E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Il francese nelle Valli: più di una lingua.
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/07/24/mensile/eco_freepress_agosto_2023_low.pdf
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/07/24/mensile/eco_freepress_agosto_2023_low.pdf
👍1
STREET ART COLLECTION IN MOSTRA A TORRE PELLICE
Unire arte urbana e musei è possibile. Alla Civica Galleria Filippo Scroppo di Torre Pellice è visitabile fino al 31 agosto la mostra Street Art Collection.
“Street Art Collection, Arte dentro e fuori dalla Galleria” è un progetto espositivo curato da Riccardo Colombo e Luca Motto inserito nell’ambito di Una Torre d’Arte 2023. A sostenere l’iniziativa sono il Comune di Torre Pellice con la collaborazione dell’Associazione Pigmenti e il patrocinio dell’Associazione Beeozanam.
Luca Motto e Riccardo “Ten” Colombo ci hanno raccontato il dietro le quinte del loro lavoro in questo reportage video
https://www.youtube.com/watch?v=ElkFPxuAgeQ&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Unire arte urbana e musei è possibile. Alla Civica Galleria Filippo Scroppo di Torre Pellice è visitabile fino al 31 agosto la mostra Street Art Collection.
“Street Art Collection, Arte dentro e fuori dalla Galleria” è un progetto espositivo curato da Riccardo Colombo e Luca Motto inserito nell’ambito di Una Torre d’Arte 2023. A sostenere l’iniziativa sono il Comune di Torre Pellice con la collaborazione dell’Associazione Pigmenti e il patrocinio dell’Associazione Beeozanam.
Luca Motto e Riccardo “Ten” Colombo ci hanno raccontato il dietro le quinte del loro lavoro in questo reportage video
https://www.youtube.com/watch?v=ElkFPxuAgeQ&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
YouTube
Street Art Collection, arte dentro e fuori la Galleria Scroppo di Torre Pellice
#streetart #urban #urbanart #contemporaryart #artecontemporanea #piemonte #torino #pinerolo #valpellice
Sabato 22 luglio 2023 siamo stati alla civica galleria d'arte contemporanea Filippo Scroppo di Torre Pellice. Con il curatore Luca Motto abbiamo scoperto…
Sabato 22 luglio 2023 siamo stati alla civica galleria d'arte contemporanea Filippo Scroppo di Torre Pellice. Con il curatore Luca Motto abbiamo scoperto…
Dal 29 luglio al 6 agosto si svolge la tredicesima edizione del Sestriere Film Festival, la rassegna cinematografica “più alta d’Europa” di cui siamo media partner.
14 le proiezioni in gara provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera Spagna e Belgio. Ad arricchire il programma alcune proiezioni di film “fuori concorso” a tema montano.
Il nostro servizio
https://youtube.com/shorts/dNz3CuiR4mU
14 le proiezioni in gara provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera Spagna e Belgio. Ad arricchire il programma alcune proiezioni di film “fuori concorso” a tema montano.
Il nostro servizio
https://youtube.com/shorts/dNz3CuiR4mU
YouTube
Sestriere film festival: al via la tredicesima edizione
Dal 29 luglio al 6 agosto si svolgerà la tredicesima edizione del Sestriere Film Festival, la rassegna cinematografica “più alta d’Europa”. 14 le proiezioni ...
Nella notte tra giovedì e venerdì scorsi sono stati 180 i migranti soccorsi in alta Val Susa al confine francese.
E’ l’apice di una tendenza costante in crescita che si registra dall’inizio di luglio e che sta mettendo in difficoltà il sistema di accoglienza, come racconta il presidente di Rainbow for Africa Onlus Paolo Narcisi
“Il progetto portato avanti in Val Susa ha permesso che non si creasse una situazione come a Ventimiglia o Lampedusa. E’ ora che le istituzioni dello Stato diano un aiuto più concreto ai comuni e al terzo settore”
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/gr-migranti-valsusa-28-07-23?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
E’ l’apice di una tendenza costante in crescita che si registra dall’inizio di luglio e che sta mettendo in difficoltà il sistema di accoglienza, come racconta il presidente di Rainbow for Africa Onlus Paolo Narcisi
“Il progetto portato avanti in Val Susa ha permesso che non si creasse una situazione come a Ventimiglia o Lampedusa. E’ ora che le istituzioni dello Stato diano un aiuto più concreto ai comuni e al terzo settore”
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/gr-migranti-valsusa-28-07-23?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Spreaker
Intervista a Paolo Narcisi
Nella notte tra giovedì e venerdì sono stati 180 i migranti soccorsi in alta Val Susa al confine francese. E’ l’apice di una tendenza costante di crescita che si registra dall’inizio di luglio e che s
LE OPERE DI SERGHEJ POTAPENKO IN MOSTRA A PINEROLO
👉 Fino al 12 novembre 2023 Palazzo Vittone, sede della pinacoteca civica della Città di Pinerolo, ospita quasi novanta opere di Serghej Potapenko in un percorso espositivo curato da Francesco Poli.
