Fino al 14 aprile 2024 a Camera, Centro Italiano per la Fotografia di Torino, è aperta al pubblico "Michele Pellegrino, fotografie 1967-2023" mostra promossa da Fondazione CRC curata da Barbara Bergaglio.
Siamo stati alla presentazione del progetto espositivo, abbiamo dialogato con Michele Pellegrino per scoprire il suo ultracinquantennale lavoro fotografico. Nel video racconto sono disponibili anche le interviste a Ezio Raviola, presidente Fondazione CRC, alla curatrice Barbara Bergaglio, e al direttore di Camera Walter Guadagnini.
https://youtu.be/zrX7LWT2Ecg
Siamo stati alla presentazione del progetto espositivo, abbiamo dialogato con Michele Pellegrino per scoprire il suo ultracinquantennale lavoro fotografico. Nel video racconto sono disponibili anche le interviste a Ezio Raviola, presidente Fondazione CRC, alla curatrice Barbara Bergaglio, e al direttore di Camera Walter Guadagnini.
https://youtu.be/zrX7LWT2Ecg
YouTube
Michele Pellegrino - fotografie 1967-2023 in mostra a Torino
Dal 14 febbraio al 14 aprile 2024 a Camera, Centro Italiano per la Fotografia di Torino, è aperta al pubblico "Michele Pellegrino, fotografie 1967-2023" mostra promossa da Fondazione CRC curata da Barbara Bergaglio.
Siamo stati alla presentazione del progetto…
Siamo stati alla presentazione del progetto…
Da molti anni ormai si utilizzano i carotaggi di ghiacciai per analizzare gli strati più profondi e scoprire informazioni altrimenti sfuggenti sull’atmosfera di tempi anche molto lontani, rimasti cristallizzati nel ghiaccio. In questo modo possiamo, ad esempio, indicare il clima di periodi in cui non era presente nessun essere umano con un termometro ed un registro.
Il cambiamento climatico attuale, però, rischia di mettere a rischio anche questo strumento, perché la neve si scioglie ad un ritmo tale da “inquinare” le informazioni antiche: sta succedendo, ad esempio, nell’Artico.
Ne parliamo con Andrea Spolaor, dell’Istituto di scienze polari del Cnr parte di un gruppo di ricerca internazionale che ha pubblicato su The Cryosphere i risultati di una ricerca sul tema.
https://youtu.be/hb03NQOZO2Q
Il cambiamento climatico attuale, però, rischia di mettere a rischio anche questo strumento, perché la neve si scioglie ad un ritmo tale da “inquinare” le informazioni antiche: sta succedendo, ad esempio, nell’Artico.
Ne parliamo con Andrea Spolaor, dell’Istituto di scienze polari del Cnr parte di un gruppo di ricerca internazionale che ha pubblicato su The Cryosphere i risultati di una ricerca sul tema.
https://youtu.be/hb03NQOZO2Q
YouTube
Nell'artico i ghiacciai stanno perdendo la memoria | Con Andrea Spolaor di @cnristitutoscienzepolari
Da molti anni ormai si utilizzano i carotaggi di ghiacciai per analizzare gli strati più profondi e scoprire informazioni altrimenti sfuggenti sull’atmosfera di tempi anche molto lontani, rimasti cristallizzati nel ghiaccio. In questo modo possiamo, ad esempio…
SPORTING PINEROLO E' CAMPIONE D'ITALIA A SQUADRE: UNA SERATA CON L'ATLETA RACHELE SCALESSE
La squadra femminile di curling ha vinto il titolo nazionale della categoria assoluta contro le favoritissime del Dolomiti Cortina. Su Dentro I Secondi ospitiamo una delle fresche vincitrici, Rachele Scalesse
https://rbe.it/2024/02/20/sporting-pinerolo-e-campione-ditalia-a-squadre-una-serata-con-latleta-rachele-scalesse/
La squadra femminile di curling ha vinto il titolo nazionale della categoria assoluta contro le favoritissime del Dolomiti Cortina. Su Dentro I Secondi ospitiamo una delle fresche vincitrici, Rachele Scalesse
https://rbe.it/2024/02/20/sporting-pinerolo-e-campione-ditalia-a-squadre-una-serata-con-latleta-rachele-scalesse/
rbe.it
Sporting Pinerolo è campione d’Italia a squadre: una serata con l’atleta Rachele Scalesse
La squadra femminile di curling ha vinto il titolo nazionale della categoria assoluta contro le favoritissime del Dolomiti Cortina. Su Dentro I Secondi si passa allora una serata con una […]
Ivrea dà cittadinanza onoraria a Julian Assange
Il consiglio comunale di Ivrea, ha votato a maggioranza l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Julian Assange.
