RBE - Radio & Tv
164 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
📌 23 aprile - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Politecnico: studenti in corteo contro le collaborazioni con il mondo militare
Nella mattinata di oggi si è svolto un nuovo corteo da parte degli studenti del Politecnico di Torino che hanno manifestato in contro le collaborazioni dell’ateneo con il mondo militare, inclusa quella con Frontex, e con gli atenei israeliani. Nel corso della mobilitazione i manifestanti hanno tentato di superare un cordone di polizia che impediva l’accesso alle vie intorno alla sede dell’incontro ma sono stati respinti dalle forze dell’ordine.

📚 Archiviate le denunce per le attiviste che contestarono la ministra Roccella al Salone del libro
La Procura di Torino ha disposto l’archiviazione delle 23 denunce per violenza privata nei confronti delle militanti di Extinction Rebellion, Non Una Di Meno e Fridays for Future che il 20 maggio dell’anno scorso, in occasione del Salone Internazionale del libro, avevano contestato la ministra Roccella intervenuta per la presentazione del suo libro.

🌍 Earth Day: in Piemonte raccolte oltre 20 tonnellate di rifiuti
Nel fine settimana in tutto il territorio nazionale oltre 10mila volontari hanno partecipato ai 288 appuntamenti organizzati dall’associazione Plastic Free Onlus per la pulizia ambientale in occasione della 54esima ricorrenza dell’Earth Day indetto dalle Nazioni Unite, quest’anno dedicato al tema “Planet vs Plastics”. In Piemonte sono state 17 le iniziative organizzate che hanno portato alla raccolta di oltre 20 tonnellate di rifiuti, con accolte record a Cuneo (8,2 tonnellate) e Torino (5 tonnellate).

🏑 Hockey prato: Skf Valchisone torna alla vittoria
Si è chiuso il girone di andata del campionato Elite maschile di hockey prato che segna il ritorno alla vittoria per l’Skf Valchisone, che supera 5-4 Città del Tricolore conquistando 3 punti che danno un po’ di respiro dopo una serie di sconfitte che avevano inguaito non poco i villaresi, ancora penultimi a quota 6 punti. Sugli scudi Alifredi, autore di una tripletta, a cui si sono aggiunte le reti Ceballos e Ughetto. Nella prima di ritorno, sabato prossimo, la Valchisone sarà impegnata nel derby in casa con Bra, sempre più in crisi dopo la sconfitta interna con la Polisportiva Ferrini e al terzultimo posto a una sola lunghezza proprio dalla Skf Valchisone
Guarda il servizio del notiziario 👉 https://rbe.it/2024/04/23/hockey-prato-skf-valchisone-torna-alla-vittoria/
𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜 𝗖𝗜𝗡𝗤𝗨𝗘❗️ 🖐

Da quest'anno puoi donare il tuo *5x1000 a RBE - Radio & Tv*. Compila il quadro con la tua firma e con il codice fiscale dell’Associazione Culturale Francesco Lo Bue ETS:

𝟵𝟰𝟱𝟬𝟵𝟬𝟱𝟬𝟬𝟭𝟮

Donare il 5x1000 non costa nulla ma è davvero importante per sostenere le nostre attività. La radio è fatta anche dalla tua firma❗️

Guarda lo spot video 👉https://youtu.be/ZdJMfL8RkAk
👍1
📌 29 aprile - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

Migranti: il Difensore dei diritti francese denuncia gravi violazioni
Con una decisione quadro senza precedenti, al termine di due anni di indagine, il Difensore dei diritti francese, autorità amministrativa indipendente, ha denunciato violazioni “sistematiche” dei diritti dei richiedenti asilo e dei minori non accompagnati ai confini tra Italia e Francia. Vengono inoltre evidenziate le privazioni della libertà “arbitrarie” e “poco dignitose”. Per quasi due anni, il Difensore Claire Hédon ha indagato le modalità di controllo alle frontiere interne dell’Unione europea (UE), recandosi in particolare presso i commissariati di Mentone e Montgenèvre, analizzando i registri dei servizi, visitando i locali in cui sono detenute le persone e interrogando le prefetture e le forze dell’ordine.

