RBE - Radio & Tv
165 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
📌 24 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Mobilitazione studenti: interviene la Ministra per preghiera islamica a Palazzo Nuovo
Nell’ambito delle iniziative degli studenti torinesi, che chiedono che le istituzioni accademiche interrompano ogni collaborazione con quelle israeliane, ha suscitato una forte reazione il momento di preghiera guidato da un animatore della comunità islamica della moschea Taiba di Via Chivasso, che si è svolto venerdì scorso nell’atrio di Palazzo Nuovo. La ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, ha chiamato il rettore Geuna il quale ha condiviso la piena condanna dell’avvenuto e ha ribadito "fermamente il carattere di laicità dell'istituzione universitaria". Oggi un altro momento di preghiera era stato annunciato sui social dall'imam Brahim Baya al Politecnico ma a seguito di una diffida emessa dalla Prefettura e la Questura di Torino non si è svolto. La richiesta per la diffida dello svolgimento di funzioni religiose all’interno dell’istituto era arrivata in mattinata dal rettore Paolo Corgnati, in accordo con la ministra dell’Università Anna Maria Bernini.

🚗 Mirafiori: l’ad Tavares e i sindacati si incontreranno il 27 maggio
Si terrà il 27 maggio alle 17 l’incontro tra l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares e i segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, chiesto da tempo dai sindacati per avere risposte sulle prospettive per gli stabilimenti torinesi. Il 12 giugno invece è stata fissata una nuova mobilitazione che, come quanto avvenuto il 12 aprile, vedrà la partecipazione unitaria di tutti i sindacati presenti in azienda.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/24/mirafiori-nuova-mobilitazione-il-12-giugno/

🛢 Acea Pinerolese introduce i bidoni per l’olio usato da cucina
A partire dal 20 maggio 2024 Acea Pinerolese ha iniziato il percorso per l’introduzione della  raccolta degli oli vegetali esausti. Già è possibile il conferimento degli oli, ad essere aggiunti dei bidoni appositi per la raccolta di olii vegetali da cucina che, dopo la rigenerazione, possono diventare la base per produrre olii lubrificanti, biodiesel e altro. Ad essere adibiti 164 punti, equamente ripartiti in una selezione di ecopunti sul territorio di ciascuno dei 47 comuni del consorzio. Per sapere il  collocamento dei nuovi bidoni è possibile consultare la mappa su Junker App o attraverso il sito web di Acea Pinerolese che sarà aggiornato a seguito della posa dei contenitori per il nuovo servizio.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/24/acea-pinerolese-introduce-i-bidoni-per-lolio-usato-da-cucina/

🌍 Festival Panafricano 2024 al via a Torino
A Torino torna il Festival Panafricano, ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Panafricando APS prevista da oggi a domenica 2 giugno 2024. Come ha sottolineato in diretta a Café Bleu il presidente di Panafricando, Jerome Bohoui Gohoure, “l’obiettivo del festival è promuovere la cultura e la vicinanza coloro che ci hanno accolto qui in Italia e noi residenti originari dell’Africa. Vogliamo favorire un ambiente di pace e di convivenza pacifica”.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/23/festival-panafricano-2024-al-via-a-torino/
A CENA CON L’AUTORE
un'esperienza letteraria e gastronomica unica di cui siamo partner

Per un venerdì al mese, da giugno a novembre, le autrici e gli autori del territorio presenteranno i loro libri e saranno presenti durante la cena per rispondere a domande e curiosità

Il primo evento si terrà venerdì 14 giugno alle 19:00 a Villa Olanda con la partecipazione di Emilio Gardiol e il suo libro Il sale della terra.
📌 27 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠Mirafiori: oggi incontro tra l’ad Tavares e i sindacati
Oggi alle 17 è atteso l’incontro tra l'amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares e i segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, chiesto da tempo dai sindacati per avere risposte sulle prospettive per gli stabilimenti torinesi. Intanto, dopo diversi fermi alla produzione e cassa integrazione torna l'ipotesi di trasferire la produzione della 500 ibrida a Mirafiori, anche se non si sa ancora da quado. In ogni caso difficilmente prima del 2026.

🟢 Piemonte: 23 bandiere verdi di Legambiente
Sono 23 le bandiere verdi assegnate da Legambiente per le iniziative e le attività più attente alla sostenibilità e all’innovazione. Ad ottenere il riconoscimento comunità, territori, cittadino, associazioni e amministrazioni capaci di puntare su sostenibilità e innovazione dando un nuovo futuro ai luoghi montani, minacciati da crisi climatica e spopolamento abitativo.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/27/le-bandiere-verdi-assegnate-da-legambiente-a-progetti-sullarco-alpino/

🎒 Voucher scuola: domani via alle domande
Dalle 12 di domani, martedì 28 maggio, per un mese esatto, fino al 28 giugno, sarà possibile presentare domanda per ottenere il voucher scuola 2024/25, il buono virtuale per gli acquisti legati al diritto allo studio. Il voucher prevede due tipologie non cumulabili tra loro: “iscrizione e frequenza”, e acquisto di libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dal piano dell’offerta formativa, trasporti. La misura ha una dotazione finanziaria di oltre 19 milioni di euro grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo. Per informazioni e assistenza è attivo il numero verde gratuito 800.333.444 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18).

