L'ascolto che ci unisce - Lunedì 17 Luglio 2023
RBE
📻 La meditazione di oggi è curata da Gianni Genre, pastore delle Chiese valdesi di Perrero-Maniglia, Villasecca e Massello e prende spunto da Osea 8,12 e Matteo 7,24.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🎶 NUOVO BRANO IN ROTAZIONE DA QUESTA SETTIMANA SU RBE
🆕 Tra i nuovi brani in rotazione su RBE segnaliamo Aitma, il singolo estratto da Sahel, nuovo album del chitarrista Omara “Bombino” Moctar in uscita il prossimo 15 settembre.
🎸Aitma è un appello all'unità e alla solidarietà in tutto il Sahel, cantato nella sua lingua natale, il Tamasheq. “Let's defend our people because we are the same regardless of our geographical position,” canta Bombino, appellandosi al popolo tuareg di tutta la regione.
📌 Per ora ci sono due date del nuovo tour annunciate in Italia: il 21 ottobre a Firenze e il 19 novembre a Roma
🆕 Tra i nuovi brani in rotazione su RBE segnaliamo Aitma, il singolo estratto da Sahel, nuovo album del chitarrista Omara “Bombino” Moctar in uscita il prossimo 15 settembre.
🎸Aitma è un appello all'unità e alla solidarietà in tutto il Sahel, cantato nella sua lingua natale, il Tamasheq. “Let's defend our people because we are the same regardless of our geographical position,” canta Bombino, appellandosi al popolo tuareg di tutta la regione.
📌 Per ora ci sono due date del nuovo tour annunciate in Italia: il 21 ottobre a Firenze e il 19 novembre a Roma
YouTube
Bombino - Aitma (Official Music Video)
Aitma, taken from Sahel, the new album out September 15 on Partisan Records. Pre-order/pre-save here: https://bomino.lnk.to/Sahel
FOLLOW:
WEBSITE: https://bombino.lnk.to/web
FACEBOOK: https://bombino.lnk.to/facebook
INSTAGRAM: https://bombino.lnk.to/instagram…
FOLLOW:
WEBSITE: https://bombino.lnk.to/web
FACEBOOK: https://bombino.lnk.to/facebook
INSTAGRAM: https://bombino.lnk.to/instagram…
🎉Quest’anno si celebrano i 90 anni del culto al Colle della Croce, in alta val Pellice, la Rencontre che unisce le comunità protestanti dei due versanti. Per celebrare l’anniversario, sono state organizzate due serate di musica, incontro e festa.
📍Venerdì 21 luglio, a Bobbio Pellice alle ore 16 alla Dogana Reale inaugurazione della mostra su pannelli per i 90 anni della Rencontre e alle 21 nel tempio concerto dei Trombettieri della Val Pellice con Les Ambrassadeurs delle Cévennes.
📍Sabato 22 luglio salita a piedi da Villanova al Prà nel pomeriggio e installazione delle tende per la notte. Alla sera concerto del Coretto valdese di Torre Pellice nei pressi del Rifugio Jervis.
📍Domenica 23 sarà inaugurazione del pannello realizzato dall’Ufficio Beni Culturali al Colle della Croce. Seguirà il consueto culto.
In Voce delle Chiese abbiamo raccolto alcuni ricordi di persone che frequentano da anni la Rencontre.
📍Venerdì 21 luglio, a Bobbio Pellice alle ore 16 alla Dogana Reale inaugurazione della mostra su pannelli per i 90 anni della Rencontre e alle 21 nel tempio concerto dei Trombettieri della Val Pellice con Les Ambrassadeurs delle Cévennes.
📍Sabato 22 luglio salita a piedi da Villanova al Prà nel pomeriggio e installazione delle tende per la notte. Alla sera concerto del Coretto valdese di Torre Pellice nei pressi del Rifugio Jervis.