Il giornalista, programmatore e attivista australiano a capo dell’organizzazione WikiLeaks, è in carcere in Inghilterra dall’aprile 2019. Nei suoi confronti l’accusa di aver pubblicato documenti segreti che rivelavano crimini di guerra commessi dall’esercito USA in diversi paesi come Iraq e Afghanistan.
Proprio in questi giorni la Corte Suprema britannica deciderà se accettare o rigettare l’appello della sua difesa contro l’estradizione negli Stati Uniti, dove rischia di rimanere in carcere a vita, condannato come spia. Il presidente del consiglio comunale di Ivrea ha spiegato le motivazioni della scelta rimandano allo “strumento con il quale Assange ha compiuto i suoi atti eroici è l’ambiente di internet e della connettività. La nostra città ha contribuito in maniera importante a creare questi strumenti”
Il consiglio comunale di Ivrea, ha votato a maggioranza l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Julian Assange.
Il giornalista, programmatore e attivista australiano a capo dell’organizzazione WikiLeaks, è in carcere in Inghilterra dall’aprile 2019. Nei suoi confronti l’accusa di aver pubblicato documenti segreti che rivelavano crimini di guerra commessi dall’esercito USA in diversi paesi come Iraq e Afghanistan.
Proprio in questi giorni la Corte Suprema britannica deciderà se accettare o rigettare l’appello della sua difesa contro l’estradizione negli Stati Uniti, dove rischia di rimanere in carcere a vita, condannato come spia. Il presidente del consiglio comunale di Ivrea ha spiegato le motivazioni della scelta rimandano allo “strumento con il quale Assange ha compiuto i suoi atti eroici è l’ambiente di internet e della connettività. La nostra città ha contribuito in maniera importante a creare questi strumenti”
23 FEBBRAIO FIACCOLATA PER LA PACE A PINEROLO
APPUNTAMENTO IN PIAZZA FACTA ALLE ORE 20.15
Anche noi di RBE aderiamo alla fiaccolata per la pace organizzata dal gruppo del Pinerolese “Donne contro ogni guerra” e dal Gruppo Emergency Pinerolo che accoglie l’appello di Europe For Peace, Rete Italiana Pace e Disarmo e Coalizione Assisi Pace Giusta, con il patrocinio della Città di Pinerolo
👉 Qui trovi l'intervista a Chiara Lauritano del Gruppo Emergency Pinerolo
https://rbe.it/2024/02/21/venerdi-23-febbraio-a-pinerolo-una-fiaccolata-per-la-pace/
APPUNTAMENTO IN PIAZZA FACTA ALLE ORE 20.15
Anche noi di RBE aderiamo alla fiaccolata per la pace organizzata dal gruppo del Pinerolese “Donne contro ogni guerra” e dal Gruppo Emergency Pinerolo che accoglie l’appello di Europe For Peace, Rete Italiana Pace e Disarmo e Coalizione Assisi Pace Giusta, con il patrocinio della Città di Pinerolo
👉 Qui trovi l'intervista a Chiara Lauritano del Gruppo Emergency Pinerolo
https://rbe.it/2024/02/21/venerdi-23-febbraio-a-pinerolo-una-fiaccolata-per-la-pace/
LA FRANCIA NON PUO' PIU' RESPINGERE SENZA DISTINZIONE LE PERSONE MIGRANTI
Il Consiglio di Stato d'oltralpe ha abrogato il Codice di entrata e di soggiorno degli stranieri e del diritto d’asilo, ma ciò rallenta solo i respingimenti, non li elimina
A Ventimiglia, al confine tra Francia e Italia dove da ormai 8 anni vigeva, di fatto, la sospensione del trattato di Schengen, sono rallentati i respingimenti dei migranti da parte francese. Questo perché il Consiglio di Stato d’oltralpe, due settimane fa ha recepito il pronunciamento della Corte di Giustizia europea di settembre, abrogando il Codice di entrata e di soggiorno degli stranieri e del diritto d’asilo, ovvero la direttiva che permetteva alla polizia di respingere, in ogni circostanza e senza distinzioni, i migranti arrivati alla frontiera.
