Lunedì 17 febbraio dalle 10 saremo in diretta da Pomaretto per trasmettere il culto.
In diretta radio, Tv e streaming su RBE, RBE-TV e www.rbe.it
In diretta radio, Tv e streaming su RBE, RBE-TV e www.rbe.it
La diretta del culto del 17 febbraio da Pomaretto .
Buon 17 febbraio a tutte e a tutti!
https://www.youtube.com/live/tByJ0t8QFZs
Buon 17 febbraio a tutte e a tutti!
https://www.youtube.com/live/tByJ0t8QFZs
YouTube
Culto del 17 febbraio 2025 | In diretta da Pomaretto
Culto del 17 febbraio 2025, in diretta dal tempio di Pomaretto
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Fai un giro sul nostro store e scopri i gadget di RBE: https://rbe.teetaly.com/IT
Seguici su TELEGRAM: https://t.me/rberadiotv
Seguici su WHATSAPP: https://wha…
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Fai un giro sul nostro store e scopri i gadget di RBE: https://rbe.teetaly.com/IT
Seguici su TELEGRAM: https://t.me/rberadiotv
Seguici su WHATSAPP: https://wha…
Venerdì 7 marzo a Luserna San Giovanni insieme agli studenti del Liceo Valdese abbiamo organizzato un incontro con Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all’Università di Torino, sul tema “Il pianeta/il futuro che verrà“, nell'ambito del progetto Play The Future sostenuto dalla Fondazione CRT.
Passa a trovarci!
Info https://rbe.it/2025/02/20/il-pianeta-che-verra-play-the-future/
Passa a trovarci!
Info https://rbe.it/2025/02/20/il-pianeta-che-verra-play-the-future/
🔥 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗥𝗕𝗘
𝘊'𝘦̀ 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 27 𝘧𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰
Scopri come ▶️ https://rbe.it/2025/01/13/due-posti-di-servizio-civile-a-rbe/
𝘊'𝘦̀ 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 27 𝘧𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰
Scopri come ▶️ https://rbe.it/2025/01/13/due-posti-di-servizio-civile-a-rbe/
📣 E' uscito il numero di marzo de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Affittasi? Case vuote e diffidenza dei proprietari. E poi l'8 marzo e gli Special Olympics
✍️ All'interno i contributi di Daniela Grill, Alberto Santonocito, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Alessio Lerda della redazione di RBE, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
⤵️ Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2025/03/Eco-Freepress-marzo-2025.pdf
✍️ All'interno i contributi di Daniela Grill, Alberto Santonocito, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Alessio Lerda della redazione di RBE, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
⤵️ Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2025/03/Eco-Freepress-marzo-2025.pdf
💥 Domani alle 21 ti ricordiamo questo incontro all'Osservatorio Astronomico Val Pellice per parlare di #donne e #scienza, di pianeta e di futuro.
🎙 Un incontro organizzato insieme ad un gruppo di studenti del Liceo Valdese e sarà per loro l'occasione di intervistare Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all’Università di Torino.
L'appuntamento rientra all'interno del progetto 𝗣𝗹𝗮𝘆 𝗧𝗵𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲, Realizzato da RBE e sostenuto dalla Fondazione CRT
🎙 Un incontro organizzato insieme ad un gruppo di studenti del Liceo Valdese e sarà per loro l'occasione di intervistare Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all’Università di Torino.
L'appuntamento rientra all'interno del progetto 𝗣𝗹𝗮𝘆 𝗧𝗵𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲, Realizzato da RBE e sostenuto dalla Fondazione CRT
👍1
👉 Il 17 aprile alle 21 organizziamo il secondo incontro del progetto 𝗣𝗹𝗮𝘆 𝗧𝗵𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 alla Biblioteca Alliaudi della Città di Pinerolo
🎙 Gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico "M Curie" e dell'I.I.S. "Porro" intervisteranno Matteo Saudino BarbaSophia, professore, attivista, youtuber e scrittore, sulle loro idee, domande, dubbi e preoccupazioni relative al futuro.
