I have a dream
Oggi è il 28 agosto. In questo stesso giorno, nel 1963, Martin Luther King Jr, martire dei diritti civili e Premio Nobel per la Pace, pronuncia al Lincoln Memorial di Washington il famoso discorso "I have a dream" durante la marcia per il lavoro e la libertà.
Sono passati 60 anni da quel giorno e molti passi devono ancora essere compiuti, come dimostra la cronaca che arriva dagli Stati Uniti. "Sessant’anni dopo, al centro del dibattito negli USA - scrive Paolo Naso su nev.it - non ci sono i temi dei diritti delle minoranze e della giustizia sociale. Il dibattito pubblico è monopolizzato da Trump e dal suo volto ridicolmente truce ritratto in una prigione della Georgia. Nell’America triste di oggi, la gioia fiduciosa di un cambiamento possibile espressa sessant’anni fa a Washington resta l’icona di una speranza ad oggi incompiuta".
La nostra serie video tratta dal libro di Paolo Naso, Martin Luther King. Una storia americana
https://rbe.it/speciali/martin-luther-king-il-podcast-video/
L'editoriale di Paolo Naso su nev.it
https://www.nev.it/nev/2023/08/28/i-have-a-dream-60-anni-dopo-tra-sogno-e-incubo-americano/
Oggi è il 28 agosto. In questo stesso giorno, nel 1963, Martin Luther King Jr, martire dei diritti civili e Premio Nobel per la Pace, pronuncia al Lincoln Memorial di Washington il famoso discorso "I have a dream" durante la marcia per il lavoro e la libertà.
Sono passati 60 anni da quel giorno e molti passi devono ancora essere compiuti, come dimostra la cronaca che arriva dagli Stati Uniti. "Sessant’anni dopo, al centro del dibattito negli USA - scrive Paolo Naso su nev.it - non ci sono i temi dei diritti delle minoranze e della giustizia sociale. Il dibattito pubblico è monopolizzato da Trump e dal suo volto ridicolmente truce ritratto in una prigione della Georgia. Nell’America triste di oggi, la gioia fiduciosa di un cambiamento possibile espressa sessant’anni fa a Washington resta l’icona di una speranza ad oggi incompiuta".
La nostra serie video tratta dal libro di Paolo Naso, Martin Luther King. Una storia americana
https://rbe.it/speciali/martin-luther-king-il-podcast-video/
L'editoriale di Paolo Naso su nev.it
https://www.nev.it/nev/2023/08/28/i-have-a-dream-60-anni-dopo-tra-sogno-e-incubo-americano/
rbe.it
Martin Luther King. Il podcast video
Testi: Paolo Naso | Voce: Elisa Biason | Voce e pianoforte: Alberto Annarilli. Una produzione RBE-TV
👍1
Come seguire su RBE la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torre Pellice il 31 agosto
RBE ed RBE-TV dedicheranno una parte del palinsesto per documentare la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torre Pellice durante l'inaugurazione di una targa per ricordare la figura di Altiero Spinelli. La diretta in radio e Tv inizierà a partire dalle 11,00 del 31 agosto con ospiti, interviste e commenti e racconterà i due momenti della visita di Mattarella che coinvolgeranno le autorità civili e la Chiesa valdese.
La diretta potrà essere seguita in radio (FM 87.8 e 96.6 e DAB), televisione (canale 87 del digitale terrestre) e streaming audio e video su www.rbe.it
I momenti ufficiali saranno trasmessi anche sulle pagine Facebook della Chiesa valdese e del Comune di Torre Pellice.
Foto Daniele Vola
RBE ed RBE-TV dedicheranno una parte del palinsesto per documentare la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torre Pellice durante l'inaugurazione di una targa per ricordare la figura di Altiero Spinelli. La diretta in radio e Tv inizierà a partire dalle 11,00 del 31 agosto con ospiti, interviste e commenti e racconterà i due momenti della visita di Mattarella che coinvolgeranno le autorità civili e la Chiesa valdese.