📍Domenica 23 sarà inaugurazione del pannello realizzato dall’Ufficio Beni Culturali al Colle della Croce. Seguirà il consueto culto.
In Voce delle Chiese abbiamo raccolto alcuni ricordi di persone che frequentano da anni la Rencontre.
«Ho un sogno, quello di una società democratica e libera in cui tutte le persone possono vivere insieme, in armonia e con pari opportunità. Un sogno che spero di poter raggiungere nella mia vita. Se necessario, per questo sogno sono pronto a morire»
Il 18 luglio del 1918 - 105 anni fa - nasceva a Mvezo, un piccolo villaggio in Sudafrica, Nelson Mandela, una delle personalità chiave del Novecento, imprigionato a lungo e poi presidente del suo paese.
“Tra i grandi meriti di Mandela – ricordava alcuni anni fa su Riforma Paolo Naso – vi è quello di essersi sottratto a un uso ideologico della sua storia e della causa alla quale ha dedicato la vita”.
Vogliamo ricordare questo anniversario con una puntata de Il Bello della differita tratta dai nostri archivi che raccoglie nove canzoni dedicate a Nelson Mandela, da Jain a Margherita Vicario, dai Simple Minds a Miriam Zenzile Makeba.
Photo Credit: via Wikipedia By © copyright John Mathew Smith 2001, CC BY-SA 2.0
Il 18 luglio del 1918 - 105 anni fa - nasceva a Mvezo, un piccolo villaggio in Sudafrica, Nelson Mandela, una delle personalità chiave del Novecento, imprigionato a lungo e poi presidente del suo paese.
“Tra i grandi meriti di Mandela – ricordava alcuni anni fa su Riforma Paolo Naso – vi è quello di essersi sottratto a un uso ideologico della sua storia e della causa alla quale ha dedicato la vita”.
Vogliamo ricordare questo anniversario con una puntata de Il Bello della differita tratta dai nostri archivi che raccoglie nove canzoni dedicate a Nelson Mandela, da Jain a Margherita Vicario, dai Simple Minds a Miriam Zenzile Makeba.
Photo Credit: via Wikipedia By © copyright John Mathew Smith 2001, CC BY-SA 2.0
L'ascolto che ci unisce - Mercoledì 19 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
📌 La meditazione di oggi è curata da Eugenio Bernardini, pastore delle Chiese valdesi di Pramollo e Villar Perosa e prende spunto da Salmo 74,2 e Matteo 18,20.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
📌 La meditazione di oggi è curata da Eugenio Bernardini, pastore delle Chiese valdesi di Pramollo e Villar Perosa e prende spunto da Salmo 74,2 e Matteo 18,20.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
100 MIGLIA DEL MONVISO: UN EVENTO DI TERRITORIO
Torna con la terza edizione la 100 miglia del Monviso in programma il 21 e 22 luglio e il 27 agosto. Alberto Dellacroce del comitato organizzatore ci ha parlato dello spirito dell’evento e delle novità pensate per quest’anno
Leggi tutto e ascolta: https://rbe.it/2023/07/19/100-miglia-del-monviso-un-evento-di-territorio/
Torna con la terza edizione la 100 miglia del Monviso in programma il 21 e 22 luglio e il 27 agosto. Alberto Dellacroce del comitato organizzatore ci ha parlato dello spirito dell’evento e delle novità pensate per quest’anno
Leggi tutto e ascolta: https://rbe.it/2023/07/19/100-miglia-del-monviso-un-evento-di-territorio/
L'ascolto che ci unisce - Giovedì 20 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
💫 La meditazione di oggi è curata da Erica Sfredda, predicatrice locale della Chiesa valdese di Torino e prende spunto da Salmo 62,7 e Luca 8,48.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
💫 La meditazione di oggi è curata da Erica Sfredda, predicatrice locale della Chiesa valdese di Torino e prende spunto da Salmo 62,7 e Luca 8,48.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
SE SPENDESSIMO PER L'EMERGENZA CLIMATICA QUEL CHE SPENDIAMO PER LE ARMI
Secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute nel 2022 è stato raggiunto il record annuale per le spese militari a livello globale: più di 2200 miliardi.
