Collegio Geometri Avellino news
371 subscribers
116 photos
7 videos
246 files
924 links
Avvisi e Comunicazioni Collegio e Presidente
Download Telegram
Cari colleghi come solito cerco di inviarvi qualche piccolo aiuto nella giungla normativa italiana con affetto Tonino Santosuosso
Il comune di Avellino capofila dell’area vasta ha inviato questo questionario per ricevere indicazioni se qualcuno è interessato è una buna iniziativa
Crediti formativi iscrizioni in loco sala blu ex carcere borbonico dalle 9,00 alle 13,30
Forwarded from Carmine
👆👆👆👆 Apertura Piattaforma G.I.S.A. - Sicurezza e Prevenzione sui luoghi di lavoro
UFFICIALIZZATO IL VADEMECUM DOCFA VERSIONE 1.0 PER UNIFORMARE LE PROCEDURE A LIVELLO NAZIONALE
Il Vademecum Do.C.Fa. costituisce uno strumento di supporto e di riferimento per i tecnici professionisti incaricati della redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati e per il personale dell’Agenzia addetto ai controlli di registrabilità degli atti nella banca dati catastale, in conformità alle disposizioni normative e di prassi in materia, alle quali deve comunque farsi riferimento per i temi dalle stesse espressamente disciplinati. Attraverso l’indicazione di linee guida a carattere nazionale, il Vademecum Do.C.Fa. ha l’obiettivo di perseguire una maggiore uniformità nella compilazione e trattazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati, favorendo così anche la progressiva automazione dell’intero processo di registrazione degli atti di aggiornamento nella banca dati catastale. Questa prima versione, che valorizza consolidate esperienze già maturate in ambito locale nonché il continuo confronto con le categorie professionali interessate, sarà oggetto sia di aggiornamenti, per adeguarne i contenuti alle norme, alle disposizioni di prassi e agli sviluppi software che di volta in volta dovessero intervenire, sia di integrazioni, per approfondire ulteriori temi e casistiche che saranno ritenute di particolare interesse.
Si ricorda che costituiscono oggetto dell’inventario del Catasto dei Fabbricati tutte le unità immobiliari, come definite all’art. 2 del decreto del Ministro delle Finanze 2 gennaio 1998, n. 28. Attesi gli scopi istitutivi del sistema catastale, chiamato ad assolvere, oltre alla funzione fiscale, anche quella inventariale per finalità civilistiche (identificazione dei beni immobili per il trasferimento o la costituzione di diritti reali di godimento), lo stesso D.M. n. 28 del 1998, all’art. 3, comma 2, prevede che, ai soli fini della identificazione, possono formare oggetto di iscrizione in catasto anche altri beni immobili, senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione d’uso. Al successivo comma 3 del medesimo articolo, lo stesso D.M. n. 28 del 1998 precisa, infine, quali immobili non costituiscono oggetto di inventariazione, a meno di una loro ordinaria autonoma suscettibilità reddituale.
La definizione di unità immobiliare è precisata con il citato art. 2 del D.M. n. 28 del 1998, il quale, al comma 1, ha previsto che “l’unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un’area, che, nello stato in cui si trova e secondo l’uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale” e, al successivo comma 3 del medesimo articolo, che sono da considerare unità immobiliari “anche le costruzioni ovvero porzioni di esse, ancorate o fisse al suolo, di qualunque materiale costituite, nonché gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, purché risultino verificate le condizioni funzionali e reddituali di cui al comma 1. Del pari sono considerate unità immobiliari i manufatti prefabbricati ancorché semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale”.
Detta definizione di unità immobiliare – che in sintesi identifica un’entità fisica, giuridica ed economica – contempla, quindi, tutta l’ampia casistica delle fattispecie immobiliari da accertare nel Catasto dei Fabbricati: dai complessi industriali alle infrastrutture di trasporto, dalle ordinarie unità residenziali, commerciali e terziarie site nei centri urbani a quelle tipiche dei luoghi ovvero ubicate nei piccoli centri rurali.