ALL'UNIVERSITA' DI TORINO UN NUOVO CORSO SULLA VIOLENZA DI GENERE
A partire dall’anno accademico in arrivo l’Università degli studi di Torino attiverà il primo corso dedicato al tema della violenza di genere, intitolato “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice Joëlle Long
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intervista-a-joelle-long
Per approfondire: il sito del corso👇
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqf6
A partire dall’anno accademico in arrivo l’Università degli studi di Torino attiverà il primo corso dedicato al tema della violenza di genere, intitolato “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice Joëlle Long
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intervista-a-joelle-long
Per approfondire: il sito del corso👇
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqf6
Spreaker
Intervista a Joëlle Long
A partire dall’anno accademico in arrivo l’università degli studi di Torino attiva il primo corso dedicato al tema della violenza di genere, intitolato “La violenza maschile contro le donne: dal ricon
❤1
Nelle ultime ore l’isola di Lampedusa sta vivendo una situazione di emergenza in seguito all’arrivo di migliaia di persone migranti sull’isola, che ha portato l’hotspot ad un sovraffollamento molto più severo di quello a cui è sottoposto normalmente e a momenti di tensione.
Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, è presente sul posto. L'intervista alla coordinatrice Marta Bernardini
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/martabernardiniset23
Foto: tweet di MH di oggi
Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, è presente sul posto. L'intervista alla coordinatrice Marta Bernardini
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/martabernardiniset23
Foto: tweet di MH di oggi
Verranno inaugurati nel pomeriggio di sabato 16 settembre alle 15 gli spazi della nuova moschea di Pinerolo, in via Juvarra 32. All’inaugurazione saranno presenti anche le chiese valdese e cattolica della città, oltre alle rappresentanze istituzionali. Nel tempo c'è stato un percorso importante a Pinerolo che ha visto valdesi e cattolici collaborare con la comunità islamica in varie occasioni di incontro e confronto.
"Nel 2019 - ricorda Paolo Zebelloni, presidente del concistoro della Chiesa valdese di Pinerolo - accompagnammo la comunità islamica nella fase finale del Ramadan ospitandoli nei locali della nostra chiesa, in via dei Mille“.
L'intervista a Paolo Zebelloni 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/paolo-zebelloni-inaugurazione-moschea-lo
Per approfondire: nel 2017 avevamo raccontato con questo video l'inizio del percorso della comunità islamica verso i nuovi locali 👇
https://www.youtube.com/watch?v=bUJz7E2bc3g&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Foto by Zairon, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons
"Nel 2019 - ricorda Paolo Zebelloni, presidente del concistoro della Chiesa valdese di Pinerolo - accompagnammo la comunità islamica nella fase finale del Ramadan ospitandoli nei locali della nostra chiesa, in via dei Mille“.
L'intervista a Paolo Zebelloni 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/paolo-zebelloni-inaugurazione-moschea-lo
Per approfondire: nel 2017 avevamo raccontato con questo video l'inizio del percorso della comunità islamica verso i nuovi locali 👇
https://www.youtube.com/watch?v=bUJz7E2bc3g&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Foto by Zairon, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons
Con Giovanni Di Perri, infettivologo dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino abbiamo fatto il quadro sulla situazione dei contagi COVID in Piemonte, dei ricoveri e dell’arrivo ormai prossimo ad ottobre della versione aggiornata del vaccino raccomandata per fragili e anziani
Ascolta 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/giovanni-di-perri
Ascolta 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/giovanni-di-perri
Spreaker
Intervista a Giovanni Di Perri
Ai nostri microfoni Giovanni Di Perri, infettivologo dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino fa il quadro sulla situazione dei contagi da Covid-19, dei ricoveri e dell’arrivo ormai prossimo della ver
DECRETO CAIVANO: ALCUNI SPUNTI DI RAGIONAMENTO DALLE NOSTRE DIRETTE
"La parola che non stiamo dicendo è prevenzione"
Abbiamo raggiunto Salvatore Cortini, che con il Centro Sociale Casa Mia E. Nitti offre a bambini e ragazzi di Ponticelli a Napoli, uno spazio di aggregazione alternativo, nel tentativo di metterli al riparo dalle derive peggiori, in un contesto molto simile a quello che si osserva a Caivano.