🏥 In Piemonte aperta preadesione per sorveglianza per gli esposti all’amianto
A partire dal 28 aprile in tutto il Piemonte le persone che nel corso della loro vita lavorativa sono venute a contatto con l’amianto potranno pre aderire volontariamente al programma di sorveglianza sanitaria in esenzione di spesa, secondo differenti modalità, tra cui l’utilizzo in autonomia della piattaforma regionale Salute Piemonte e la sottoscrizione di un modulo nel rispetto della tutela del dato personale dell’interessato.

🔖 Premio InediTo: riconoscimento a epistolario inedito di Grazia Deledda
Assegnato a Grazia Deledda il premio speciale InediTo RitrovaTo, destinato a un’opera inedita di autori non più in vita, parte integrante del premio letterario InediTo – Colline di Torino 2024, consolidatosi come uno dei principali concorsi letterari in Italia dedicati alle opere inedite organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri. A essere premiato l’epistolario inedito della scrittrice Premio Nobel 1926, composto da trenta pezzi tra lettere e cartoline, datato tra il 1899 e il 1904, scoperto dal filologo Giancarlo Porcu.

🎵 Vecchioni a Salza Music
Sabato 20 luglio 2024 torna l'appuntamento con Salza Music, festival organizzato a Salza di Pinerolo, in Val Germanasca. Quest'anno l'evento vedrà il ritorno di Roberto Vecchioni dopo trentacinque anni.
Ascolta l'intervista 👉 https://youtu.be/J7fS5i8y7Wo
📌 2 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠 1° maggio: in migliaia al corteo a Torino
Erano in alcune migliaia ieri le persone scese in piazza a Torino per il tradizionale corteo del 1 maggio. La pioggia non ha fermato la partecipazione e il corteo si è svolto da piazza Vittorio Veneto a piazza San Carlo dove sul palco sono saliti il sindaco di Torino, un delegato della Cisl Fp che lavora all'ospedale Mauriziano, una delegata Uiltucs impiegata nella rete Carrefour, un delegato Fiom agli Enti centrali di Mirafiori e in rappresentanza dei sindacati confederati il segretario generale Uil Torino e Piemonte Gianni Cortese.

Ascolta l'intervista a Sara Rinaudo, segretaria territoriale di Fismic Confsal sul contesto generale del lavoro nel settore metalmeccanico nel torinese 👉 https://rbe.it/2024/04/30/un-1maggio-con-lamaro-in-bocca/

🚠 Funivia del Mottarone: revocato il sequestro dell’impianto
Dopo tre anni è stato revocato il sequestro della Funivia del Mottarone, dopo che il 23 maggio del 2021 una delle cabine era crollata causando la morte di 14 persone. La richiesta di dissequestro era stata avanzata dal Comune di Stresa per poter procedere al conferimento dell’impianto alla società regionale Monterosa 2000 che ha in programma la ristrutturazione. Con il dissequestro sono ora possibili i rilievi e le misurazioni. Intanto il processo prosegue e la prossima udienza è fissata per il 23 maggio.

🚴‍♂️ Sabato 4 maggio parte da Venaria il 107esimo Giro d’Italia
Da sabato 4 maggio il Piemonte ospiterà le prime quattro tappe del Giro d’Italia. A Venaria l’inaugurazione della 107esima edizione con il passaggio a Borgaro Torinese, Mappano, Leinì, Volpiano, Brandizzo, Chivasso, San Sebastiano Po, Casalborgone, Berzano San Pietro, Castelnuovo Don Bosco, Moriondo Torinese, Andezeno, Chieri, Pavarolo, Baldissero Torinese, Pino Torinese, Pecetto, Revigliasco, Moncalieri e ingresso in Torino in località corso Moncalieri angolo strada Cunioli Alti e poi il traguardo alla Gran Madre. Un percorso di 140 km e dislivello di 1.850 m su cui ci sarà il divieto di transito dalle 13 alle 18 e rimozione forzata già dalle 4 di mattina.
Le tappe piemontesi successive saranno domenica 5 maggio da San Francesco al Campo al Santuario di Oropa, lunedì 6 maggio la Novara – Fossano e martedì 7 maggio da Acqui Terme ad Andora