I respingimenti non si sono interrotti, ma sono rallentati a causa dalle procedure necessarie per ottenere l’autorizzazione formale delle autorità italiane alla riammissione, che prima non era prevista.
https://rbe.it/2024/02/23/la-francia-non-puo-piu-respingere-senza-distinzii-migranti/
Il Consiglio di Stato d'oltralpe ha abrogato il Codice di entrata e di soggiorno degli stranieri e del diritto d’asilo, ma ciò rallenta solo i respingimenti, non li elimina
A Ventimiglia, al confine tra Francia e Italia dove da ormai 8 anni vigeva, di fatto, la sospensione del trattato di Schengen, sono rallentati i respingimenti dei migranti da parte francese. Questo perché il Consiglio di Stato d’oltralpe, due settimane fa ha recepito il pronunciamento della Corte di Giustizia europea di settembre, abrogando il Codice di entrata e di soggiorno degli stranieri e del diritto d’asilo, ovvero la direttiva che permetteva alla polizia di respingere, in ogni circostanza e senza distinzioni, i migranti arrivati alla frontiera.
I respingimenti non si sono interrotti, ma sono rallentati a causa dalle procedure necessarie per ottenere l’autorizzazione formale delle autorità italiane alla riammissione, che prima non era prevista.
https://rbe.it/2024/02/23/la-francia-non-puo-piu-respingere-senza-distinzii-migranti/
rbe.it
La Francia non può più respingere senza distinzioni i migranti
Il Consiglio di Stato d'oltralpe ha abrogato il Codice di entrata e di soggiorno degli stranieri e del diritto d’asilo, ma ciò rallenta solo i respingimenti, non li elimina
👍1
Con "Lights on U" via al countdown per i Giochi mondiali Universitari del 2025
Nella serata di sabato 24 febbraio al Pala Vela di Torino è andato in scena Lights on U, spettacolo di pattinaggio artistico, che ha dato ufficialmente il via al conto alla rovescia per l’inizio dei Giochi Mondiali Universitari che si terranno a Torino e nelle valli olimpiche dal 13 al 23 gennaio dell’anno prossimo. Tra i protagonisti dello spettacolare show il pattinatore statunitense e la stella italiana Carolina Kostner. La serata è stata anche l’occasione per presentare la mascotte dei giochi TO Tag. Ecco alcune immagini.
https://youtube.com/shorts/iVYklktyeOQ
Nella serata di sabato 24 febbraio al Pala Vela di Torino è andato in scena Lights on U, spettacolo di pattinaggio artistico, che ha dato ufficialmente il via al conto alla rovescia per l’inizio dei Giochi Mondiali Universitari che si terranno a Torino e nelle valli olimpiche dal 13 al 23 gennaio dell’anno prossimo. Tra i protagonisti dello spettacolare show il pattinatore statunitense e la stella italiana Carolina Kostner. La serata è stata anche l’occasione per presentare la mascotte dei giochi TO Tag. Ecco alcune immagini.
https://youtube.com/shorts/iVYklktyeOQ
YouTube
Con "Lights on U" via al countdown per i Giochi mondiali Universitari del 2025
Nella serata di sabato 24 febbraio al Pala Vela di Torino è andato in scena Lights on U, spettacolo di pattinaggio artistico, che ha dato ufficialmente il vi...
Non bastano le piogge di questi giorni a scongiurare la carenza idrica – Intervista a Mario Fossati di ANBI
Proprio nei giorni in cui il Nord Italia è alle prese con pesanti piogge, raggiungiamo il direttore di ANBI Piemonte Mario Fossati per ragionare sul problema che sembra stare all’estremo opposto: la siccità.
Ma questo non è affatto un paradosso: è proprio la conseguenza più lampante della crisi climatica, che genera una estremizzazione dei fenomeni meteorologici di ogni tipo, dalle siccità intense alle piogge abbondanti. Lo conferma proprio Fossati, che ripercorre il lungo periodo di carenza idrica cominciato nel 2022 e poi sfociato nella primavera del 2023 nella terribile alluvione in Emilia-Romagna.
