Fede e Sfide, un programma di RBE TV.
Tutti i mercoledì alle 21, dall'8 novembre
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
https://youtu.be/4TV9kx8vbmo
La prima puntata ci porterà a Rorà e avrà come protagonista Claudia Bertinat, sindaca del piccolo comune della Val Pellice.
In tv sul canale 87 del digitale terrestre e in streaming su rbe.it e
❗️NOVITA'
👉 Per gli iscritti e le iscritte al nostro canale Telegram le puntate di Fede & Sfide saranno visibili in anteprima.
Condividi il messaggio e aiutaci a far crescere il canale!
Tutti i mercoledì alle 21, dall'8 novembre
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
https://youtu.be/4TV9kx8vbmo
La prima puntata ci porterà a Rorà e avrà come protagonista Claudia Bertinat, sindaca del piccolo comune della Val Pellice.
In tv sul canale 87 del digitale terrestre e in streaming su rbe.it e
❗️NOVITA'
👉 Per gli iscritti e le iscritte al nostro canale Telegram le puntate di Fede & Sfide saranno visibili in anteprima.
Condividi il messaggio e aiutaci a far crescere il canale!
YouTube
Arriva Fede e Sfide, un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano. Un programma di RBE-TV
Fede e Sfide, un programma di RBE TV.
Tutti i mercoledì alle 21, dall'8 novembre
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
In tv sul canale 87 del digitale terrestre e in streaming…
Tutti i mercoledì alle 21, dall'8 novembre
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
In tv sul canale 87 del digitale terrestre e in streaming…
E' passato un mese dal 7 ottobre e dall'escalation che che riportato al centro della cronaca il conflitto israelo-palestinese. Per noi è venuto il momento di ritagliare un momento e ragionare sulla situazione in #Israele e #Palestina al di là degli aggiornamenti terribili ed incessanti della cronaca di #guerra.
Lo faremo mercoledì 8 novembre dalle 17:00 con una serie di ospiti ed interlocutori con cui cercheremo di ricomporre il contesto di questa guerra, che come tutte le guerre è terribile e porta a risvolti drammatici.
Lo faremo mercoledì 8 novembre dalle 17:00 con una serie di ospiti ed interlocutori con cui cercheremo di ricomporre il contesto di questa guerra, che come tutte le guerre è terribile e porta a risvolti drammatici.
In anteprima per chi ci segue su Telegram la prima puntata di Fede e Sfide
Ospite Claudia Bertinat, sindaca di Rorà
Buona visione!
https://www.youtube.com/watch?v=W87P5IGJWsQ
Ospite Claudia Bertinat, sindaca di Rorà
Buona visione!
https://www.youtube.com/watch?v=W87P5IGJWsQ
YouTube
Fede e Sfide - EP01 | Claudia Bertinat, la sfida di una sindaca. Mettere in primo piano le persone
Fede e Sfide, un programma di RBE TV.
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
In questa puntata abbiamo incontrato Claudia Bertinat, sindaca del piccolo comune di Rorà, in Val…
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
In questa puntata abbiamo incontrato Claudia Bertinat, sindaca del piccolo comune di Rorà, in Val…
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Agricoltura sociale; una seconda occasione
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Giulia Gardois, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/11/06/mensile/eco_freepress_novembre_2023.pdf
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Giulia Gardois, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/11/06/mensile/eco_freepress_novembre_2023.pdf
Il 9 novembre a Mi Ritorni In Mente Show arrivano due autori di podcast true crime
Il varietà di RBE ospita Francesco Esposito e Matteo Ferrando, curatori del podcast "Le bestie di Satana 25 anni dopo"
👇 Il trailer
https://youtube.com/shorts/Nz58MgGMlmw
Il varietà di RBE ospita Francesco Esposito e Matteo Ferrando, curatori del podcast "Le bestie di Satana 25 anni dopo"
👇 Il trailer
https://youtube.com/shorts/Nz58MgGMlmw
YouTube
9 novembre ospiti Francesco Esposito e Matteo Ferrando autori di podcast true crime
Speciale Israele Palestina | Il mese che ha cambiato il Medio Oriente (e il mondo)
A un mese dall'attacco di Hamas del 7 ottobre scorso cui è seguito il bombardamento della Striscia di Gaza e l'operazione di terra da parte di Israele, abbiamo trasmesso uno speciale per tentare di ricomporre il contesto del conflitto e i suoi drammatici risvolti.
