RBE - Radio & Tv
164 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
📌 4 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏢 Secondo i dati della Uil Torino è la provincia più cassintegrata d'Italia
Secondo i dati del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL, in Piemonte, nei primi quattro mesi del 2024, sono state richieste oltre 16 milioni di ore di cassa integrazione. Dati che portano Torino in testa tra le province più cassintegrate d’Italia. L’aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è del 49,4%. Si tratta per il +61,5% di cassa integrazione ordinaria, +40,1% straordinaria, -86% in deroga. La variazione percentuale della cassa integrazione per settori produttivi ha registrato: +59,3% Industria, +22,8% Edilizia, -32,2% Commercio, per un totale di +49,4%.

🚠 Funivia del Mottarone: stanziati i primi 5 milioni di euro per la ricostruzione
Il Ministero del Turismo ha stanziato 5 milioni di euro per il rifacimento della funivia del Mottarone. Si tratta di una prima tranche dei 10 milioni annunciati a novembre, la seconda parte a carico della Regione Piemonte. L’impianto è fermo dal 23 maggio 2021, quando la cabina numero 3 si schiantò tra gli alberi provocando la morte di 14 persone. Il finanziamento fa parte del pacchetto da 230 milioni destinati all'ammodernamento e alla manutenzione di impianti di risalita e innevamento artificiale di tutta Italia. Sul Mottarone proseguono intanto gli studi di fattibilità per il progetto definitivo, che, se verrà approvato, porterà all’ultimazione dei lavori in tempo p er la stagione estiva del 2025

🏉 Rugby femminile: Volvera centra la serie A Elite
Rugby femminile: Con il successo ottenuto a Parma nella finale play-off nei confronti del Puma Bisenzio, il Volvera Rugby femminile accede per la prima volta al campionato serie A Elite, a cui prendono parte 8 squadre. Le ragazze, allenate da Manuel Musso, hanno disputato una gara lucida, equilibrata, svoltata nella seconda parte, dopo il 10-3 dell’intervallo, grazie alle mete della nazionale Cecati, Moioli e della capitana Rochas. La squadra femminile del Volvera Rugby si è formata appena 3 anni fa e già nella scorsa stagione era andata a un passo dal traguardo, cedendo all’atto finale contro Calvisano. Non riesce invece l’impresa al Cus Torino maschile che a Prato viene superata dalla Lazio Rugby nella finale play-off con il punteggio di 26-23.
Ascolta i servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/04/rugby-femminile-volvera-centra-la-serie-a-elite/
📌 5 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 L'occupazione a Palazzo Nuovo prosegue ma riaprono le biblioteche
Continua l’occupazione di Palazzo Nuovo, sede dell’Università di Torino da parte degli studenti pro Palestina che chiedono un incontro col rettore e la scissione di tutti gli accordi dell’ateneo con Israele. Dopo 23 giorni gli studenti hanno permesso di riaprire le biblioteche. La motivazione condivisa è consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di tornare a svolgere le proprie mansioni, per venire incontro alle figure professionali più fragili che lavorano nell'ateneo e per mettere in risalto la “contraddizione del sistema di assunzioni tramite cooperative”. Infatti, tra aprile e maggio i bibliotecari sono stati in sciopero due volte per rivendicare la precarietà del personale con servizi gestiti tramite appalti esterni. Un incontro tra il rettore Geuna e gli occupanti è stato fissato per domani pomeriggio per trovare un accordo che permetta di far ripartire le attività accademiche in presenza, comprese le sessioni di esame nel rispetto delle ragioni della protesta.

🚁 Bricherasio: due ragazzi bloccati nel Pellice a causa della corrente troppo forte
Ieri pomeriggio è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per portare in salvo due ragazzi bloccati su una roccia in mezzo al fiume Pellice, nella zona di Bricherasio. La corrente troppo forte non permetteva di raggiungere la riva così, dopo la richiesta di soccorso, sono intervenuti i vigili di Pinerolo e Torre Pellice con l’elicottero. I due ragazzi sono in buone condizioni di salute.

💻 Pinerolo vuole creare dei patti digitali di comunità
La Città di Pinerolo ha pubblicato un avviso per la presentazione di candidature per la nomina a membro della Consulta Comunale per i Patti Digitali di Comunità. La Consulta vuole essere un organismo che supporta la definizione di linee guida per prevenire i rischi per la salute psico-fisica dei giovani derivanti dall’uso eccessivo e precoce degli strumenti tecnologici. Le sue finalità principali includono: approfondire e riflettere sui servizi e sulle prestazioni che oggi si occupano della presa in carico alle nuove problematiche emergenti; proporre soluzioni per intervenire urgentemente sulla prevenzione e tentare di contenere il più possibile il fenomeno; elaborare i “Patti Digitali di Comunità” che andranno stipulati a livello locale per guidare l’educazione digitale dei giovani.
Ascolta i servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/04/pinerolo-vuole-creare-dei-patti-digitali-di-comunita/
👍1
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier su 𝗙𝗲𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲 𝗥𝗼𝘂𝗿𝗲.