Greenpeace Italia, la Campagna Sbilanciamoci e la Rete Italiana Pace e Disarmo fanno notare quanto questa cifra sia immensamente più alta rispetto, ad esempio, ai 100 miliardi annuali che i paesi sviluppati avevano promesso di spendere nel 2009 per aiutare quelli a basso reddito ad affrontare la crisi climatica; promessa che però non è mai stata mantenuta. Ed è una cifra anche molto più alta della stima dell’ONU rispetto a quanto servirebbe, davvero, ai paesi meno sviluppati per contrastare il collasso eco-climatico: 340 miliardi di dollari.
Ne abbiamo parlato con Sofia Basso di Greenpeace Italia. Leggi tutto e ascolta l'intervista: https://rbe.it/2023/07/19/se-spendessimo-per-il-clima-quello-che-spendiamo-per-la-guerra-intervista-a-sofia-basso-di-greenpeace/
Secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute nel 2022 è stato raggiunto il record annuale per le spese militari a livello globale: più di 2200 miliardi.
Greenpeace Italia, la Campagna Sbilanciamoci e la Rete Italiana Pace e Disarmo fanno notare quanto questa cifra sia immensamente più alta rispetto, ad esempio, ai 100 miliardi annuali che i paesi sviluppati avevano promesso di spendere nel 2009 per aiutare quelli a basso reddito ad affrontare la crisi climatica; promessa che però non è mai stata mantenuta. Ed è una cifra anche molto più alta della stima dell’ONU rispetto a quanto servirebbe, davvero, ai paesi meno sviluppati per contrastare il collasso eco-climatico: 340 miliardi di dollari.
Ne abbiamo parlato con Sofia Basso di Greenpeace Italia. Leggi tutto e ascolta l'intervista: https://rbe.it/2023/07/19/se-spendessimo-per-il-clima-quello-che-spendiamo-per-la-guerra-intervista-a-sofia-basso-di-greenpeace/
Chi l'ha detto che i libri illustrati sono solo per bambini?
Questa sera a Mi Ritorni in Mente Show ospite Angela Betta Casale, pittrice e illustratrice con alle spalle esposizioni nazionali e internazionali che ci farà viaggiare nel suo mondo magico, tra realtà e fantasia.
Alle 21 su RBE TV - Canale 87 del Digitale terrestre - e in podcast video sul nostro canale Youtube
Questa sera a Mi Ritorni in Mente Show ospite Angela Betta Casale, pittrice e illustratrice con alle spalle esposizioni nazionali e internazionali che ci farà viaggiare nel suo mondo magico, tra realtà e fantasia.
Alle 21 su RBE TV - Canale 87 del Digitale terrestre - e in podcast video sul nostro canale Youtube
YouTube
Chi l'ha detto che i libri illustrati sono solo per bambini? #shorts
Qui trovi la puntata completa #shorts
https://youtu.be/oZpMTdAlybA
https://youtu.be/oZpMTdAlybA
LA DOPPIA INTERVISTA A BUNNA DEGLI AFRICA UNITE E DUDU MORANDI DEI MODENA CITY RAMBLERS IN VISTA DI SALZA MUSIC 2023
Bunna e Dudu Morandi hanno raccontato in questa doppia intervista il senso della partecipazione all'edizione 2023 di Salza Music, ragionando anche di come sta cambiando la partecipazione ai concerti e sul valore delle iniziative organizzate nelle piccole comunità.