🥅 Pallanuoto femminile: Acquatica battuta da Ancona all’esordio dei playoff
In gara 1 delle semifinali playoff di serie A2 l’Aquatica Torino cede in casa del Vela Nuoto Ancona che si impone per 17-12, al termine di una gara decisamente dominata dalle marchigiane, superiori sotto ogni aspetto alla squadra torinese, apparsa sotto tono rispetto ai livelli mostrati nel corso della stagione. Gara 2 è in programma a Torino domenica 5 maggio. Sentiamo le parole del coach torinese Enzo Altamura, che riconosce la superiorità mostrata dalle avversarie
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/02/pallanuoto-femminile-acquatica-battuta-da-ancona-allesordio-dei-playoff/
📌 3 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🚮 Gdf e Arpa scoprono quintali di rifiuti inquinanti alle porte di Torino
Guardia di Finanza di Torino e Arpa Piemonte sono intervenuti in un deposito in un’area alle porte di Torino dove erano stoccati oltre 100 mila litri di rifiuti liquidi nocivi, come solventi, diluenti e svernicianti, e diversi quintali di rifiuti solidi tra cui pannelli di amianto. Il ritrovamento in due capannoni di stabilimenti industriali riconducibili a una società che produce filtri per olii meccanici. È verosimile che negli anni dal sito siano stati sversati nella rete fognaria liquidi inquinanti e nocivi. L’area è stata sequestrata e i responsabili della società sono stati denunciati.

🚙 Crisi automotive: Delgrosso di Nichelino posta sotto sequestro
L’automotive torinese subisce un nuovo colpo con la Delgrosso di Nichelino, azienda che produceva filtri per auto dell'indotto Stellantis che ha chiuso per fallimento lasciando a casa i 108 dipendenti, che è stata posta sotto sequestro. L’ordinanza è stata emessa dalla magistratura e rappresenta un ostacolo ulteriore per la ricerca di un possibile acquirente disposto a far ripartire la produzione. L’azienda ha subito la crisi del comparto passando, otto anni fa, da ricevere il premio qualità da Fca per una produzione di 11 milioni di pezzi l’anno, alla chiusura definitiva.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/03/delgrosso-nichelino-stabilimento-sequestrato-dalla-guardi-di-finanza/

🤖 A Torino arriva ufficialmente il polo dell’intelligenza artificiale
Il polo dell’intelligenza artificiale parte a Torino con sede nel grattacielo della Regione Piemonte. Il polo è stato battezzato AI4Industry ed era atteso da quattro anni. L’annuncio ufficiale pochi mesi fa durante l’inaugurazione dell’anno accademico al Politecnico, quando il ministro Urso aveva rivelato di aver definito lo statuto e aver designato il professor Fabio Pammoli presidente. Come scrive La Stampa, a regime collaboreranno tra le 200 e le 300 persone e la formula scelta è quella di una fondazione finanziata con 20 milioni all’anno dal governo, che sarà subito operativa.
🔊 6 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔴 Incidente mortale nel cuneese: donna travolta da rimorchio ribaltato
Un nuovo incidente mortale sul lavoro si è verificato nella mattinata di oggi a Valloriate, piccolo comune in provincia di Cuneo: una donna di 63 anni è morta in seguito al ribaltamento del trattore guidato dal marito. La donna si trovava sul rimorchio agganciato al mezzo, quando questo si è rovesciato all’altezza di un tornante in frazione Scombe Sottane. La vittima è stata investita dal rimorchio e dalla legna che vi era trasportata. Inutile l’intervento dell’elisoccorso del 118, il cui medico ha potuto soltanto constatare il decesso della donna