🔧L'appuntamento è organizzato da RBE - Radio & Tv in collaborazione con gli istituti scolastici coinvolti, la Città di Pinerolo e sostenuto dalla FONDAZIONE CRT
🎙 Gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico "M Curie" e dell'I.I.S. "Porro" intervisteranno Matteo Saudino BarbaSophia, professore, attivista, youtuber e scrittore, sulle loro idee, domande, dubbi e preoccupazioni relative al futuro.
🔧L'appuntamento è organizzato da RBE - Radio & Tv in collaborazione con gli istituti scolastici coinvolti, la Città di Pinerolo e sostenuto dalla FONDAZIONE CRT
𝐃𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥❜𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞
Questa mattina una piccola carovana è partita in bicicletta da Torre Pellice per dirigersi verso il villaggio di Tassa Ouirgane, sui monti dell’Atlante, nella regione di Marrakech, in Marocco.
Lo scopo del viaggio è raccogliere fondi per promuovere l’ecoturismo solidale e inclusivo come leva di ripresa economica e sociale per una famiglia che ha perso la casa e il rifugio di montagna in una valle del monte Toubkal a causa del terremoto del settembre 2023, e per l’intera comunità locale. Per sostenere l'iniziativa è già partito un crowdfunding che si può sostenere dal sito buonacausa.org.
A coordinare è l'associazione Cip di Torre Pellice, di cui sentiamo il referente, Marco Ramotti
https://www.youtube.com/watch?v=4KA2doq-LWk
Questa mattina una piccola carovana è partita in bicicletta da Torre Pellice per dirigersi verso il villaggio di Tassa Ouirgane, sui monti dell’Atlante, nella regione di Marrakech, in Marocco.
Lo scopo del viaggio è raccogliere fondi per promuovere l’ecoturismo solidale e inclusivo come leva di ripresa economica e sociale per una famiglia che ha perso la casa e il rifugio di montagna in una valle del monte Toubkal a causa del terremoto del settembre 2023, e per l’intera comunità locale. Per sostenere l'iniziativa è già partito un crowdfunding che si può sostenere dal sito buonacausa.org.
A coordinare è l'associazione Cip di Torre Pellice, di cui sentiamo il referente, Marco Ramotti
https://www.youtube.com/watch?v=4KA2doq-LWk
YouTube
Da Pinerolo al Marocco in bicicletta per sostenere l'economia locale
Questa mattina una piccola carovana è partita in bicicletta da Torre Pellice per dirigersi verso il villaggio di Tassa Ouirgane, sui monti dell’Atlante, nella regione di Marrakech, in Marocco.
Lo scopo del viaggio è raccogliere fondi per promuovere l’ecoturismo…
Lo scopo del viaggio è raccogliere fondi per promuovere l’ecoturismo…
Questa sera parte la seconda stagione di KilowatTalk, dedicata all'idroelettrico che non ti aspetti
Pensando all'energia idroelettrica ci vengono in mente grandi dighe che generano invasi immensi e impattano fortemente sul territorio. Ma è davvero necessario devastare il territorio per sfruttare l’energia dell’acqua? La seconda stagione di KilowatTalk parte con uno sguardo ravvicinato a questa fonte di energia, per scoprire che possiamo prendere energia dall'acqua lasciando una traccia minima sull'ambiente
Alle 21, canale 87 del Digitale terrestre
Pensando all'energia idroelettrica ci vengono in mente grandi dighe che generano invasi immensi e impattano fortemente sul territorio. Ma è davvero necessario devastare il territorio per sfruttare l’energia dell’acqua? La seconda stagione di KilowatTalk parte con uno sguardo ravvicinato a questa fonte di energia, per scoprire che possiamo prendere energia dall'acqua lasciando una traccia minima sull'ambiente
Alle 21, canale 87 del Digitale terrestre
❤1
📣 E' uscito il numero di aprile con un dossier dal titolo La libertà di oggi ha radici profonde: 80 anni di 25 aprile
✍️ All'interno i contributi di Francesco Piperis, Daniela Grill e Susanna Ricci della redazione di RBE, oltre alle infografiche e alla copertina di Leonora Camusso.