Non significa che ogni periodo privo di precipitazioni si chiude in un’inondazione. Significa che questo tipo di estremità convivono e, soprattutto, che un periodo di pioggia non basta a scongiurare una siccità di lungo periodo. Sappiamo che le temperature continueranno a salire e questo porterà ad un calo delle risorse idriche, tanto più se si tratta dei preziosissimi serbatoi nevosi e dei ghiacciai, in forte calo da diversi anni.
https://rbe.it/2024/02/27/non-bastano-le-piogge-di-questi-giorni-a-scongiurare-la-carenza-idrica-intervista-a-mario-fossati-di-anbi/
Proprio nei giorni in cui il Nord Italia è alle prese con pesanti piogge, raggiungiamo il direttore di ANBI Piemonte Mario Fossati per ragionare sul problema che sembra stare all’estremo opposto: la siccità.
Ma questo non è affatto un paradosso: è proprio la conseguenza più lampante della crisi climatica, che genera una estremizzazione dei fenomeni meteorologici di ogni tipo, dalle siccità intense alle piogge abbondanti. Lo conferma proprio Fossati, che ripercorre il lungo periodo di carenza idrica cominciato nel 2022 e poi sfociato nella primavera del 2023 nella terribile alluvione in Emilia-Romagna.
Non significa che ogni periodo privo di precipitazioni si chiude in un’inondazione. Significa che questo tipo di estremità convivono e, soprattutto, che un periodo di pioggia non basta a scongiurare una siccità di lungo periodo. Sappiamo che le temperature continueranno a salire e questo porterà ad un calo delle risorse idriche, tanto più se si tratta dei preziosissimi serbatoi nevosi e dei ghiacciai, in forte calo da diversi anni.
https://rbe.it/2024/02/27/non-bastano-le-piogge-di-questi-giorni-a-scongiurare-la-carenza-idrica-intervista-a-mario-fossati-di-anbi/
rbe.it
Non bastano le piogge di questi giorni a scongiurare la carenza idrica – Intervista a Mario Fossati di ANBI
Proprio nei giorni in cui il Nord Italia è alle prese con pesanti piogge, raggiungiamo il direttore di ANBI Piemonte Mario Fossati per ragionare sul problema che sembra stare all’estremo […]
Neve sul Piemonte: pericolo di valanghe sale a 4 -Forte
Le cumulate di neve degli ultimi 3 giorni hanno raggiunto i 60-70 cm su Alpi Liguri e Alpi Marittime e di 40-60 cm sui restanti settori, anche nelle zone prealpine. Il rialzo termico, l’intensificazione del vento e le precipitazioni ancora attese sul sud Piemonte e sulle zone pedemontane alpine hanno portato ARPA Piemonte ad aumentare il pericolo di valanghe a 4-Forte sul sud Piemonte e alle quote medio-alte dei settori da Alpi Cozie e Pennine.
Anche la Commissione Locale Valanghe dell'Unione Montana Pinerolese invita i cittadini alla massima prudenza, in particolare nei comuni di Angrogna, Bobbio Pellice e Rorà. È stato diramato di conseguenza il divieto assoluto di transito sia veicolare sia pedonale sulla viabilità montana, sentieri e strade, di alta valle
Nell’Alessandrino frane e allagamenti a causa delle piogge
Nel basso Piemonte si registrano invece disagi per frane e allagamenti in particolare nell’alessandrino dove, comunica la Protezione Civile, è in corso l’apertura del Centro Operativo Comunale del Comune di Sale per la gestione di diversi allagamenti. Tante le strade chiuse e avvisi di prudenza ai cittadini
Le cumulate di neve degli ultimi 3 giorni hanno raggiunto i 60-70 cm su Alpi Liguri e Alpi Marittime e di 40-60 cm sui restanti settori, anche nelle zone prealpine. Il rialzo termico, l’intensificazione del vento e le precipitazioni ancora attese sul sud Piemonte e sulle zone pedemontane alpine hanno portato ARPA Piemonte ad aumentare il pericolo di valanghe a 4-Forte sul sud Piemonte e alle quote medio-alte dei settori da Alpi Cozie e Pennine.
Anche la Commissione Locale Valanghe dell'Unione Montana Pinerolese invita i cittadini alla massima prudenza, in particolare nei comuni di Angrogna, Bobbio Pellice e Rorà. È stato diramato di conseguenza il divieto assoluto di transito sia veicolare sia pedonale sulla viabilità montana, sentieri e strade, di alta valle
Nell’Alessandrino frane e allagamenti a causa delle piogge
Nel basso Piemonte si registrano invece disagi per frane e allagamenti in particolare nell’alessandrino dove, comunica la Protezione Civile, è in corso l’apertura del Centro Operativo Comunale del Comune di Sale per la gestione di diversi allagamenti. Tante le strade chiuse e avvisi di prudenza ai cittadini
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Al lupo? Al lupo!
