RBE - Radio & Tv
164 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
L'ascolto che ci unisce - Giovedì 15 Giugno 2023
RBE
🧶 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Francesca Sini, predicatrice locale della Chiesa valdese di Genova e prende spunto da Ezechiele 39,29 e Romani 8,16.

🌹 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it

👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
📺 Questa sera torna Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE-TV.

🖼 Ospite della puntata Alessandro Allocco, gallerista che da anni gestisce una piccola galleria a Torino (Atb gallery), che nel tempo ha iniziato a collaborare con artisti internazionali. È il fondatore della casa editrice atb edizioni e della rivista d'arte Atb Mag.

🎙 Alessandro Allocco ci racconta la nascita della sua galleria di Torino e del suo percorso di critico d'arte tra aneddoti e storie di vita quotidiana sull'arte contemporanea.

👉 Giovedì 15 giugno alle 21 su RBE-TV | Canale 87
👀 Puoi riguardare questa trasmissione quando vuoi in podcast sul nostro sito
www.rbe.it

Guarda il promo della serata 👈
📢 Giornata Mondiale del Rifugiato 2023

🎙 Nel pinerolese sono previsti molti appuntamenti organizzati dal Servizi Inclusione della Diaconia Valdese con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’inclusione sociale e delle migrazioni.

👉 Il primo sarà sabato 17 giugno al Polo Culturale Scroppo di Torre Pellice. Ne abbiamo parlato con Erica Scognamiglio del Servizio inclusione della Diaconia Valdese e Parwana Kebrit, artista afghana che sarà presente all'incontro con l’arte terapeuta Antonella Chiavia.

▶️ Qui trovi il video dell'intervista

🖼 Parwana ci racconta anche la sua fuga dall’Afghanistan, l’arrivo in Italia e la passione per il disegno e la pittura, che utilizza come forma di racconto di protesta rispetto alle ingiustizie che il regime talebano ha portato nel suo paese.
L'ascolto che ci unisce - Venerdì 16 Giugno 2023
RBE
💡 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Michel Charbonnier, pastore della Chiesa valdese di Torre Pellice e prende spunto da Giosuè 22,29 e Ebrei 10,25.

🎧 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it

👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
👋 Oggi ti segnaliamo un sondaggio che è ancora aperto per alcuni giorni su RBE e RBE-TV e ci aiuterà a capire meglio la percezione del lavoro che facciamo e contribuirà ad orientare le scelte future sulla radio e sulla televisione.

💡 Il sondaggio è aperto a tutti e tutte e bastano 5 minuti (10 minuti se compili anche le domande non obbligatorie).

🎙 Non è retorica. Per noi il pensiero di chi giornalmente o saltuariamente ci segue è fondamentale. Siamo un’esperienza radio-tv comunitaria e questo per noi rappresenta un valore e una responsabilità. Se vorrai darci una mano, te ne saremo davvero grati. Rispondere al sondaggio ci aiuta davvero a migliorare. Ti chiediamo anche, se vuoi, di condividerlo con chi pensi possa essere interessato/a.

👉 Iniziamo? Clicca qui! 👈
🌜 Nella tarda serata di ieri si sono chiusi i difficili negoziati di Bonn, tappa intermedia in previsione della COP28 a Dubai, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a fine anno.

🌱 Abbiamo raggiunto Jacopo Bencini di Italian Climate Network, per farci raccontare com'è andata. 👉 Ascolta l'intervista

🎲 Si è trattato di negoziati ben più combattuti e confusi del solito, tanto che a 24 ore dalla chiusura ancora mancava un accordo sull’agenda dei lavori. Si è seriamente rischiato di concludere i negoziati con un nulla di fatto e di dover organizzare una sessione aggiuntiva a settembre.

🎯 All'ultimo istante è stato raggiunto un compromesso che scontenta molti, gettando un'ombra importante sulla COP di quest'anno, già parecchio discussa per via del paese ospitante (gli Emirati Arabi Uniti, tra i maggiori produttori di combustibili fossili).

Qualche passo positivo, in extremis, è stato fatto, ma è davvero difficile questa volta guardare ai lavori della COP con entusiasmo.
L'ascolto che ci unisce - Sabato 17 Giugno 2023
RBE
🌎 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Luca Prola, della Chiesa valdese di Pinerolo e prende spunto da Salmo 50,1 e Luca 17,20-21.

