RBE - Radio & Tv
164 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
Questa sera alle 21 trasmettiamo il concerto della Torino Jazz Orchestra registrato a Rubiana al Due Laghi Jazz Festival
Rivivi le emozioni della musica dal vivo con la selezione di concerti dell'estate. Ogni settimana uno degli appuntamenti musicali che hanno fatto emozionare il tuo territorio.

https://youtube.com/shorts/S2UBhb2ZliY
Oltre 3000 Kg di rifiuti raccolti durante il Campionato Mondiale di Plogging a Genova

Ieri eravamo nel capoluogo ligure per raccontare la terza edizione del Campionato Mondiale di Plogging, la disciplina che unisce corsa e raccolta di rifiuti. Una parte delle nostre dirette e delle interviste sono disponibili sul nostro canale Youtube

I vincitori di quest'anno son o Elena Canuto e Manuel Jesùs Ortega Garcia.

Qui trovi l'intervista a Roberto Cavallo, direttore di gara, e al corridore Paolo Bert a fine gara 👇
https://www.youtube.com/watch?v=h6jouKdtfBk
3 OTTOBRE 2013 - 3 OTTOBRE 2023

Alcuni anni fa eravamo a Lampedusa per raccontare la nascita del progetto Mediterranean Hope. Tra le varie persone che abbiamo conosciuto c'era Costantino Baratta, uno dei civili che il 3 ottobre 2013 salvò la vita ad alcune delle persone migranti tra le centinaia che quel giorno naufragarono di fronte all’isola. In quell'occasione ci ha raccontato la propria testimonianza di quel che successe.

Da quel 3 ottobre sono passati 10 anni e oltre 28.000 donne, uomini o bambini hanno perso la vita o risultano dispersi nel Mediterraneo, come segnala l'UNHCR. Dopo10 anni le politiche sono diventate ancora più restrittive, non esistono sufficienti vie legali per l'accesso al nostro paese e chi salva le vite nel Mediterraneo viene attaccato.

L'intervista a Costantino Baratta è il nostro piccolo contributo perché uno giorno non si possa dire «non sapevo» e per ribadire che nonostante tutto, la memoria rimane viva.
https://www.youtube.com/watch?v=zN28DNO9qP4&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Essere testimoni della storia – Intervista a Paolo Naso sul decimo anniversario del naufragio di Lampedusa

In occasione del decimo anniversario del terribile naufragio avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2013, raggiungiamo per un’intervista Paolo Naso, consulente per i rapporti istituzionali della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), in particolare del programma migranti e rifugiati Mediterranean Hope (MH).

Cominciamo chiedendogli cos’è che ricordiamo oggi. “Commemoriamo una strage, annunciata, di 368 migranti, morti a poche miglia dall’isola di Lampedusa”. ” dice. “Non furono morti in mare per un incidente, furono morti di immigrazione, perché ormai da anni era noto che c’era una rotta pericolosissima, che aveva già prodotto stragi analoghe, ma la differenza è che quelle furono scoperte dopo. Quel giorno invece immediatamente giunsero sul luogo della tragedia pescatori, turisti, persone di buona volontà; gente normale. Furono gli occhi di una tragedia, videro materialmente le persone morire, e fecero del loro meglio per salvarne il più possibile. Alcune di queste persone portano ancora le ferite nel corpo e nel cuore di quella storia, si ricordano di coloro che hanno salvato, ma anche di coloro che non sono riuscite a salvare. La differenza con i naufragi prima e dopo è questa contingenza: il fatto che quel giorno c’erano degli occhi, dei cuori e delle mani, che hanno fatto la differenza, perché ancora oggi quelle persone vanno in giro a dire che queste non sono tragedie del mare, ma sono tragedie determinate da politiche di immigrazione, non soltanto sbagliate ma anche profondamente inefficaci e moralmente ingiuste”.

“L’isola ha diverse anime” prosegue poi, per raccontarci lo stato d’animo che vede sul posto “e non tutte comunicano tra di loro. C’è l’anima dei turisti, che letteralmente non vedono un migrante. Noi siamo qui da alcuni giorni: se non all’hotspot, non ne abbiamo visto uno. C’è un’isola che non vede le migrazioni, ma semplicemente le guarda in televisione, e cade in questa trappola ansiogena: un’invasione, un’emergenza che non c’è”.

“Poi c’è un’altra isola, nel mezzo: persone che vorrebbero fare il loro lavoro, la loro vita, e da una parte hanno un sentimento di amicizia e vicinanza con i migranti, dall’altro temono l’apparato di sicurezza, l’idea ciclicamente annunciata di un mega hotspot; quest’isola reagisce molto negativamente, ogni tanto assume delle posizioni antagoniste nei confronti del governo, ma anche delle ong e delle associazioni, perché temono che Lampedusa diventi l’isola dell’immigrazione e non del turismo.

E poi c’è una terza isola, l’isola degli attivisti, delle associazioni, che comprende anche molti Lampedusani”.

Alle 18 del 3 ottobre, presso il santuario della madonna di Porto Salvo, è previsto un incontro ecumenico.

“Il nostro evento” spiega ancora Naso “avrà luogo presso un santuario con una storia particolare; ci riuniremo con personalità di rilievo, come il presidente della FCEI, la moderatora della Tavola Valdese, vari pastori, ma anche amici dall’estero, come il Pastore Randy Mayer, che lavora lungo il confine tra Messico e Usa in Arizona, e fa lo stesso lavoro che facciamo noi a Lampedusa; lì c’è il deserto, qui c’è il mare, ma il problema è lo stesso. Ci troveremo quindi con altri credenti, e non credenti, faremo memoria, rilanceremo il nostro impegno. Questa settimana si è aperta con un convegno, e abbiamo ragionato su come fare memoria, costruire luoghi, simboli, per raccontare tra 10-20 anni l’immane tragedia di cui siamo testimoni e anche attori. La vicenda di Lampedusa è in mezzo al grande scontro tra Nord e Sud globale; il rischio è che noi non avremo le storie per raccontarla, perché i migranti passano, e quelli che muoiono non hanno una tomba. La nuova storia, quella che supera le criticità, si costruisce sulle storie degli individui”.

