Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 10 luglio, è curata da Aldo Palladino, predicatore locale della chiesa valdese di Torino. Prende spunto dal Salmo 95,6 e dalla Prima Lettera a Timoteo 1,17
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🎸 SALZA È ANCORA LA WOODSTOCK DEL PIEMONTE
⛰ Sabato 22 luglio torna l'appuntamento con Salza Music! Sul palco si alternano due formazioni storiche della musica alternativa italiana: gli Africa Unite e i Modena City Ramblers, con Casalis, Roby Salvai e Dirty Artichokes a fare da supporto alla line up
👉 Guarda qui il video di presentazione girato da Claudio Petronella
⛰ Sabato 22 luglio torna l'appuntamento con Salza Music! Sul palco si alternano due formazioni storiche della musica alternativa italiana: gli Africa Unite e i Modena City Ramblers, con Casalis, Roby Salvai e Dirty Artichokes a fare da supporto alla line up
👉 Guarda qui il video di presentazione girato da Claudio Petronella
YouTube
Salza Music, la storia della Woodstock del Piemonte
#piemonte #torino #pinerolo #valgermanasca #music #musicaitaliana
Siamo andati a Salza di Pinerolo (Torino) per scoprire la storia del festival creato in uno dei comuni meno abitati d'Italia, Salza Music. Dal 1988 gli organizzatori della pro loco del luogo…
Siamo andati a Salza di Pinerolo (Torino) per scoprire la storia del festival creato in uno dei comuni meno abitati d'Italia, Salza Music. Dal 1988 gli organizzatori della pro loco del luogo…
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 11 luglio, è curata da Sophie Langeneck, pastora della chiesa metodista di Milano. Prende spunto dal Libro dell'Ecclesiaste 3,22 e dalla Lettera ai Colossesi 3,17
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🙌 ALMENO DUE PAGINE AL GIORNO È TORNATO!
📚 Dopo qualche giorno di pausa, oggi è ripartita la rassegna stampa culturale condotta da Francesco Piperis, in onda alle 10 dal lunedì al venerdì. Si è parlato di Patrick Zaki, di Ada d'Adamo, di intelligenza artificiale e di marmo contro la pesca dannosa
👉 Qui puoi ascoltare il podcast della puntata di questa mattina, martedì 11 luglio
📚 Dopo qualche giorno di pausa, oggi è ripartita la rassegna stampa culturale condotta da Francesco Piperis, in onda alle 10 dal lunedì al venerdì. Si è parlato di Patrick Zaki, di Ada d'Adamo, di intelligenza artificiale e di marmo contro la pesca dannosa
👉 Qui puoi ascoltare il podcast della puntata di questa mattina, martedì 11 luglio
rbe.it
Almeno due pagine al giorno – 11 luglio
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.
🎭 ANCHE QUESTO GIOVEDÌ ARRIVA IL "MI RITORNI IN MENTE SHOW"!
📺 Il 13 luglio alle ore 21 potete guardare sul canale 87 del digitale terrestre o sul nostro sito rbe.it la puntata che vede ospite Andrea, che racconta il suo percorso di transizione di genere; non mancheranno poi i personaggi e la musica live che colorano ogni episodio
👉 Guarda il trailer!
📺 Il 13 luglio alle ore 21 potete guardare sul canale 87 del digitale terrestre o sul nostro sito rbe.it la puntata che vede ospite Andrea, che racconta il suo percorso di transizione di genere; non mancheranno poi i personaggi e la musica live che colorano ogni episodio
👉 Guarda il trailer!
YouTube
Andrea e il suo percorso di transizione di genere | 👉 Mi Ritorni In Mente Show | Giovedì 13 luglio
Qui trovi la puntata completahttps://youtu.be/-tdFSKXHc2g
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 11 luglio, è curata da William Jourdan, pastore della chiesa valdese di Genova. Prende spunto dal Libro di Gioele 2,17 e da Tito 2,14
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🌞 UN'ESTATE DI EVENTI TRA LE COLLINE
🗣 Torna anche quest'estate Attraverso Festival, progetto di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia curato da Paola Farinetti e Simona Ressico tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese dal 15 luglio. A unire i tanti appuntamenti è la ricerca di parole nuove
👉 Ascolta l'intervista realizzata da Claudio Petronella su Café Bleu
🗣 Torna anche quest'estate Attraverso Festival, progetto di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia curato da Paola Farinetti e Simona Ressico tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese dal 15 luglio. A unire i tanti appuntamenti è la ricerca di parole nuove
👉 Ascolta l'intervista realizzata da Claudio Petronella su Café Bleu
rbe.it
Attraverso Festival 2023, alla ricerca di parole nuove
Dal 15 luglio al 9 settembre si tiene Attraverso Festival 2023, cartellone di spettacoli e incontri uniti dal fil rouge "parole nuove".