Qui trovi la doppia intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/africa-unite-modena-city-ramblers-salza-music?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Qui trovi il reportage video con la storia di Salza Music, la Woodstock del Piemonte
https://www.youtube.com/watch?v=sdog5SxAItA
Bunna e Dudu Morandi hanno raccontato in questa doppia intervista il senso della partecipazione all'edizione 2023 di Salza Music, ragionando anche di come sta cambiando la partecipazione ai concerti e sul valore delle iniziative organizzate nelle piccole comunità.
Qui trovi la doppia intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/africa-unite-modena-city-ramblers-salza-music?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Qui trovi il reportage video con la storia di Salza Music, la Woodstock del Piemonte
https://www.youtube.com/watch?v=sdog5SxAItA
Spreaker
Africa Unite, Modena City Ramblers a Salza Music 2023 - intervista a Bunna e a Dudu Morandi
AFRICA UNITE e MODENA CITY RAMBLERS BAND HEADLINER DI SALZA MUSIC 2023
LA DOPPIA INTERVISTA
Bunna degli Africa Unite e Dudu Morandi dei Modena City Ramblers hanno presentato in diretta a Café Bleu i
LA DOPPIA INTERVISTA
Bunna degli Africa Unite e Dudu Morandi dei Modena City Ramblers hanno presentato in diretta a Café Bleu i
Sabato 22 luglio alle 21 un grande appuntamento musicale su RBE-TV - Canale 87 del Digitale terrestre
Carlo Pestelli e Federico Bagnasco in Fausto Amodei canta Brassens, registrato lo scorso aprile al Folkclub di Torino. Un concerto da gustare con calma (in replica domenica pomeriggio).
Guarda il trailer
Tra l'altro, pescando dai nostri archivi, segnaliamo questa nostra video-intervista a Fausto Amodei, realizzata nel 2019 a Rorà.
Fausto Amodei: tra musica, politica e Brassens
https://youtu.be/hzAzKYekO0U
Carlo Pestelli e Federico Bagnasco in Fausto Amodei canta Brassens, registrato lo scorso aprile al Folkclub di Torino. Un concerto da gustare con calma (in replica domenica pomeriggio).
Guarda il trailer
Tra l'altro, pescando dai nostri archivi, segnaliamo questa nostra video-intervista a Fausto Amodei, realizzata nel 2019 a Rorà.
Fausto Amodei: tra musica, politica e Brassens
https://youtu.be/hzAzKYekO0U
YouTube
Carlo Pestelli e Federico Bagnasco in "Fausto Amodei canta Brassens" | Sabato 22 luglio su RBE-TV
L'ascolto che ci unisce - Sabato 22 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
🕰 La meditazione di oggi è curata da Mauro Pons, pastore della Chiesa valdese di Pinerolo e prende spunto da Isaia 25,9 e Ebrei 11,1.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕰 La meditazione di oggi è curata da Mauro Pons, pastore della Chiesa valdese di Pinerolo e prende spunto da Isaia 25,9 e Ebrei 11,1.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
LA RACCOLTA FIRME PER FERMARE LA VIOLENZA AI CONFINI EUROPEI
La Ice (iniziativa dei cittadini europei) è uno strumento che permette alla cittadinanza europea di dialogare direttamente con la Commissione. Se si raccolgono un milione di firme relative ad una istanza la Commissione dovrà esprimersi, decidendo se accoglierla o respingerla.
Tre anni fa è nata una campagna che chiede di fermare la violenza ai confini europei nei confronti di chi cerca di attraversarli lungo le varie rotte migratorie.
Di recente l’attenzione è focalizzata sulla Tunisia, con la quale l’UE ha siglato un memorandum d’intesa basato, anche, sull’impegno di Tunisi a limitare le partenze, esternalizzando di fatto ancora una volta i confini europei.
La campagna si chiama Stop Border Violence e la raccolta firme è iniziata da alcuni giorni. Ne abbiamo parlato con Luciana Negro, una delle promotrici.