PNRR: partono gli interventi di messa in sicurezza sulla provinciale 170 per Massello con chiusure temporanee della strada
Entrano nel vivo i lavori sulla Strada Provinciale 170 di Massello, finanziati dal PNRR per un importo di 400.000 euro, che comprendono la pulizia e la messa in sicurezza di porzioni del versante roccioso. In quel tratto stradale, in occasione di precipitazioni particolarmente intense, si sono verificati periodicamente crolli di materiale roccioso, che hanno coinvolto anche la sede stradale. Per l’esecuzione di alcune lavorazioni sarà necessaria la chiusura temporanea della SP 170. Saranno possibili interruzioni della circolazione della durata massima di un’ora, per consentire le attività di scarico e carico di materiali. Da lunedì 10 a sabato 15 giugno è prevista la chiusura alla circolazione dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18. La chiusura con analoghe modalità e orari sarà ripetuta nelle settimane che vanno da lunedì 24 a sabato 30 giugno e da lunedì 8 a sabato 13 luglio.

📽 Cinemambiente: dal 4 al 9 giugno la ventisettesima edizione
Presentata la 27a edizione del Festival CinemAmbiente, rassegna dedicata ai film a tema ambientale, in programma dal 4 al 9 giugno. Il festival quest’anno sarà dedicato alla memoria del suo fondatore, Gaetano Capizzi, morto prematuramente lo scorso anno. 76 i film in proiezione provenienti da 27 paesi del mondo, divisi nei concorsi documentari e cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama, cui si aggiungono alcune proiezioni speciali, che affrontano i temi più urgenti della questione ambientale attraverso linguaggi in continua evoluzione. Ad arricchire la rassegna, come sempre, i panel e gli incontri realizzati in collaborazione con i numerosi partner.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/24/cinemambiente-dal-4-al-9-giugno-la-ventisettesima-edizione/
📌 28 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🚗 Dal 2026 500 ibrida a Mirafiori
A partire dal primo trimestre del 2026 la 500 ibrida sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori: lo hanno annunciato i sindacati al termine dell’incontro con l’ad di Stellantis Carlos Tavares avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, sottolineando che si tratta di un importante passo in avanti, ma che che sono in corso discussioni per assegnazioni in altri stabilimenti per l’obiettivo di un milione di auto prodotte in Italia

🚲 Alpi Bike Experience 2024 a Luserna, in Val Pellice
Sabato 1 e domenica 2 giugno a Luserna San Giovanni si tiene l’edizione 2024 dell’Alpi Bike Experience, festival del cicloturismo di montagna organizzato dalla Torino Bike Experience in collaborazione con Turismo Torino e Upslowtour.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/27/alpi-bike-experience-2024-a-luserna-in-val-pellice-cicloturismo-outdoor-montagna/

🎬 Anna Giampiccoli presenta il docufilm “Giovanna Pons - Protestanti e Libertà”
La regista Anna Giampiccoli presenta il nuovo docufilm della serie Protestanti e Libertà dedicato a Giovanna Pons, pastora, teologa, insegnante, antifascista. Il lavoro è stato realizzato insieme al Gruppo Teatro del Liceo valdese di Torre Pellice e prosegue il filone di testimonianze storiche già iniziato con i precedenti due docufilm dedicati a Jacopo Lombardini e Willy Jervis. Giovanna Pons, benché appena adolescente all’epoca, racconta nella sua testimonianza alcuni episodi messi in scena dagli studenti del Liceo valdese sotto forma di fiction narrativa. Ampio spazio è dedicato alla Carta di Chivasso che fu scritta proprio nell’abitazione dove risiedeva la sua famiglia. Il docufilm sarà proiettato mercoledì 29 maggio alle 15,30 nel salone dell’Asilo Valdese di Luserna San Giovanni, dove Giovanna risiedeva negli ultimi periodi della sua vita, e poi venerdì 31 maggio e mercoledì 5 giugno alle ore 21 alla Galleria Scroppo a Torre Pellice.
Guarda l'intervista 👉 https://www.youtube.com/watch?v=42A3HMrmOdg
📌 29 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

Da Robilante parte il progetto nazionale della Rai per migliorare il segnale tv in aree montane
E’ partito da Robilante (Cuneo) il progetto nazionale della Rai per dare migliori segnali televisivi ai territori periferici, in particolare montani, grazie un accordo con Uncem e il coordinamento del direttore finanziario Rai Stefano Ciccotti con il Centro Ricerche Rai di Torino. Il sistema approntato affianca il digitale terrestre e la diffusione satellitare per raggiungere le zone montane più isolate e ridurre il divario digitale delle terre alte.

«D’amore e di lotta»: presentata l’edizione 2024 di Torino Pride
«D’amore e di lotta»: questo il claim dell’edizione 2024 del Torino Pride, la parata per i diritti delle persone omosessuali e transessuali, presentata questa mattina in conferenza stampa nella cornice del Polo del Novecento. Il corteo partirà alle 16,30 del 15 giugno da corso Principe Eugenio e arriverà fino in piazza Vittorio. Special guest di questa edizione il cantante Michele Bravi. RBE sarà media partner dell'evento e trasmetterà da uno dei carri del pride.