La diretta potrà essere seguita in radio (FM 87.8 e 96.6 e DAB), televisione (canale 87 del digitale terrestre) e streaming audio e video su www.rbe.it
I momenti ufficiali saranno trasmessi anche sulle pagine Facebook della Chiesa valdese e del Comune di Torre Pellice.
Foto Daniele Vola
👍1
Con il pastore valdese Gabriele Bertin, a partire dal suo libro "Mosé: mito di un uomo, racconto di un maschio", abbiamo riflettuto sul bisogno di interrogarsi su cosa significhi essere maschi, come si può essere maschi, anche a partire dalla teologia.
L'intervista👇
https://www.youtube.com/watch?v=VBcjSIey1Po
L'intervista👇
https://www.youtube.com/watch?v=VBcjSIey1Po
Save the Children ha pubblicato la tredicesima edizione di Piccoli Schiavi Invisibili, un lavoro di analisi che monitora lo stato del lavoro minorile in Italia. Quest’anno il focus è stato posto sui figli dei braccianti a Latina e Ragusa, due aree molto produttive dal punto di vista agricolo.
Antonella Inverno, Responsabile Politiche Infanzia e Adolescenza di Save the Children Italia, ci racconta i contenuti del rapporto. L’obiettivo è di evitare che i minori (talvolta anche bambini) lavorino assieme ai genitori, e che vengano invece portati a scuola, sopperendo alle mancanze delle istituzioni locali e nazionali.
Spesso però quello che succede è che ortaggi di vario tipo, che potrebbero essere finiti sulle nostre tavole, sono il prodotto del lavoro di minori.
Ascolta 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/antonellainvernoago23
Antonella Inverno, Responsabile Politiche Infanzia e Adolescenza di Save the Children Italia, ci racconta i contenuti del rapporto. L’obiettivo è di evitare che i minori (talvolta anche bambini) lavorino assieme ai genitori, e che vengano invece portati a scuola, sopperendo alle mancanze delle istituzioni locali e nazionali.
Spesso però quello che succede è che ortaggi di vario tipo, che potrebbero essere finiti sulle nostre tavole, sono il prodotto del lavoro di minori.
Ascolta 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/antonellainvernoago23
Spreaker
I minori che coltivano i nostri ortaggi - Il rapporto di Save the Children
PLAY - Il programma di rassegna stampa di RBE: ogni mattina i titoli principali del giorno, raccontati da noi.
Caffé, giornali e iniziamo la giornata!
Caffé, giornali e iniziamo la giornata!
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Un mondo differente non può essere costituito da indifferenti dedicato agli ottant'anni dall'8 settembre 1943
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza, Giulia Gardois e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/08/28/mensile/eco_freepress_settembre_2023.pdf
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza, Giulia Gardois e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/08/28/mensile/eco_freepress_settembre_2023.pdf
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra le autorità locali in ricordo di Altiero Spinelli
La diretta dal Teatro del Forte di Torre Pellice
👉 https://www.youtube.com/watch?v=-3wQNktn4KI
La diretta dal Teatro del Forte di Torre Pellice
👉 https://www.youtube.com/watch?v=-3wQNktn4KI
YouTube
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra le autorità locali a Torre Pellice
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra le autorità locali in memoria di Altiero Spinelli.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra la Chiesa Valdese
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Torre Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=L8cVFceELVs
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Torre Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=L8cVFceELVs
YouTube
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra la Chiesa Valdese
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Torre Pellice
Giua, il suo ultimo singolo è un inno alle donne libere
La cantautrice genovese ha presentato su RBE “Quella là”, canzone nata ascoltando Morgana, podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri che racconta di donne pioniere.
Dopo mesi di tour in tutta Italia Giua è tornata a vestire i panni di autrice con una canzone ironica arrangiata in stile anni Sessanta. Ciò che emerge dal testo scritto con Gianluca Martinelli è il contrasto tra l’evoluzione della società contemporanea e una cultura che non riesce ad abbandonare i luoghi comuni.