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/02/Eco-Freepress-marzo-2024.pdf
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/02/Eco-Freepress-marzo-2024.pdf
Automotive: chiude la Delgrosso di Nichelino, 108 lavoratori a casa
Una situazione che mette in luce la crisi di un settore vitale dell’economia torinese, ma anche l’inadeguatezza di una legislazione in grado di farvi fronte nei confronti di lavoratrici e lavoratori, come spiega ai nostri microfoni Claudio Siviero di Fiom Cgil
https://rbe.it/2024/03/01/automotive-chiude-la-delgrosso-108-lavoratori-a-casa/
Una situazione che mette in luce la crisi di un settore vitale dell’economia torinese, ma anche l’inadeguatezza di una legislazione in grado di farvi fronte nei confronti di lavoratrici e lavoratori, come spiega ai nostri microfoni Claudio Siviero di Fiom Cgil
https://rbe.it/2024/03/01/automotive-chiude-la-delgrosso-108-lavoratori-a-casa/
“Just The Woman I am”: a Pinerolo la corsa è posticipata a domenica 10 marzo
A causa delle previsioni meteo avverse, la “Just The Woman I am” prevista Pinerolo il 3 marzo, è rinviata a domenica 10 marzo. Chi lo desidera potrà iscriversi alla corsa/camminata di 5 km, dedicata a sostenere la ricerca universitaria sul cancro, direttamente la mattina del 10 marzo in Piazza Vittorio Veneto. Anche la nostra diretta si sposta alla mattina del 10.
A causa delle previsioni meteo avverse, la “Just The Woman I am” prevista Pinerolo il 3 marzo, è rinviata a domenica 10 marzo. Chi lo desidera potrà iscriversi alla corsa/camminata di 5 km, dedicata a sostenere la ricerca universitaria sul cancro, direttamente la mattina del 10 marzo in Piazza Vittorio Veneto. Anche la nostra diretta si sposta alla mattina del 10.
Maltempo: livello dei fiumi piemontesi sotto osservazione
Per oggi Arpa ha emesso nuovamente un'allerta arancione per il pericolo di allagamenti e dissesti idrogeologici È ancora in crescita il livello dei fiumi e torrenti in provincia di Torino per cui si attende la piena in tarda mattinata. È il livello del fiume Chisola a preoccupare maggiormente, avendo superato il livello di guardia e attestandosi a 3 metri e 8 di altezza (la soglia di pericolo è fissata a 4 metri) alla stazione di rilevamento di Vinovo alle 5,30 (ultimo dato). Sotto osservazione anche il Po, che a Moncalieri è arrivato a 4,35 metri, non raggiungendo però ancora il livello di guardia. Il Sangone ha invece iniziato la lenta discesa del suo livello, dopo aver raggiunto in nottata livelli da piena ordinaria. La pulizia dell'alveo a Volvera ha garantito uno scorrimento delle acque più fluido. Sotto osservazione costante anche le bealere, piene, lungo le provinciali.
Maggiori informazioni qui 👉 https://www.arpa.piemonte.it/news/allerta-arancione-per-rischio-idrogeologico-e-diffusa-attivita-valanghiva-sul-settore-nord-occidentale-della-regione-aggiornamento-delle-ore-9
Per oggi Arpa ha emesso nuovamente un'allerta arancione per il pericolo di allagamenti e dissesti idrogeologici È ancora in crescita il livello dei fiumi e torrenti in provincia di Torino per cui si attende la piena in tarda mattinata. È il livello del fiume Chisola a preoccupare maggiormente, avendo superato il livello di guardia e attestandosi a 3 metri e 8 di altezza (la soglia di pericolo è fissata a 4 metri) alla stazione di rilevamento di Vinovo alle 5,30 (ultimo dato). Sotto osservazione anche il Po, che a Moncalieri è arrivato a 4,35 metri, non raggiungendo però ancora il livello di guardia. Il Sangone ha invece iniziato la lenta discesa del suo livello, dopo aver raggiunto in nottata livelli da piena ordinaria. La pulizia dell'alveo a Volvera ha garantito uno scorrimento delle acque più fluido. Sotto osservazione costante anche le bealere, piene, lungo le provinciali.