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci, Denis Caffarel e Alessio Lerda, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/06/Eco-Freepress-giugno-2024.pdf
📌 6 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌎 Arpa: rilevati PFAS nel Bormida a Spinetta Marengo
Le analisi di Arpa Piemonte sulle schiume nel fiume Bormida hanno rilevato la presenza di PFAS. La denuncia dell’anomalia delle acque del fiume era arrivata il 17 maggio, in riferimento alla zona vicina al polo chimico della Solvay di Spinetta Marengo. Le acque prelevate a monte e a valle dello stabilimento hanno dei valori nella norma, mentre nelle vicinanze le analisi evidenziano la presenza di diversi composti PFAS tra cui ADV e PFOA. I dati sono stati consegnati alle autorità competenti

⚽️ Torino: l’8 e 9 giugno torna Balon Mundial, la coppa del mondo delle culture
Sabato 8 e domenica 9 giugno a Torino torna l'appuntamento con “Balon Mundial Festival 2024 – la coppa del mondo delle culture”, il torneo calcistico arrivato alla XVI edizione in cui si scontrano le squadre composte dai rappresentanti di diverse culture presenti sul territorio. Oltre alla sezione calcio a 11 maschile e calcio a 5 femminile, quest’anno ci sarà anche l’inserimento del calcio a 5 maschile con l’esordio della squadra Gaza-Palestina. Altra novità la giornata speciale dedicata al Balon Mundialito, un evento pensato per bimbi e bimbe. La manifestazione di quest’anno vede il più alto numero di partecipazione femminile nella storia del torneo.

🎻 Insieme a Concerto 2024, l’estate musicale a Cavour
Anche quest’anno il parco della millenaria Abbazia Santa Maria di Cavour ospita Insieme a Concerto, rassegna musicale organizzata dal gruppo Donne Insieme al via questa sera. Ad aprire il cartellone dei quattro appuntamenti in programma è l’Ensemble Vocale Polimnia del Teatro Regio di Torino diretto dal M° Claudio Fenoglio.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/06/insieme-a-concerto-2024-l-estate-musicale-a-cavour/
📌 7 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏪 Confesercenti: in Piemonte nel 2024 persi 800 negozi
Secondo i dati del centro studi di Confesercenti nei primi tre mesi del 2024 il Piemonte ha perso 800 negozi, quasi nove al giorno. Nello specifico sono 786 le attività chiuse, 594 invece le aperture. Negli ultimi 10 anni è scomparso il 15% dei negozi di vicinato. A crescere invece il commercio online che, secondo Confesercenti, oltre a impoverire il tessuto imprenditoriale, ha generato un crollo nel gettito fiscale che ha portato per il fisco, a livello nazionale, una perdita di 5,2 miliardi di euro di entrate negli ultimi dieci anni. Secondo l’ente una soluzione sarebbe proporre il commercio come settore protetto dell’Unione Europea così come accade con l’agricoltura, e poi avere regole più stringenti a carico delle piattaforme.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/07/confesercenti-in-piemonte-nel-2024-persi-800-negozi/

Un convegno sulla toponomastica nelle Valli Valdesi
La Società di Studi Valdesi, l’Ufficio beni culturali Tavola valdese, l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano e l’Atlante Linguistico Italiano presentano lunedì 10 giugno il progetto “Toponomastica delle Valli Valdesi” durante il convegno “Toponomastica e patrimonio culturale. Dalla raccolta alla restituzione”. Come spiegano Aline Pons e Sara Rivoira, ospiti in Voce delle Chiese, il progetto parte dalla riflessione sul valore dei luoghi e dei loro nomi, con l’obiettivo di raccogliere e organizzare le principali denominazioni delle Valli Valdesi.
La presentazione apre le porte ad una fruizione pubblica dei risultati, non solo da parte di esperti e studiosi del settore, ma anche delle stesse comunità valdesi del territorio.
Guarda l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/07/toponomastica-nelle-valli-valdesi/

🏉 Rugby: Torino ospiterà l’incontro tra Italia e All Blacks
Rugby. Sarà Torino ad ospitare l’incontro fra gli azzurri e gli All Blacks sabato 23 novembre all'Allianz Stadium. Il contesto è il terzo e ultimo test match delle Autumn Nations Series 2004, dopo gli appuntamenti di Udine (sabato 9 novembre con l’Argentina) e Genova (domenica 17 novembre con la Georgia). Torino non ospitava la nazionale di rugby dal 2015 quando si scontrarono Italia e Scozia all’olimpico, in vista della Rugby World Cup inglese.
🗳 Le cose da sapere su come sono andate le europee in Piemonte
Qui se vuoi puoi trovare un commento più generale su che Europa viene disegnata dalle urne, che abbiamo racconto con il politologo Paolo Naso 👉 https://rbe.it/2024/06/10/uneuropa-tutta-da-riformulare/

📌 Partiamo dall'affluenza, che in Piemonte è stata sopra la media nazionale
L'affluenza alle urne in Regione (complice la concomitanza con la consultazione regionale e le comunali) è stata sopra la media nazionale, al 57,55%, con una punta in provincia di Cuneo del 60,31%. La zona con l’affluenza più bassa è stata quella del Verbano Cusio Ossola, con il 53,88%. Nella circoscrizione del Nord-Ovest l’affluenza media è stata del 55,42 %.
Per le Regionali l’affluenza media in Piemonte è stata del 55,35%. meglio i dati delle comunali che hanno visto alle urne in media il 63,26% degli elettori, coi dati migliori ancora in provincia di Cuneo e ad Asti

📌 Come sono andati i partiti
In Regione viene confermato il consenso ai partiti del centro destra che superano in percentuale i dati nazionali. Anche il Pd e AVS vedono buoni risultati, mentre i 5 Stelle sono sotto il dato percentuale nazionale e i partiti centristi non raggiungono il quorum.