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/giua-quella-la-nuovo-singolo
Ascolta la canzone 👇
https://www.youtube.com/watch?v=zA2KmQaxgqU
La cantautrice genovese ha presentato su RBE “Quella là”, canzone nata ascoltando Morgana, podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri che racconta di donne pioniere.
Dopo mesi di tour in tutta Italia Giua è tornata a vestire i panni di autrice con una canzone ironica arrangiata in stile anni Sessanta. Ciò che emerge dal testo scritto con Gianluca Martinelli è il contrasto tra l’evoluzione della società contemporanea e una cultura che non riesce ad abbandonare i luoghi comuni.
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/giua-quella-la-nuovo-singolo
Ascolta la canzone 👇
https://www.youtube.com/watch?v=zA2KmQaxgqU
Convegno: "Il sogno Europeista è nato qui, una sfida da completare"
La diretta realizzata ieri pomeriggio dal Teatro del Forte di Torre Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=g-0vuxSgDRY&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
La diretta realizzata ieri pomeriggio dal Teatro del Forte di Torre Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=g-0vuxSgDRY&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
YouTube
Convegno: "Il sogno Europeista è nato qui, una sfida da completare"
Convegno: "Il sogno Europeista è nato qui, una sfida da completare"
In diretta dal Teatro del Forte di Torre Pellice
In diretta dal Teatro del Forte di Torre Pellice
Il 16 e 17 settembre a Vernante torna Imaginé, piccolo festival della narrazione per figure, l'appuntamento giunto alla sesta edizione che porta in Val Vermenagna incontri, talk, mostre, laboratori per tutte le età e di cui siamo media partner.
Ospite d'onore del festival sarà quest'anno l'illustratore Alessandro Sanna di cui si potrà visitare l'esposizione dal titolo suggestivo Nel paesaggio: non c’è nessuna fretta, tutto sta per apparire. Lo abbiamo intervistato 🙂
Ascolta l'intervista ad Alessandro Sanna 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/imagine-festival-2023-intervista-alessandro-sanna
Ospite d'onore del festival sarà quest'anno l'illustratore Alessandro Sanna di cui si potrà visitare l'esposizione dal titolo suggestivo Nel paesaggio: non c’è nessuna fretta, tutto sta per apparire. Lo abbiamo intervistato 🙂
Ascolta l'intervista ad Alessandro Sanna 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/imagine-festival-2023-intervista-alessandro-sanna
"Tra noi non occorrono parole"
Apre oggi a Santo Stefano Belbo la 23° edizione del Pavese Festival/Premio Pavese 2023 organizzato dalla Fondazione che valorizza l’eredità culturale dell’autore langarolo
La nostra intervista direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo, con cui abbiamo raccontato l'edizione che si prospetta quest'anno, tra musica, letteratura, teatro e l'omaggio a Italo Calvino.
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/premio-pavese-2023-pierluigi-vaccaneo
Apre oggi a Santo Stefano Belbo la 23° edizione del Pavese Festival/Premio Pavese 2023 organizzato dalla Fondazione che valorizza l’eredità culturale dell’autore langarolo
La nostra intervista direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo, con cui abbiamo raccontato l'edizione che si prospetta quest'anno, tra musica, letteratura, teatro e l'omaggio a Italo Calvino.
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/premio-pavese-2023-pierluigi-vaccaneo
Volentieri segnaliamo l'iniziativa di sabato 9 settembre alle ore 21 il tempio valdese di San Secondo che vedrà un concerto dell’Ensemble di clarinetti del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo. Saranno eseguite musiche di Bach, Mozart, Brahms e Fauré, per la direzione di Chiara Percivati. L’ingresso è libero; durante la serata saranno raccolte offerte per i lavori necessari alla sistemazione della sala delle attività.
