Festival Panafricano 2023, fino al 25 giugno a Torino
📢 Entra nel vivo il Festival Panafricano 2023, la quattro giorni di full immersion nella cultura africana in programma fino al 25 giugno nel quartiere San Salvario di Torino.
Filo conduttore della settima edizione è “Origini, connessioni e comunità solidali”.
Ne abbiamo parlato a Café Bleu con il curatore, Jerome Bohui Gohoure, presidente di Panafricando.
📢 Entra nel vivo il Festival Panafricano 2023, la quattro giorni di full immersion nella cultura africana in programma fino al 25 giugno nel quartiere San Salvario di Torino.
Filo conduttore della settima edizione è “Origini, connessioni e comunità solidali”.
Ne abbiamo parlato a Café Bleu con il curatore, Jerome Bohui Gohoure, presidente di Panafricando.
Questa sera alle 21 su RBE-TV il live sul divano 🛋 con il Duo Sciapò
Sara Cesano e Sergio Pozzi hanno suonato alcuni brani del disco Adagio, uscito lo scorso settembre, raccontando la loro esperienza, gli incontri e il lavoro che sta nel dietro le quinte di un arte antichissima, quella di strada.
🎻Violino in spalla e chitarra a tracolla, il Duo Sciapo’ porta sulla strada la musica popolare. Dalle strade d’Irlanda a quelle francesi, dal sud Italia alla Germania, il Duo Sciapo’ presenta la sua idea di folk come busker viaggiando in camper da una città all’altra.
Sara Cesano e Sergio Pozzi hanno suonato alcuni brani del disco Adagio, uscito lo scorso settembre, raccontando la loro esperienza, gli incontri e il lavoro che sta nel dietro le quinte di un arte antichissima, quella di strada.
🎻Violino in spalla e chitarra a tracolla, il Duo Sciapo’ porta sulla strada la musica popolare. Dalle strade d’Irlanda a quelle francesi, dal sud Italia alla Germania, il Duo Sciapo’ presenta la sua idea di folk come busker viaggiando in camper da una città all’altra.
YouTube
Duo Sciapò 👉 Sul Divano Con | Domenica 25 giugno
L'ascolto che ci unisce - Lunedì 26 Giugno 2023
RBE
💐 L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Giuseppe Stanislao Calati, pastore delle Chiese metodiste di Vintebbio e Vercelli e prende spunto da Salmo 23,4 e Corinzi II 4,8-9.
🧩 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🧩 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🎙Serre dEstate sta tornando e RBE quest'anno è partner!
🔊 Saremo in diretta il 29 e il 30 giugno a partire dalle 17,30. Passa a trovarci a Rivalta, in Via Roma 9.
📢 Il tema di quest’anno sarà Evoluzione. Involuzione. Rivoluzione! con incontri, dibattiti, spettacoli e attività per bambine e bambini.
🔊 Saremo in diretta il 29 e il 30 giugno a partire dalle 17,30. Passa a trovarci a Rivalta, in Via Roma 9.
📢 Il tema di quest’anno sarà Evoluzione. Involuzione. Rivoluzione! con incontri, dibattiti, spettacoli e attività per bambine e bambini.
L'ascolto che ci unisce - Martedì 27 Giugno 2023
RBE
⚖️ L'ascolto che ci unisce è la meditazione quotidiana prodotta da RBE e ispirata dai versetti biblici di Un giorno una Parola. La meditazione di oggi è curata da Francesco Marfè, pastore della Chiesa valdese di Firenze e prende spunto da Isaia 49,26 e Matteo 28,18-20.
📬 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
📬 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
Mirabilia Festival 2023: "Water of Love", lo spettacolo è essenziale come l'acqua e l'amore
🎪 A Cuneo è stata presentata la 17° edizione di Mirabilia, festival di circo contemporaneo e di arti performative in programma dal 23 luglio al 3 settembre in cinque località della Provincia Granda, con un evento speciale l'8 luglio a Cuneo.
🎯 Il direttore artistico Fabrizio Gavosto ci ha raccontato Mirabilia 2023, a partire dal suo filo conduttore, "Water of Love".
🎪 A Cuneo è stata presentata la 17° edizione di Mirabilia, festival di circo contemporaneo e di arti performative in programma dal 23 luglio al 3 settembre in cinque località della Provincia Granda, con un evento speciale l'8 luglio a Cuneo.
🎯 Il direttore artistico Fabrizio Gavosto ci ha raccontato Mirabilia 2023, a partire dal suo filo conduttore, "Water of Love".