Qui di seguito per chi ama numeri e percentuali, i risultati dei partiti in regione

FRATELLI D'ITALIA 30,44%
PARTITO DEMOCRATICO 22,95%
LEGA SALVINI PREMIER 10,30%
FORZA ITALIA - NOI MODERATI 9,90%
MOVIMENTO 5 STELLE 8,00%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 7,52%
STATI UNITI D'EUROPA 3,86%
AZIONE - SIAMO EUROPEI 3,22%
PACE TERRA DIGNITA' 2,26%
LIBERTA' 0,92%
ALTERNATIVA POPOLARE 0,40%
RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN 0,21%

📌 Il voto per provincia
Ovviamente la situazione nelle province piemontesi è molto diversa. A questo link trovi tutti i dati piemontesi, divisi per provincia. A Torino Fratelli d'Italia e PD sono praticamente appaiati, rispettivamente al 26,5% e al 26% e vanno meglio rispetto al resto della regione il Movimento 5 Stelle e AVS. Nel resto delle province domina Fratelli d'Italia, ovunque ben sopra il 30%, con una punta del 37,30% in Provincia di Biella. Curiosità: a Torino e Biella Stati Uniti d'Europa riesce ad attestarsi sopra al quorum del 4%

📌 Cosa dobbiamo aspettarci per le amministrative?
Nel pomeriggio inizierà lo spoglio per le regionali e le comunali. Secondo un exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai, Cirio sarebbe avanti con il 50-54%. Pentenero indietro di 16 punti (34-38%). M5s al 7-9%.

Per i comuni alcuni dati utili arrivano dal voto alle europee, tenendo conto che le amministrative sono spesso delle partite a sé che non rappresentano necessariamente il dato di altre consultazioni. Nei capoluoghi di provincia Fratelli d’Italia è in testa a Biella, Vercelli, Verbania e Novara. I partiti di sinistra sono andati meglio nella cintura torinese: nelle europee a Chivasso, Piossasco, Settimo Torinese, Rivoli e Collegno è primo il PD. I consensi a Fratelli d’Italia aumentano man mano che ci si allontana dall’area urbana di Torino. È primo partito alle europee a Chieri, Giaveno, Leinì, Vinovo. Aumenta ancora il consenso al partito di Giorgia Meloni nei comuni sopra i 15.000 abitanti come Casale Monferrato e Tortona. In provincia di Cuneo ampi consensi a FdI a Saluzzo, Fossano, Bra. Ad Alba in testa c’è invece il PD
🗳 Un riassunto dei risultati delle elezioni ragionali e comunali in Piemonte

📌 Com'è andata in Regione
Alla fine, come era stato ampiamente annunciato, ha vinto Alberto Cirio, che è stato confermato alla presidenza della Regione Piemonte per i prossimi 5 anni con il 56,13% delle preferenze. Gli altri candidati si fermano a percentuali nettamente minori: Gianna Pentenero (centrosinistra) al 33,54%, Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle) al 7,68%, Francesca Frediani (Piemonte Popolare) al 1,50% e Alberto Costanzo (Libertà Piemonte) al 1,15%. La maggioranza avrà 30 consiglieri. Occorrerà attendere le scelte di Marco Gabusi e Maurizio Marrone che sono stati eletti con le preferenze ma sono presenti anche tra gli eletti del listino di Cirio.

Listino di Cirio (6 eletti): Elena Chiorino, Fabio Carosso, Annalisa Beccaria, Maurizio Marrone, Gianna Gancia e Marco Gabusi
Fratelli d'Italia (11 consiglieri): Maurizio Marrone, Davide Nicco, Roberto Ravello, Marina Bordese, Paola Antonetto, Carlo Riva Vercellotti, Davide Eugenio Zappalà, Marina Chiarelli, Sergio Ebarnabo, Federico Riboldi, Paolo Bongioanni
Lista Cirio (5 consiglieri): Silvio Magliano, Sergio Bartoli, Mario Salvatore Castello, Elena Rocchi, Marco Gallo
Forza Italia (4 consiglieri): Andrea Tronzano, Paolo Ruzzola, Marco Gabusi, Francesco Graglia
Lega (4 consiglieri): Fabrizio Ricca, Andrea Cerutti, Enrico Bussalino, Luigi Icardi

Le opposizioni si divideranno 20 seggi

PD (13 consiglieri): Gianna Pentenero, Mauro Salizzoni, Monica Canalis, Daniele Valle, Alberto Avetta, Nadia Conticelli, Francesco Casciano, Simona Paonessa, Emanuela Verzella, Domenico Ravetti, Mauro Calderoni, Domenico Rossi, Isnardi Fabio
Alleanza Verdi Sinistra (3 consiglieri): Alice Ravinale, Valentina Cera, Giulia Marro
Movimento 5 Stelle (3 consiglieri): Sarah Disabato, Alberto Unia, Pasquale Coluccio
Stati Uniti d'Europa (1 consigliere): Vittoria Nallo