Cus Torino la più medagliata ai Campionati Nazionali Universitari
Con un totale di 50 medaglie, delle quali 19 d’oro, 12 d’argento e 19 di bronzo, la squadra del Cus Torino torna vittoriosa dalla 77esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili che quest’anno si sono svolti in Molise dal 18 al 26 maggio che la vede al primo posto nel medagliere dei giochi. Inoltre sabato 1 giugno la squadra senior di rugby si gioca a Firenze l’accesso alla massima serie nella finale play-off contro la Lazio Rugby.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/29/cus-torino-la-piu-medagliata-ai-campionati-nazionali-universitari/

La Grande Invasione 2024, il festival della lettura raddoppia
Dal 30 maggio al 2 giugno si tiene La Grande Invasione 2024, festival della lettura che raddoppia la sua proposta coinvolgendo non solo la storica sede di Ivrea ma anche Aosta. Il cartellone propone oltre cento incontri in più sedi di Ivrea e Aosta e anche quest’anno viene dedicato spazio ai lettori e alle lettrici più giovani.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/28/la-grande-invasione-2024-festival-della-lettura-di-ivrea-e-aosta/
“VOLEVO CHE I GIOVANI SAPESSERO”

Questo è un video cui teniamo particolarmente. Partendo da questa frase di Nuto Revelli, per realizzare questo racconto abbiamo indagato sulla trasmissione della memoria e sull'eredità del messaggio dello storico partigiano ai giovani e alle giovani del 2024.

Come viviamo i valori della Resistenza nel 2024? Come si racconta la Resistenza nel 2024 e cosa resta del messaggio di Nuto Revelli?

https://youtu.be/BtGRKo2ZgUQ
📌 30 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Intifada studentesca: alcuni studenti si sono incatenati al rettorato di UniTo
Continua l’intifada studentesca a Torino. Questa mattina un gruppo di studenti si è incatenato davanti al rettorato in via Po chiedendo un confronto col rettore Geuna e un senato accademico aperto per discutere della desecretazione e rescissione di tutti gli accordi che le università torinesi hanno con Israele e con le aziende belliche.

🔴 Cronaca: condannato il tabaccaio di Pavone di Canavese
Il tribunale di Ivrea ha condannato a 5 anni di reclusione Franco Iachi Bonvin, il tabaccaio di Pavone Canavese che il 7 giugno 2019 sparò ai ladri che stavano assaltando il suo negozio uccidendone uno. Il 10 maggio scorso la procura aveva chiesto per lui la condanna a 12 anni. Inizialmente accusato omicidio colposo per eccesso di legittima difesa, a febbraio l’accusa era stata riformulata in omicidio volontario. L’imputato ha scelto il rito abbreviato che prevede tra le altre cose lo sconto di un terzo della pena.

🛣 Viabilità: dopo 7 anni riapre la tangenziale di Fossano
A 7 anni dal crollo di uno dei viadotti, la tangenziale è finalmente pronta a riaprire dopo i lavori effettuati per rinnovare i 5 viadotti. Il via ai lavori nel 2021, dalla carreggiata direzione Asti per un costo di oltre 50 milioni di euro. Resta da sostituire la porzione del viadotto Centallo sopra la ferrovia, che quindi resta chiusa ai tir. Sul resto della carreggiata, i veicoli viaggeranno in una corsia per senso di marcia.

La rete delle donne di montagna compie 20 anni
Dal 31 maggio al 2 giugno torna per la settima edizione La “Tre Giorni delle Donne”, organizzata dal Coordinamento Donne di montagna nell’ambito del progetto “Cic: costruire il cambiamento” che si prefigge di attivare reti per la partecipazione e formazione delle donne nelle aree montane. Durante la “Tre Giorni delle Donne” si parlerà di ambiente in ottica femminista con attiviste e professioniste di settori differenti che si occupano di ricerca, divulgazione e azioni concrete legate all’emergenza climatica. Un evento al quale tutte sono invitate a partecipare. Ne parla Serena Anastasi, coordinatrice del progetto.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/30/la-rete-delle-donne-di-montagna-compie-20-anni/
Questo è un podcast speciale. L'abbiamo realizzato durante il Salone Internazionale del Libro di Torino a maggio 2024 con la partecipazione di decine di persone che si sono alternate alla postazione dello stand di RBE per leggere un libro insieme a noi.

Si tratta de 𝗜𝗹 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗲, di Antoine de Saint-Exupéry, nella traduzione di Alberto Cristofori per La Spiga edizioni, che ringraziamo molto per la collaborazione.

Il risultato è straordinario: tante voci di persone con accenti e inflessioni diverse che, con semplicità, si uniscono nella lettura di un libro. Perché un #podcast può essere anche questo.

Il nostro è stato un 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼, un tentativo di partecipazione intorno alla realizzazione di un podcast, nella convinzione che la tecnologia possa e debba essere anche un'esperienza collettiva. Grazie a tutte le persone che hanno condiviso con noi questo piccolo progetto donando la propria voce.

𝘌 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘤𝘰𝘳𝘢...

👉 https://youtu.be/aoNWRitCT_8
📌 4 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏢 Secondo i dati della Uil Torino è la provincia più cassintegrata d'Italia
Secondo i dati del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL, in Piemonte, nei primi quattro mesi del 2024, sono state richieste oltre 16 milioni di ore di cassa integrazione. Dati che portano Torino in testa tra le province più cassintegrate d’Italia. L’aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è del 49,4%. Si tratta per il +61,5% di cassa integrazione ordinaria, +40,1% straordinaria, -86% in deroga. La variazione percentuale della cassa integrazione per settori produttivi ha registrato: +59,3% Industria, +22,8% Edilizia, -32,2% Commercio, per un totale di +49,4%.