💐 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it

👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🎤 Questa sera per Weekend a concerto trasmettiamo la registrazione dell'esibizione dei Quattro Quarti, avvenuta lo scorso 25 aprile a Torre Pellice

❤️ La serata si intitolava LOVE

Sabato 17 giugno alle 21 su RBE-TV | Canale 87

Guarda il promo della serata 👇
⚠️ Inflazione e precariato sono tra le cause che portano sempre più persone a faticare a pagare l’affitto o la rata del mutuo. È quanto osservato da Sunia Piemonte e Cgil Piemonte che riportano l’allarme in occasione della settimana nazionale dedicata al rilancio delle politiche abitative pubbliche. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità per gli studenti di trovare casa e la disponibilità di alloggi popolari.

🏠 In Piemonte servirebbero fra i 30.000 e i 50.000 alloggi in più, metà dei quali a Torino, dove sono oltre 6000 le domande per una casa popolare in attesa di risposta. In 20.000 non possono permettersi di pagare l’affitto. Negli anni in Piemonte sono circa 8000 le famiglie che hanno beneficiato del fondo per la morosità incolpevole, che però non è stato rifinanziato dal Governo.

👉 L'intervista a Davide Masera, Segretario regionale del Sunia, la categoria della CGIL degli inquilini
L'ascolto che ci unisce - Lunedì 19 Giugno 2023
RBE
🧩 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Stefano D'Amore, pastore della Chiesa valdese di Villar Pellice e prende spunto da Geremia 17,13 e Apocalisse 21,6.

🌸 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it

👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
👩‍🎓La Scuola per la Democrazia è un’iniziativa che propone una settimana di incontri, dibattiti e laboratori, per lasciare spazio a una riflessione intorno alla Democrazia, laddove la parola, in questo momento storico, può evocare concetti differenti o avere significati non condivisi. Il titolo di questa seconda edizione è “I colori della democrazia”.

🔊La settimana, che si svolgerà tra la Casa valdese in via Beckwith 2, a Torre Pellice, e il Liceo valdese, prevede lezioni frontali e laboratori, tutti a ingresso gratuito, con la possibilità, per chi partecipa a tutta la settimana di essere accolto, sempre gratuitamente, per tutta la durata dell’edizione.
L'ascolto che ci unisce - Martedì 20 Giugno 2023
RBE
📲 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Nicola Tedoldi, pastore della Chiesa metodista di Parma-Mezzani e prende spunto da Salmo 102,17 e Filippesi 4,6.

🌻 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it

👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
Domani facciamo i bagagli ci trasferiamo ad Ostana dove in questi giorni è in programma Decifrare la Terra, la residenza organizzata da Viso a Viso per esplorare in modo partecipato una nuova possibile relazione tra essere umano e ambiente con Amitav Ghosh e Claudia Losi.

👀 Per tutto il giorno la programmazione di RBE andrà in onda da Ostana, con ospiti, talk, interviste e approfondimenti

👉 Qui trovi il video con le immagini della giornata inaugurale di domenica scorsa
L'ascolto che ci unisce - Mercoledì 21 Giugno 2023
RBE
🗝 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Marco Gisola, pastore delle Chiese metodiste di Intra, Luino e Omegna e prende spunto da Salmo 25,17 e Giovanni 16,33.

🎈 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it

👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
Oggi siamo ad Ostana tutto il giorno, al cospetto del Monviso, per raccontarvi da vicino Ostana Res - Decifrare la Terra.

Seguici in radio e tv 😎
🍺 Da questa sera e fino a sabato saremo in diretta da Saluzzo per raccontare, come ogni anno, la rassegna C'è fermento.

🎛 Dal 22 al 24 giugno alle 19,45 un'ora insieme per ragionare intorno al mondo della birra artigianale, della sostenibilità e del territorio.

🚶‍♂️Passaci a trovare al Quartiere a Saluzzo, in Piazza Montebello 1
La Coalizione Libertà e Diritti Civili (CILD) torna ad esaminare da vicino i Centri Permanenti per il Rimpatrio (CPR) realizzando un nuovo rapporto che viene pubblicato proprio nei giorni in cui il tema dei rimpatri torna al centro della discussione sulla politica europea per l’immigrazione.

Il rapporto si chiama L’affare CPR e ne parliamo con una delle autrici, Federica Borlizzi