🏥 Regione Piemonte alle Asl: se non c’è posto nel pubblico ricorrere a privato
La Regione Piemonte ha inviato una lettera alle Asl con l’indicazione di applicare una legge del 1998, finora non applicata, che prevede che il servizio sanitario paghi in intramoenia le prestazioni che non riesce ad erogare nel pubblico, ai privati. Lo scopo è ridurre le liste di attesa con il ricorso all'URP dell'ASL per ottenere la prestazione in libera professione intramuraria o, se indisponibile, addirittura nel privato convenzionato. Per coprire l’operazione, che verrà valutata dalla Regione nel corso di un mese, potranno essere usati i 50 milioni di euro già stanziati per ridurre le liste d'attesa.

🖼 Musei: Piemonte regione con più visitatori abituali
Secondo alcune anticipazioni della ricerca “25 anni al museo” curata dalla Fondazione Santagata il Piemonte risulta la regione italiana con il più alto numero di visitatori “forti” nei musei, ossia coloro che ritornano alle strutture museali più di quattro volte all’anno. Un dato che si accompagna al successo dell’Abbonamento Musei,che nel 2023 ha fatto registrare un totale di 1.219.467 ingressi frutto della vendita di oltre 190.000 tessere con un aumento del 29% rispetto all’anno precedente.
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶, 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗶

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Alessio Lerda, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/04/Eco-Freepress-maggio-2024.pdf
📌 7 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠 Incidente sul lavoro: morto un ingegnere francese nel cantiere Tav
C’è stato un nuovo incidente sul lavoro nel cantiere Tav della Torino Lione, avvenuto il 2 maggio sul lato francese del tunnel a Saint-Julien-Montdenis. Si tratta di un ingegnere del raggruppamento di imprese Lyon Torino COO8 morto in circostanze non ancora rese note, durante il trasporto in ambulanza verso l’ospedale di Grenoble. È la terza vittima sul lavoro in meno di un anno nel cantiere Tav

🎬 Otto registe raccontano l’Iran contemporaneo
Tra i temi affrontati: cosa significa essere giovani oggi in Iran, la diversità, il dialogo con la storia, l'allontanamento dalla propria casa e le mentalità in evoluzione. L’Iran contemporaneo viene raccontato attraverso il lavoro di 8 registe, 9 film, 3 appuntamenti che fanno parte del ciclo Rose di Persia, organizzata da AIACE Torino al Cinema Romano. A curare la rassegna il drammaturgo, attore, cantante e produttore iraniano Ashkan Khatibi che introduce i cinque cortometraggi in programma.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/06/8-registe-raccontano-liran-contemporaneo/

⛪️ Santuario di Oropa: dal Governo 7 mln di euro per la valorizzazione
Il complesso del Santuario di Oropa, in provincia di Biella, rientra nel piano strategico dei “Grandi interventi strutturali” del Governo e riceverà 7 milioni di euro per la sua valorizzazione. Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano si recherà in visita al Santuario giovedì 9 maggio

🏊 Pallanuoto maschile: Torino 81 ai play-off di A2
Obiettivo centrato per la Torino 81 che ottiene all’ultima giornata di regular season la qualificazione ai play-off in virtù della vittoria conquista a Bologna in casa della President: 18-6 il punteggio in favore dei gialloblù torinesi, frutto di una prima parte di gara più equilibrata prima che la superiorità tecnica e le maggiori motivazioni dei piemontesi avessero la meglio. Nella semifinale play-off la Torino 81 se la vedrà con la Canottieri Napoli. Della partita di Bologna e del prossimo impegno ha parlato ai nostri microfoni il tecnico Simone Aversa
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/07/pallanuoto-maschile-torino-81-ai-play-off-di-a2/
Da domani saremo al Salone Internazionale del Libro di Torino con il nostro spazio: 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗡𝟭𝟰𝟲 𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟯

