E' previsto nei giorni 21 e 22 settembre p.v., l'incontro formativo dal titolo "Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza".
L'evento si svolgerà presso la sede della ACCA SOFTWARE sita in Bagnoli Irpino (AV) alla Contrada Rosole nr. 13 e fornirà una occasione di confronto Nazionale per affrontare nel merito il tema della riqualificazione sismica e
della prevenzione come atto di cultura civica.
PROGRAMMA
Giovedì 21 settembre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Tavolo I – Rischio sismico e effetti collegati
Tavolo II – Protezione degli edifici e Fascicolo del Fabbricato
Venerdì 22 settembre 2023
Programma della mattina dalle 8:30 alle 13:00
TEMA 1: PNRR - Lavori pubblici e Codice degli appalti
TEMA 2: RIGENERAZIONE URBANA
Casi studio: esperienza Acer Campania
Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente- Edifici in Muratura
Venerdì 22 settembre 2023
Programma del pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00
TEMA 3: PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE
Progettazione e riqualificazione di ponti e viadotti
Casi studio
Controllo e gestione del patrimonio infrastrutturale
Quadro conoscitivo delle infrastrutture del nostro Paese
TEMA 4: QUADRO GENERALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE
Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio e necessità/opportunità di riqualificazione (edilizia pubblica, residenziale, scolastica, edifici strategici, ecc.)
Isolamento Sismico per la riduzione della vulnerabilità sismica
Tavola rotonda: Rappresentanti delle associazioni datoriale e Ordini professionali territoriali - Incentivazione fiscale come volano per il rilancio della riqualificazione sismica: opportunità e strategie per il futuro oltre il superbonus
Casi studio: techiche utilizzate per l’adeguamento antisismico di edifici
Casi studio: riqualificazione edifici storici
Modalità di Iscrizione/Partecipazione:
L’iscrizione al Convegno è gratuita, inoltre è possibile prenotare la cena del 21 settembre e/o il lunch del 22, selezionando l’opzione corrispondente dal menù al seguente link: Iscrizione
Per maggiori dettagli sull'evento si prega di prendere visione della locandina posta in allegato.
Crediti Formativi Professionali:
Ai geometri che parteciperanno alle sessioni, verranno riconosciuti nr. 3 c.f.p. (per singola sessione) così come previsto dal regolamento sulla formazione continua.
L'evento si svolgerà presso la sede della ACCA SOFTWARE sita in Bagnoli Irpino (AV) alla Contrada Rosole nr. 13 e fornirà una occasione di confronto Nazionale per affrontare nel merito il tema della riqualificazione sismica e
della prevenzione come atto di cultura civica.
PROGRAMMA
Giovedì 21 settembre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Tavolo I – Rischio sismico e effetti collegati
Tavolo II – Protezione degli edifici e Fascicolo del Fabbricato
Venerdì 22 settembre 2023
Programma della mattina dalle 8:30 alle 13:00
TEMA 1: PNRR - Lavori pubblici e Codice degli appalti
TEMA 2: RIGENERAZIONE URBANA
Casi studio: esperienza Acer Campania
Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente- Edifici in Muratura
Venerdì 22 settembre 2023
Programma del pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00
TEMA 3: PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE
Progettazione e riqualificazione di ponti e viadotti
Casi studio
Controllo e gestione del patrimonio infrastrutturale
Quadro conoscitivo delle infrastrutture del nostro Paese
TEMA 4: QUADRO GENERALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE
Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio e necessità/opportunità di riqualificazione (edilizia pubblica, residenziale, scolastica, edifici strategici, ecc.)
Isolamento Sismico per la riduzione della vulnerabilità sismica
Tavola rotonda: Rappresentanti delle associazioni datoriale e Ordini professionali territoriali - Incentivazione fiscale come volano per il rilancio della riqualificazione sismica: opportunità e strategie per il futuro oltre il superbonus
Casi studio: techiche utilizzate per l’adeguamento antisismico di edifici
Casi studio: riqualificazione edifici storici
Modalità di Iscrizione/Partecipazione:
L’iscrizione al Convegno è gratuita, inoltre è possibile prenotare la cena del 21 settembre e/o il lunch del 22, selezionando l’opzione corrispondente dal menù al seguente link: Iscrizione
Per maggiori dettagli sull'evento si prega di prendere visione della locandina posta in allegato.