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 13 luglio, è curata da Elisabeth Loeh Manna, pastora della chiesa valdese di Luserna San Giovanni. Prende spunto dal Libro della Genesi 37,22 e dalla Prima Lettera ai Tessalonicesi 5,15
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🌊 QUALCHE PASSO IN AVANTI PER LA SALUTE DEI LAGHI
🌿 Anche quest'anno Legambiente porta avanti la Goletta dei Laghi, la campagna che monitora lo stato di salute dei bacini lacustri. Si è appena conclusa la tappa piemontese, dove sono state analizzate le acque dei laghi di Avigliana, di Viverone, d’Orta e il tratto piemontese del lago Maggiore. I risultati, complessivamente, evidenziano un miglioramento, anche se dai dati emerge che diversi punti analizzati hanno livelli di inquinamento oltre i limiti di legge
👉 Qui puoi ascoltare l'intervista di Susanna Ricci a Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei laghi di Legambiente
🌿 Anche quest'anno Legambiente porta avanti la Goletta dei Laghi, la campagna che monitora lo stato di salute dei bacini lacustri. Si è appena conclusa la tappa piemontese, dove sono state analizzate le acque dei laghi di Avigliana, di Viverone, d’Orta e il tratto piemontese del lago Maggiore. I risultati, complessivamente, evidenziano un miglioramento, anche se dai dati emerge che diversi punti analizzati hanno livelli di inquinamento oltre i limiti di legge
👉 Qui puoi ascoltare l'intervista di Susanna Ricci a Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei laghi di Legambiente
rbe.it
Goletta dei laghi in Piemonte, migliorano i dati
Si è conclusa la tappa piemontese di Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute dei bacini lacustri e che è tornata ad analizzare le acque […]
📚 ANCHE SCRITTO MISTO TRA GLI EVENTI LETTERARI DELLE VALLI
⛰ Torna il 15 luglio e prosegue fino al 6 agosto la 9° edizione del Festival letterario “Scritto Misto”, quest'anno in versione itinerante, lungo la Val Chisone: si comincerà quindi a Villa Willy a Perosa Argentina, ma si passerà poi dal Forte di Fenestrelle e dalla frazione Laux di Usseaux. Gli eventi sono tenuti insieme da un filo conduttore: il tema di ”Abitare i confini - Storie di umanità”
👀 Qui puoi vedere l'intervista a Deborah Severini, andata in onda su Voce delle Chiese
⛰ Torna il 15 luglio e prosegue fino al 6 agosto la 9° edizione del Festival letterario “Scritto Misto”, quest'anno in versione itinerante, lungo la Val Chisone: si comincerà quindi a Villa Willy a Perosa Argentina, ma si passerà poi dal Forte di Fenestrelle e dalla frazione Laux di Usseaux. Gli eventi sono tenuti insieme da un filo conduttore: il tema di ”Abitare i confini - Storie di umanità”
👀 Qui puoi vedere l'intervista a Deborah Severini, andata in onda su Voce delle Chiese
YouTube
Ritorna il festival SCRITTO MISTO | Intervista con Deborah Severini | Voce Delle Chiese
Si svolge dal 15 luglio al 6 agosto la 9° edizione del Festival letterario “Scritto Misto” in versione itinerante per la Val Chisone: l’apertura sarà a Villa Willy a Perosa Argentina, si proseguirà il 22-23 luglio al Forte di Fenestrelle, il 29-30 luglio…
Audio
⛪️ La meditazione di oggi, 14 luglio, è curata da Kassim Conteh, candidato al ministero pastorale, attualmente in servizio alla chiesa valdese di Angrogna. Prende spunto dal Libro del Deuteronomio 14,11 e dalla Prima Lettera ai Tessalonicesi 5,5
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La rubrica va in onda tre volte al giorno (7:15, 13:15 e 19:15) ed è riascoltabile in podcast sul nostro sito www.rbe.it
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🇪🇺 LE ONG PORTANO ALL'EUROPA LE LEGGI ITALIANE SUI MIGRANTI
⛴ ASGI, EMERGENCY, MSF, Oxfam Italia e SOS Humanity hanno presentato un reclamo alla Commissione Europea per chiedere un esame della nuova legge italiana in materia di gestione dei flussi migratori. Due i punti contestati: l'imposizione di dirigersi immediatamente al porto assegnato, senza effettuare altri soccorsi, e la prassi di assegnare porti molto lontani. Secondo le organizzazioni, si tratta di violazioni del diritto europeo ed internazionale
👉 Qui puoi ascoltare l'intervista a Francesca Bocchini di Emergency, andata in onda su PLAY
⛴ ASGI, EMERGENCY, MSF, Oxfam Italia e SOS Humanity hanno presentato un reclamo alla Commissione Europea per chiedere un esame della nuova legge italiana in materia di gestione dei flussi migratori. Due i punti contestati: l'imposizione di dirigersi immediatamente al porto assegnato, senza effettuare altri soccorsi, e la prassi di assegnare porti molto lontani. Secondo le organizzazioni, si tratta di violazioni del diritto europeo ed internazionale
👉 Qui puoi ascoltare l'intervista a Francesca Bocchini di Emergency, andata in onda su PLAY
rbe.it
Un reclamo alla Commissione Europea per le leggi italiane sui migranti – Intervista a Francesca Bocchini di Emergency
ASGI, EMERGENCY, MSF, Oxfam Italia e SOS Humanity hanno presentato un reclamo alla Commissione Europea per chiedere un esame della nuova legge italiana in materia di gestione dei flussi migratori. […]
Questa sera alle 21 su RBE-TV il live sul divano 🛋 con Lorenzo Santangelo
🖋Ai nostri microfoni l’autore ha raccontato il suo rapporto con la musica nato all’età di quattro anni, l’esperienza di vita in Australia, gli incontri con Marcoré e Bunna degli Africa Unite. Per concludere, nell’intervista emerge il filo conduttore di Musick: l’amore assoluto per la musica d’autore.