In queste settimane si sta parlando molto del nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poco tempo dopo venivano sganciati i due ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, eventi che posero fine alla guerra ma diedero inizio ad una nuova fase, quella della Guerra Fredda, ed inaugurarono quella corsa agli armamenti nucleari con cui facciamo i conti ancora oggi.
E' da poco uscito per Altreconomia un libro scritto da Francesco Vignarca (coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo) intitolato Disarmo nucleare, dove questa storia viene raccontata nel quadro delle campagne che premono per un disarmo totale degli arsenali nucleari. Una meta, ci dice, a cui possiamo arrivare solo collettivamente.
Guarda l'intervista 👇
https://youtu.be/tz4OybApWpM
E' da poco uscito per Altreconomia un libro scritto da Francesco Vignarca (coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo) intitolato Disarmo nucleare, dove questa storia viene raccontata nel quadro delle campagne che premono per un disarmo totale degli arsenali nucleari. Una meta, ci dice, a cui possiamo arrivare solo collettivamente.
Guarda l'intervista 👇
https://youtu.be/tz4OybApWpM
YouTube
La strada verso il disarmo nucleare, con Francesco Vignarca
In queste settimane si può vedere nei cinema italiani il nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poche settimane…
📣 Anche quest'anno saremo per le strade di Pinerolo per raccontare l'edizione numero 47 di Artigianato Pinerolo.
👉 Cerca il nostro furgone e passa a trovarci: saremo in diretta radio e tv con ospiti, curiosità, approfondimenti e divertimento.
🎙 venerdì 8 dalle 17,00
🎙 sabato 9 dalle 16,00 e dalle 20,30
🎙 domenica 10 dalle 15,00
👉 Cerca il nostro furgone e passa a trovarci: saremo in diretta radio e tv con ospiti, curiosità, approfondimenti e divertimento.
🎙 venerdì 8 dalle 17,00
🎙 sabato 9 dalle 16,00 e dalle 20,30
🎙 domenica 10 dalle 15,00
❤2
Si svolgerà domenica 10 settembre l’annuale festa dell’Uliveto, struttura della Diaconia Valdese Valli che ospita persone con disabilità.
Francesca Azzariti, referente dell’Uliveto, ospite ai nostri microfoni, ricorda che “La Festa dell’Uliveto è un momento importante per gli ospiti della struttura: un occasione per trascorrere una giornata in serenità e condivisione con le persone che entrano nella nostra casa“.
L'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/francesca-azzariti-festa-uliveto
Francesca Azzariti, referente dell’Uliveto, ospite ai nostri microfoni, ricorda che “La Festa dell’Uliveto è un momento importante per gli ospiti della struttura: un occasione per trascorrere una giornata in serenità e condivisione con le persone che entrano nella nostra casa“.
L'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/francesca-azzariti-festa-uliveto
CAMBIARE VITA
Vent'anni fa Gianvittorio decise di cambiare vita lasciando la professione di architetto per diventare pastore e produttore di formaggio. Alexis è una giovane donna di New York che a Paraloup sta imparando il mestiere di pastora.
Siamo stati a Paraloup, borgata curata dalla Fondazione Nuto Revelli nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, per scoprire le storie di Gianvittorio e di Alexis e del progetto Wooff
Guarda il video racconto 👇
https://youtu.be/zNGJc0U5l8g
Vent'anni fa Gianvittorio decise di cambiare vita lasciando la professione di architetto per diventare pastore e produttore di formaggio. Alexis è una giovane donna di New York che a Paraloup sta imparando il mestiere di pastora.
Siamo stati a Paraloup, borgata curata dalla Fondazione Nuto Revelli nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, per scoprire le storie di Gianvittorio e di Alexis e del progetto Wooff
Guarda il video racconto 👇
https://youtu.be/zNGJc0U5l8g
YouTube
Cambiare vita: diventare pastore a Paraloup
Vent'anni fa Gianvittorio decise di cambiare vita lasciando la professione di architetto per diventare pastore e produttore di formaggio. Alexis è una giovane donna di New York che a Paraloup sta imparando il mestiere di pastora.