YouTube
Mirabilia Festival 2023: "Water of Love", lo spettacolo è essenziale come acqua e amore
#teatro #mirabilia #circo #circus #theatre #cuneo #piemonte #performingart
A Cuneo martedì 20 giugno 2023 è stata presentata la 17° edizione di Mirabilia, festival di circo contemporaneo e di arti performative. Il festival è in programma dal 23 luglio al…
A Cuneo martedì 20 giugno 2023 è stata presentata la 17° edizione di Mirabilia, festival di circo contemporaneo e di arti performative. Il festival è in programma dal 23 luglio al…
L'ascolto che ci unisce - Mercoledì 28 Giugno 2023
RBE
⛪️ La meditazione di oggi è curata da Andreas Köhn, pastore della Chiesa metodista di Novara e prende spunto da Salmo 138,2 e Pietro I 1,23.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
☀️🌧 Fin dall’inizio del 2022 vi raccontiamo della siccità in corso in Piemonte e in altre zone d'l’Italia. Negli ultimi mesi però è piovuto molto. C’è stata ovviamente la terribile alluvione in Emilia-Romagna, ma le precipitazioni hanno interessato molte altre regioni, Piemonte compreso. Vuol dire che la siccità è superata?
L’abbiamo chiesto a. Stefano Mariani, ricercatore di Ispra, che monitora costantemente lo stato delle risorse idriche nel paese.
Photo Credit: Floods in northern Italy in May 2023 - European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
L’abbiamo chiesto a. Stefano Mariani, ricercatore di Ispra, che monitora costantemente lo stato delle risorse idriche nel paese.
Photo Credit: Floods in northern Italy in May 2023 - European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
✍️ Giovedì 29 giugno alle 21 a Mi Ritorni In Mente Show ospite Matteo Manca, giovanissimo talento pinerolese che con impegno e studio è riuscito in pochi anni a pubblicare fumetti manga e a diventare insegnante di disegno alla Lucca Manga School.
Alle 21 MI Ritorni in Mente Show | Disponibile anche su Youtube
Alle 21 MI Ritorni in Mente Show | Disponibile anche su Youtube
YouTube
Matteo Manca, giovanissimo disegnatore di manga | 👉 Mi Ritorni In Mente Show | Giovedì 29 giugno '23
Ospite Matteo Manca, un giovanissimo talento pinerolese che con impegno e studio è riuscito in pochi anni a pubblicare fumetti manga e a diventare insegnante...
Manca meno di un mese ad uno degli appuntamenti musicali più interessanti di questa estate nel pinerolese che vi racconteremo sulle nostre frequenze.
Sabato 22 luglio a Salza di Pinerolo torna l’appuntamento con Salza Music, il Mountain Folk Rock Festival ⛰ che vedrà come headliner Africa Unite e Modena City Ramblers.
Insieme a Jacopo Sanmartino, uno degli organizzatori dell’evento siamo andati a scoprire i dettagli del festival che si conferma di assoluto valore, sia musicale che di comunità.
Sabato 22 luglio a Salza di Pinerolo torna l’appuntamento con Salza Music, il Mountain Folk Rock Festival ⛰ che vedrà come headliner Africa Unite e Modena City Ramblers.
Insieme a Jacopo Sanmartino, uno degli organizzatori dell’evento siamo andati a scoprire i dettagli del festival che si conferma di assoluto valore, sia musicale che di comunità.
L'ascolto che ci unisce - Giovedì 29 Giugno 2023
RBE
💥 La meditazione di oggi è curata da Ilenya Goss, pastora delle Chiese valdesi di Mantova, Casalmaggiore e Felonica Po e e prende spunto da Geremia 20,11 e Timoteo I 1,12 I 1,23.
🤸 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🤸 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🧩 GAL EVV: COSTRUIRE RETI SUL TERRITORIO
Al Forte di Fenestrelle presentati i dati sulla programmazione 2014/22
🗓 Martedì 27 giugno al Forte di Fenestrelle è stato presentato il bilancio dell’attività del Gal Evv nel programma 2014/22.
168 progetti finanziati per 232 beneficiari e oltre 11 milioni di euro investiti sul territorio: sono alcuni dei numeri che descrivono l’attività svolta dal Gal, ma aldilà dei numeri, il risultato più importante è costituito dalle reti costruite sul territorio.
👉 Qui trovi il video breve, se hai poco tempo
👉 Qui trovi il video lungo che spiega un po' meglio
Al Forte di Fenestrelle presentati i dati sulla programmazione 2014/22
🗓 Martedì 27 giugno al Forte di Fenestrelle è stato presentato il bilancio dell’attività del Gal Evv nel programma 2014/22.