Leggi e ascolta
https://rbe.it/2023/07/20/la-raccolta-firme-per-fermare-la-violenza-ai-confini-europei-lintervista-a-luciana-negro/
La Ice (iniziativa dei cittadini europei) è uno strumento che permette alla cittadinanza europea di dialogare direttamente con la Commissione. Se si raccolgono un milione di firme relative ad una istanza la Commissione dovrà esprimersi, decidendo se accoglierla o respingerla.
Tre anni fa è nata una campagna che chiede di fermare la violenza ai confini europei nei confronti di chi cerca di attraversarli lungo le varie rotte migratorie.
Di recente l’attenzione è focalizzata sulla Tunisia, con la quale l’UE ha siglato un memorandum d’intesa basato, anche, sull’impegno di Tunisi a limitare le partenze, esternalizzando di fatto ancora una volta i confini europei.
La campagna si chiama Stop Border Violence e la raccolta firme è iniziata da alcuni giorni. Ne abbiamo parlato con Luciana Negro, una delle promotrici.
Leggi e ascolta
https://rbe.it/2023/07/20/la-raccolta-firme-per-fermare-la-violenza-ai-confini-europei-lintervista-a-luciana-negro/
👍1
Oggi al Colle della Croce, in alta val Pellice, si è svolta la Rencontre, il culto che unisce le comunità protestanti dei due versanti francese e italiano.
Per approfondire:
90 anni di culto al Colle della Croce: la Rencontre al confine italo-francese
https://rbe.it/2023/07/17/90-anni-di-culto-al-colle-della-croce-la-rencontre-al-confine-italo-francese/
Una mostra per i 90 anni della Rencontre al Colle della Croce
https://rbe.it/2023/07/19/una-mostra-per-i-90-anni-della-rencontre-al-colle-della-croce/
Per approfondire:
90 anni di culto al Colle della Croce: la Rencontre al confine italo-francese
https://rbe.it/2023/07/17/90-anni-di-culto-al-colle-della-croce-la-rencontre-al-confine-italo-francese/
Una mostra per i 90 anni della Rencontre al Colle della Croce
https://rbe.it/2023/07/19/una-mostra-per-i-90-anni-della-rencontre-al-colle-della-croce/
Questa sera alle 21 su RBE-TV una nuova puntata di Sul divano con. Ospite in studio Caruccio
Guarda il trailer della puntata:
https://youtube.com/shorts/RpoS_j7zX7o
Guarda il trailer della puntata:
https://youtube.com/shorts/RpoS_j7zX7o
YouTube
Caruccio 👉 Sul Divano Con | Domenica 23 luglio
Qui trovi la puntata completahttps://youtu.be/4tUW-TBhf1A
L'ascolto che ci unisce - Lunedì 24 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
🕯 La meditazione di oggi è curata da Karola Stobaeus, diacona della Chiesa valdese di Torre Pellice e prende spunto da Salmo 23,3 e Giovanni 10,14.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🕯 La meditazione di oggi è curata da Karola Stobaeus, diacona della Chiesa valdese di Torre Pellice e prende spunto da Salmo 23,3 e Giovanni 10,14.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
C’è tempo fino al 3 settembre per rispondere a Women & the City, call for ideas promossa dall’associazione Torino Città per le Donne.
L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a persone fino ai 29 anni d’età, è promuovere una riflessione comune che favorisca pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque partendo dalla risposta ad una serie di domande: com’è la Torino che sogni? Com’è fatta, cosa promuove e come si vive? Cos’è per te la parità di genere? La tua città ideale come promuove e realizza la parità di genere negli spazi pubblici?
Insieme a Carola Messina siamo partiti proprio da queste domande. Ascolta l'intervista:
https://rbe.it/2023/07/21/women-the-city-torino-inclusiva-citta-ideale/
L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a persone fino ai 29 anni d’età, è promuovere una riflessione comune che favorisca pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque partendo dalla risposta ad una serie di domande: com’è la Torino che sogni? Com’è fatta, cosa promuove e come si vive? Cos’è per te la parità di genere? La tua città ideale come promuove e realizza la parità di genere negli spazi pubblici?