Siamo stati a Paraloup,…
Siamo stati a Paraloup,…
UN AUTUNNO DI LABORATORI A PINEROLO IN COMPAGNIA DI RBE
Tre laboratori su radio/podcast, videmaking e djing gestito dai tecnici e dai redattori di VIBES, RBE e RBE-TV
Apri tutto! Smarmella!
Un percorso di avvicinamento al videomaking
Laboratorio dedicato al linguaggio video e alla realizzazione di prodotti audiovisivi
Rec’n’Play
Imparare a fare radio e podcast con semplicità
Percorso di avvicinamento ai linguaggi della radio e del podcast
Beat By Beat
Un laboratorio per scoprire il mondo del DJing
Occasione per conoscere le basi dell’attività di DJing tra stili, tecniche e scelta della selezione musicale
Vieni a scoprirli giovedì 21 settembre alle ore 21:00 presso il LOFT in Viale Giolitti 7
Tre laboratori su radio/podcast, videmaking e djing gestito dai tecnici e dai redattori di VIBES, RBE e RBE-TV
Apri tutto! Smarmella!
Un percorso di avvicinamento al videomaking
Laboratorio dedicato al linguaggio video e alla realizzazione di prodotti audiovisivi
Rec’n’Play
Imparare a fare radio e podcast con semplicità
Percorso di avvicinamento ai linguaggi della radio e del podcast
Beat By Beat
Un laboratorio per scoprire il mondo del DJing
Occasione per conoscere le basi dell’attività di DJing tra stili, tecniche e scelta della selezione musicale
Vieni a scoprirli giovedì 21 settembre alle ore 21:00 presso il LOFT in Viale Giolitti 7
Incontri, dialoghi, alleanze. I valdesi nel contesto religioso e politico italiano tra Otto e Novecento
LXII Convegno della Società di Studi Valdesi - Torre Pellice, 7-9 settembre 2023
L’emancipazione raggiunta nel 1848 non chiuse la stagione della discriminazione e del pregiudizio contro i valdesi e il movimento evangelico. Sia nell’età liberale che durante il fascismo e nei primi decenni della Repubblica, le minoranze religiose furono percepite come una sorta di “incidente” storico che minava l’unità religiosa del Paese.
Alcuni settori della Chiesa valdese ed alcuni dei suoi esponenti cercarono di reagire a questo clima costruendo delle alleanze - talora effimere in altri casi più solide - con personalità della cultura, altre comunità di fede, forze politiche e sociali, ed anche alcuni settori del cattolicesimo. Centrato sull’età contemporanea, il LXII Convegno della Società di Studi Valdesi intende esplorare il sistema di relazioni che la Chiesa valdese ha costruito tra Otto e Novecento: incontri, dialoghi ed alleanze che hanno contribuito a caratterizzare il suo posizionamento nello spazio pubblico nazionale.
I video delle giornate di convegno, di cui abbiamo curato la diretta online
Giovedì 7 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=mPtXjYv_rQQ
Venerdì 8 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=3oe8GWdLxMQ
https://www.youtube.com/watch?v=WHtfZRDLy9Y
Sabato 9 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=N824L1zbP9Y
https://www.youtube.com/watch?v=o4jQJI_86PA
LXII Convegno della Società di Studi Valdesi - Torre Pellice, 7-9 settembre 2023
L’emancipazione raggiunta nel 1848 non chiuse la stagione della discriminazione e del pregiudizio contro i valdesi e il movimento evangelico. Sia nell’età liberale che durante il fascismo e nei primi decenni della Repubblica, le minoranze religiose furono percepite come una sorta di “incidente” storico che minava l’unità religiosa del Paese.