👀 Siamo andati a scoprire i dettagli della mostra promossa da En Plein Air arte contemporanea. Ad accompagnarci Elena Privitera, Luca Storero, Mario Comba, Franco Milanesi, Raffaella Boncompagni e Luciana Canoci.
https://www.youtube.com/watch?v=cNULK-Om3ac&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
👉 Fino al 12 novembre 2023 Palazzo Vittone, sede della pinacoteca civica della Città di Pinerolo, ospita quasi novanta opere di Serghej Potapenko in un percorso espositivo curato da Francesco Poli.
👀 Siamo andati a scoprire i dettagli della mostra promossa da En Plein Air arte contemporanea. Ad accompagnarci Elena Privitera, Luca Storero, Mario Comba, Franco Milanesi, Raffaella Boncompagni e Luciana Canoci.
https://www.youtube.com/watch?v=cNULK-Om3ac&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
YouTube
Le opere di Serghej Potapenko in mostra a Pinerolo
#piemonte #torino #pinerolo #art #arte #artecontemporanea #contemporaryart
Fino al 12 novembre 2023 Palazzo Vittone, sede della pinacoteca civica della Città di Pinerolo, ospita quasi novanta opere di Serghej Potapenko in un percorso espositivo curato da…
Fino al 12 novembre 2023 Palazzo Vittone, sede della pinacoteca civica della Città di Pinerolo, ospita quasi novanta opere di Serghej Potapenko in un percorso espositivo curato da…
GIOVEDI' ALLE 21 TORNA MI RITORNI IN MENTE SHOW CON OSPITI I NASI ROSSI DI PINEROLO
Luminoso e Tatone, Nasi Rossi dell'associazione VIP (viviamo in positivo) di Pinerolo ci raccontano la loro attività negli ospedali e case di cura in Italia e all'estero. Storie dolci, ironiche e commoventi.
Giovedì 4 agosto alle 21 sul canale 87 del digitale terrestre e sul nostro canale Youtube
https://youtube.com/shorts/ed9FGL9wSuY
Luminoso e Tatone, Nasi Rossi dell'associazione VIP (viviamo in positivo) di Pinerolo ci raccontano la loro attività negli ospedali e case di cura in Italia e all'estero. Storie dolci, ironiche e commoventi.
Giovedì 4 agosto alle 21 sul canale 87 del digitale terrestre e sul nostro canale Youtube
https://youtube.com/shorts/ed9FGL9wSuY
YouTube
La storia dei Nasi Rossi dell'associazione VIP Pinerolo a Mi Ritorni in Mente Show| Giovedì 3 agosto
La puntata completahttps://youtu.be/ke4DLRAYZnI
Fino al 20 agosto è in programma al Forte di Fenestrelle in Val Chisone e al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, in Val Susa, il festival Scenario Montagna 2023 che promuove il turismo di montagna attraverso spettacoli di teatro, musica e circo contemporaneo.
Il tema di quest'anno è Nuove Frontiere. Ne abbiamo parlato con il direttore Roberto Beccaria
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/scenario-montagna-2023-intervista-a-robe?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Il tema di quest'anno è Nuove Frontiere. Ne abbiamo parlato con il direttore Roberto Beccaria
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/scenario-montagna-2023-intervista-a-robe?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Arpa Piemonte ha da poco pubblicato sul proprio sito l'analisi sulla situazione idrica in Piemonte a fine luglio 2023
"Dopo pochi mesi di condizioni normali - si legge sul sito - l’indice di siccità sintetico relativo al mese di luglio 2023 mostra come il Piemonte sia tornato a sperimentare una situazione di siccità moderata diffusa, anche se decisamente più accentuata nei bacini meridionali della regione".