📌Alcuni dei comuni maggiori
Come accennavamo ieri, il voto alle europee e alle regionali non rispecchia necessariamente l'orientamento del voto per le comunali. I principali comuni al voto in provincia di Torino e Cuneo hanno visto quasi ovunque l'elezione di sindaci sostenuti dal liste di centrosinistra. A Chieri è stato eletto ALESSANDRO SICCHIERO, a Collegno MATTEO CAVALLONE, a Settimo Torinese ELENA PIASTRA. Ad Alba ALBERTO GATTO, a Bra GIOVANNI FOGLIATO, a Saluzzo FRANCO DEMARIA. Fossano sceglie DARIO TALLONE, sostenuto dal centrodestra, mentre Rivoli si andrà al ballottaggio tra ALESSANDRO ERRIGO (centrosinistra) e ANDREA TRAGAIOLI (centrodestra) con il primo che ha sfiorato di pochi l'elezione al primo turno. Ballottaggio anche a Leinì. Nel Piemonte Orientale vanno al centrodestra Casale Monferrato e Tortona dove hanno vinto rispettivamente EMANUELE CAPRA e FEDERICO CHIODI.
L'intervista a nuovo sindaco di Saluzzo Franco Demaria 👉 https://rbe.it/2024/06/11/saluzzo-eletto-franco-de-maria/

Per quanto riguarda i capoluoghi al voto, a Biella vince MARZIO OLIVERO del centrodestra, mentre si andrà al ballottaggio a Verbania (tra RICCARDO BREZZA del centrosinistra e GIANDOMENICO ALBERTELLA di una lista civica) e a Vercelli (tra ROBERTO SCHEDA del centrodestra e GABRIELE BAGNASCO del centrosinistra)

👇 Per il resto qui sotto ci concentriamo sul pinerolese, per cui se non sei interessato/a, puoi anche non proseguire

📌 In Val Pellice si confermano i sindaci uscenti
In Val Pellice si è andati verso una serie di riconferme di sindaci uscenti. A Bricherasio confermato SIMONE BALLARI, a Luserna San Giovanni confermato DUILIO CANALE, a Lusernetta confermato ALEX MAURINO, a Rorà confermata CLAUDIA BERTINAT, a Bobbio Pellice confermato MAURO VIGNOLA. A Torre Pellice eletta MAURIZIA ALLISIO e a Villar Pellice LUCA BONJOUR.
L'intervista al sindaco di Luserna San Giovanni, Duilio Canale 👉 https://www.youtube.com/watch?v=5o7AHGPIsiA
📌 Il voto nelle Valli Chisone e Germanasca
Confermati i sindaci e le sindache uscenti in molti comuni: a Perosa Argentina confermata NADIA BRUNETTO, a Villar Perosa terzo mandato per MARCO VENTRE, a Perrero secondo mandato per LAURA RICHAUD, a Pramollo quarto mandato per RENZO COSTANTIN, a Salza confermato EZIO SANMARTINO e a Pomaretto quarta volta per DANILO BREUSA. A Inverso Pinasca viene eletto LUCIANO BOUNOUS, a Pinasca torna sindaco IGOR BONINO, a San Germano torna sindaco FLAVIO REYNAUD, a Prali vince ERALDO TRON. A Pragelato MASSIMO MARCHISIO e MONICA BERTON andranno al ballottaggio: hanno preso entrambi 180 preferenze.
L'intervista al sindaco di Villar Perosa, Marco Ventre 👉 https://www.youtube.com/watch?v=OWOHn2V5yro

📌 Come ha votato la pianura
Molte le conferme di sindaci uscenti anche nei comuni della pianura pinerolese. A Cavour confermato SERGIO PASCHETTA, a Garzigliana confermata LIDIA ALLOA, a Macello confermato ENRICO SCALERANDI, a Osasco confermato ADRIANO MIGLIO. LUCA RE è eletto sindaco a Campiglione Fenile, a Piscina eletto CRISTIANO FAVARO, a Villafranca Piemonte eletto AGOSTINO BOTTANO, ad Airasca confermata LEOPOLDO DE RISO, a None eletta LOREDANA BRUSSINO, a Candiolo CHIARA LAMBERTO, a Pancalieri PIERO GIOVANNI PALETTO, a Buriasco GIOVANNA ZAGREBELSKY, a Cercenasco SIMONE COLMO. A Vinovo è eletta sindaca MARIA GRAZIA MIDOLLINI, a Volvera FRANCESCO D'ONOFRIO. Vittoria al fotofinish per SIMONA RANERI a Piossasco.

📌 Gli altri comuni del pinerolese
A San Secondo confermata la sindaca uscente ADRIANA SADONE, a Prarostino è eletto sindaco LUCIANO NOCERA, a San Pietro la nuova sindaca è ANNA BALANGERO, a Roletto è sindaca CRISTIANA STORELLO, a Frossasco MARCO GAIDO, a Cantalupa FRANCESCO BRIZIO. A Cumiana confermato il sindaco uscente ROBERTO COSTELLI, a Giaveno si andrà al ballottaggio tra STEFANO OLOCCO e ALBERTO BIDDOCCU.
Da questa sera e fino a sabato 15 il nostro Meltingbox si trasferisce a Ritmika a Moncalieri per dare voce al pubblico dei concerti di colapesce/Dimartino, Emma Marrone, Giøve/Ariete.