📺 Questa sera la puntata condotta da Claudio Petronella su RBE Radio & TV
🖋Ai nostri microfoni l’autore ha raccontato il suo rapporto con la musica nato all’età di quattro anni, l’esperienza di vita in Australia, gli incontri con Marcoré e Bunna degli Africa Unite. Per concludere, nell’intervista emerge il filo conduttore di Musick: l’amore assoluto per la musica d’autore.
📺 Questa sera la puntata condotta da Claudio Petronella su RBE Radio & TV
YouTube
Lorenzo Santangelo 👉 Sul Divano Con | Domenica 16 luglio
Qui trovi la puntata completahttps://youtu.be/tdVj3heCrVs
L'ascolto che ci unisce - Lunedì 17 Luglio 2023
RBE
📻 La meditazione di oggi è curata da Gianni Genre, pastore delle Chiese valdesi di Perrero-Maniglia, Villasecca e Massello e prende spunto da Osea 8,12 e Matteo 7,24.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🎶 NUOVO BRANO IN ROTAZIONE DA QUESTA SETTIMANA SU RBE
🆕 Tra i nuovi brani in rotazione su RBE segnaliamo Aitma, il singolo estratto da Sahel, nuovo album del chitarrista Omara “Bombino” Moctar in uscita il prossimo 15 settembre.
🎸Aitma è un appello all'unità e alla solidarietà in tutto il Sahel, cantato nella sua lingua natale, il Tamasheq. “Let's defend our people because we are the same regardless of our geographical position,” canta Bombino, appellandosi al popolo tuareg di tutta la regione.
📌 Per ora ci sono due date del nuovo tour annunciate in Italia: il 21 ottobre a Firenze e il 19 novembre a Roma
🆕 Tra i nuovi brani in rotazione su RBE segnaliamo Aitma, il singolo estratto da Sahel, nuovo album del chitarrista Omara “Bombino” Moctar in uscita il prossimo 15 settembre.
🎸Aitma è un appello all'unità e alla solidarietà in tutto il Sahel, cantato nella sua lingua natale, il Tamasheq. “Let's defend our people because we are the same regardless of our geographical position,” canta Bombino, appellandosi al popolo tuareg di tutta la regione.
📌 Per ora ci sono due date del nuovo tour annunciate in Italia: il 21 ottobre a Firenze e il 19 novembre a Roma
YouTube
Bombino - Aitma (Official Music Video)
Aitma, taken from Sahel, the new album out September 15 on Partisan Records. Pre-order/pre-save here: https://bomino.lnk.to/Sahel
FOLLOW:
WEBSITE: https://bombino.lnk.to/web
FACEBOOK: https://bombino.lnk.to/facebook
INSTAGRAM: https://bombino.lnk.to/instagram…
FOLLOW:
WEBSITE: https://bombino.lnk.to/web
FACEBOOK: https://bombino.lnk.to/facebook
INSTAGRAM: https://bombino.lnk.to/instagram…
🎉Quest’anno si celebrano i 90 anni del culto al Colle della Croce, in alta val Pellice, la Rencontre che unisce le comunità protestanti dei due versanti. Per celebrare l’anniversario, sono state organizzate due serate di musica, incontro e festa.
📍Venerdì 21 luglio, a Bobbio Pellice alle ore 16 alla Dogana Reale inaugurazione della mostra su pannelli per i 90 anni della Rencontre e alle 21 nel tempio concerto dei Trombettieri della Val Pellice con Les Ambrassadeurs delle Cévennes.