🚠 Funivia del Mottarone: stanziati i primi 5 milioni di euro per la ricostruzione
Il Ministero del Turismo ha stanziato 5 milioni di euro per il rifacimento della funivia del Mottarone. Si tratta di una prima tranche dei 10 milioni annunciati a novembre, la seconda parte a carico della Regione Piemonte. L’impianto è fermo dal 23 maggio 2021, quando la cabina numero 3 si schiantò tra gli alberi provocando la morte di 14 persone. Il finanziamento fa parte del pacchetto da 230 milioni destinati all'ammodernamento e alla manutenzione di impianti di risalita e innevamento artificiale di tutta Italia. Sul Mottarone proseguono intanto gli studi di fattibilità per il progetto definitivo, che, se verrà approvato, porterà all’ultimazione dei lavori in tempo p er la stagione estiva del 2025

🏉 Rugby femminile: Volvera centra la serie A Elite
Rugby femminile: Con il successo ottenuto a Parma nella finale play-off nei confronti del Puma Bisenzio, il Volvera Rugby femminile accede per la prima volta al campionato serie A Elite, a cui prendono parte 8 squadre. Le ragazze, allenate da Manuel Musso, hanno disputato una gara lucida, equilibrata, svoltata nella seconda parte, dopo il 10-3 dell’intervallo, grazie alle mete della nazionale Cecati, Moioli e della capitana Rochas. La squadra femminile del Volvera Rugby si è formata appena 3 anni fa e già nella scorsa stagione era andata a un passo dal traguardo, cedendo all’atto finale contro Calvisano. Non riesce invece l’impresa al Cus Torino maschile che a Prato viene superata dalla Lazio Rugby nella finale play-off con il punteggio di 26-23.
Ascolta i servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/04/rugby-femminile-volvera-centra-la-serie-a-elite/
📌 5 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 L'occupazione a Palazzo Nuovo prosegue ma riaprono le biblioteche
Continua l’occupazione di Palazzo Nuovo, sede dell’Università di Torino da parte degli studenti pro Palestina che chiedono un incontro col rettore e la scissione di tutti gli accordi dell’ateneo con Israele. Dopo 23 giorni gli studenti hanno permesso di riaprire le biblioteche. La motivazione condivisa è consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di tornare a svolgere le proprie mansioni, per venire incontro alle figure professionali più fragili che lavorano nell'ateneo e per mettere in risalto la “contraddizione del sistema di assunzioni tramite cooperative”. Infatti, tra aprile e maggio i bibliotecari sono stati in sciopero due volte per rivendicare la precarietà del personale con servizi gestiti tramite appalti esterni. Un incontro tra il rettore Geuna e gli occupanti è stato fissato per domani pomeriggio per trovare un accordo che permetta di far ripartire le attività accademiche in presenza, comprese le sessioni di esame nel rispetto delle ragioni della protesta.

🚁 Bricherasio: due ragazzi bloccati nel Pellice a causa della corrente troppo forte
Ieri pomeriggio è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per portare in salvo due ragazzi bloccati su una roccia in mezzo al fiume Pellice, nella zona di Bricherasio. La corrente troppo forte non permetteva di raggiungere la riva così, dopo la richiesta di soccorso, sono intervenuti i vigili di Pinerolo e Torre Pellice con l’elicottero. I due ragazzi sono in buone condizioni di salute.

💻 Pinerolo vuole creare dei patti digitali di comunità
La Città di Pinerolo ha pubblicato un avviso per la presentazione di candidature per la nomina a membro della Consulta Comunale per i Patti Digitali di Comunità. La Consulta vuole essere un organismo che supporta la definizione di linee guida per prevenire i rischi per la salute psico-fisica dei giovani derivanti dall’uso eccessivo e precoce degli strumenti tecnologici. Le sue finalità principali includono: approfondire e riflettere sui servizi e sulle prestazioni che oggi si occupano della presa in carico alle nuove problematiche emergenti; proporre soluzioni per intervenire urgentemente sulla prevenzione e tentare di contenere il più possibile il fenomeno; elaborare i “Patti Digitali di Comunità” che andranno stipulati a livello locale per guidare l’educazione digitale dei giovani.
Ascolta i servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/04/pinerolo-vuole-creare-dei-patti-digitali-di-comunita/
👍1
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier su 𝗙𝗲𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲 𝗥𝗼𝘂𝗿𝗲.

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci, Denis Caffarel e Alessio Lerda, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/06/Eco-Freepress-giugno-2024.pdf
📌 6 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌎 Arpa: rilevati PFAS nel Bormida a Spinetta Marengo
Le analisi di Arpa Piemonte sulle schiume nel fiume Bormida hanno rilevato la presenza di PFAS. La denuncia dell’anomalia delle acque del fiume era arrivata il 17 maggio, in riferimento alla zona vicina al polo chimico della Solvay di Spinetta Marengo. Le acque prelevate a monte e a valle dello stabilimento hanno dei valori nella norma, mentre nelle vicinanze le analisi evidenziano la presenza di diversi composti PFAS tra cui ADV e PFOA. I dati sono stati consegnati alle autorità competenti

⚽️ Torino: l’8 e 9 giugno torna Balon Mundial, la coppa del mondo delle culture
Sabato 8 e domenica 9 giugno a Torino torna l'appuntamento con “Balon Mundial Festival 2024 – la coppa del mondo delle culture”, il torneo calcistico arrivato alla XVI edizione in cui si scontrano le squadre composte dai rappresentanti di diverse culture presenti sul territorio. Oltre alla sezione calcio a 11 maschile e calcio a 5 femminile, quest’anno ci sarà anche l’inserimento del calcio a 5 maschile con l’esordio della squadra Gaza-Palestina. Altra novità la giornata speciale dedicata al Balon Mundialito, un evento pensato per bimbi e bimbe. La manifestazione di quest’anno vede il più alto numero di partecipazione femminile nella storia del torneo.

