*_Oggetto_: Informativa sulle attività catastali e procedura portale S.I.smi.Ca. .*
Caro/a Collega
Nei giorni scorsi abbiamo avuto alcuni incontri con i vertici Regionali dell’Agenzia delle Entrate e con Il Presidente della Regione Campania per evidenziare alcune criticità che hanno ripercussione sulle attività tecniche della nostra Categoria.
A margine della riunione con il Neo Direttore Regionale Dott.ssa Claudia Cimino e, dopo aver illustrato le varie criticità rilevate dagli iscritti delle Provincie rappresentate, si è convenuto, tra gli altri argomenti discussi, di analizzare di concerto con l’ufficio regionale, la possibilità di utilizzare i canali telematici dedicati al ricevimento delle istanze.
Nello spirito di collaborazione che possa consentire agli uffici territoriali il superamento delle criticità segnalate e agevolare le attività tecniche dei geometri, ti invitiamo ad utilizzare un unico canale telematico per la presentazione delle istanze evitando che per la stessa richiesta vengano impiegati tutti i canali a disposizione generando di fatto ridondanti duplicazioni dei medesimi atti che rallenterebbero l’evasione delle istanze stesse.
In tempi brevi sarà organizzato un webinar con la Direzione Regionale, dedicato ad il funzionamento dei canali telematici da utilizzare per le istanze e non solo.
Il webinar sarà strutturato anche per esplicare alcune potenzialità della procedura Voltura 2.0 poco utilizzate quali: il recupero della voltura automatica e il preallineamento documentale.
Nella stessa riunione si è discusso, salvo il superamento dei vincoli dettati dalle norme vigenti sulla privacy, della possibilità di attivare una convenzione con tutti i Collegi della Campania che dia la possibilità ai praticanti di frequentare un periodo di sei mesi di tirocinio presso gli Uffici Territoriali. Per l’ufficio di Avellino il Martedì è possibile prenotare in assistenza con il tecnico di servizio per conferire in presenza al seguente link https://prenotazioneweb.agenziaentrate.gov.it/PrenotazioneWeb/prenotazione.action.
Con riferimento inoltre all’incontro avuto con il governatore De Luca, abbiamo analizzato la procedura legata al Portale S.I.smi.CA. che potrai verificare collegandoti attraverso il link dedicato.
https://portalesismica.regione.campania.it
Si segnala che per le attività, rientranti nella competenza del geometra, legata alla direzione lavori, necessita che la modesta entità della costruzione venga asseverata dal progettista strutturale e dal collaudatore in C.O. così come riportato nei modelli di accettazione degli incarichi all’uopo predisposti sul portale stesso .
Si ringrazia per l’attenzione. Cordialità.
Caro/a Collega
Nei giorni scorsi abbiamo avuto alcuni incontri con i vertici Regionali dell’Agenzia delle Entrate e con Il Presidente della Regione Campania per evidenziare alcune criticità che hanno ripercussione sulle attività tecniche della nostra Categoria.
A margine della riunione con il Neo Direttore Regionale Dott.ssa Claudia Cimino e, dopo aver illustrato le varie criticità rilevate dagli iscritti delle Provincie rappresentate, si è convenuto, tra gli altri argomenti discussi, di analizzare di concerto con l’ufficio regionale, la possibilità di utilizzare i canali telematici dedicati al ricevimento delle istanze.
Nello spirito di collaborazione che possa consentire agli uffici territoriali il superamento delle criticità segnalate e agevolare le attività tecniche dei geometri, ti invitiamo ad utilizzare un unico canale telematico per la presentazione delle istanze evitando che per la stessa richiesta vengano impiegati tutti i canali a disposizione generando di fatto ridondanti duplicazioni dei medesimi atti che rallenterebbero l’evasione delle istanze stesse.
In tempi brevi sarà organizzato un webinar con la Direzione Regionale, dedicato ad il funzionamento dei canali telematici da utilizzare per le istanze e non solo.
Il webinar sarà strutturato anche per esplicare alcune potenzialità della procedura Voltura 2.0 poco utilizzate quali: il recupero della voltura automatica e il preallineamento documentale.