Ascolta 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/paolonasoset23_1
E' uscito il numero di ottobre l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dedicato a Pinasca, comune ricco di storia che guarda al futuro. A pagina 10 si trova anche il palinsesto di RBE in radio e tv per il 2023-2024.

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza, Giulia Gardois e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/10/02/mensile/eco_freepress_ottobre_2023.pdf
📺 Puntuale come sempre mercoledì alle 21 torna 𝑻𝒐𝒏 𝑻𝒐𝒏 - 𝑳𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂 𝒆 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒐𝒄𝒄𝒊𝒕𝒂𝒏𝒊𝒂, ospiti di questa settimana le nuove generazioni con l'inconfondibile sound dei LHI BALÒS e in collegamento dalla Provenza i Goulamas'K

Puoi vedere la puntata sul canale 87 oppure in streaming su www.rbe.it
Il velo di foschia che copre il Nord Italia

Il sistema Copernicus dell'Unione Europea ha diffuso ieri un'immagine della Pianura Padana che mostra gli effetti del sistema di alta pressione che ha portato cieli sereni sul Nord Italia ed ad un aumento delle concentrazioni di particolato.

"Secondo le autorità locali - scrivono - in città come Milano e Torino, i livelli di PM10 e PM2,5 hanno superato le soglie e i limiti dell’OMS per i principali inquinanti atmosferici che comportano rischi per la salute".

L'immagine, acquisita il 3 ottobre, mostra un velo di foschia che si estende dal Piemonte al Mar Adriatico.

Questo è il link per approfondire

Credit foto: European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery
🎼Sabato 7 ottobre alle 21 per Weekend a concerto 👉 Alain Bédard Trio al Due Laghi Jazz
https://youtube.com/shorts/-wyq-TACIHk
1
I primi passi di un giovane cantautore verso il professionismo. Ospite Matteo Pavan, in arte FRAME.
La prima puntata della nuova stagione di Mi Ritorni In Mente Show disponibile su Youtube.
Il varietà di RBE con tanti ospiti, personaggi, musica e comicità è tornato!

Guardalo con calma 👇
https://youtu.be/nzJIZHo7Yks
Oggi in 135 teatri d’Italia, su iniziativa dell’attore Marco Paolini, verrà ricordato il 60° anniversario della strage del Vajont con un racconto corale che vedrà i diversi teatri proporre un’interpretazione del monologo dedicato dall’attore al tema.

Tra questi c’è anche la Casa teatro Ragazzi di Torino, come spiega in questa intervista l’attore e drammaturgo Guido Castiglia 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/vajont
Domani alle 20:30 a Pinerolo al Circolo Sociale in occasione del Coming Out Day, la commissione Pari Opportunità del Comune di Pinerolo e il Tavolo Pari Opportunità hanno organizzato una serata dedicata a raccontare i vari punti di vista del coming out con un incontro e il monologo “LA CONFESSIONE – un prete gay racconta la sua storia” di Marco Politi, interpretato da Alfredo Traversa.

Il Coming Out Day è una ricorrenza internazionale in cui la comunità LGBTQI+ celebra l’importanza del coming out, ovvero il giorno in cui una persona decide di dichiarare il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.

L’assessora Francesca Costarelli ci ha presentato la serata e ha raccontato com’è nata la scelta di organizzare un appuntamento in occasione di questa giornata.
https://rbe.it/2023/10/09/a-pinerolo-un-appuntamento-per-il-coming-out-day/
Alcune delle testimonianze e dei servizi di questi giorni per documentare e raccontare quanto sta accadendo in Israele e Palestina.

La testimonianza da Gerusalemme di Simone Scotta impegnato con il Consiglio ecumenico delle chiese in un progetto umanitario di accompagnamento di civili palestinesi.
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/simone-scotta-situazione-a-gerusalemme-e

Gli scontri si allargheranno al Libano? L'intervista a Marco Magnano, giornalista e cooperante a Beirut per Armadilla, per raccontare le impressioni dal paese e alcuni aspetti che sfuggono alla narrazione mediatica italiana.
https://www.youtube.com/watch?v=pfWfYhW82JM

Come ha vissuto da Torino la comunità ebraica e quali misure sono state prese in città per rafforzare la vigilanza sugli obiettivi sensibili? L'intervista al presidente della Comunità ebraica di Torino, Dario Disegni.
https://rbe.it/2023/10/09/a-torino-rafforzata-la-vigilanza-sugli-obiettivi-sensibili-della-comunita-ebraica/
Seconda puntata della stagione per Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE.
Ospite della puntata Enrico Challier, artista e scultore.
Questa sera alle 21!

https://youtube.com/shorts/qiNedf9aJ4w
Oggi alle 17:30 a Il Quartiere a Saluzzo è in programma l’inaugurazione della mostra curata dalla Fondazione Garuzzo che offre un’interessante punto di vista sull’estensione della ‘ndrangheta nel nostro paese con le opere di tre fotografi, Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo.

I tre reporter hanno puntato il loro obiettivo sulla ‘ndrangheta, in particolare sul suo legame con lo sviluppo urbanistico e sociale di Buccinasco, cittadina della periferia milanese, e di Platì, comune della provincia di Reggio Calabria.

Fabio Severo ha presento a Café Bleu la mostra. Ascolta l’intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/la-teoria-del-vuoto-il-quartiere-saluzzo