4 giorni pieni di musica, emozioni e divertimento!

Passa a trovarci!🎙📦
📌 12 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠 Stellantis: oggi nuova mobilitazione per Mirafiori
Oggi è prevista a Torino una mobilitazione dei sindacati uniti Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM e Associazione quadri di Torino per il rilancio produttivo e occupazionale di Torino, a partire dallo stabilimento di Mirafiori. Intanto è di queste ore la notizia dello stop alla trattativa sulla Gigafactory di Termoli, l’hub delle batterie per le auto elettriche che tre anni fa l’ad di Stellatis Carlos Tavares aveva annunciato che si sarebbe fatto a Termoli e non a Torino. La joint venture tra Stellantis, Mercedes e Total, si è detta indisponibile – spiegano Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri – a portare avanti qualsiasi discussione fino a fine anno e di conseguenza ha interrotto il negoziato

🏫 Musei Reali di Torino: sciopero degli straordinari per i dipendenti in sotto organico
Per la prima volta, dal 17 giugno al 14 luglio, i dipendenti del Musei Reali di Torino metteranno in atto uno sciopero degli straordinari. Il motivo è la pressione sul personale causata da un sotto organico del 40%. Il sindacato Fp Cgil Piemonte ricorda che, dopo la nomina a museo di prima fascia è stata avviata una grande opera di valorizzazione degli istituti, inaugurando mostre, spazi, nuovi allestimenti da parte del segretario generale del ministero. Un incremento di impegno che prevede secondo il Ministero la presenza di 130 dipendenti. Al momento ce ne sono 80 che coprono un percorso di oltre 3 km e più di 30.000 mila metri quadri espositivi.

🎒 L’anno prossimo in Piemonte 6000 alunni e alunne in meno
Si è chiuso la settimana scorsa l’anno scolastico e per 33.000 studenti si aprono gli esami di maturità che inizieranno il 19 giugno. Intanto dall’Ufficio Scolastico Regionale arrivano alcune informazioni sul prossimo anno che prevedono il mantenimento dello stesso numero di plessi scolastici, anche nei piccoli comuni. Grazie ai fondi PNRR sono previsti investimenti sulla didattica e la formazione degli insegnanti. I dati sulla denatalità in Piemonte influiranno con 6000 alunni e alunne in meno, 4000 solo nelle primarie, circostanza che permetterà la creazione di classi più piccole e una gestione più attenta delle esigenze degli studenti.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/10/e-finita-la-scuola-lanno-prossimo-in-piemonte-6000-alunn%c9%99-in-meno/

🗳 Regione Piemonte: la proclamazione del presidente tra il 19 e il 24 giugno
A un giorno dell'ufficializzazione del secondo mandato per il governatore della regione Piemonte, Alberto Cirio, si attende la scelta della squadra di governo. La proclamazione del Presidente avverrà tra il 19 e il 24 giugno e entro 10 giorni sarà nominata la Giunta. La prima seduta è prevista per lunedì 15 luglio o al più tardi per il 22 luglio.
A Cena con l'Autore
Segnaliamo il primo appuntamento della rassegna di cui siamo partner che si terrà venerdì 14 giugno alle 19:00 da Cose Buone - via Furhmann, 23 a Luserna San Giovanni - con la partecipazione di Emilio Gardiol e il suo libro Il sale della terra. Dono, cura, solidarietà, coraggio nel Pinerolese del Novecento, che racconta le storie di vita di quegli abitanti del Pinerolese che hanno lasciato un segno attraverso il loro impegno per il territorio, valorizzando gli aspetti economici, culturali e sociali apparentemente perduti, o esprimendo la loro personalità attraverso l'arte e lo sport.
📌 13 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔗 Intifada studentesca: in 9 si incatenano ai cancelli del Politecnico
Continuano le proteste e le iniziative degli studenti di Torino. Questa mattina nove studenti del politecnico si sono incatenati ai cancelli dell’entrata principale in Corso Duca degli Abruzzi, bloccando l’ingresso. Da un mese le tre sedi universitarie rimangono occupate per chiedere lo stop degli accordi fra atenei e istituzioni, università israeliane e aziende belliche. Intanto oggi pomeriggio è prevista la riunione del senato accademico. L’ateneo torinese ha già sospeso la collaborazione scientifica e tecnologica con Tel Aviv e oggi si dovrebbe discutere della richiesta dei movimenti studenteschi di interrompere ogni rapporto con il mondo accademico israeliano.