Ecco quello che ci ha detto 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/salvatorecortiniset23
Cosa pensano della violenza gli adolescenti
Insieme a Maria Sole Piccioli, responsabile Education di ActionAid nei giorni scorsi abbiamo raccontato la ricerca I giovani e la violenza tra pari che ha indagato lo sguardo degli adolescenti sulla violenza sessuale e sul consenso. Temi di estrema attualità che chiamano in causa in primis il mondo degli adulti.
L'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mariasolepiccioliset23
"La parola che non stiamo dicendo è prevenzione"
Abbiamo raggiunto Salvatore Cortini, che con il Centro Sociale Casa Mia E. Nitti offre a bambini e ragazzi di Ponticelli a Napoli, uno spazio di aggregazione alternativo, nel tentativo di metterli al riparo dalle derive peggiori, in un contesto molto simile a quello che si osserva a Caivano.
Ecco quello che ci ha detto 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/salvatorecortiniset23
Cosa pensano della violenza gli adolescenti
Insieme a Maria Sole Piccioli, responsabile Education di ActionAid nei giorni scorsi abbiamo raccontato la ricerca I giovani e la violenza tra pari che ha indagato lo sguardo degli adolescenti sulla violenza sessuale e sul consenso. Temi di estrema attualità che chiamano in causa in primis il mondo degli adulti.
L'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mariasolepiccioliset23
IL NUOVO PALINSESTO DI RBE
Oggi inizia il nuovo palinsesto di RBE con tante novità in radio e tv. Iniziamo con Picnic il programma che dal lunedì al venerdì alle 15 parlerà di generazioni e cercherà di indagare le possibili strade per una comprensione intergenerazionale in un mondo sempre più complesso e articolato.
In compagnia di Giulia Gardois si parlerà di social media, volontariato, lavoro, esperienze all'estero e tanto altro.
Ecco il trailer 👇
https://youtube.com/shorts/FvWQYQR7tYI
Qui trovi il palinsesto aggiornato 👇
https://rbe.it/palinsesto/
Oggi inizia il nuovo palinsesto di RBE con tante novità in radio e tv. Iniziamo con Picnic il programma che dal lunedì al venerdì alle 15 parlerà di generazioni e cercherà di indagare le possibili strade per una comprensione intergenerazionale in un mondo sempre più complesso e articolato.
In compagnia di Giulia Gardois si parlerà di social media, volontariato, lavoro, esperienze all'estero e tanto altro.
Ecco il trailer 👇
https://youtube.com/shorts/FvWQYQR7tYI
Qui trovi il palinsesto aggiornato 👇
https://rbe.it/palinsesto/
YouTube
Dal 18 settembre arriva "Picnic" #piemonte #torino #generazioni
Hey, ma dal 18 settembre arriva "Picnic", il nuovo programma che dal lunedì al venerdì dalle 15:00 parlerà di #generazioni !La trasmissione promuoverà la com...
Mercoledì 20 settembre alle 21 inizia "Ton Ton - Lingua e musica per l'occitania".
Ogni settimana ospiti vicini e lontani per parlare di musica e tradizioni del mondo occitano.
Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.
Il programma è realizzato grazie fondi della Legge 482/99 (norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) nell'ambito del progetto dell'Unione Montana Valle Stura "Occitan, lenga d’encui e de deman"
Ogni settimana ospiti vicini e lontani per parlare di musica e tradizioni del mondo occitano.
Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.
Il programma è realizzato grazie fondi della Legge 482/99 (norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) nell'ambito del progetto dell'Unione Montana Valle Stura "Occitan, lenga d’encui e de deman"
Riprendono nel pinerolese gli appuntamenti con il Caffè Alzheimer, progetto della Diaconia Valdese Valli.
Un ‘Luogo Amico’, come spiega Susanna Deplano, coordinatrice del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto, dove è possibile parlare, raccontarsi e avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer. Un momento di incontro tra familiari e caregivers di persone con demenza e la rete di operatori e professionisti del settore.