Ne abbiamo parlato insieme a
Marco Magnano, giornalista e cooperante in collegamento da Beirut
Clara Capelli, economista dello sviluppo in collegamento da Gerusalemme
Simone Scotta, operatore umanitario da poco rientrato da Gerusalemme
https://youtu.be/4auxCAq1lzA
A un mese dall'attacco di Hamas del 7 ottobre scorso cui è seguito il bombardamento della Striscia di Gaza e l'operazione di terra da parte di Israele, abbiamo trasmesso uno speciale per tentare di ricomporre il contesto del conflitto e i suoi drammatici risvolti.
Ne abbiamo parlato insieme a
Marco Magnano, giornalista e cooperante in collegamento da Beirut
Clara Capelli, economista dello sviluppo in collegamento da Gerusalemme
Simone Scotta, operatore umanitario da poco rientrato da Gerusalemme
https://youtu.be/4auxCAq1lzA
YouTube
Speciale Israele Palestina | Il mese che ha cambiato il Medio Oriente (e il mondo)
Speciale Israele Palestina | Il mese che ha cambiato il Medio Oriente (e il mondo)
A un mese dall'attacco di Hamas del 7 ottobre scorso cui è seguito il bombardamento della Striscia di Gaza e l'operazione di terra da parte di Israele, abbiamo trasmesso uno…
A un mese dall'attacco di Hamas del 7 ottobre scorso cui è seguito il bombardamento della Striscia di Gaza e l'operazione di terra da parte di Israele, abbiamo trasmesso uno…
Proposta di legge sul suicidio assistito: il consiglio regionale piemontese ne approva l’ammissibilità
Voto favorevole in consiglio regionale sull’ammissibilità della proposta di legge d’iniziativa popolare Liberi subito sul suicidio assistito, promossa dall’Associazione Luca Coscioni depositata lo scorso agosto. Il provvedimento di ammissibilità è stato approvato con 34 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astensioni e sarà discusso nel merito dal consiglio regionale appena sarà nota la calendarizzazione. Ai nostri microfoni il commento di Davide Di Mauro, referente piemontese dell’Associazione Luca Coscioni
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intervista-a-davide-di-mauro
Voto favorevole in consiglio regionale sull’ammissibilità della proposta di legge d’iniziativa popolare Liberi subito sul suicidio assistito, promossa dall’Associazione Luca Coscioni depositata lo scorso agosto. Il provvedimento di ammissibilità è stato approvato con 34 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astensioni e sarà discusso nel merito dal consiglio regionale appena sarà nota la calendarizzazione. Ai nostri microfoni il commento di Davide Di Mauro, referente piemontese dell’Associazione Luca Coscioni
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intervista-a-davide-di-mauro
Spreaker
Intervista a Davide Di Mauro
Davide Di Mauro, referente del Piemonte per l'Associazione Luca Coscioni, commenta il voto favorevole del consiglio regionale all'ammissibilità della proposta di legge di iniziativa popolare "Liberi s
“Un goffo e improvvisato piano B”
L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Abania sui migranti
Senza alcuna anticipazione, il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e l’omologo albanese Edi Rama hanno firmato un accordo per la gestione dei flussi migratori. In base a questa intesa, nei prossimi cinque anni i migranti soccorsi in mare dalle navi delle forze dell’ordine italiane potranno essere portati presso apposite strutture sul territorio albanese, del tutto finanziate dall’Italia. L’iniziativa ha sollevato pesanti polemiche, anche all’interno della stessa coalizione di governo, perché i partiti alleati non sarebbero stati informati. Ne parliamo con Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza, già coordinatore di Mediterranean Hope.
👉 https://rbe.it/2023/11/09/goffo-improvvisato-piano-b-accordo-italia-albania-migranti-paolo-naso/
L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Abania sui migranti
Senza alcuna anticipazione, il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e l’omologo albanese Edi Rama hanno firmato un accordo per la gestione dei flussi migratori. In base a questa intesa, nei prossimi cinque anni i migranti soccorsi in mare dalle navi delle forze dell’ordine italiane potranno essere portati presso apposite strutture sul territorio albanese, del tutto finanziate dall’Italia. L’iniziativa ha sollevato pesanti polemiche, anche all’interno della stessa coalizione di governo, perché i partiti alleati non sarebbero stati informati. Ne parliamo con Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza, già coordinatore di Mediterranean Hope.