Cosa puoi trovare:

👉 L'esperimento di podcast collettivo cui potrai prendere parte leggendo un passaggio de “Il piccolo principe”, nell'edizione de La Spiga (Gruppo Editoriale ELi - Primaria) che ringraziamo per la collaborazione
👉 I nuovi gadget e le magliette con le grafiche firmate da HEY graphic
👉 Le dirette dei nostri programmi ed un piccolo spazio relax

Leggi tutto qui 👉 https://bit.ly/rbe-al-salone
📌 8 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏔 Migranti: salvati 4 ragazzi in ipotermia sopra Claviere
Ieri sera sono stati soccorsi quattro ragazzi trovati in ipotermia moderata sulle montagne di Claviere, a circa 2400 metri. Erano partiti da Oulx per raggiungere la Francia a piedi, ma arrivati al Col de Gimont si sono resi conto che proseguire sarebbe stato troppo rischioso a causa dell’abbassamento estremo delle temperature dopo il tramonto e hanno quindi chiamato il 112. I soccorsi li hanno raggiunti e portati in salvo a Oulx dove sono stati curati

☢️ Deposito nazionale rifiuti radioattivi: né Trino né altri sono autocandidati
È ufficiale l’assenza di autocandidature per ospitare il deposito nazionale di rifiuti nucleari. Si è ritirato Trino Vercellese, unico comune italiano ad aver proposto il proprio territorio, che già vede la presenza dell’ec centrale nucleare Enrico Fermi, inattiva dagli anni 80. Nessuna novità, invece, sui tempi per la Valutazione ambientale strategica (Vas) per i siti ritenuti idonei e inseriti nella Cnai, Carta nazionale delle aree idonee.

🎨 Arte e accessibilità: il percorso costruito dalla Fondazione Re Rebaudengo
Sabato 11 maggio, all’interno del programma del Salone off, si svolge l’ultima tappa di un percorso artistico organizzato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e rivolto, in particolare, alle persone cieche o ipovedenti.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/08/arte-e-accessibilita-il-percorso-costruito-dalla-fondazione-re-rebaudengo/
In questi giorni siamo al Salone del Libro di Torino da dove trasmettiamo i nostri programmi. Se vuoi passare a trovarci siamo allo Stand N146 nel Padiglione 3.

Tra le cose che puoi fare al nostro stand c'è il podcast collettivo con la lettura condivisa del Piccolo Principe. In due giorni siamo già al capitolo 14!
Oggi ti segnaliamo il sito dove puoi trovare e comprare magliette, felpe e gadget di RBE. Un buon modo per sostenerci e per portare a casa le bellissime grafiche di Oscar Cauda.

Se vuoi puoi dare un'occhiata qui 👉 https://rbe.teetaly.com/IT/
1
📌 13 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 Pioggia sul torinese: cantine allagate e alberi caduti
Nuova ondata di maltempo in queste ore nel nord ovest. ieri sera Piobesi torinese è stato particolarmente colpito con le strade del quartiere Caviun diventate veri e propri fiumi e alcune cantine allagate. Nella notte, a causa del maltempo sono caduti alberi a Rivarossa e Sciolze

☢️ Deposito di scorie radioattive: ancora in lizza cinque aree dell'alessandrino
Dopo il ritiro dell'auto candidatura di Trino Vercellese a ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari, nessun altro comune si è fatto avanti. Significa che il procedimento per individuare l’area idonea andrà avanti e prenderà in considerazione tutti i 51 siti presi in considerazione su tutto il territorio nazionale dalla ricerca di Sogin. Il Piemonte ospita quattro impianti con la maggiore quantità di rifiuti radioattivi del Paese e sono cinque i siti dell'alessandrino già indicati nella carta nazionale delle aree idonee.