Il calendario degli incontri 2023-2024 prevede 11 appuntamenti e inizia lunedì 25 settembre con l’intervento congiunto Demenza territorio Pinerolese, un coro a più voci.
Gli incontri del Caffè Alzheimer si svolgono ogni ultimo lunedì del mese alle 14,30 all’Hotel Barrage di Pinerolo in stradale San Secondo.
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/susanna-deplano-cafe-alzheimer
Un ‘Luogo Amico’, come spiega Susanna Deplano, coordinatrice del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto, dove è possibile parlare, raccontarsi e avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer. Un momento di incontro tra familiari e caregivers di persone con demenza e la rete di operatori e professionisti del settore.
Il calendario degli incontri 2023-2024 prevede 11 appuntamenti e inizia lunedì 25 settembre con l’intervento congiunto Demenza territorio Pinerolese, un coro a più voci.
Gli incontri del Caffè Alzheimer si svolgono ogni ultimo lunedì del mese alle 14,30 all’Hotel Barrage di Pinerolo in stradale San Secondo.
Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/susanna-deplano-cafe-alzheimer
A Bra dal 15 al 18 settembre 2023 si è svolta Cheese, manifestazione organizzata da Slow Food che ogni due anni raduna produttori e produttrici provenienti da tutto il mondo.
Sul nostro canale Youtube trovi tutti i nostri servizi e le interviste realizzati nei quattro giorni di rassegna (alcuni verranno pubblicati anche nei prossimi giorni).
Allo stand Slow Food Marche abbiamo incontrato Eros e Katerina. Katerina è una veterinaria e produttrice casearia originaria di un paese tra Bucha e Kiev, in Ucraina. Da circa un anno e mezzo vive e lavora in provincia di Fermo nell'azienda agricola di Eros Scarafoni. Tra i formaggi prodotti insieme c'è Breaking Hearts, un formaggio che vuole essere un segno di speranza.
Guarda il video 👇
https://www.youtube.com/watch?v=OFNcAR00jc4&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Sul nostro canale Youtube trovi tutti i nostri servizi e le interviste realizzati nei quattro giorni di rassegna (alcuni verranno pubblicati anche nei prossimi giorni).
Allo stand Slow Food Marche abbiamo incontrato Eros e Katerina. Katerina è una veterinaria e produttrice casearia originaria di un paese tra Bucha e Kiev, in Ucraina. Da circa un anno e mezzo vive e lavora in provincia di Fermo nell'azienda agricola di Eros Scarafoni. Tra i formaggi prodotti insieme c'è Breaking Hearts, un formaggio che vuole essere un segno di speranza.
Guarda il video 👇
https://www.youtube.com/watch?v=OFNcAR00jc4&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
YouTube
Cheese 2023: dall'Ucraina alle Marche, la storia di Katerina e il formaggio della speranza
A Bra dal 15 al 18 settembre 2023 si tiene Cheese, manifestazione organizzata da Slow Food Events. Nel comune a cavallo tra il Roero e le Langhe ogni due anni si ritrovano produttori e produttrici con allevatori e allevatrici provenienti da tutto il mondo.…
Tra una tappa e l'altra del suo tour mondiale Giovanni Caccamo continua a incontrare il pubblico per il suo Manifesto del Cambiamento, progetto nato da una call sui social a seguito di uno spunto di Andrea Camilleri per individuare le parole necessarie per cambiare il mondo. Dalle oltre mille risposte avute Giovanni ha raccolto in un libro sessanta testimonianze. Il suo lavoro è stato recentemente presentato sotto forma di documentario al Festival del Cinema di Venezia.
Martedì scorso, dopo aver incontrato i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori, il cantautore siciliano ha dialogato con la cittadinanza nell'appuntamento organizzato per l'edizione 2023 del Pine Hope Festival.
Prima di questo incontro lo abbiamo incontrato 👇
https://youtu.be/URDFHiJVBJA
Martedì scorso, dopo aver incontrato i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori, il cantautore siciliano ha dialogato con la cittadinanza nell'appuntamento organizzato per l'edizione 2023 del Pine Hope Festival.