Alcuni settori della Chiesa valdese ed alcuni dei suoi esponenti cercarono di reagire a questo clima costruendo delle alleanze - talora effimere in altri casi più solide - con personalità della cultura, altre comunità di fede, forze politiche e sociali, ed anche alcuni settori del cattolicesimo. Centrato sull’età contemporanea, il LXII Convegno della Società di Studi Valdesi intende esplorare il sistema di relazioni che la Chiesa valdese ha costruito tra Otto e Novecento: incontri, dialoghi ed alleanze che hanno contribuito a caratterizzare il suo posizionamento nello spazio pubblico nazionale.
I video delle giornate di convegno, di cui abbiamo curato la diretta online
Giovedì 7 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=mPtXjYv_rQQ
Venerdì 8 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=3oe8GWdLxMQ
https://www.youtube.com/watch?v=WHtfZRDLy9Y
Sabato 9 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=N824L1zbP9Y
https://www.youtube.com/watch?v=o4jQJI_86PA
È stata lanciata da Istoreto la campagna di crowdfunding per finanziare Il respiro di Sarajevo, un documentario a cura della regista Fabiana Antonioli e di Andrea D’Arrigo, responsabile dell’Archivio Istoreto. Racconta la storia di Sanja e Zoran, una coppia che nel 1993 fuggì dall’assedio di Sarajevo, trovando poi rifugio in Italia, nel Torinese, dove vivono tutt’ora.
Il film è l’occasione per allargare lo sguardo a quegli eventi storici, esplorando ad esempio il lavoro dei fotoreporter di guerra che documentarono il conflitto, oppure la formazione del Comitato accoglienza profughi, un’iniziativa nata dalla società civile per accogliere i rifugiati.
Ne abbiamo parlato qui con Fabiana Antonioli 👇
https://rbe.it/2023/09/11/intervista-a-fabiana-antonioli-per-il-respiro-di-sarajevo/
Questo invece è il crowdfunding 👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/il-respiro-di-sarajevo-1/
Il film è l’occasione per allargare lo sguardo a quegli eventi storici, esplorando ad esempio il lavoro dei fotoreporter di guerra che documentarono il conflitto, oppure la formazione del Comitato accoglienza profughi, un’iniziativa nata dalla società civile per accogliere i rifugiati.
Ne abbiamo parlato qui con Fabiana Antonioli 👇
https://rbe.it/2023/09/11/intervista-a-fabiana-antonioli-per-il-respiro-di-sarajevo/
Questo invece è il crowdfunding 👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/il-respiro-di-sarajevo-1/
LA MUSICA DI RBE 🎧
Entra in rotazione Only, l'ultimo singolo di Sampha, tratto dall'album in arrivo ad ottobre LAHAI. Un lavoro che spazia tra jazz, soul, rap, dance, jungle e musica dell'Africa occidentale, che propone un esercizio di accettazione radicale e gioiosa della condizione umana e della bellezza del viaggio stesso.
Guarda e ascolta 👇
https://www.youtube.com/watch?v=1YPtbploIyU
Entra in rotazione Only, l'ultimo singolo di Sampha, tratto dall'album in arrivo ad ottobre LAHAI. Un lavoro che spazia tra jazz, soul, rap, dance, jungle e musica dell'Africa occidentale, che propone un esercizio di accettazione radicale e gioiosa della condizione umana e della bellezza del viaggio stesso.
Guarda e ascolta 👇
https://www.youtube.com/watch?v=1YPtbploIyU
YouTube
Sampha - Only (Official Video)
Sampha's new album LAHAI is out now: https://sampha.ffm.to/lahai.oyd
Follow Sampha
http://sampha.com
https://www.instagram.com/sampha/
https://www.tiktok.com/@satellitebusiness
https://twitter.com/sampha
https://www.facebook.com/SamphaMusic
Sampha merch…
Follow Sampha
http://sampha.com
https://www.instagram.com/sampha/
https://www.tiktok.com/@satellitebusiness
https://twitter.com/sampha
https://www.facebook.com/SamphaMusic
Sampha merch…