Insieme a Carola Messina siamo partiti proprio da queste domande. Ascolta l'intervista:
https://rbe.it/2023/07/21/women-the-city-torino-inclusiva-citta-ideale/
LA MUSICA DI RBE > ROAD TO JOY di PETER GABRIEL
In radio da venerdì 21 luglio è arrivato ROAD TO JOY, il nuovo singolo dell'ex leader dei Genesis PETER GABRIEL. Si tratta del sesto brano tratto dal suo prossimo album.
Una canzone allegra sospesa tra armonie delicatamente psichedeliche e arrangiamenti funky. Ascolta:
https://www.youtube.com/watch?v=463mTTVFxlA&ab_channel=PeterGabriel
In radio da venerdì 21 luglio è arrivato ROAD TO JOY, il nuovo singolo dell'ex leader dei Genesis PETER GABRIEL. Si tratta del sesto brano tratto dal suo prossimo album.
Una canzone allegra sospesa tra armonie delicatamente psichedeliche e arrangiamenti funky. Ascolta:
https://www.youtube.com/watch?v=463mTTVFxlA&ab_channel=PeterGabriel
YouTube
Peter Gabriel - Road to Joy (Bright-Side Mix)
Road to Joy is the sixth track to be released from Peter Gabriel's his forthcoming album i/o. This is the Bright-Side Mix, by Mark ‘Spike’ Stent.
https://lnk.to/PG21
Written by Peter Gabriel and produced by Peter Gabriel and Brian Eno, Road to Joy features…
https://lnk.to/PG21
Written by Peter Gabriel and produced by Peter Gabriel and Brian Eno, Road to Joy features…
L'ascolto che ci unisce - Martedì 25 Luglio 2023
RBE
L'ascolto che ci unisce
🌱 La meditazione di oggi è curata da Ruggero Marchetti, pastore della Chiesa valdese di San Germano Chisone e prende spunto da Salmo 35,18 e Efesini 5,19.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🌱 La meditazione di oggi è curata da Ruggero Marchetti, pastore della Chiesa valdese di San Germano Chisone e prende spunto da Salmo 35,18 e Efesini 5,19.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi.
🏐 Trionfo per la nazionale italiana femminile di volley che bissa il successo ai campionati europei under 17 dell’anno scorso. Tra le protagoniste del successo la pinerolese Ludovica Tosini.
Nella finale disputata in Serbia le azzurrine si sono imposte con il punteggio di 3 a 1 sulla Turchia. Tra le protagoniste del successo Ludovica Tosini, giocatrice dell’Unionvolley Pinerolo classe 2008, miglior realizzatrice con 21 punti e nominata Mvp del torneo.
Ai nostri microfoni il direttore generale di Unionvolley Gianni Fattori esprime la soddisfazione per l’impresa dell’atleta e parla del suo immediato futuro
Ascolta:
https://www.spreaker.com/episode/56207978
Nella finale disputata in Serbia le azzurrine si sono imposte con il punteggio di 3 a 1 sulla Turchia. Tra le protagoniste del successo Ludovica Tosini, giocatrice dell’Unionvolley Pinerolo classe 2008, miglior realizzatrice con 21 punti e nominata Mvp del torneo.
Ai nostri microfoni il direttore generale di Unionvolley Gianni Fattori esprime la soddisfazione per l’impresa dell’atleta e parla del suo immediato futuro
Ascolta:
https://www.spreaker.com/episode/56207978
Spreaker
Volley | Ludovica Tosini agli europei under 17 | Dichiarazione di Gianni Fattori (Unionvolley)
Il direttore generale di Unionvolley Pinerolo esprime la soddisfazione della società per il successo raggiunto dalla sua giovane giocatrice Ludovica Tosini agli europei under 17 con la nazionale itali