Nella stessa riunione si è discusso, salvo il superamento dei vincoli dettati dalle norme vigenti sulla privacy, della possibilità di attivare una convenzione con tutti i Collegi della Campania che dia la possibilità ai praticanti di frequentare un periodo di sei mesi di tirocinio presso gli Uffici Territoriali. Per l’ufficio di Avellino il Martedì è possibile prenotare in assistenza con il tecnico di servizio per conferire in presenza al seguente link https://prenotazioneweb.agenziaentrate.gov.it/PrenotazioneWeb/prenotazione.action.
Con riferimento inoltre all’incontro avuto con il governatore De Luca, abbiamo analizzato la procedura legata al Portale S.I.smi.CA. che potrai verificare collegandoti attraverso il link dedicato.
https://portalesismica.regione.campania.it
Si segnala che per le attività, rientranti nella competenza del geometra, legata alla direzione lavori, necessita che la modesta entità della costruzione venga asseverata dal progettista strutturale e dal collaudatore in C.O. così come riportato nei modelli di accettazione degli incarichi all’uopo predisposti sul portale stesso .
Si ringrazia per l’attenzione. Cordialità.
Il portale della S.I.smi.CA.
Il primo sito Istituzionale con intelligenza articiale
Buongiorno a tutti vi chiedo scusa vi invio il link per le candidature circa il protocollo d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale per Progetti, Direzione e sicurezza in tutta Italia
Previsti crediti formativi per i colleghi che partecipano iscrizioni in loco
Forwarded from Antonio Santosuosso (Antonio Santosuosso)
YouTube
Geometra, tecnico del territorio e delle infrastrutture: ad Avellino il Corso di Laurea dell'Unisa
image001.pngTecnici&Professione
PROFESSIONE GEOMETRA
3 LUGLIO SAN TOMMASO: PROTETTORE DEI GEOMETRI, AGRIMENSORI, ARCHITETTI
image005.jpgLa festa di San Tommaso, celebrata il 3 luglio, è una festa dedicata agli agrimensori, architetti e geometri. San Tommaso è considerato il patrono di queste professioni, in quanto egli stesso era un tecnico delle costruzioni e piani urbani
La figura di San Tommaso viene spesso associata alla precisione, all’ordine e alla capacità di misurare e calcolare con esattezza. Gli agrimensori, architetti e geometri, come lui, sono chiamati a lavorare con precisione e attenzione ai dettagli, per realizzare progetti e piani urbani.
In questa festa, gli agrimensori, architetti e geometri celebrano e ringraziano San Tommaso per la protezione e l’ispirazione che li accompagna nel loro lavoro. Si svolgono spesso messe e celebrazioni religiose dedicate al Santo, in cui si prega per ottenere l’assistenza e la guida divina nel loro lavoro.
È anche un’occasione per promuovere la professione e condividere le esperienze e le conoscenze tra i colleghi. Vengono organizzati incontri, conferenze e eventi di formazione, in cui gli agrimensori, architetti e geometri possono scambiare informazioni e aggiornamenti professionali.
Inoltre, la festa di San Tommaso può essere un momento per riflettere sulle sfide e le opportunità che i professionisti del settore affrontano oggi. Possono essere discusse tematiche come l’evoluzione delle tecnologie, l’impatto delle nuove normative sul lavoro e le strategie per affrontare i problemi legati all’urbanistica e all’ambiente.
La festa di San Tommaso è dunque un momento di celebrazione e di condivisione per gli agrimensori, architetti e geometri, che possono ricordare e onorare la figura di San Tommaso, il santo patrono della loro professione.
Conosciuto soprattutto per l’episodio dell’incredulità, Tommaso apostolo nel medioevo ebbe particolare fama per una serie di storie fantasiose che poi furono raccolte da Jacopo da Varagine nella sua Leggenda Aurea, ampliando quello che Isidoro di Siviglia aveva scritto di lui in maniera molto sintetica.
image007.jpg
Soprattutto il suo viaggio in Oriente che, secondo Giovanni Crisostomo, lo avrebbe portato fin nella terra dei Re Magi che sarebbero stati da lui battezzati e trasformati in validi sostegni della fede cristiana. In Oriente sarebbe rimasto fino alla morte dedicandosi alla progettazione e all’agrimensura.