168 progetti finanziati per 232 beneficiari e oltre 11 milioni di euro investiti sul territorio: sono alcuni dei numeri che descrivono l’attività svolta dal Gal, ma aldilà dei numeri, il risultato più importante è costituito dalle reti costruite sul territorio.
👉 Qui trovi il video breve, se hai poco tempo
👉 Qui trovi il video lungo che spiega un po' meglio
YouTube
Il bilancio della programmazione del Gal Evv: l'impegno per mettere in rete un territorio
Martedì 27 giugno 2023 al Forte di Fenestrelle il Gal Evv ha presentato il bilancio della programmazione 2014/22. 168 i progetti finanziati, 232 i beneficiar...
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 3 luglio, è curata da Bruno Gabrielli, della chiesa valdese di Palermo. Prende spunto dal Salmo 103,2 e dalla Prima Lettera ai Tessalonicesi 5,18
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🧀 Presentata l'edizione 2023 di Cheese!
🎤 Con una conferenza stampa è stata lanciata la prossima edizione della manifestazione di Slow Food dedicata al formaggio e al cibo locale: sarà dal 15 al 18 settembre a Bra
▶️ Guarda il video realizzato da Claudio Petronella
🎤 Con una conferenza stampa è stata lanciata la prossima edizione della manifestazione di Slow Food dedicata al formaggio e al cibo locale: sarà dal 15 al 18 settembre a Bra
▶️ Guarda il video realizzato da Claudio Petronella
YouTube
Cheese 2023, dal 15 al 18 settembre a Bra (Cuneo) @SlowFoodItalia @SlowFoodInt
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 4 luglio, è curata da Alessandro Esposito, della chiesa valdese di Rimini. Prende spunto dal Libro di Isaia 26,3 e dalla Seconda Lettera ai Corinzi 1,21
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🎞 TORNA MI RIFUGIO AL CINEMA!
🏠 Il 6 luglio si apre l'undicesima edizione di Mi Rifugio Al Cinema, con film all'aperto proiettati nei giardini del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura della Diaconia Valdese Valli
👂Qui puoi ascoltare l'intervista alla responsabile di struttura Federica Dotta, andata in onda su Voce delle Chiese
rbe.it
‘Mi rifugio al cinema’: 11° edizione
Torna la rassegna cinematografica "Mi rifugio al cinema". Ogni giovedì sera un film proiettato nel giardino del Rifugio Re Carlo Aberto a Luserna San Giovanni
🏠 Il 6 luglio si apre l'undicesima edizione di Mi Rifugio Al Cinema, con film all'aperto proiettati nei giardini del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura della Diaconia Valdese Valli
👂Qui puoi ascoltare l'intervista alla responsabile di struttura Federica Dotta, andata in onda su Voce delle Chiese
rbe.it
‘Mi rifugio al cinema’: 11° edizione
Torna la rassegna cinematografica "Mi rifugio al cinema". Ogni giovedì sera un film proiettato nel giardino del Rifugio Re Carlo Aberto a Luserna San Giovanni
rbe.it
‘Mi rifugio al cinema’: 11° edizione
Torna la rassegna cinematografica "Mi rifugio al cinema". Ogni giovedì sera un film proiettato nel giardino del Rifugio Re Carlo Aberto a Luserna San Giovanni
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 5 luglio, è curata da Rosario Confessore, pastore della chiesa valdese di Cerignola. Prende spunto da Malachia 3,6 e dal Vangelo secondo Luca 1,50
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🏀 Lavoro e disabilità: ci pensa lo sport
🖋 È stato firmato un protocollo d’intesa tra Comune e Cus Torino per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità in ambito sportivo
👂Qui puoi ascoltare l'intervista di Matteo Chiarenza al presidente di Cus Torino Riccardo D’Elicio
🖋 È stato firmato un protocollo d’intesa tra Comune e Cus Torino per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità in ambito sportivo
👂Qui puoi ascoltare l'intervista di Matteo Chiarenza al presidente di Cus Torino Riccardo D’Elicio
📚 LA RIPRESA DIFFICILE DELLA CULTURA IN PIEMONTE
🎤 L'Osservatorio Culturale del Piemonte ha presentato il consueto report annuale sullo stato del settore nella regione. Si intravedono segnali di ripresa, ma restano molte questioni irrisolte
👀 Puoi guardare qui il servizio realizzato da Susanna Ricci
🎤 L'Osservatorio Culturale del Piemonte ha presentato il consueto report annuale sullo stato del settore nella regione. Si intravedono segnali di ripresa, ma restano molte questioni irrisolte
👀 Puoi guardare qui il servizio realizzato da Susanna Ricci
👍1