Leggi tutto sul sito di Arpa Piemonte
https://www.arpa.piemonte.it/news/la-situazione-idrica-in-piemonte-a-fine-luglio-2023
"Dopo pochi mesi di condizioni normali - si legge sul sito - l’indice di siccità sintetico relativo al mese di luglio 2023 mostra come il Piemonte sia tornato a sperimentare una situazione di siccità moderata diffusa, anche se decisamente più accentuata nei bacini meridionali della regione".
Leggi tutto sul sito di Arpa Piemonte
https://www.arpa.piemonte.it/news/la-situazione-idrica-in-piemonte-a-fine-luglio-2023
Con una controversa convenzione sottoscritta nei giorni scorsi, presso l’ospedale S.Anna di Torino nascerà una stanza che ospiterà le associazioni “pro vita” nel punto nascite più importante del Piemonte. Queste associazioni potranno così operare negli spazi della sanità pubblica, entrando in relazione con le donne che potrebbero decidere di intraprendere il percorso per l’interruzione volontaria di gravidanza.
Ne abbiamo parlato con Mirella Caffaratti, avvocata, attivista della Rete +di 194 Voci
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mirella-caffaratti-sito?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Ne abbiamo parlato con Mirella Caffaratti, avvocata, attivista della Rete +di 194 Voci
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mirella-caffaratti-sito?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Spreaker
Al Sant’Anna una stanza d’ascolto gestita da associazione pro vita - Intervista a Mirella Caffaratti
Con una convenzione sottoscritta dall’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, del Direttore generale dell’AOU Città della Salute dott. Giovanni La Valle, del Diretto
L'ascolto che ci unisce - Giovedì 3 Agosto
RBE
La meditazione de l'ascolto che ci unisce di oggi giovedì 3 agosto è a cura di Sergio Manna, pastore della Chiesa valdese di Rorà e prende spunto da Osea 6,4 e I Corinzi 13,1.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi
https://rbe.it/2023/08/03/lascolto-che-ci-unisce-giovedi-3-agosto-2023/
👉 Qui trovi tutte le meditazioni
https://rbe.it/trasmissioni/lascolto-che-ci-unisce/
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi
https://rbe.it/2023/08/03/lascolto-che-ci-unisce-giovedi-3-agosto-2023/
👉 Qui trovi tutte le meditazioni
https://rbe.it/trasmissioni/lascolto-che-ci-unisce/
🎧 Oggi è venerdì e iniziamo con le nuove entrate tra proposte musicali su RBE
I’ll be with you brother if good fortune allows
‘Cause all that was east is west of me now
Arriva sulle nostre frequenze l'ultimo singolo di Glen Hansard, The Feast of St. John, che preannuncia il nuovo album dal titolo All That Was East Is West of Me Now, in uscita il prossimo 20 ottobre.
The Feast of St. John è una canzone che unisce uno spirito folk irlandese e le sonorità rock nel quadro di un valzer malinconico e intenso.
Unica data per ascoltare in Italia Glen Hansard nel suo tour è il prossimo 12 novembre a Milano al Teatro Dal Verme
https://www.youtube.com/watch?v=0-njPXSlpF8&ab_channel=ANTI-Records
I’ll be with you brother if good fortune allows
‘Cause all that was east is west of me now
Arriva sulle nostre frequenze l'ultimo singolo di Glen Hansard, The Feast of St. John, che preannuncia il nuovo album dal titolo All That Was East Is West of Me Now, in uscita il prossimo 20 ottobre.
The Feast of St. John è una canzone che unisce uno spirito folk irlandese e le sonorità rock nel quadro di un valzer malinconico e intenso.
Unica data per ascoltare in Italia Glen Hansard nel suo tour è il prossimo 12 novembre a Milano al Teatro Dal Verme
https://www.youtube.com/watch?v=0-njPXSlpF8&ab_channel=ANTI-Records
YouTube
Glen Hansard - "The Feast Of St. John"
Listen to the full album here: https://antircrds.io/408RYIP
"The Feast Of St. John" by @Glenhansardmusic from the album 'All That Was East Is West Of Me Now', out now
Order, stream & download: https://glenhansard.ffm.to/atweiwomn
Directed by Myles O'Reilly…
"The Feast Of St. John" by @Glenhansardmusic from the album 'All That Was East Is West Of Me Now', out now
Order, stream & download: https://glenhansard.ffm.to/atweiwomn
Directed by Myles O'Reilly…
LA MUSA DI TUTTI I MUSEI
E' stata presentata così dai suoi creatori, I-MUSE, la nuova applicazione per smartphone pensata per migliorare l’esperienza museale. L’app è nata da un team di ricerca dell’Università e del Politecnico di Torino e permette di sperimentare una nuova esperienza di visita che coinvolge otto musei torinesi: GAM, Museo Egizio, Museo d’Arte Orientale, Reggia di Venaria Reale, Museo del Cinema, Museo dell’Automobile, Pinacoteca Agnelli e Palazzo Madama.