🏔 La rete per le terre alte al Museomontagna di Torino
In occasione dei 150 anni del Museomontagna si sono svolte a Torino le assemblee annuali, per la prima volta congiunte, delle due associazioni International Mountain Museums Alliance e dell’International Alliance for Mountain Film, reti mondiali per la valorizzazione, la promozione e la documentazione delle delle terre alte del mondo. Una data importante per l’istituzione, che continua ad affermarsi come punto di riferimento sulla scena internazionale della cultura delle terre alte.
Temi affrontati, i progetti più recenti di valorizzazione di carattere espositivo, editoriale e cinematografico secondo le prospettive dei diversi operatori di settore e con il fine di esplorare possibili tangenze e opportunità di sviluppo e cooperazione.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/10/la-rete-per-le-terre-alte-al-museomontagna-di-torino/
📌 14 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🥛 Chiude la Centrale del Latte di Alessandria e Asti: presidio dei lavoratori davanti allo stabilimento
Presidio oggi per i lavoratori dello stabilimento della Centrale del Latte di Alessandria e Asti. Da oggi infatti termina ufficialmente la produzione, ultimo atto di una crisi iniziata almeno 5 anni fa. È di ieri mattina la notizia, data dal consiglio di amministrazione, che si è ritirata anche l’ultima azienda che aveva dimostrato interesse a rilevare la centrale. Rimangono senza lavoro 48 dipendenti.

🔧 Lear Grugliasco: manifestazione d’interesse per il rilancio
In una nota congiunta diffusa dai sindacati Fim, Fiom e Uilm è stata annunciata una prima manifestazione d’interesse da parte di una impresa del comparto elettromeccanico per lo stabilimento della Lear di Grugliasco, a rischio chiusura. La comunicazione è stata data al termine dell’incontro avvenuto ieri al Ministero delle Imprese e del made in italy. Un nuovo incontro è stato fissato per il 17 giugno prossimo

🔵 In Piemonte cinque Bandiere blu per le spiagge più pulite
Il Piemonte conferma cinque Bandiere blu per le spiagge più pulite. I comuni che le ospitano sono Cannobio, Cannero Riviera, Gozzano, San Maurizio d'Opaglio e Verbania, tre nel Verbano e due nel Novarese. Sono le stesse del 2023 , tutte riconfermate con il riconoscimento alla qualità delle spiagge, delle acque e dell'ambiente circostante. In Italia le località costiere che potranno fregiarsi del titolo sono salite a 236, 10 in più dell’anno scorso, 23 delle quali andate a località lacustri

📚 Chiude il Salone del libro di Torino con record di ingressi
Si è chiuso il Salone del libro di Torino 2024, il primo diretto da Annalena Benini, che secondo i numeri raccolti ha registrato 222mila visitatori, oltre 7mila in più rispetto al 2023. Anche gli spazi erano più ampi con l’aumento dal 60 mila metri quadrati del 2019, ai 137mila di quest’anno. Già ci sono le date per l’edizione 2025 che si terrà dal 15 al 19 maggio. Gli ospiti saranno i Paesi Bassi e la Regione Campania
📌 15 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 180 persone isolate a causa di una frana in val Bognanco
Secondo quanto comunica Arpa, agenzia regionale per la protezione ambientale, anche per domani è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico. le precipitazioni interesseranno in particolare la zona settentrionale e dei laghi.
Intanto ieri pomeriggio una frana ha invaso la strada provinciale 68 in val Bognanco, nel comune di Domodossola, lasciando isolate 180 persone. I vigili del fuoco hanno mandato un elicottero per evacuare le persone che avevano bisogno di cure di prima necessità e farmaci e il comune ha attivato a valle un presidio sanitario a cui è possibile rivolgersi contattando il 112

🛠 Infortunio sul lavoro nel biellese: donna ferita da macchinario tessile
Nuovo infortunio sul lavoro, accaduto a Mongrando, comune del biellese: una donna di 58 anni è rimasta incastrata con una mano e il braccio in un rullo di un macchinario tessile, utilizzato per la cardatura, mentre ne stava effettuando la pulizia. Liberata dal macchinario, la 58enne è stata portata in ospedale in codice rosso dall’ambulanza del 118, ma non sarebbe in pericolo di vita.