Crediti Formativi Professionali:
Ai geometri che parteciperanno alle sessioni, verranno riconosciuti nr. 3 c.f.p. (per singola sessione) così come previsto dal regolamento sulla formazione continua.
per iscrizioni il link e questo insrite tutti i dati cosi da permettere il rilascio dei crediti ed wntuale attestato
Vi aspetto giovedì pomeriggio e venerdì prossimo intera giornata tre crediti formativi per evento per un totale di 9 crediti formativi
Oggi, riunione operativa presso la Direzione Regionale Agenzia delle Entrate, sez. Catasto. In programmazione per Ottobre e Novembre ci sono diversi seminari formativi quali Voltura 2.0, Canali Telematici e sulla nuova procedura Pregeo. Ringrazio il Direttore Regionale Cimino Claudia e il suo staff per la loro disponibilità e il loro supporto a 360° su tutte le incertezze da noi riportate. Questo è un ottimo risultato raggiunto, che consegue il l’impegno del Coordinamento Presidenti Campani.
#santosuossopresidente
#collegiogeometriavellino
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0XENpKuWiVrunpL5KBkQnXgCqQNhV7WbboWpckbZb8ui5uzfmjpKkYSbHVmdK6Mqsl&id=100063554831102
#santosuossopresidente
#collegiogeometriavellino
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0XENpKuWiVrunpL5KBkQnXgCqQNhV7WbboWpckbZb8ui5uzfmjpKkYSbHVmdK6Mqsl&id=100063554831102
Facebook
Log in to Facebook
Log in to Facebook to start sharing and connecting with your friends, family and people you know.
geometri.@vellino - News
Il Collegio in questo periodo sta organizzando una serie di iniziative informative e formative cerco di riassumerle qui brevemente:
Venerdì 29 settembre pv due seminari il primo dalla mattinata dal titolo
"Il Futuro Prossimo Venturo fra Innovazione Tecnologica e Innovazione Finanziaria", che si terrà presso il Salone della Camera di Commercio sito in Avellino in Piazza Duomo.
Il seminario, si articolerà su due sessioni (vedasi locandina sul sito) e ai Colleghi partecipanti verranno riconosciuti nr. 2 c.f.p. per ogni sessione.
Il secondo nel solo pomeriggio in Chiusano di San Domenico (AV), presso la sede della IRONDOM sita in Contrada Cesine nr. 8 - Zona Ind.le, il Seminario "Costruire innovativo OGGI: dalle nuove costruzioni al miglioramento del patrimonio esistente".
DURATA DEL SEMINARIO
L'evento avrà inizio alle ore 15.00 e terminerà per le ore 19.00, ai colleghi partecipanti verranno riconosciuti nr. 3 crediti formativi professionali, essendo il seminario patrocinato anche da questo Collegio.
ISCRIZIONE
L'evento è riservato ad un numero massimo di 50 partecipanti, gli interessati dovranno necessariamente procedere alla registrazione al seguente LINK https://bit.ly/Innovative-buildings
vi segnalo inoltre che il Collegio ha organizzato un’escursione al SAIE che quest’anno si terrà a Bari La visita è prevista per il giorno 20 ottobre 2023 (venerdì) con rientro in serata.
Lo spostamento sarà garantito con Pullman GT, il cui costo previsto è pari ad € 15,00 a persona.
Chiunque fosse interessato dovrà iscriversi sulla nostra piattaforma e-Learning e versare tramite bonifico la somma di cui sopra entro e non oltre 10 ottobre, al fine di un migliore organizzazione dell'evento. Per le iscrioni sulla ns piattaforma e Learning
Ai partecipanti verranno riconosciuti nr. 2 crediti formativi professionali.
In ultimo vi segnalo che Il Collegio, in collaborazione con l'UNISA (Università degli Studi di Salerno) e con il patrocinio della REGIONE CAMPANIA, ha organizzato uno specifico corso finalizzato a fornire i necessari strumenti per la progettazione di interventi in aree sensibili e metodologie per la redazione della Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
Il corso si svolgerà presso la sede del Collegio dei Geometri e G. L. della prov. di Avellino, sita in via M. Nicoletti nr. 5 di Avellino e nei seguenti giorni:
- 9 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:30
- 16 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- 23 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- 30 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:30
ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto a tutti i professionisti iscritti presso i vari ordini e collegi di appartenenza.