Abbiamo intervistato Vincenzo Mollisi, docente del team di ricerca del progetto I-MUSE
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/i-muse-app-musei-intelligenza-artificiale
Qui invece puoi scaricare l’app
https://download.aimuseum.art/
E' stata presentata così dai suoi creatori, I-MUSE, la nuova applicazione per smartphone pensata per migliorare l’esperienza museale. L’app è nata da un team di ricerca dell’Università e del Politecnico di Torino e permette di sperimentare una nuova esperienza di visita che coinvolge otto musei torinesi: GAM, Museo Egizio, Museo d’Arte Orientale, Reggia di Venaria Reale, Museo del Cinema, Museo dell’Automobile, Pinacoteca Agnelli e Palazzo Madama.
Abbiamo intervistato Vincenzo Mollisi, docente del team di ricerca del progetto I-MUSE
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/i-muse-app-musei-intelligenza-artificiale
Qui invece puoi scaricare l’app
https://download.aimuseum.art/
Spreaker
I-MUSE, l'app pensata per migliorare l'esperienza di visita nei musei
I-MUSE, l'app pensata per migliorare l'esperienza di visita nei musei.
In che modo?
Ascolta l'intervista a Vincenzo Mollisi, docente del team di ricerca e sviluppo di I-MUSE.
Intervista trasmessa in
In che modo?
Ascolta l'intervista a Vincenzo Mollisi, docente del team di ricerca e sviluppo di I-MUSE.
Intervista trasmessa in
"Non piangetemi, non chiamatemi povero. Muoio per aver servito un'idea"
Il 5 agosto 1944 Willy Jervis, antifascista e partigiano GL, veniva fucilato insieme a 4 suoi compagni a Villar Pellice dopo mesi di prigionia.
http://www.sentieripartigianivalpellice.it/willy_jervis.html
La sua storia è stata raccontata in questo cortometraggio prodotto qualche anno fa dal Liceo Valdese
https://www.youtube.com/watch?v=ChL4YT5ol9E
Qui l'intervista che avevamo fatto alla regista Anna Giampiccoli
https://rbe.it/2022/04/15/protestanti-e-liberta-willy-jervis/
Il 5 agosto 1944 Willy Jervis, antifascista e partigiano GL, veniva fucilato insieme a 4 suoi compagni a Villar Pellice dopo mesi di prigionia.
http://www.sentieripartigianivalpellice.it/willy_jervis.html
La sua storia è stata raccontata in questo cortometraggio prodotto qualche anno fa dal Liceo Valdese
https://www.youtube.com/watch?v=ChL4YT5ol9E
Qui l'intervista che avevamo fatto alla regista Anna Giampiccoli
https://rbe.it/2022/04/15/protestanti-e-liberta-willy-jervis/
Questa sera alle 21 su RBE-TV per Weekend a concerto proponiamo l'esibizione del Collettivo Canta fino a dieci e della Scuola KAAST registrato lo scorso aprile a Rivoli. Canale 87 del Digitale terrestre
Qui trovi un assaggio della serata 👇
https://youtube.com/shorts/U2X0JMi7ieo
Qui trovi un assaggio della serata 👇
https://youtube.com/shorts/U2X0JMi7ieo
YouTube
Canta fino a dieci & Scuola Kaast | Sabato 5 agosto su RBE-TV
Weekend a Concerto sabato 5 agosto su RBEtv
Questa sera alle 21 su RBE-TV nuovo appuntamento con Sul divano con 🛋. Ospiti i Farina Tree, che hanno presentato Four Seeds, primo EP della band della provincia di Cuneo pubblicato lo scorso 4 novembre.
Il disco raccoglie la re-interpretazione di quattro brani di Geoff Farina e dei Karate. Canale 87 del digitale terrestre.
Qui trovi un assaggio della serata 👇
https://www.youtube.com/shorts/y6WCPw_iIJU
Il disco raccoglie la re-interpretazione di quattro brani di Geoff Farina e dei Karate. Canale 87 del digitale terrestre.