👨‍⚕️ Infermieri: i sindacati chiedono celerità nelle assunzioni dopo sentenza Tar
Dopo la sentenza del Tar che ha respinto la richiesta di sospensiva contro presunte irregolarità dell’esito del concorso regionale per infermieri che si è svolto lo scorso febbraio in Piemonte, le aziende sanitarie locali possono dunque procedere al piano assunzioni che i sindacati di categoria chiedono siano effettuate con la massima celerità, dal momento che il ritardo dovuto al ricorso ha già messo in difficoltà le strutture soprattutto riguardo ai piani ferie. L’udienza di merito del TAR si svolgerà a novembre.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/11/infermieri-i-sindacati-chiedono-celerita-nelle-assunzioni-dopo-sentenza-tar/

🎭 Pinerolo. Dal 27 giugno la 25a edizione de “L’Isola dei bambini”
A Pinerolo si rinnova la magia del teatro per l’infanzia con la 25a edizione de L’Isola dei bambini in programma dal 27 giugno al 25 luglio presso l’Area Spettacoli Corelli di Pinerolo. La rassegna è organizzata da Nonsoloteatro con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Pinerolo e propone un cartellone di 5 spettacoli scelti tra i migliori artisti italiani, preceduti come da tradizione da spazi di animazione che spaziano dal circo all’arte.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/13/dal-27-giugno-la-25a-edizione-de-lisola-dei-bambini/

🌍 Festival CreativAfrica 2024 al via a Torino
Lo Spazio 211 e il Magazzino sul Po sono le sedi che quest’anno ospitano CreativAfrica, festival multidisciplinare giunto alla decima edizione organizzato dall’associazione Renken e dall’ARCI Torino in programma da questa sera fino al 15 giugno. Quest’anno il tema scelto dalle persone organizzatrici del festival è Africa Futura. Partendo da questo titolo il festival proporrà appuntamenti dedicati alle cucine africane, alla letteratura, all’afrodiscendenza, all’attivismo e alla musica.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/12/festival-creativafrica-2024-al-via-a-torino-il-tema-e-africa-futura/

🏃‍♂️ Atletica: il torinese Pietro Arese è bronzo nei 1500 metri agli Europei
Ai campionati europei di atletica il torinese Pietro Arese ha vinto il bronzo nei 1500 metri, sfiorando nell’allungo finale il secondo posto. Il 24enne primatista italiano è arrivato terzo con 3’33″34 dietro il belga Jochem Vermeulen e il norvegese Jakob Ingebrigtsen che si è aggiudicato l’oro.
📣 Domani pomeriggio siamo in diretta dal Torino Pride.

👉 A partire dalle 16,30 in diretta da uno dei carri e poi la sera da Piazza Vittorio. Testimonianze, commenti e il racconto dell'evento.

👀 Ci si vede là (oppure in tv), non prendete impegni
📌 14 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔴 Due incidenti sul lavoro ieri in Piemonte
Due incidenti sul lavoro si sono verificati ieri in Piemonte. A Saluzzo un uomo di 51 anni è caduto dal tetto di un capannone mentre era impegnato a installare i dispositivi di sicurezza utilizzati per le operazioni di rimozione di amianto. Sono stati inutili i tentativi di rianimazione da parte del 118. A San Carlo Canavese invece un uomo di 57 anni, operatore ecologico in servizio per la ditta che si occupa della raccolta dei rifiuti, è caduto dalla pedana dell’autocompattatore. L’uomo è stato trasportato in elicottero al Cto di Torino dove si trova al momento in prognosi riservata.

👨‍⚕️ Torino: firmato un accordo per visite sanitarie gratuite per le detenute del “Lorusso e Cutugno”
Ieri in Comune a Torino è stato presentato un progetto denominato “Nuovi cantieri di volontariato”, destinato alle donne detenute presso la Casa circondariale “Lorusso e Cutugno” perché possano usufruire di prestazioni gratuite di un programma di visite oculistiche e odontoiatriche effettuate da medici specialisti. Il documento è stato firmato dalla presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, la garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino Monica Cristina Gallo, e da Michele Giannone, governatore del Lions clubs international association che si occuperà della realizzazione pratica del progetto

🎤 Envie De Chanter, i primi 20 anni della corale di Envie
Dal 2004 a Envie il desiderio di cantare si traduce in francese, Envie De Chanter. Da oggi al 16 giugno la corale del paese in provincia di Cuneo celebra i suoi primi vent’anni di attività con un fitto programma di concerti. La voglia di cantare e la capacità di aggregare bambini, bambine e giovani sono gli elementi che caratterizzano la corale Envie De Chanter fin dalla sua nascita. Ad oggi la corale unisce ragazzi e ragazze dagli undici ai venticinque anni non solo di Envie ma anche del Saluzzese e della zona di Barge e Bagnolo.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/13/envie-de-chanter-i-primi-20-anni-della-corale-di-envie/

⚙️ A Torino il 14 e 15 giugno il “Festival dell’ingegnere”
Oggi e domani a Torino l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la sua Fondazione organizza la prima edizione del Festival dell’ingegnere evento aperto alla collettività per scoprire il mondo dell’ingegneria con attività per il pubblico nei gazebo allestiti lungo via Roma, a cura delle Commissioni dell’Ordine e team studenteschi del Politecnico di Torino. Nelle due giornate è previsto un fittissimo programma di iniziative gratuite come incontri, workshop che spaziano sui diversi ambiti in cui è applicata l’ingegneria.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/13/a-torino-il-14-e-15-giugno-il-festival-dellingegnere/
Questa sera inizia Cinema in Piazza a Pinerolo con la proiezione film "Le invisibili" nell'Area Spettacoli Corelli, Via Dante 9. Quest'anno siamo partner della rassegna e ci sarà una serata curata da noi all'interno delle attività di RBE40 .