Ai fini della partecipazione al corso è richiesta l'iscrizione al seguente link ed è subordinata al versamento della quota di € 100,00 iva inclusa da effettuarsi a mezzo bonifico bancario al seguente iban: IT84D0855315100007000356516, presso Banca: BCC Flumeri, Filiale di Avellino, intestato a: Fondazione dei Geometri di Avellino Enrico de Pandis, con causale: Corso Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
Il numero massimo dei partecipanti è pari a 30, gli interessati sono pregati di procedere tempestivamente al versamento della quota e darne comunicazione al Collegio, pena cancellazione dell'iscrizione.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ai geometri partecipanti verranno riconosciuti nr. 4 c.f.p. per ogni sessione di corso.
Per tutto questo visitate il ns sito www.geometri.av.it un cordiale saluto a tutti voi.
Antonio
https://www.geometri.av.it/ar/
Collegio Geometri Avellino
Segreteria - [email protected]
Tel.: 0825 33965
Il Collegio in questo periodo sta organizzando una serie di iniziative informative e formative cerco di riassumerle qui brevemente:
Venerdì 29 settembre pv due seminari il primo dalla mattinata dal titolo
"Il Futuro Prossimo Venturo fra Innovazione Tecnologica e Innovazione Finanziaria", che si terrà presso il Salone della Camera di Commercio sito in Avellino in Piazza Duomo.
Il seminario, si articolerà su due sessioni (vedasi locandina sul sito) e ai Colleghi partecipanti verranno riconosciuti nr. 2 c.f.p. per ogni sessione.
Il secondo nel solo pomeriggio in Chiusano di San Domenico (AV), presso la sede della IRONDOM sita in Contrada Cesine nr. 8 - Zona Ind.le, il Seminario "Costruire innovativo OGGI: dalle nuove costruzioni al miglioramento del patrimonio esistente".
DURATA DEL SEMINARIO
L'evento avrà inizio alle ore 15.00 e terminerà per le ore 19.00, ai colleghi partecipanti verranno riconosciuti nr. 3 crediti formativi professionali, essendo il seminario patrocinato anche da questo Collegio.
ISCRIZIONE
L'evento è riservato ad un numero massimo di 50 partecipanti, gli interessati dovranno necessariamente procedere alla registrazione al seguente LINK https://bit.ly/Innovative-buildings
vi segnalo inoltre che il Collegio ha organizzato un’escursione al SAIE che quest’anno si terrà a Bari La visita è prevista per il giorno 20 ottobre 2023 (venerdì) con rientro in serata.
Lo spostamento sarà garantito con Pullman GT, il cui costo previsto è pari ad € 15,00 a persona.
Chiunque fosse interessato dovrà iscriversi sulla nostra piattaforma e-Learning e versare tramite bonifico la somma di cui sopra entro e non oltre 10 ottobre, al fine di un migliore organizzazione dell'evento. Per le iscrioni sulla ns piattaforma e Learning
Ai partecipanti verranno riconosciuti nr. 2 crediti formativi professionali.
In ultimo vi segnalo che Il Collegio, in collaborazione con l'UNISA (Università degli Studi di Salerno) e con il patrocinio della REGIONE CAMPANIA, ha organizzato uno specifico corso finalizzato a fornire i necessari strumenti per la progettazione di interventi in aree sensibili e metodologie per la redazione della Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
Il corso si svolgerà presso la sede del Collegio dei Geometri e G. L. della prov. di Avellino, sita in via M. Nicoletti nr. 5 di Avellino e nei seguenti giorni:
- 9 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:30
- 16 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- 23 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- 30 novembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:30
ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto a tutti i professionisti iscritti presso i vari ordini e collegi di appartenenza.
Ai fini della partecipazione al corso è richiesta l'iscrizione al seguente link ed è subordinata al versamento della quota di € 100,00 iva inclusa da effettuarsi a mezzo bonifico bancario al seguente iban: IT84D0855315100007000356516, presso Banca: BCC Flumeri, Filiale di Avellino, intestato a: Fondazione dei Geometri di Avellino Enrico de Pandis, con causale: Corso Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
Il numero massimo dei partecipanti è pari a 30, gli interessati sono pregati di procedere tempestivamente al versamento della quota e darne comunicazione al Collegio, pena cancellazione dell'iscrizione.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ai geometri partecipanti verranno riconosciuti nr. 4 c.f.p. per ogni sessione di corso.
Per tutto questo visitate il ns sito www.geometri.av.it un cordiale saluto a tutti voi.
Antonio
https://www.geometri.av.it/ar/
Collegio Geometri Avellino
Segreteria - [email protected]
Tel.: 0825 33965
www.geometri.av.it
C.G. e G.L. Avellino
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Avellino