🏔 Ghiacciai alpini: in meno di 15 anni possibile scomparsa dello zero termico
Secondo una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano per conto di Acqua Novara Vco, società che gestisce il servizio idrico in 178 comuni nel nord del Piemonte, in meno di 15 anni i ghiacciai piemontesi del Belvedere, sul Monte Rosa, e del Sabbione, in alta val Formazza, potrebbero dover affrontare estati con temperature sempre superiori allo zero.
📌 16 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 Arpa: emessa allerta gialla per maltempo su nord Piemonte
Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) ha emesso un'allerta gialla più estesa rispetto a quella di ieri per il rischio di allagamenti, frane, fulmini e caduta di alberi che riguarda il nord della regione e sulle pianure settentrionali e torinese nonché sulle colline tra torinese e alessandrino. Anche per le prossime 36 ore sono infatti previsti rovesci, temporali, grandinate, forti raffiche di vento. Nelle ultime 24 ore sono caduti 150 millimetri di pioggia sul Mottarone, 140 a Verbania Pallanza, 134 a Varallo Pombia (Novara).

🎓 “Intifada studentesca” ottiene seduta aperta tra Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione di UniTo
Nella mattinata di oggi, nell’ambito della protesta universitaria in corso da lunedì, circa 50 studenti sono entrati nel palazzo del rettorato dell’Università di Torino dopo essersi confrontati con il Senato Accademico, chiedendo al rettore Stefano Geuna una seduta straordinaria per discutere le richieste del gruppo militante.

🏫 Maltempo: problemi di infiltrazioni d’acqua in alcune scuole piemontesi
Le abbondanti piogge di questi giorni hanno causato problemi in alcuni istituti piemontesi. A Torino 4 istituti comunali sono stati interessati da piccole infiltrazioni: si tratta di quelle di via Boccherini, via Rovereto, via Medici e corso Bramante. Tre gli istituti superiori che hanno necessitato dell’intervento dei tecnici della Città metropolitana: sono il liceo Gioberti di via Sant’Ottavio, il liceo Scientifico Gobetti e le ex officine dell’Istituto Primo Levi di corso Unione Sovietica. A Cuneo, le infiltrazioni d’acqua hanno provocato la caduta di calcinacci dal soffitto di un corridoio nel liceo Peano- Pellico.

🎾 Tennis: Vavassori-Bolelli in semifinale agli Internazionali d’Italia
Prosegue il cammino del pinerolese Andrea Vavassori in coppia con Simone Bolelli agli Internazionali d’Italia: la coppia si è qualificata alle semifinali battendo questo pomeriggio il duo Koolhof-Mektic in 2 set con parziali di 6-4 e 6-2. In semifinale, in programma sabato 18 maggio, i 2 azzurri incontreranno la coppia formata dal salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic
👍1
📌 17-18 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🎓 Proteste nelle università: in 200 al corteo da Palazzo Nuovo alla sede del Politecnico
Sono stati circa 200 i partecipanti al corteo studentesco universitario che ieri mattina è partito da Palazzo Nuovo e ha raggiunto la sede centrale del Politecnico in via Duca degli Abruzzi. Gli attivisti, appartenenti a diversi collettivi quali ‘Cambiare Rotta’ e al ‘collettivo universitario autonomo’, chiedono il totale boicottaggio delle collaborazioni con le università e lo stato israeliani e hanno rilanciato l’appuntamento per domani quando una manifestazione sfilerà nel pomeriggio per le strade del centro