Comincia a segnare ✍️ per mercoledì 26 giugno alle 21,30 la proiezione di Kissing Gorbaciov con la presenza del regista Luigi D'Alife
📌 17 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌫 Al via domani il processo sullo smog in Piemonte
Prima udienza nella mattinata di domani per il processo che vede imputati per il reato di inquinamento ambientale colposo gli amministratori pubblici comunali e regionali piemontesi che dal 2015 al 2019 hanno avuto una responsabilità rispetto alla tutela della qualità dell’aria della città di Torino. L’accusa, per loro, è di non avere adottato misure efficaci per evitare il continuo sforamento dei limiti di concentrazione degli inquinanti nell’aria stabiliti dalla legge, sforamenti che hanno determinato, secondo i consulenti tecnici della Procura della Repubblica, oltre mille morti premature e numerosi ricoveri ospedalieri.

🏘 La campagna per l’abitare “Vuoti a rendere” raccoglie oltre 3000 firme
La campagna di iniziativa popolare Vuoti a rendere per nuove tutele nel diritto alla casa, ha raccolto oltre 3000 firme che sono state consegnate all’URP della Città di Torino. La delibera, dovrà ora passare in Consiglio Comunale, essendo sufficienti 1500 firme per chiedere l’avvio della discussione. La proposta prevede il censimento degli immobili sfitti e l’intervento pubblico per restituirli alla collettività attraverso azioni sui proprietari pubblici e sui grandi proprietari privati di case vuote da almeno due anni e punta all’aumento del numero di alloggi disponibili, all’abbassamento dei canoni, al rilancio dell’agenzia sociale per la locazione Lo.C.A.Re., a rendere disponibili case fuori dalla logica di mercato.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/17/la-campagna-per-labitare-vuoti-a-rendere-raccoglie-oltre-3000-firme/

🏫 La terza edizione della Scuola per la democrazia a Torre Pellice
Torna la “Scuola per la democrazia” a Torre Pellice, iniziativa arrivata alla terza edizione promossa dalla Fondazione Centro culturale valdese. Dal 30 giugno al 5 luglio si alterneranno tavole rotonde, laboratori e conferenze dal mondo del giornalismo, dell’Università, della ricerca filosofica, teologica, sociologica. Il tema scelto per quest’anno è «Gli anelli della democrazia» e si parlerà di storia, religioni, territori, paesaggi, attualità e cronaca: uno sguardo al globale e uno al locale, come da tradizione alla Scuola per la Democrazia.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/17/scuola-per-la-democrazia-2024/
📣 Dal 27 al 29 giugno a Rivalta torna Serre destate , il festival che fa comunità. Tema di quest'anno è 𝘈𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩* – 𝘋𝘦𝘤𝘭𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 e il programma completo lo trovi qui.

❗️ Tra i vari appuntamenti ti segnaliamo quello che gestiremo noi 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ı̀ 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, e che vedrà ospite 𝗩𝗲𝗿𝗮 𝗚𝗵𝗲𝗻𝗼 con il suo ultimo libro 𝗚𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶. 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 (Einaudi editore)

📚 "𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘶𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀. 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘮𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘵𝘢𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘰𝘴𝘢, 𝘴𝘢𝘯𝘢, 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢, 𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦 𝘤𝘪 𝘥𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰"
📌 19 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Intifada studentesca in presidio davanti al Politecnico durante senato accademico
Circa una trentina di studenti del coordinamento 'Intifada Studentesca' che da settimane occupano gli atenei di Torino, questa mattina sono rimasti in presidio davanti al Politecnico in corso Duca degli Abruzzi dove era in corso la seduta del senato accademico. I manifestanti hanno piazzato alcune strutture di legno, circondate da fil di ferro per rappresentare i check point israeliani presenti nella Striscia di Gaza.

🌫 Processo smog: accolte 3 parti civili
Nella prima seduta dell’udienza preliminare del processo che vede imputati, fra gli altri, gli ex sindaci Piero Fassino e Chiara Appendino e l’ex presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, accusati di inquinamento ambientale, i pubblici ministeri Vincenzo Pacileo e Gianfranco Colace hanno accolto 3 delle 11 richieste di costituzione di parte civile presentate. Si tratta delle richieste delle associazioni «Torino Respira», «Greenpeace» e «Isde Medici per Ambiente».
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/18/al-via-il-processo-sullo-smog-in-piemonte/

🔴 Incidente sul lavoro nel Canavese: ferito un agricoltore di 45 anni
Nuovo incidente sul lavoro, in ambito agricolo, ieri a Borgomasino, nel Canavese: un uomo di 45 anni stava operando per la manutenzione di un trattore nell’azienda agricola di famiglia, quando il padre ha inavvertitamente azionato la macchina che ha inghiottito l’uomo. L’uomo non sarebbe in pericolo di vita: ha riportato la frattura del femore della gamba destra.