⤵️ Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2025/03/Eco-Freepress-aprile-2025.pdf
✍️ All'interno i contributi di Francesco Piperis, Daniela Grill e Susanna Ricci della redazione di RBE, oltre alle infografiche e alla copertina di Leonora Camusso.
⤵️ Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2025/03/Eco-Freepress-aprile-2025.pdf
Anche quest’anno puoi contribuire alle nostre attività con il 5×1000
Compila nella tua dichiarazione dei redditi il riquadro relativo alla destinazione del 5×1000 dell’IRPEF e inserisci il codice fiscale dell’Associazione Culturale Francesco Lo Bue ETS:
94509050012
Donare il 5×1000 non costa nulla, non è una spesa aggiuntiva per il contribuente, ma è davvero importante per sostenerci. Un prezioso aiuto per sostenere una radio che da quarant’anni lavora sul territorio e non solo.
La radio è fatta anche dalla tua firma
Compila nella tua dichiarazione dei redditi il riquadro relativo alla destinazione del 5×1000 dell’IRPEF e inserisci il codice fiscale dell’Associazione Culturale Francesco Lo Bue ETS:
94509050012
Donare il 5×1000 non costa nulla, non è una spesa aggiuntiva per il contribuente, ma è davvero importante per sostenerci. Un prezioso aiuto per sostenere una radio che da quarant’anni lavora sul territorio e non solo.
La radio è fatta anche dalla tua firma
5X1000 QUANTO FA?
La radio è fatta anche dalla tua firma e in oltre 40 anni ne abbiamo percorsa di strada.
Abbiamo pronunciato parole difficili, scomode, di speranza. Abbiamo raccontato di storie, soprattutto quelle poco ascoltate. Sempre insieme.
Vogliamo continuare a raccontare storie, a pronunciare parole, a dare voce, a percorrere strade. Insieme.
E allora, 5x1000 quanto fa?
E' solo un numero, ma contiene strade, parole, storie, voci. Anche le tue.
Dona il 5 per mille a RBE. Sulla tua dichiarazione dei redditi scrivi 94509050012
Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=WbGzi0AYIEA
La radio è fatta anche dalla tua firma e in oltre 40 anni ne abbiamo percorsa di strada.
Abbiamo pronunciato parole difficili, scomode, di speranza. Abbiamo raccontato di storie, soprattutto quelle poco ascoltate. Sempre insieme.
Vogliamo continuare a raccontare storie, a pronunciare parole, a dare voce, a percorrere strade. Insieme.
E allora, 5x1000 quanto fa?
E' solo un numero, ma contiene strade, parole, storie, voci. Anche le tue.
Dona il 5 per mille a RBE. Sulla tua dichiarazione dei redditi scrivi 94509050012
Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=WbGzi0AYIEA
YouTube
5x1000 quanto fa? E' solo un numero, ma contiene strade, parole, storie, voci. Anche le tue.
5X1000 QUANTO FA?
La radio è fatta anche dalla tua firma e in oltre 40 anni ne abbiamo percorsa di strada.
Abbiamo pronunciato parole difficili, scomode, di speranza. Abbiamo raccontato di storie, soprattutto quelle poco ascoltate. Sempre insieme.
Vogliamo…
La radio è fatta anche dalla tua firma e in oltre 40 anni ne abbiamo percorsa di strada.
Abbiamo pronunciato parole difficili, scomode, di speranza. Abbiamo raccontato di storie, soprattutto quelle poco ascoltate. Sempre insieme.
