Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Oggi il 4 aprile il garusolo
Dopo 700 ore di lavoro..
Ha iniziato il compito..
Geraldo artista numerologo
Editore..
A giugno farò inaugurazione..
Il numero trentatré..
Entra in rete con il tuo DNA
Matemagika con geraldo lafratta
Ti aspetto al mio prox corso di
Numerologia intuitiva
matemagika il 3 e 4 maggio
Le tue 4 vocazioni
Dopo 700 ore di lavoro..
Ha iniziato il compito..
Geraldo artista numerologo
Editore..
A giugno farò inaugurazione..
Il numero trentatré..
Entra in rete con il tuo DNA
Matemagika con geraldo lafratta
Ti aspetto al mio prox corso di
Numerologia intuitiva
matemagika il 3 e 4 maggio
Le tue 4 vocazioni
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
A casa del dott angelo
Studioso ricercatore inventore
Sul dominio di coerenza dell" acqua
E del suo ruolo per il metabolismo della vita..
L"ACQUA DIVENTA COSI INTERPRETE DEL DNA DI OGNI ESSERE VIVENTE..
Studioso ricercatore inventore
Sul dominio di coerenza dell" acqua
E del suo ruolo per il metabolismo della vita..
L"ACQUA DIVENTA COSI INTERPRETE DEL DNA DI OGNI ESSERE VIVENTE..
Forwarded from Aether Etere
I CERCHI PERFETTI SUL FONDO DEL MARE: IL PESCE ARTISTA CHE STUPISCE LA SCIENZA
CIMATICA MARINA
Immaginate di immergervi nei fondali marini e scoprire un capolavoro perfetto: cerchi simmetrici, scanalature dettagliate e decorazioni che sembrano disegnate da un vero artista. Eppure, il creatore non è un umano, ma un piccolo pesce palla dalla livrea bianca e maculata, il Torquigener albomaculosus, scoperto nel 1995 al largo del Giappone. Per anni, questi cerchi, lunghi circa 2 metri di diametro, hanno lasciato perplessi i ricercatori, che li attribuivano a correnti strane.
#NaturaIncredibile #ScienzaCuriosa
CIMATICA MARINA
Immaginate di immergervi nei fondali marini e scoprire un capolavoro perfetto: cerchi simmetrici, scanalature dettagliate e decorazioni che sembrano disegnate da un vero artista. Eppure, il creatore non è un umano, ma un piccolo pesce palla dalla livrea bianca e maculata, il Torquigener albomaculosus, scoperto nel 1995 al largo del Giappone. Per anni, questi cerchi, lunghi circa 2 metri di diametro, hanno lasciato perplessi i ricercatori, che li attribuivano a correnti strane.
#NaturaIncredibile #ScienzaCuriosa