Prima di questo incontro lo abbiamo incontrato 👇
https://youtu.be/URDFHiJVBJA
YouTube
Giovanni Caccamo e il Manifesto del Cambiamento a Pinerolo
Tra una tappa e l'altra del suo tour mondiale Giovanni Caccamo continua a incontrare il pubblico per il suo Manifesto del Cambiamento, progetto nato da una call sui social a seguito di uno spunto di Andrea Camilleri per individuare le parole necessarie per…
Torna dal 27 settembre Torino Spiritualità, la rassegna ideata e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori, che quest’anno dialoga sulla morte e sull’assenza.
In occasione della sua diciannovesima edizione, l’evento dedica cinque giorni al tema «Agli assenti. Della morte ovvero della vita», un’opportunità per provare a riflettere sul nostro rapporto con la morte grazie alla presenza di scrittori, pensatrici, filosofi, artisti.
Abbiamo sentito il curatore, Armando Buonaiuto
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/torino-spiritualita-2023-ok
In occasione della sua diciannovesima edizione, l’evento dedica cinque giorni al tema «Agli assenti. Della morte ovvero della vita», un’opportunità per provare a riflettere sul nostro rapporto con la morte grazie alla presenza di scrittori, pensatrici, filosofi, artisti.
Abbiamo sentito il curatore, Armando Buonaiuto
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/torino-spiritualita-2023-ok
Prima puntata di "Ton Ton - Lingua e musica per l'occitania", il programma che gni settimana ospiti vicini e lontani per parlare di musica e tradizioni del mondo occitano.
Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.
Guarda 👇
https://youtu.be/18X0GPDHeZg
Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.
Guarda 👇
https://youtu.be/18X0GPDHeZg
YouTube
Ton Ton - Lingua e musica per l'occitania. Puntata 1 con Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso
Prima puntata di "Ton Ton - Lingua e musica per l'occitania". Ogni settimana ospiti vicini e lontani per parlare di musica e tradizioni del mondo occitano.
Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.
Il programma è realizzato…
Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.
Il programma è realizzato…
E’ stato siglato nella tarda mattinata di oggi presso la sala capigruppo di Palazzo Civico a Torino un accordo quadro tra la Città di Torino e Save the Children con l'obiettivo di sviluppare strategie condivise per l’infanzia e l’adolescenza e indirizzare le politiche e gli interventi sul territorio cittadino con particolare attenzione al quartiere di Porta Palazzo.
Degli oltre 600mila minori che vivono in Piemonte, il 19% vive nel Comune di Torino e uno su cinque è di origine straniera. Con il documento l’amministrazione comunale e Save the Children si impegnano nella definizione congiunta del Piano di sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza per il territorio.
Degli oltre 600mila minori che vivono in Piemonte, il 19% vive nel Comune di Torino e uno su cinque è di origine straniera. Con il documento l’amministrazione comunale e Save the Children si impegnano nella definizione congiunta del Piano di sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza per il territorio.
Questa settimana l’Unione degli Universitari, assieme a Cgil e Sunia, ha lanciato una nuova mobilitazione dopo quella della scorsa primavera, quando molti studenti si erano stabiliti dentro tende montate di fronte alle proprie università per criticare i prezzi proibitivi degli alloggi per chi studia fuori sede.
La nuova protesta, partita dalla Sapienza di Roma ma già estesa a molte città (compresa Torino), parte dalla medesima istanza, chiedendo che i fondi del Pnrr dedicati alla realizzazione di studentati siano effettivamente usati a questo scopo, e in maniera efficiente.
L’intervista a Alessia Polisini, componente dell’esecutivo nazionale con delega al Diritto allo Studio di Udu.
https://rbe.it/2023/09/26/non-soltanto-gli-alloggi-gli-universitari-tornano-a-protestare-di-fronte-agli-atenei-intervista-ad-alessia-polisini-di-udu/
La nuova protesta, partita dalla Sapienza di Roma ma già estesa a molte città (compresa Torino), parte dalla medesima istanza, chiedendo che i fondi del Pnrr dedicati alla realizzazione di studentati siano effettivamente usati a questo scopo, e in maniera efficiente.