Qui trovi un assaggio della serata 👇
https://www.youtube.com/shorts/y6WCPw_iIJU
YouTube
Sul divano con i Farina Tree | Domenica 6 agosto
La puntata completahttps://www.youtube.com/watch?v=k35JgRYNUVM
LA MUSICA SCELTA DA RBE
Take a look around
The town you grew up in is tired and fading
Anche questo lunedì mattina ripartiamo con la musica scelta da RBE. Gli australiani Middle Kids tornano sulle nostre frequenze con il secondo singolo dell'anno, Highlands. Un brano energico e compatto ispirato alle origini scozzesi della cantante Hannah Joy e accompagnato da un video scenografico girato sugli altopiani del New South Wales.
Ascolta:
https://www.youtube.com/watch?v=NxljBSM-G6s&ab_channel=MiddleKidsVEVO
Take a look around
The town you grew up in is tired and fading
Anche questo lunedì mattina ripartiamo con la musica scelta da RBE. Gli australiani Middle Kids tornano sulle nostre frequenze con il secondo singolo dell'anno, Highlands. Un brano energico e compatto ispirato alle origini scozzesi della cantante Hannah Joy e accompagnato da un video scenografico girato sugli altopiani del New South Wales.
Ascolta:
https://www.youtube.com/watch?v=NxljBSM-G6s&ab_channel=MiddleKidsVEVO
YouTube
Middle Kids - Highlands (Official Video)
Stream or download 'Highlands' by Middle Kids here: https://middlekids.lnk.to/Highlands
Pre-Order 'Faith Crisis Pt 1' here:
https://middlekids.lnk.to/FaithCrisisPt1
Subscribe to YouTube: https://youtube.com/@MiddleKids?sub_confirmation=1
Website: ht…
Pre-Order 'Faith Crisis Pt 1' here:
https://middlekids.lnk.to/FaithCrisisPt1
Subscribe to YouTube: https://youtube.com/@MiddleKids?sub_confirmation=1
Website: ht…
Coltivatori di memoria. Un reportage da Cuneo e Paraloup
Mercoledì 2 agosto 2023, 43° anniversario della strage fascista alla stazione centrale di Bologna, siamo andati a scoprire il lavoro di una fondazione che ha scelto il motto "coltivatori di memoria", la Fondazione Nuto Revelli.
Oltre all'archivio e alla biblioteca di Cuneo, abbiamo visitato Borgata Paraloup, luogo della Valle Stura legato alla storia di Nuto Revelli e al movimento partigiano che, di fatto, nacque su quelle montagne.
Un reportage da guardare con calma per scoprire le tracce della memoria che sono custodite sulle montagne👇
https://youtu.be/U6ADzGS-5JU
Mercoledì 2 agosto 2023, 43° anniversario della strage fascista alla stazione centrale di Bologna, siamo andati a scoprire il lavoro di una fondazione che ha scelto il motto "coltivatori di memoria", la Fondazione Nuto Revelli.
Oltre all'archivio e alla biblioteca di Cuneo, abbiamo visitato Borgata Paraloup, luogo della Valle Stura legato alla storia di Nuto Revelli e al movimento partigiano che, di fatto, nacque su quelle montagne.
Un reportage da guardare con calma per scoprire le tracce della memoria che sono custodite sulle montagne👇
https://youtu.be/U6ADzGS-5JU
YouTube
Coltivatori di memoria: la Fondazione Nuto Revelli e la Borgata Paraloup
#cuneo #piemonte #storia #resistenza #antifascism
Mercoledì 2 agosto 2023, 43° anniversario della strage fascista alla stazione centrale di Bologna, siamo andati a scoprire il lavoro di una fondazione che ha scelto il motto "coltivatori di memoria", la…
Mercoledì 2 agosto 2023, 43° anniversario della strage fascista alla stazione centrale di Bologna, siamo andati a scoprire il lavoro di una fondazione che ha scelto il motto "coltivatori di memoria", la…
BIBBIA E SOGNO
Tra i vari appuntamenti che precedono il Sinodo valdese, sabato 19 agosto alle 21 a Torre Pellice si tiene l'incontro sul libro Bibbia e sogno di Giampiero Comolli.