🎻 Insieme a Concerto 2024, l’estate musicale a Cavour
Anche quest’anno il parco della millenaria Abbazia Santa Maria di Cavour ospita Insieme a Concerto, rassegna musicale organizzata dal gruppo Donne Insieme al via questa sera. Ad aprire il cartellone dei quattro appuntamenti in programma è l’Ensemble Vocale Polimnia del Teatro Regio di Torino diretto dal M° Claudio Fenoglio.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/06/insieme-a-concerto-2024-l-estate-musicale-a-cavour/
📌 7 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏪 Confesercenti: in Piemonte nel 2024 persi 800 negozi
Secondo i dati del centro studi di Confesercenti nei primi tre mesi del 2024 il Piemonte ha perso 800 negozi, quasi nove al giorno. Nello specifico sono 786 le attività chiuse, 594 invece le aperture. Negli ultimi 10 anni è scomparso il 15% dei negozi di vicinato. A crescere invece il commercio online che, secondo Confesercenti, oltre a impoverire il tessuto imprenditoriale, ha generato un crollo nel gettito fiscale che ha portato per il fisco, a livello nazionale, una perdita di 5,2 miliardi di euro di entrate negli ultimi dieci anni. Secondo l’ente una soluzione sarebbe proporre il commercio come settore protetto dell’Unione Europea così come accade con l’agricoltura, e poi avere regole più stringenti a carico delle piattaforme.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/07/confesercenti-in-piemonte-nel-2024-persi-800-negozi/

Un convegno sulla toponomastica nelle Valli Valdesi
La Società di Studi Valdesi, l’Ufficio beni culturali Tavola valdese, l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano e l’Atlante Linguistico Italiano presentano lunedì 10 giugno il progetto “Toponomastica delle Valli Valdesi” durante il convegno “Toponomastica e patrimonio culturale. Dalla raccolta alla restituzione”. Come spiegano Aline Pons e Sara Rivoira, ospiti in Voce delle Chiese, il progetto parte dalla riflessione sul valore dei luoghi e dei loro nomi, con l’obiettivo di raccogliere e organizzare le principali denominazioni delle Valli Valdesi.
La presentazione apre le porte ad una fruizione pubblica dei risultati, non solo da parte di esperti e studiosi del settore, ma anche delle stesse comunità valdesi del territorio.
Guarda l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/07/toponomastica-nelle-valli-valdesi/

🏉 Rugby: Torino ospiterà l’incontro tra Italia e All Blacks
Rugby. Sarà Torino ad ospitare l’incontro fra gli azzurri e gli All Blacks sabato 23 novembre all'Allianz Stadium. Il contesto è il terzo e ultimo test match delle Autumn Nations Series 2004, dopo gli appuntamenti di Udine (sabato 9 novembre con l’Argentina) e Genova (domenica 17 novembre con la Georgia). Torino non ospitava la nazionale di rugby dal 2015 quando si scontrarono Italia e Scozia all’olimpico, in vista della Rugby World Cup inglese.
🗳 Le cose da sapere su come sono andate le europee in Piemonte
Qui se vuoi puoi trovare un commento più generale su che Europa viene disegnata dalle urne, che abbiamo racconto con il politologo Paolo Naso 👉 https://rbe.it/2024/06/10/uneuropa-tutta-da-riformulare/

📌 Partiamo dall'affluenza, che in Piemonte è stata sopra la media nazionale
L'affluenza alle urne in Regione (complice la concomitanza con la consultazione regionale e le comunali) è stata sopra la media nazionale, al 57,55%, con una punta in provincia di Cuneo del 60,31%. La zona con l’affluenza più bassa è stata quella del Verbano Cusio Ossola, con il 53,88%. Nella circoscrizione del Nord-Ovest l’affluenza media è stata del 55,42 %.
Per le Regionali l’affluenza media in Piemonte è stata del 55,35%. meglio i dati delle comunali che hanno visto alle urne in media il 63,26% degli elettori, coi dati migliori ancora in provincia di Cuneo e ad Asti

📌 Come sono andati i partiti
In Regione viene confermato il consenso ai partiti del centro destra che superano in percentuale i dati nazionali. Anche il Pd e AVS vedono buoni risultati, mentre i 5 Stelle sono sotto il dato percentuale nazionale e i partiti centristi non raggiungono il quorum.

Qui di seguito per chi ama numeri e percentuali, i risultati dei partiti in regione

FRATELLI D'ITALIA 30,44%
PARTITO DEMOCRATICO 22,95%
LEGA SALVINI PREMIER 10,30%
FORZA ITALIA - NOI MODERATI 9,90%
MOVIMENTO 5 STELLE 8,00%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 7,52%
STATI UNITI D'EUROPA 3,86%
AZIONE - SIAMO EUROPEI 3,22%
PACE TERRA DIGNITA' 2,26%
LIBERTA' 0,92%
ALTERNATIVA POPOLARE 0,40%
RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN 0,21%

📌 Il voto per provincia
Ovviamente la situazione nelle province piemontesi è molto diversa. A questo link trovi tutti i dati piemontesi, divisi per provincia. A Torino Fratelli d'Italia e PD sono praticamente appaiati, rispettivamente al 26,5% e al 26% e vanno meglio rispetto al resto della regione il Movimento 5 Stelle e AVS. Nel resto delle province domina Fratelli d'Italia, ovunque ben sopra il 30%, con una punta del 37,30% in Provincia di Biella. Curiosità: a Torino e Biella Stati Uniti d'Europa riesce ad attestarsi sopra al quorum del 4%

📌 Cosa dobbiamo aspettarci per le amministrative?
Nel pomeriggio inizierà lo spoglio per le regionali e le comunali. Secondo un exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai, Cirio sarebbe avanti con il 50-54%. Pentenero indietro di 16 punti (34-38%). M5s al 7-9%.