Maggiori informazioni qui 👉 https://www.arpa.piemonte.it/news/allerta-arancione-per-rischio-idrogeologico-e-diffusa-attivita-valanghiva-sul-settore-nord-occidentale-della-regione-aggiornamento-delle-ore-9
Il link per rivedere la presentazione di sabato scorso a Pinerolo del libro di Sigfrido Ranucci, "La scelta"
https://youtube.com/live/6nh3N6eSoE8
https://youtube.com/live/6nh3N6eSoE8
YouTube
Sigfrido Ranucci presenta il suo libro "La scelta"
Presentazione del libro "La scelta" di Sigfrido Ranucci.
In diretta da Sala conferenze Eataly - Pinerolo
"Un giornalista coraggioso e indipendente, da anni in prima linea per la difesa della libertà dell’informazione, racconta sé stesso e il suo lavoro."…
In diretta da Sala conferenze Eataly - Pinerolo
"Un giornalista coraggioso e indipendente, da anni in prima linea per la difesa della libertà dell’informazione, racconta sé stesso e il suo lavoro."…
Siete pronti per un weekend di Just The Woman I Am?
Pioggia permettedo (🤞) saremo a Moncalieri sabato 9 e a Pinerolo domenica 10 per raccontare gli eventi previsti per la corsa-camminata di 5 chilometri aperta a tutt*, per raccogliere i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuovere la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
Passa a trovarci!
Pioggia permettedo (🤞) saremo a Moncalieri sabato 9 e a Pinerolo domenica 10 per raccontare gli eventi previsti per la corsa-camminata di 5 chilometri aperta a tutt*, per raccogliere i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuovere la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
Passa a trovarci!
Eccovi l'ultimo numero della newsletter CRACKERS🍪, dedicato al tema "Donne e lavoro", tra gender gap e ruoli di cura.
E' curata da Daniela Grill e la puoi leggere qui 👇
https://bit.ly/CRACKERS8marzo
Qui invece puoi iscriverti alla newsletter 👇
https://bit.ly/crackersRBE
E' curata da Daniela Grill e la puoi leggere qui 👇
https://bit.ly/CRACKERS8marzo
Qui invece puoi iscriverti alla newsletter 👇
https://bit.ly/crackersRBE
Domani sera alle 21 torna KilowatTalk, il nostro approfondimento su energia e sostenibilità in collaborazione con ènostra.
La puntata della scorsa settimana è dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Puoi recuperarla qui 👉 https://www.youtube.com/watch?v=qRTKNdPp1tU
La puntata della scorsa settimana è dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Puoi recuperarla qui 👉 https://www.youtube.com/watch?v=qRTKNdPp1tU
YouTube
KilowatTalk EP 01 | CER: Comunità Energetiche Rinnovabili
L’approfondimento di RBE-TV su energia e sostenibilità. Episodio 01 dedicato alle CER, la Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’Associazione Culturale Francesco Lo Bue - RBE e RBE-TV ed ènostra (@enostraenergiacondivisa) hanno avviato una partnership.
Lo…
L’Associazione Culturale Francesco Lo Bue - RBE e RBE-TV ed ènostra (@enostraenergiacondivisa) hanno avviato una partnership.
Lo…
“Inutile chiedersi le ragioni dell’astensionismo alle urne se poi iniziative popolari come la nostra non vengono nemmeno prese in esame” a dirlo è Davide Di Mauro, referente piemontese dell’Associazione Luca Coscioni, riferendosi al Consiglio regionale piemontese che, a 7 mesi dalla presentazione, non ha ancora discusso la proposta di legge Liberi Subito relativa al fine vita. Dalle 10 di stamattina, martedì 12 marzo, davanti a Palazzo Lascaris, è in corso un presidio per chiedere che la proposta sia esaminata e discussa, dato che, inoltre, la consiliatura è in scadenza
https://rbe.it/2024/03/12/a-torino-un-presidio-per-chiedere-la-discussione-della-proposta-di-legge-liberi-subito/
https://rbe.it/2024/03/12/a-torino-un-presidio-per-chiedere-la-discussione-della-proposta-di-legge-liberi-subito/
rbe.it
A Torino un presidio per chiedere la discussione della proposta di legge “Liberi subito”
Un presidio per chiedere al consiglio regionale di discutere la proposta di legge presentata ormai 7 mesi fa
👍1