Nel libro l'autore, facendo riferimento anche alle proprie esperienze oniriche, esplora le narrazioni dei sogni e delle ore notturne presenti nella Bibbia: vi troverà quelle parole che la sera ci aiutano a chiudere sereni gli occhi, e a riaprirli di nuovo sereni al mattino. Sono passi biblici che ci dischiudono un mondo nuovo: la meraviglia inattesa del sonno pacificato e luminoso.
Qui trovi l'intervista che abbiamo fatto a Comolli sul suo libro
https://www.youtube.com/watch?v=U0GP0kUK9W4&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Qui trovi tutti gli appuntamenti e le iniziative collaterali che affiancano il Sinodo
https://www.chiesavaldese.org/aria_articles.php?ref=970
Tra i vari appuntamenti che precedono il Sinodo valdese, sabato 19 agosto alle 21 a Torre Pellice si tiene l'incontro sul libro Bibbia e sogno di Giampiero Comolli.
Nel libro l'autore, facendo riferimento anche alle proprie esperienze oniriche, esplora le narrazioni dei sogni e delle ore notturne presenti nella Bibbia: vi troverà quelle parole che la sera ci aiutano a chiudere sereni gli occhi, e a riaprirli di nuovo sereni al mattino. Sono passi biblici che ci dischiudono un mondo nuovo: la meraviglia inattesa del sonno pacificato e luminoso.
Qui trovi l'intervista che abbiamo fatto a Comolli sul suo libro
https://www.youtube.com/watch?v=U0GP0kUK9W4&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Qui trovi tutti gli appuntamenti e le iniziative collaterali che affiancano il Sinodo
https://www.chiesavaldese.org/aria_articles.php?ref=970
QUESTA SERA ALLE 21 SU RBE-TV
Lavorare con la voce: Paolo Carenzo tra teatro, doppiaggio, comicità e la voce del personaggio Dodò nel programma televisivo l'Albero Azzurro. La nuova puntata del Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE
Guarda un assaggio della puntata 👇
https://youtube.com/shorts/hZzdxC3XUX8
Lavorare con la voce: Paolo Carenzo tra teatro, doppiaggio, comicità e la voce del personaggio Dodò nel programma televisivo l'Albero Azzurro. La nuova puntata del Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE
Guarda un assaggio della puntata 👇
https://youtube.com/shorts/hZzdxC3XUX8
YouTube
Lavorare con la voce: Paolo Carenzo tra teatro, doppiaggio e comicità | Giovedì 10 agosto su RBE-TV
La puntata completahttps://youtu.be/BHGZxneKV0A
IL 15 AGOSTO SAREMO IN DIRETTA DA POMARETTO
Martedì 15 agosto a partire dalle 10 saremo in diretta dagli impianti sportivi della Pro Loco di Pomaretto per la festa del XV agosto delle chiese valdesi del pinerolese.
Il programma della giornata prevede il culto comunitario alle 10 tenuto dalla pastora Sophie Langeneck, dalla diacona Nataly Plavan e dal pastore Gabriele Bertin. Nel pomeriggio spettacolo di Antonio Argenio per bambini e famiglie e chiacchierata e mostra sul convitto valdese di Pomaretto tra passato e presente.
Puoi seguire la diretta in tv (canale 87 del digitale terrestre), in radio sulle frequenze di RBE e in streaming audio e video sul nostro sito www.rbe.it
👇 Qui trovi le puntate del programma La casa della fantasia curato da Antonio Argenio lo scorso anno su RBE-TV
https://www.youtube.com/playlist?list=PL3BMDnJAG-b2ggaz27eCy3YFegjzr-TH0
Martedì 15 agosto a partire dalle 10 saremo in diretta dagli impianti sportivi della Pro Loco di Pomaretto per la festa del XV agosto delle chiese valdesi del pinerolese.
Il programma della giornata prevede il culto comunitario alle 10 tenuto dalla pastora Sophie Langeneck, dalla diacona Nataly Plavan e dal pastore Gabriele Bertin. Nel pomeriggio spettacolo di Antonio Argenio per bambini e famiglie e chiacchierata e mostra sul convitto valdese di Pomaretto tra passato e presente.
Puoi seguire la diretta in tv (canale 87 del digitale terrestre), in radio sulle frequenze di RBE e in streaming audio e video sul nostro sito www.rbe.it
👇 Qui trovi le puntate del programma La casa della fantasia curato da Antonio Argenio lo scorso anno su RBE-TV
https://www.youtube.com/playlist?list=PL3BMDnJAG-b2ggaz27eCy3YFegjzr-TH0