L’intervista a Alessia Polisini, componente dell’esecutivo nazionale con delega al Diritto allo Studio di Udu.
https://rbe.it/2023/09/26/non-soltanto-gli-alloggi-gli-universitari-tornano-a-protestare-di-fronte-agli-atenei-intervista-ad-alessia-polisini-di-udu/
rbe.it
Non soltanto gli alloggi: gli universitari tornano a protestare di fronte agli atenei – Intervista ad Alessia Polisini di Udu
Questa settimana l’Unione degli Universitari, assieme a Cgil e Sunia, ha lanciato una nuova mobilitazione dopo quella della scorsa primavera, quando molti studenti si erano stabiliti dentro tende montate di […]
Domenica 17 settembre è stato inaugurato il nuovo “antico” tempio del Ciarmis, storico luogo di aggregazione per la comunità della Chiesa valdese di Villar Pellice.
L’intenzione è quella di far rivivere questo edificio dalle antiche origini rispettando la sua tradizione di luogo accogliente e comunitario. Il tempio del Ciarmis è stato recuperato anche grazie ai fondi dell’Otto per mille della chiesa valdese, e la struttura può ora riaprire le sue porte al pubblico, non solo come spazio espositivo, ma anche come luogo di incontro.
Il video 👇
https://youtu.be/TbalDKlJM7Q
L’intenzione è quella di far rivivere questo edificio dalle antiche origini rispettando la sua tradizione di luogo accogliente e comunitario. Il tempio del Ciarmis è stato recuperato anche grazie ai fondi dell’Otto per mille della chiesa valdese, e la struttura può ora riaprire le sue porte al pubblico, non solo come spazio espositivo, ma anche come luogo di incontro.
Il video 👇
https://youtu.be/TbalDKlJM7Q
YouTube
Inaugurazione dell’antico tempio del Ciarmis
Domenica 17 settembre è stato inaugurato il nuovo “antico” tempio del Ciarmis, storico luogo di aggregazione per la comunità della chiesa valdese di Villar Pellice.
L’intenzione è quella di far rivivere questo edificio dalle antiche origini rispettando la…
L’intenzione è quella di far rivivere questo edificio dalle antiche origini rispettando la…
Gioco d’azzardo: consiglio regionale boccia proposta di legge di iniziativa popolare
Il consiglio regionale piemontese ha bocciato la proposta di legge di iniziativa popolare e la proposta di legge degli enti locali relative al gioco d’azzardo per tornare a ridurre l’offerta di gioco sui territori dopo la nuova legge del 2021 votata dall’attuale maggioranza. La proposta di legge di inziativa popolare, promossa da 40 associazioni, aveva raccolto in pochi mesi 12.000 firme mentre la proposta di legge degli enti locali era stata presentata da 21 comuni piemontesi
Ne abbiamo parlato con Maria Josè Fava di Libera Piemonte 👇
“Nonostante l’esito fosse prevedibile, siamo colpiti dall’arroganza e la superficialità con la quale questa maggioranza ha liquidato il parere di 12.000 cittadini e cittadine e 21 comuni del territorio preoccupati dall’aumento dell’offerta di gioco sui territori”
https://rbe.it/2023/09/27/gioco-dazzardo-consiglio-regionale-boccia-proposta-di-legge-di-iniziativa-popolare/
Il consiglio regionale piemontese ha bocciato la proposta di legge di iniziativa popolare e la proposta di legge degli enti locali relative al gioco d’azzardo per tornare a ridurre l’offerta di gioco sui territori dopo la nuova legge del 2021 votata dall’attuale maggioranza. La proposta di legge di inziativa popolare, promossa da 40 associazioni, aveva raccolto in pochi mesi 12.000 firme mentre la proposta di legge degli enti locali era stata presentata da 21 comuni piemontesi
Ne abbiamo parlato con Maria Josè Fava di Libera Piemonte 👇
“Nonostante l’esito fosse prevedibile, siamo colpiti dall’arroganza e la superficialità con la quale questa maggioranza ha liquidato il parere di 12.000 cittadini e cittadine e 21 comuni del territorio preoccupati dall’aumento dell’offerta di gioco sui territori”
https://rbe.it/2023/09/27/gioco-dazzardo-consiglio-regionale-boccia-proposta-di-legge-di-iniziativa-popolare/
rbe.it
Gioco d’azzardo: consiglio regionale boccia proposta di legge di iniziativa popolare
Bocciata la proposta di legge di iniziativa popolare sul gioco d'azzardo
Lidia Poët e la toga negata, scopri la vera storia e i luoghi della prima avvocata d'Italia
Martedì 26 settembre abbiamo partecipato a “La toga negata”, press tour organizzato dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli nei luoghi d'appartenenza di Lidia Poët, prima avvocata d'Italia dalla cui storia ha preso ispirazione la serie Netflix “La legge di Lidia Poët”.