☀️ Allarme caldo a Torino: il Comune mette a disposizione servizi per anziani e fragili
Anche quest’anno con l’arrivo dell’estate il Comune di Torino mette in atto una serie di iniziative per aiutare le persone più fragili durante i mesi più caldi. Tra le iniziative una campagna informativa sui rischi derivanti dalle temperature elevate e i servizi disponibili, il soccorso a domicilio e attività di accompagnamento e sostegno che si integrano con le misure di “domiciliarità leggera”. Sono messi a disposizione centri d’incontro climatizzati ed è stata inoltre prolungata per tutto il periodo estivo l’accoglienza nella palazzina C del compendio ex Buon Pastore di corso Regina Margherita 153, che ospita senza fissa dimora, minori stranieri non accompagnati e famiglie in attesa di ricollocazione.

🏫 350 egittologi a sostegno del mandato di Evelina Christillin a presidente dell'Egizio
Il mondo accademico si stringe intorno al Museo Egizio di Torino e in particolare alla presidente uscente Evelina Christillin, per chiedere che il suo mandato venga allungato per coprire gli eventi del bicentenario del museo. Sono più di 350 gli egittologi che hanno firmato una lettera dove si chiede che “ venga permesso al museo di continuare a lavorare al servizio dell'intera società, come ha fatto negli ultimi dieci anni".
📌 20 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🇵🇸 Intifada studentesca annuncia la fine dell'occupazione a Palazzo Nuovo
Dopo diverse settimane si è conclusa l'occupazione di Palazzo Nuovo da parte degli studenti di Intifada studentesca. In una nota sui social il movimento ha condiviso la motivazione, ovvero: “Il blocco delle attività di Palazzo Nuovo non ricopriva più la sua funzione”. Il rettore, Stefano Geuna ha fatto sapere che “ora sarà verificato lo stato di tutti i locali, così da consentire la ripresa regolare delle attività”. Resta invece l’occupazione al Politecnico, dove gli studenti si sono diretti durante un corteo ieri sera. Intanto, dopo il Dipartimento di Culture Politiche e Società, anche il Dipartimento di Psicologia ha approvato una mozione a favore del boicottaggio accademico per una sospensione degli accordi del Dipartimento con le università israeliane in ambiti collegati al comparto militare. Una decisione non in linea con l'opinione del Senato accademico.

🔴 MD di Brandizzo: denunciato comportamento anti-sindacale
Le dipendenti del punto vendita MD di Brandizzo si sono rivolte al sindacato Uiltucs di Ivrea per il comportamento anti-sindacale della direttrice del punto vendita la quale, secondo alcuni audio registrato dalle dipendenti, avrebbe limitato loro l’utilizzo dei servizi igienici, con toni offensivi e pesanti. “Il messaggio audio è solo l’ultimo episodio di una lunga serie – sostiene Francesco Sciarra, segretario generale territoriale della Uiltucs Ivrea – Abbiamo chiesto otto volte di poter incontrarci per affrontare la situazione di Brandizzo ma, al momento, siamo sempre stati ignorati”

🏫 Museo Egizio: mandati in scadenza, a Greco offerta direzione in Trentino
Il mondo accademico si stringe intorno al Museo Egizio di Torino e in particolare alla presidente uscente Evelina Christillin, per chiedere che il suo mandato venga allungato per coprire gli eventi del bicentenario del museo. Sono più di 350 gli egittologi che hanno firmato una lettera dove si chiede che “venga permesso al museo di continuare a lavorare al servizio dell'intera società, come ha fatto negli ultimi dieci anni". La Presidente si è detta disponibile al prolungamento per concludere i lavori del bicentenario, ma ha escluso un nuovo mandato quadriennale. Intanto sono in scadenza anche il consiglio di amministrazione nel settembre 2025, e il direttore Christian Greco a giugno 2025. Greco ha guidato l’istituzione negli ultimi 10 anni raccogliendo molti consensi, tranne che dalla destra in regione, cosa che potrebbe quindi mettere a rischio un suo rinnovo. Al direttore è già stata avanzata la proposta di dirigere il Museo archeologico altoatesino di Ötzi.

💬 A Pinerolo il progetto partecipato di un Civic Center a Palazzo Vittone
Appuntamento presso la biblioteca Civica “Alliaudi” di Pinerolo a partire dalle 9 di venerdì 21 giugno per l’evento conclusivo del percorso di progettazione partecipata volto alla riqualificazione di Palazzo Vittone come hub di servizi culturali e sede di un Civic Center. Durante la giornata, si discuteranno esperienze di successo e si esploreranno prospettive future, in particolare per Palazzo Vittone. Verrà evidenziato in questa sede il legame con il progetto Giovani in Biblioteca. La biblioteca dei giovani per i giovani, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/20/a-pinerolo-il-progetto-partecipato-di-un-civic-center-a-palazzo-vittone/
1
🍺 C’è Fermento 2024, a Saluzzo dal 20 al 23 giugno
A Saluzzo sta per aprire il sipario di C’è Fermento, salone delle birre artigianali in programma al Quartiere da oggi al 23 giugno 2024. Questo appuntamento è la quattodicesima edizione di un evento organizzato da Slow Food con la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo. Anche quest’anno RBE radio TV racconterà C’è Fermento, sul palco del Quartiere trasmetteremo in diretta giovedì 20 e venerdì 21 giugno dalle 19:45 alle 21 con musica dal vivo, talk e animazione.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/20/ce-fermento-2024-a-saluzzo-dal-20-al-23-giugno-salone-delle-birre-artigianali/