Vogliamo…
Ondata di maltempo in Piemonte. Il punto la mattina del 17 aprile con Secondo Barbero, direttore di ARPA Piemonte.
https://rbe.it/2025/04/17/ondata-di-maltempo-in-piemonte-il-punto-con-secondo-barbero-direttore-di-arpa-piemonte/
https://rbe.it/2025/04/17/ondata-di-maltempo-in-piemonte-il-punto-con-secondo-barbero-direttore-di-arpa-piemonte/
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
Ondata di maltempo in Piemonte. Il punto con Secondo Barbero, direttore di ARPA Piemonte | Radio RBE
Ondata di maltempo in Piemonte. Il punto la mattina del 17 aprile con Secondo Barbero, direttore di ARPA Piemonte.... from Ondata di maltempo in Piemonte. Il punto con Secondo Barbero, direttore di ARPA Piemonte
Una raccolta di video e materiali in vista del 25 aprile . Il nostro piccolo contributo per mantenere viva la memoria della Resistenza
Segui il nostro speciale domani pomeriggio!
La testimonianza della partigiana Maria Airaudo
https://www.youtube.com/watch?v=2oc0JsUDt7A
PODCAST - La Locanda dei Fiori
https://www.youtube.com/watch?v=M9DU18meFBE
PODCAST - Le Scarpe di Angiolino
https://www.youtube.com/watch?v=dryZeG4tuPo
“Volevo che i giovani sapessero” - La memoria della Resistenza da Nuto Revelli ai giovani
https://www.youtube.com/watch?v=BtGRKo2ZgUQ&t
Coltivatori di memoria: la Fondazione Nuto Revelli e la Borgata Paraloup
https://www.youtube.com/watch?v=U6ADzGS-5JU
Memoria e resistenza | Conversazione con Adelmo Cervi
https://www.youtube.com/watch?v=cvCheFSDFVI
Anche i partigiani cantavano
https://www.youtube.com/watch?v=8PjTYsU-Uao
Playlist di video - Luoghi della Resistenza in alta Val Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=0UcDGAEQ6ZY
Segui il nostro speciale domani pomeriggio!
La testimonianza della partigiana Maria Airaudo
https://www.youtube.com/watch?v=2oc0JsUDt7A
PODCAST - La Locanda dei Fiori
https://www.youtube.com/watch?v=M9DU18meFBE
PODCAST - Le Scarpe di Angiolino
https://www.youtube.com/watch?v=dryZeG4tuPo
“Volevo che i giovani sapessero” - La memoria della Resistenza da Nuto Revelli ai giovani
https://www.youtube.com/watch?v=BtGRKo2ZgUQ&t
Coltivatori di memoria: la Fondazione Nuto Revelli e la Borgata Paraloup
https://www.youtube.com/watch?v=U6ADzGS-5JU
Memoria e resistenza | Conversazione con Adelmo Cervi
https://www.youtube.com/watch?v=cvCheFSDFVI
Anche i partigiani cantavano
https://www.youtube.com/watch?v=8PjTYsU-Uao
Playlist di video - Luoghi della Resistenza in alta Val Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=0UcDGAEQ6ZY
❤2
L’ultimo rapporto di Amnesty International certifica la crisi globale dei diritti.
Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione che compie quest’anno 50 anni.
Guarda https://www.youtube.com/watch?v=5xb5aOn2D4A
Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione che compie quest’anno 50 anni.
Guarda https://www.youtube.com/watch?v=5xb5aOn2D4A
Le alluvioni secolari, lo dice il termine, dovrebbero verificarsi a secoli di distanza. Dal maggio 2023 invece l'Emilia-Romagna ne ha subite diverse: è questo il clima che cambia. Questi eventi estremi hanno portato alla creazione o all'attivazione di comunità del territorio, non solo per recuperare la propria quotidianità, ma anche per immaginare nuovi modi di vivere.
Vi raccontiamo tre realtà dell'Appennino Romagnolo: Una strada per Nuvoleto, il collettivo os servo, il borgo di Sorrivoli.
Guarda : https://www.youtube.com/watch?v=l_TRxeknvVQ
Vi raccontiamo tre realtà dell'Appennino Romagnolo: Una strada per Nuvoleto, il collettivo os servo, il borgo di Sorrivoli.
Guarda : https://www.youtube.com/watch?v=l_TRxeknvVQ
⚡1