Per questo Tommaso viene frequentemente rappresentato con uno squadro in mano, simbolo chiaro della sua professione, come si può ammirare nell’immagine cinquecentesca che si trova nella spalletta di destra dell’antico altare della Trasfigurazione della cattedrale di Venafro (vedi immagine).
Nell’immagine, Tommaso è raffigurato con un abito tradizionale da apostolo e tiene uno squadro in mano; questo dettaglio visivo vuole evidenziare il ruolo di Tommaso non solo come apostolo, ma anche come maestro nell’arte dell’architettura, dei rilievi e delle costruzioni in genere.
Buona festa di San Tommaso a tutti i rappresentanti di Categoria e ai Colleghi che ogni giorno operano con professionalità su tutto il territorio nazionale.
PROFESSIONE GEOMETRA
3 LUGLIO SAN TOMMASO: PROTETTORE DEI GEOMETRI, AGRIMENSORI, ARCHITETTI
image005.jpgLa festa di San Tommaso, celebrata il 3 luglio, è una festa dedicata agli agrimensori, architetti e geometri. San Tommaso è considerato il patrono di queste professioni, in quanto egli stesso era un tecnico delle costruzioni e piani urbani
La figura di San Tommaso viene spesso associata alla precisione, all’ordine e alla capacità di misurare e calcolare con esattezza. Gli agrimensori, architetti e geometri, come lui, sono chiamati a lavorare con precisione e attenzione ai dettagli, per realizzare progetti e piani urbani.
In questa festa, gli agrimensori, architetti e geometri celebrano e ringraziano San Tommaso per la protezione e l’ispirazione che li accompagna nel loro lavoro. Si svolgono spesso messe e celebrazioni religiose dedicate al Santo, in cui si prega per ottenere l’assistenza e la guida divina nel loro lavoro.
È anche un’occasione per promuovere la professione e condividere le esperienze e le conoscenze tra i colleghi. Vengono organizzati incontri, conferenze e eventi di formazione, in cui gli agrimensori, architetti e geometri possono scambiare informazioni e aggiornamenti professionali.
Inoltre, la festa di San Tommaso può essere un momento per riflettere sulle sfide e le opportunità che i professionisti del settore affrontano oggi. Possono essere discusse tematiche come l’evoluzione delle tecnologie, l’impatto delle nuove normative sul lavoro e le strategie per affrontare i problemi legati all’urbanistica e all’ambiente.
La festa di San Tommaso è dunque un momento di celebrazione e di condivisione per gli agrimensori, architetti e geometri, che possono ricordare e onorare la figura di San Tommaso, il santo patrono della loro professione.
Conosciuto soprattutto per l’episodio dell’incredulità, Tommaso apostolo nel medioevo ebbe particolare fama per una serie di storie fantasiose che poi furono raccolte da Jacopo da Varagine nella sua Leggenda Aurea, ampliando quello che Isidoro di Siviglia aveva scritto di lui in maniera molto sintetica.
image007.jpg
Soprattutto il suo viaggio in Oriente che, secondo Giovanni Crisostomo, lo avrebbe portato fin nella terra dei Re Magi che sarebbero stati da lui battezzati e trasformati in validi sostegni della fede cristiana. In Oriente sarebbe rimasto fino alla morte dedicandosi alla progettazione e all’agrimensura.
Per questo Tommaso viene frequentemente rappresentato con uno squadro in mano, simbolo chiaro della sua professione, come si può ammirare nell’immagine cinquecentesca che si trova nella spalletta di destra dell’antico altare della Trasfigurazione della cattedrale di Venafro (vedi immagine).
Nell’immagine, Tommaso è raffigurato con un abito tradizionale da apostolo e tiene uno squadro in mano; questo dettaglio visivo vuole evidenziare il ruolo di Tommaso non solo come apostolo, ma anche come maestro nell’arte dell’architettura, dei rilievi e delle costruzioni in genere.
Buona festa di San Tommaso a tutti i rappresentanti di Categoria e ai Colleghi che ogni giorno operano con professionalità su tutto il territorio nazionale.