👉 https://rbe.it/2023/11/09/goffo-improvvisato-piano-b-accordo-italia-albania-migranti-paolo-naso/
rbe.it
“Un goffo e improvvisato piano B” – L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Abania sui migranti
Senza alcuna anticipazione, il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e l’omologo albanese Edi Rama hanno firmato un accordo per la gestione dei flussi migratori. In base a […]
Forte di Fenestrelle: sottoscritta la convenzione per la messa in sicurezza
Gli interventi richiederanno un anno di lavori e un impegno economico di 800.000 euro
Ai nostri microfoni il sindaco di Fenestrelle Michel Bouquet commenta la firma della convenzione tra Regione Piemonte, Associazione Progetto San Carlo, l’Unione dei Comuni Montani Valli Chisone e Germanasca e il Comune di Fenestrelle per la partenza entro fine anno dei lavori di messa in sicurezza del Forte di Fenestrelle.
👇👇👇
https://rbe.it/2023/11/10/forte-di-fenestrelle-sottoscritta-convenzione-per-messa-in-sicurezza/
Gli interventi richiederanno un anno di lavori e un impegno economico di 800.000 euro
Ai nostri microfoni il sindaco di Fenestrelle Michel Bouquet commenta la firma della convenzione tra Regione Piemonte, Associazione Progetto San Carlo, l’Unione dei Comuni Montani Valli Chisone e Germanasca e il Comune di Fenestrelle per la partenza entro fine anno dei lavori di messa in sicurezza del Forte di Fenestrelle.
👇👇👇
https://rbe.it/2023/11/10/forte-di-fenestrelle-sottoscritta-convenzione-per-messa-in-sicurezza/
Questa sera alle 21 un concerto da non perdere su RBE-TV (canale 87 del digitale terrestre)
Il giro del mondo in musica con The Travel Bag Duo
https://www.youtube.com/shorts/hj2NabOUVn0
Il giro del mondo in musica con The Travel Bag Duo
https://www.youtube.com/shorts/hj2NabOUVn0
YouTube
Sabato 11 novembre Il giro del mondo in musica | Con @thetravelbagduo8049
Oggi è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Lo scorso anno, proprio in questo periodo, iniziava sulle nostre frequenze La casa della fantasia, un programma per bambini curato da Antonio Argenio la cui prima puntata era dedicata, appunto, alle parole gentili.
Tutte le puntate de La casa della fantasia, sono disponibili sul nostro canale Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=aqaBEhQRl7o&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
Tutte le puntate de La casa della fantasia, sono disponibili sul nostro canale Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=aqaBEhQRl7o&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
YouTube
Le parole gentili | La Casa Della Fantasia | Episodio 1
Storie animate, pupazzi, burattini, musica e filastrocche, sono questi gli ingredienti del magico mondo che Antonio Argenio porterà ogni domenica alle 18.30 in TV; uno spazio dedicato al racconto per i più piccini (fascia 3-8 anni), pensato per essere un…
Riconoscere il valore della terra cui apparteniamo
In esclusiva per gli iscritti e le iscritte ai nostri canali Telegram e Whatsapp la seconda puntata di Fede e Sfide - La serie in cui abbiamo incontrato Irene Abra, giovane attivista ambientale.
Fede e Sfide è un programma di RBE TV.
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
https://youtu.be/F1heA-k-mHo
In esclusiva per gli iscritti e le iscritte ai nostri canali Telegram e Whatsapp la seconda puntata di Fede e Sfide - La serie in cui abbiamo incontrato Irene Abra, giovane attivista ambientale.
Fede e Sfide è un programma di RBE TV.
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
https://youtu.be/F1heA-k-mHo
YouTube
Fede e Sfide EP02| Irene Abra, giovane attivista. Riconoscere il valore della terra cui apparteniamo
Fede e Sfide, un programma di RBE TV.
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
In questa puntata abbiamo incontrato Irene Abra, giovane attivista ambientale.
#ambiente #climatechange…
Sei persone, sei storie, sei modi diversi di vivere la fede.
Un viaggio tra la testimonianza e l'impegno quotidiano.
In questa puntata abbiamo incontrato Irene Abra, giovane attivista ambientale.
#ambiente #climatechange…
È in corso davanti al Grattacielo della Regione Piemonte una manifestazione di protesta contro la bocciatura da parte del Consiglio regionale della proposta di legge di iniziativa popolare sul contrasto al gioco d'azzardo patologico che aveva raccolto oltre 12.000 firme e l'appoggio di 21 amministrazioni comunali.
Il servizio nella prossima edizione del notiziario
Il servizio nella prossima edizione del notiziario
A Pinerolo un ricco cartellone di eventi per la Giornata contro la violenza sulle donne
L’assessorato alle pari opportunità del Comune della Città di Pinerolo e le Associazioni del territorio hanno previsto un programma intenso che durerà per due settimane animando la città in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Sono previste incontri sul tema della violenza economica, proiezioni e concerti.