🌱Arriva in Piemonte la campagna di Legambiente “C’è puzza di gas”
E’ arrivata anche in Piemonte la seconda edizione della campagna “C’è Puzza di Gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso” condotta da Legambiente per informare e sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati alle dispersioni e agli sprechi di gas fossile. Tra il 9 e l’11 maggio sono stati condotti monitoraggi in diversi impianti da fonti fossili nella regione, tra Torino, Novara e Domodossola: su 15 impianti monitorati grazie a una termocamera per la rilevazione ottica di gas sono state trovate emissioni in 12 di questi

🌳 Festival del Verde 2024, dal 20 al 26 maggio a Torino e in Piemonte
Da lunedì 20 maggio a Torino e in alcune località piemontesi, compresa Cuneo, si tiene l’edizione 2024 del Festival del Verde. L’evento è organizzato da Orticola Piemonte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio naturalistico torinese e regionale. Fino al 26 maggio il Festival propone al pubblico un calendario di incontri, laboratori, talk, spettacoli.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/17/festival-del-verde-2024-dal-20-al-26-maggio-a-torino-e-in-piemonte/
📌 20 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🧱 Incidenti sul lavoro: nel settore edilizio il 16% di quelli mortali
A Torino nel corso del 2023 il 70% dei controlli su ditte del settore edilizia ha portato all’emersione di irregolarità, soprattutto relative alla valutazione dei rischi: a fornire questo dato è Angelo Serina, direttore ispettorato del lavoro di Torino, che sottolinea come il settore edilizio sia caratterizzato da una bassa incidenza sul totale degli infortuni sul lavoro denunciati, ma che la percentuale si alzi notevolmente se si parla di incidenti mortali che porta il settore al secondo o al terzo posto, con una percentuale che si aggira al 16%.

🔴 Ritrovata senza vita la coppia di Demonte scomparsa sabato
E’ stata ritrovata senza vita nel rio della frazione Bagni di Vinadio una coppia di Demonte (Cuneo) la cui scomparsa era stata denunciata dalla figlia nella serata di sabato: marito e moglie, rispettivamente di 76 e 75 anni, sono stati ritrovati all’interno della loro auto rinvenuta nella tarda serata di ieri grazie alle ricerche del personale del 118, dei vigili del fuoco, del soccorso alpino e i carabinieri. Secondo una prima ricostruzione, la vettura sarebbe uscita di strada da un parcheggio sprovvisto di barriere all’altezza dei tunnel paravalanghe, poi precipitata nel corso d’acqua.

🚑 Concorso pubblico per l’assunzione di infermieri: due ricorsi al Tar potrebbero invalidarlo
Caos intorno al concorso pubblico bandito da Azienda Zero per 226 posti da infermieri nelle Asl piemontesi: due infermieri avrebbero infatti presentato ricorso al Tar per presunte irregolarità nello svolgimento dei colloqui orali, che sarebbero avvenuti a porte chiuse, contrariamente a quanto previsto dal regolamento. Il tutto in una fase in cui alcune aziende sono già impegnate a procedere con le assunzioni.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/20/concorso-pubblico-per-lassunzione-di-infermieri-2-ricorsi-al-tar-potrebbero-invalidarlo/

🏃‍♂️ Ad Asti la prima edizione del Campionato Italiano di plogging a squadre
Il 23 giugno Asti ospiterà la prima edizione del Campionato Italiano di plogging a squadre, organizzato dal Comitato Nazionale di Plogging, costituito da quello Internazionale. Il plogging è una disciplina che unisce la corsa alla raccolta rifiuti che si trovano sul cammino. In questa edizione saranno 20 squadre provenienti da tutta Italia a sfidarsi. La vincitrice prenderà poi parte alla prima edizione del campionato mondiale di plogging a squadre, in programma il 17 novembre a Genova