📍Sabato 22 luglio salita a piedi da Villanova al Prà nel pomeriggio e installazione delle tende per la notte. Alla sera concerto del Coretto valdese di Torre Pellice nei pressi del Rifugio Jervis.
📍Domenica 23 sarà inaugurazione del pannello realizzato dall’Ufficio Beni Culturali al Colle della Croce. Seguirà il consueto culto.
In Voce delle Chiese abbiamo raccolto alcuni ricordi di persone che frequentano da anni la Rencontre.
📍Venerdì 21 luglio, a Bobbio Pellice alle ore 16 alla Dogana Reale inaugurazione della mostra su pannelli per i 90 anni della Rencontre e alle 21 nel tempio concerto dei Trombettieri della Val Pellice con Les Ambrassadeurs delle Cévennes.
📍Sabato 22 luglio salita a piedi da Villanova al Prà nel pomeriggio e installazione delle tende per la notte. Alla sera concerto del Coretto valdese di Torre Pellice nei pressi del Rifugio Jervis.
📍Domenica 23 sarà inaugurazione del pannello realizzato dall’Ufficio Beni Culturali al Colle della Croce. Seguirà il consueto culto.
In Voce delle Chiese abbiamo raccolto alcuni ricordi di persone che frequentano da anni la Rencontre.
«Ho un sogno, quello di una società democratica e libera in cui tutte le persone possono vivere insieme, in armonia e con pari opportunità. Un sogno che spero di poter raggiungere nella mia vita. Se necessario, per questo sogno sono pronto a morire»
Il 18 luglio del 1918 - 105 anni fa - nasceva a Mvezo, un piccolo villaggio in Sudafrica, Nelson Mandela, una delle personalità chiave del Novecento, imprigionato a lungo e poi presidente del suo paese.
“Tra i grandi meriti di Mandela – ricordava alcuni anni fa su Riforma Paolo Naso – vi è quello di essersi sottratto a un uso ideologico della sua storia e della causa alla quale ha dedicato la vita”.
Vogliamo ricordare questo anniversario con una puntata de Il Bello della differita tratta dai nostri archivi che raccoglie nove canzoni dedicate a Nelson Mandela, da Jain a Margherita Vicario, dai Simple Minds a Miriam Zenzile Makeba.
Photo Credit: via Wikipedia By © copyright John Mathew Smith 2001, CC BY-SA 2.0
Il 18 luglio del 1918 - 105 anni fa - nasceva a Mvezo, un piccolo villaggio in Sudafrica, Nelson Mandela, una delle personalità chiave del Novecento, imprigionato a lungo e poi presidente del suo paese.
“Tra i grandi meriti di Mandela – ricordava alcuni anni fa su Riforma Paolo Naso – vi è quello di essersi sottratto a un uso ideologico della sua storia e della causa alla quale ha dedicato la vita”.
Vogliamo ricordare questo anniversario con una puntata de Il Bello della differita tratta dai nostri archivi che raccoglie nove canzoni dedicate a Nelson Mandela, da Jain a Margherita Vicario, dai Simple Minds a Miriam Zenzile Makeba.
Photo Credit: via Wikipedia By © copyright John Mathew Smith 2001, CC BY-SA 2.0
L'ascolto che ci unisce - Mercoledì 19 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
📌 La meditazione di oggi è curata da Eugenio Bernardini, pastore delle Chiese valdesi di Pramollo e Villar Perosa e prende spunto da Salmo 74,2 e Matteo 18,20.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
📌 La meditazione di oggi è curata da Eugenio Bernardini, pastore delle Chiese valdesi di Pramollo e Villar Perosa e prende spunto da Salmo 74,2 e Matteo 18,20.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
100 MIGLIA DEL MONVISO: UN EVENTO DI TERRITORIO
Torna con la terza edizione la 100 miglia del Monviso in programma il 21 e 22 luglio e il 27 agosto. Alberto Dellacroce del comitato organizzatore ci ha parlato dello spirito dell’evento e delle novità pensate per quest’anno
Leggi tutto e ascolta: https://rbe.it/2023/07/19/100-miglia-del-monviso-un-evento-di-territorio/
Torna con la terza edizione la 100 miglia del Monviso in programma il 21 e 22 luglio e il 27 agosto. Alberto Dellacroce del comitato organizzatore ci ha parlato dello spirito dell’evento e delle novità pensate per quest’anno
Leggi tutto e ascolta: https://rbe.it/2023/07/19/100-miglia-del-monviso-un-evento-di-territorio/
L'ascolto che ci unisce - Giovedì 20 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
💫 La meditazione di oggi è curata da Erica Sfredda, predicatrice locale della Chiesa valdese di Torino e prende spunto da Salmo 62,7 e Luca 8,48.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
💫 La meditazione di oggi è curata da Erica Sfredda, predicatrice locale della Chiesa valdese di Torino e prende spunto da Salmo 62,7 e Luca 8,48.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.