Per i comuni alcuni dati utili arrivano dal voto alle europee, tenendo conto che le amministrative sono spesso delle partite a sé che non rappresentano necessariamente il dato di altre consultazioni. Nei capoluoghi di provincia Fratelli d’Italia è in testa a Biella, Vercelli, Verbania e Novara. I partiti di sinistra sono andati meglio nella cintura torinese: nelle europee a Chivasso, Piossasco, Settimo Torinese, Rivoli e Collegno è primo il PD. I consensi a Fratelli d’Italia aumentano man mano che ci si allontana dall’area urbana di Torino. È primo partito alle europee a Chieri, Giaveno, Leinì, Vinovo. Aumenta ancora il consenso al partito di Giorgia Meloni nei comuni sopra i 15.000 abitanti come Casale Monferrato e Tortona. In provincia di Cuneo ampi consensi a FdI a Saluzzo, Fossano, Bra. Ad Alba in testa c’è invece il PD
🗳 Un riassunto dei risultati delle elezioni ragionali e comunali in Piemonte

📌 Com'è andata in Regione
Alla fine, come era stato ampiamente annunciato, ha vinto Alberto Cirio, che è stato confermato alla presidenza della Regione Piemonte per i prossimi 5 anni con il 56,13% delle preferenze. Gli altri candidati si fermano a percentuali nettamente minori: Gianna Pentenero (centrosinistra) al 33,54%, Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle) al 7,68%, Francesca Frediani (Piemonte Popolare) al 1,50% e Alberto Costanzo (Libertà Piemonte) al 1,15%. La maggioranza avrà 30 consiglieri. Occorrerà attendere le scelte di Marco Gabusi e Maurizio Marrone che sono stati eletti con le preferenze ma sono presenti anche tra gli eletti del listino di Cirio.

Listino di Cirio (6 eletti): Elena Chiorino, Fabio Carosso, Annalisa Beccaria, Maurizio Marrone, Gianna Gancia e Marco Gabusi
Fratelli d'Italia (11 consiglieri): Maurizio Marrone, Davide Nicco, Roberto Ravello, Marina Bordese, Paola Antonetto, Carlo Riva Vercellotti, Davide Eugenio Zappalà, Marina Chiarelli, Sergio Ebarnabo, Federico Riboldi, Paolo Bongioanni
Lista Cirio (5 consiglieri): Silvio Magliano, Sergio Bartoli, Mario Salvatore Castello, Elena Rocchi, Marco Gallo
Forza Italia (4 consiglieri): Andrea Tronzano, Paolo Ruzzola, Marco Gabusi, Francesco Graglia
Lega (4 consiglieri): Fabrizio Ricca, Andrea Cerutti, Enrico Bussalino, Luigi Icardi

Le opposizioni si divideranno 20 seggi

PD (13 consiglieri): Gianna Pentenero, Mauro Salizzoni, Monica Canalis, Daniele Valle, Alberto Avetta, Nadia Conticelli, Francesco Casciano, Simona Paonessa, Emanuela Verzella, Domenico Ravetti, Mauro Calderoni, Domenico Rossi, Isnardi Fabio
Alleanza Verdi Sinistra (3 consiglieri): Alice Ravinale, Valentina Cera, Giulia Marro
Movimento 5 Stelle (3 consiglieri): Sarah Disabato, Alberto Unia, Pasquale Coluccio
Stati Uniti d'Europa (1 consigliere): Vittoria Nallo

📌Alcuni dei comuni maggiori
Come accennavamo ieri, il voto alle europee e alle regionali non rispecchia necessariamente l'orientamento del voto per le comunali. I principali comuni al voto in provincia di Torino e Cuneo hanno visto quasi ovunque l'elezione di sindaci sostenuti dal liste di centrosinistra. A Chieri è stato eletto ALESSANDRO SICCHIERO, a Collegno MATTEO CAVALLONE, a Settimo Torinese ELENA PIASTRA. Ad Alba ALBERTO GATTO, a Bra GIOVANNI FOGLIATO, a Saluzzo FRANCO DEMARIA. Fossano sceglie DARIO TALLONE, sostenuto dal centrodestra, mentre Rivoli si andrà al ballottaggio tra ALESSANDRO ERRIGO (centrosinistra) e ANDREA TRAGAIOLI (centrodestra) con il primo che ha sfiorato di pochi l'elezione al primo turno. Ballottaggio anche a Leinì. Nel Piemonte Orientale vanno al centrodestra Casale Monferrato e Tortona dove hanno vinto rispettivamente EMANUELE CAPRA e FEDERICO CHIODI.
L'intervista a nuovo sindaco di Saluzzo Franco Demaria 👉 https://rbe.it/2024/06/11/saluzzo-eletto-franco-de-maria/