Sabato 25 novembre, inoltre, alle ore 10.30 appuntamento con il Corteo per ricordare “Tutte le donne vittime di violenza e dire forte: non una di meno!” con partenza dalla Cavallerizza Caprilli.
L'intervista alla vicesindaca Francesca Costarelli 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intw-costarelli-25-novembre
Tutti gli appuntamenti 👇
https://www.comune.pinerolo.to.it/web/index.php/servizi/aree-tematiche/diritti-e-partecipazione/225-pari-opportunita
L’assessorato alle pari opportunità del Comune della Città di Pinerolo e le Associazioni del territorio hanno previsto un programma intenso che durerà per due settimane animando la città in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Sono previste incontri sul tema della violenza economica, proiezioni e concerti.
Sabato 25 novembre, inoltre, alle ore 10.30 appuntamento con il Corteo per ricordare “Tutte le donne vittime di violenza e dire forte: non una di meno!” con partenza dalla Cavallerizza Caprilli.
L'intervista alla vicesindaca Francesca Costarelli 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intw-costarelli-25-novembre
Tutti gli appuntamenti 👇
https://www.comune.pinerolo.to.it/web/index.php/servizi/aree-tematiche/diritti-e-partecipazione/225-pari-opportunita
Questa sera alle 21 una nuova puntata di Mi Ritorni In Mente Show che vedrà ospite Paolo Maria Bonora, redattore per Bompiani e traduttore per Rizzoli e HarperCollins, per una puntata dal titolo Il viaggio di un libro: dalla redazione alla traduzione nelle grandi case editrici per l'infanzia
https://youtube.com/shorts/NZWdxLKRDfQ
https://youtube.com/shorts/NZWdxLKRDfQ
YouTube
Mi Ritorni In Mente Show con Paolo Maria Bonora, redattore e traduttore di libri per ragazzi
Sabato 18 alle 21 su RBE-TV per Weekend a concerto alle 21 Gianni Denitto + FILOQ . Registrato lo scorso ottobre al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo per il Torino Jazz Festival Piemonte della Fondazione Piemonte dal Vivo
https://youtube.com/shorts/IMARiFR5Rlc
https://youtube.com/shorts/IMARiFR5Rlc
YouTube
Il 18 novembre su RBE-TV @giannidenitto + FiloQ
Ci si iscrive qui 👉 http://eepurl.com/idXxPH
In fondo alla borsa, dietro ai barattoli nella dispensa, sul cruscotto o tra le cose sparse sulla scrivania.
I crackers accompagnano silenziosi la routine, i viaggi e le esperienze di molte persone; un alimento di cui ci serviamo al bisogno e che non ingombra troppo.
Abbiamo in mente una newsletter a forma di pacchetto di crackers, un po' sbriciolata ma gustosa, che stia in fondo alla casella di posta, per saziare quando serve il languore della tua curiosità, della voglia di capire e di ragionare. Lontano dalla velocità e dai numeri della diretta, un modo per recuperare ragionamenti, analisi e contributi, oltre a contenuti esclusivi realizzati per questo piccolo spazio croccante.
Se la radio è il "qui ed ora" della vita delle persone, questa newsletter se la prende comoda ed esce senza fretta, quando c'è qualcosa che pensiamo sia importante raccontare. Una newsletter a basso contenuto di grassi, scritta e prodotta dalla redazione di RBE 🍪.
In fondo alla borsa, dietro ai barattoli nella dispensa, sul cruscotto o tra le cose sparse sulla scrivania.
I crackers accompagnano silenziosi la routine, i viaggi e le esperienze di molte persone; un alimento di cui ci serviamo al bisogno e che non ingombra troppo.
Abbiamo in mente una newsletter a forma di pacchetto di crackers, un po' sbriciolata ma gustosa, che stia in fondo alla casella di posta, per saziare quando serve il languore della tua curiosità, della voglia di capire e di ragionare. Lontano dalla velocità e dai numeri della diretta, un modo per recuperare ragionamenti, analisi e contributi, oltre a contenuti esclusivi realizzati per questo piccolo spazio croccante.
Se la radio è il "qui ed ora" della vita delle persone, questa newsletter se la prende comoda ed esce senza fretta, quando c'è qualcosa che pensiamo sia importante raccontare. Una newsletter a basso contenuto di grassi, scritta e prodotta dalla redazione di RBE 🍪.