Il reportage 👇
https://youtu.be/wl4vxzNeL1w
Martedì 26 settembre abbiamo partecipato a “La toga negata”, press tour organizzato dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli nei luoghi d'appartenenza di Lidia Poët, prima avvocata d'Italia dalla cui storia ha preso ispirazione la serie Netflix “La legge di Lidia Poët”.
Il reportage 👇
https://youtu.be/wl4vxzNeL1w
YouTube
Lidia Poët e la toga negata, scopri la vera storia e i luoghi della prima avvocata d'Italia
La toga negata, scopri la vera storia e i luoghi di Lidia Poët
Martedì 26 settembre 2023 abbiamo partecipato a “La toga negata”, press tour organizzato dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli nei luoghi d'appartenenza di Lidia Poët, prima avvocata d'Italia…
Martedì 26 settembre 2023 abbiamo partecipato a “La toga negata”, press tour organizzato dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli nei luoghi d'appartenenza di Lidia Poët, prima avvocata d'Italia…
Oggi e domani ritorna la Notte Europea dei Ricercatori, con numerosi appuntamenti in tutto il continente e anche in Italia.
Ce la siamo fatta raccontare da Alberto Vecchiato, ricercatore e coordinatore della Didattica e Divulgazione per l’Osservatorio Astrofisico di Torino. In particolare, ci racconta alcuni degli eventi previsti in regione, organizzati in alcuni casi con atenei di altri paesi nel progetto Unight, oltre a ragionare sul ruolo della divulgazione per arginare lo scetticismo diffuso nei confronti della scienza.
https://rbe.it/2023/09/29/la-notte-dei-ricercatori-per-linaf-in-piemonte-intervista-ad-alberto-vecchiato/
Ce la siamo fatta raccontare da Alberto Vecchiato, ricercatore e coordinatore della Didattica e Divulgazione per l’Osservatorio Astrofisico di Torino. In particolare, ci racconta alcuni degli eventi previsti in regione, organizzati in alcuni casi con atenei di altri paesi nel progetto Unight, oltre a ragionare sul ruolo della divulgazione per arginare lo scetticismo diffuso nei confronti della scienza.
https://rbe.it/2023/09/29/la-notte-dei-ricercatori-per-linaf-in-piemonte-intervista-ad-alberto-vecchiato/
👍1
Questa sera alle 21 trasmettiamo il concerto della Torino Jazz Orchestra registrato a Rubiana al Due Laghi Jazz Festival
Rivivi le emozioni della musica dal vivo con la selezione di concerti dell'estate. Ogni settimana uno degli appuntamenti musicali che hanno fatto emozionare il tuo territorio.
https://youtube.com/shorts/S2UBhb2ZliY
Rivivi le emozioni della musica dal vivo con la selezione di concerti dell'estate. Ogni settimana uno degli appuntamenti musicali che hanno fatto emozionare il tuo territorio.
https://youtube.com/shorts/S2UBhb2ZliY
YouTube
Sabato 30 settembre per Weekend a concerto 👉 Torino Jazz Orchestra