Per quanto riguarda i capoluoghi al voto, a Biella vince MARZIO OLIVERO del centrodestra, mentre si andrà al ballottaggio a Verbania (tra RICCARDO BREZZA del centrosinistra e GIANDOMENICO ALBERTELLA di una lista civica) e a Vercelli (tra ROBERTO SCHEDA del centrodestra e GABRIELE BAGNASCO del centrosinistra)

👇 Per il resto qui sotto ci concentriamo sul pinerolese, per cui se non sei interessato/a, puoi anche non proseguire

📌 In Val Pellice si confermano i sindaci uscenti
In Val Pellice si è andati verso una serie di riconferme di sindaci uscenti. A Bricherasio confermato SIMONE BALLARI, a Luserna San Giovanni confermato DUILIO CANALE, a Lusernetta confermato ALEX MAURINO, a Rorà confermata CLAUDIA BERTINAT, a Bobbio Pellice confermato MAURO VIGNOLA. A Torre Pellice eletta MAURIZIA ALLISIO e a Villar Pellice LUCA BONJOUR.
L'intervista al sindaco di Luserna San Giovanni, Duilio Canale 👉 https://www.youtube.com/watch?v=5o7AHGPIsiA
📌 Il voto nelle Valli Chisone e Germanasca
Confermati i sindaci e le sindache uscenti in molti comuni: a Perosa Argentina confermata NADIA BRUNETTO, a Villar Perosa terzo mandato per MARCO VENTRE, a Perrero secondo mandato per LAURA RICHAUD, a Pramollo quarto mandato per RENZO COSTANTIN, a Salza confermato EZIO SANMARTINO e a Pomaretto quarta volta per DANILO BREUSA. A Inverso Pinasca viene eletto LUCIANO BOUNOUS, a Pinasca torna sindaco IGOR BONINO, a San Germano torna sindaco FLAVIO REYNAUD, a Prali vince ERALDO TRON. A Pragelato MASSIMO MARCHISIO e MONICA BERTON andranno al ballottaggio: hanno preso entrambi 180 preferenze.
L'intervista al sindaco di Villar Perosa, Marco Ventre 👉 https://www.youtube.com/watch?v=OWOHn2V5yro

📌 Come ha votato la pianura
Molte le conferme di sindaci uscenti anche nei comuni della pianura pinerolese. A Cavour confermato SERGIO PASCHETTA, a Garzigliana confermata LIDIA ALLOA, a Macello confermato ENRICO SCALERANDI, a Osasco confermato ADRIANO MIGLIO. LUCA RE è eletto sindaco a Campiglione Fenile, a Piscina eletto CRISTIANO FAVARO, a Villafranca Piemonte eletto AGOSTINO BOTTANO, ad Airasca confermata LEOPOLDO DE RISO, a None eletta LOREDANA BRUSSINO, a Candiolo CHIARA LAMBERTO, a Pancalieri PIERO GIOVANNI PALETTO, a Buriasco GIOVANNA ZAGREBELSKY, a Cercenasco SIMONE COLMO. A Vinovo è eletta sindaca MARIA GRAZIA MIDOLLINI, a Volvera FRANCESCO D'ONOFRIO. Vittoria al fotofinish per SIMONA RANERI a Piossasco.

📌 Gli altri comuni del pinerolese
A San Secondo confermata la sindaca uscente ADRIANA SADONE, a Prarostino è eletto sindaco LUCIANO NOCERA, a San Pietro la nuova sindaca è ANNA BALANGERO, a Roletto è sindaca CRISTIANA STORELLO, a Frossasco MARCO GAIDO, a Cantalupa FRANCESCO BRIZIO. A Cumiana confermato il sindaco uscente ROBERTO COSTELLI, a Giaveno si andrà al ballottaggio tra STEFANO OLOCCO e ALBERTO BIDDOCCU.
Da questa sera e fino a sabato 15 il nostro Meltingbox si trasferisce a Ritmika a Moncalieri per dare voce al pubblico dei concerti di colapesce/Dimartino, Emma Marrone, Giøve/Ariete.

4 giorni pieni di musica, emozioni e divertimento!

Passa a trovarci!🎙📦
📌 12 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠 Stellantis: oggi nuova mobilitazione per Mirafiori
Oggi è prevista a Torino una mobilitazione dei sindacati uniti Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM e Associazione quadri di Torino per il rilancio produttivo e occupazionale di Torino, a partire dallo stabilimento di Mirafiori. Intanto è di queste ore la notizia dello stop alla trattativa sulla Gigafactory di Termoli, l’hub delle batterie per le auto elettriche che tre anni fa l’ad di Stellatis Carlos Tavares aveva annunciato che si sarebbe fatto a Termoli e non a Torino. La joint venture tra Stellantis, Mercedes e Total, si è detta indisponibile – spiegano Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri – a portare avanti qualsiasi discussione fino a fine anno e di conseguenza ha interrotto il negoziato

🏫 Musei Reali di Torino: sciopero degli straordinari per i dipendenti in sotto organico
Per la prima volta, dal 17 giugno al 14 luglio, i dipendenti del Musei Reali di Torino metteranno in atto uno sciopero degli straordinari. Il motivo è la pressione sul personale causata da un sotto organico del 40%. Il sindacato Fp Cgil Piemonte ricorda che, dopo la nomina a museo di prima fascia è stata avviata una grande opera di valorizzazione degli istituti, inaugurando mostre, spazi, nuovi allestimenti da parte del segretario generale del ministero. Un incremento di impegno che prevede secondo il Ministero la presenza di 130 dipendenti. Al momento ce ne sono 80 che coprono un percorso di oltre 3 km e più di 30.000 mila metri quadri espositivi.

🎒 L’anno prossimo in Piemonte 6000 alunni e alunne in meno
Si è chiuso la settimana scorsa l’anno scolastico e per 33.000 studenti si aprono gli esami di maturità che inizieranno il 19 giugno. Intanto dall’Ufficio Scolastico Regionale arrivano alcune informazioni sul prossimo anno che prevedono il mantenimento dello stesso numero di plessi scolastici, anche nei piccoli comuni. Grazie ai fondi PNRR sono previsti investimenti sulla didattica e la formazione degli insegnanti. I dati sulla denatalità in Piemonte influiranno con 6000 alunni e alunne in meno, 4000 solo nelle primarie, circostanza che permetterà la creazione di classi più piccole e una gestione più attenta delle esigenze degli studenti.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/10/e-finita-la-scuola-lanno-prossimo-in-piemonte-6000-alunn%c9%99-in-meno/

🗳 Regione Piemonte: la proclamazione del presidente tra il 19 e il 24 giugno
A un giorno dell'ufficializzazione del secondo mandato per il governatore della regione Piemonte, Alberto Cirio, si attende la scelta della squadra di governo. La proclamazione del Presidente avverrà tra il 19 e il 24 giugno e entro 10 giorni sarà nominata la Giunta. La prima seduta è prevista per lunedì 15 luglio o al più tardi per il 22 luglio.
A Cena con l'Autore
Segnaliamo il primo appuntamento della rassegna di cui siamo partner che si terrà venerdì 14 giugno alle 19:00 da Cose Buone - via Furhmann, 23 a Luserna San Giovanni - con la partecipazione di Emilio Gardiol e il suo libro Il sale della terra. Dono, cura, solidarietà, coraggio nel Pinerolese del Novecento, che racconta le storie di vita di quegli abitanti del Pinerolese che hanno lasciato un segno attraverso il loro impegno per il territorio, valorizzando gli aspetti economici, culturali e sociali apparentemente perduti, o esprimendo la loro personalità attraverso l'arte e lo sport.
📌 13 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔗 Intifada studentesca: in 9 si incatenano ai cancelli del Politecnico
Continuano le proteste e le iniziative degli studenti di Torino. Questa mattina nove studenti del politecnico si sono incatenati ai cancelli dell’entrata principale in Corso Duca degli Abruzzi, bloccando l’ingresso. Da un mese le tre sedi universitarie rimangono occupate per chiedere lo stop degli accordi fra atenei e istituzioni, università israeliane e aziende belliche. Intanto oggi pomeriggio è prevista la riunione del senato accademico. L’ateneo torinese ha già sospeso la collaborazione scientifica e tecnologica con Tel Aviv e oggi si dovrebbe discutere della richiesta dei movimenti studenteschi di interrompere ogni rapporto con il mondo accademico israeliano.

👨‍⚕️ Infermieri: i sindacati chiedono celerità nelle assunzioni dopo sentenza Tar
Dopo la sentenza del Tar che ha respinto la richiesta di sospensiva contro presunte irregolarità dell’esito del concorso regionale per infermieri che si è svolto lo scorso febbraio in Piemonte, le aziende sanitarie locali possono dunque procedere al piano assunzioni che i sindacati di categoria chiedono siano effettuate con la massima celerità, dal momento che il ritardo dovuto al ricorso ha già messo in difficoltà le strutture soprattutto riguardo ai piani ferie. L’udienza di merito del TAR si svolgerà a novembre.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/11/infermieri-i-sindacati-chiedono-celerita-nelle-assunzioni-dopo-sentenza-tar/

🎭 Pinerolo. Dal 27 giugno la 25a edizione de “L’Isola dei bambini”
A Pinerolo si rinnova la magia del teatro per l’infanzia con la 25a edizione de L’Isola dei bambini in programma dal 27 giugno al 25 luglio presso l’Area Spettacoli Corelli di Pinerolo. La rassegna è organizzata da Nonsoloteatro con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Pinerolo e propone un cartellone di 5 spettacoli scelti tra i migliori artisti italiani, preceduti come da tradizione da spazi di animazione che spaziano dal circo all’arte.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/13/dal-27-giugno-la-25a-edizione-de-lisola-dei-bambini/

🌍 Festival CreativAfrica 2024 al via a Torino
Lo Spazio 211 e il Magazzino sul Po sono le sedi che quest’anno ospitano CreativAfrica, festival multidisciplinare giunto alla decima edizione organizzato dall’associazione Renken e dall’ARCI Torino in programma da questa sera fino al 15 giugno. Quest’anno il tema scelto dalle persone organizzatrici del festival è Africa Futura. Partendo da questo titolo il festival proporrà appuntamenti dedicati alle cucine africane, alla letteratura, all’afrodiscendenza, all’attivismo e alla musica.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/12/festival-creativafrica-2024-al-via-a-torino-il-tema-e-africa-futura/

🏃‍♂️ Atletica: il torinese Pietro Arese è bronzo nei 1500 metri agli Europei
Ai campionati europei di atletica il torinese Pietro Arese ha vinto il bronzo nei 1500 metri, sfiorando nell’allungo finale il secondo posto. Il 24enne primatista italiano è arrivato terzo con 3’33″34 dietro il belga Jochem Vermeulen e il norvegese Jakob Ingebrigtsen che si è aggiudicato l’oro.