🎉3
Si svolge domani a Roma l’incontro Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta, organizzato dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei).
Sarà anche l’occasione per presentare l’opuscolo ‘16 giorni per vincere la violenza‘, che ogni anno la Federazione prepara in vista del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una raccolta di riflessioni, analisi, meditazioni bibliche e preghiere per ribadire il NO alla violenza sulle donne. Il tema dell’opuscolo 2023 è proprio relativo al rapporto “Donne e lavoro”, e si approfondiscono dati e notizie di discriminazioni, sfruttamento e varie forme di violenza in ambito lavorativo.
“Abbiamo pensato di focalizzarci su questo tema perché colpisce maggiormente le donne, e ne parlammo già durante il nostro congresso Fdei lo scorso marzo – spiega la pastora Mirella Manocchio, presidente Fdei – Il lavoro espone sovente le donne ad un intreccio perverso, malato, in cui si combinano dipendenza economica, disparità salariale, ricatto sessuale, maternità negata. Si tratta di un macrotema da affrontare sotto un ampio spettro: il gender pay gap, cioè le differenze salariali, ma anche il diverso livello occupazionale. Abbiamo puntato anche sugli aspetti meno conosciuti come, ad esempio, le donne che sono maggiormente discriminate se hanno problematiche di AIDS, la violenza all’interno delle forze armate, la questione delle badanti e colf di cui si sa sempre molto poco“.
L'intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mirella-manocchio-donne-e-lavoro-low
Sarà anche l’occasione per presentare l’opuscolo ‘16 giorni per vincere la violenza‘, che ogni anno la Federazione prepara in vista del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una raccolta di riflessioni, analisi, meditazioni bibliche e preghiere per ribadire il NO alla violenza sulle donne. Il tema dell’opuscolo 2023 è proprio relativo al rapporto “Donne e lavoro”, e si approfondiscono dati e notizie di discriminazioni, sfruttamento e varie forme di violenza in ambito lavorativo.
“Abbiamo pensato di focalizzarci su questo tema perché colpisce maggiormente le donne, e ne parlammo già durante il nostro congresso Fdei lo scorso marzo – spiega la pastora Mirella Manocchio, presidente Fdei – Il lavoro espone sovente le donne ad un intreccio perverso, malato, in cui si combinano dipendenza economica, disparità salariale, ricatto sessuale, maternità negata. Si tratta di un macrotema da affrontare sotto un ampio spettro: il gender pay gap, cioè le differenze salariali, ma anche il diverso livello occupazionale. Abbiamo puntato anche sugli aspetti meno conosciuti come, ad esempio, le donne che sono maggiormente discriminate se hanno problematiche di AIDS, la violenza all’interno delle forze armate, la questione delle badanti e colf di cui si sa sempre molto poco“.
L'intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mirella-manocchio-donne-e-lavoro-low
Spreaker
Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta
Si svolge mercoledì 22 novembre a Roma l'incontro sul tema “Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta”, organizzato dalla Fdei, Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), in collabora
Arriva, come sempre in anteprima su WhatsApp e Telegram, la puntata numero 3 di Fede e Sfide.
Protagonista della puntata, in onda domani sera alle 21, è Marco Fraschia, insegnante, che ci ha raccontato il suo impegno nella formazione dei giovani.
Buona visione!
https://youtu.be/oR77DsRs_4w
Protagonista della puntata, in onda domani sera alle 21, è Marco Fraschia, insegnante, che ci ha raccontato il suo impegno nella formazione dei giovani.
Buona visione!
https://youtu.be/oR77DsRs_4w
YouTube
Fede e Sfide EP03 | Marco Fraschia, insegnante. L'impegno nella formazione dei giovani
Terza puntata di Fede e Sfide. Protagonista è Marco Fraschia, insegnante, che ci ha raccontato il suo impegno nella formazione dei giovani.
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Seguici su TELGRAM: https://t.me/rberadiotv
Seguici su WHATSAPP: https://whatsapp.c…
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Seguici su TELGRAM: https://t.me/rberadiotv
Seguici su WHATSAPP: https://whatsapp.c…
Collegno: Te Connectivity annuncia cessazione attività entro il 2025
La Te Connectivity Italia, azienda specializzata nelle produzione di connettori per l’automotive, ha annunciato la cessazione dell’attività entro il 2025 dello stabilimento di Collegno che occupa attualmente circa 300 persone. Ne abbiamo parlato con Giorgia Perrone, che segue la vertenza per Fiom Cgil
"E’ arrivato il momento per questa e per le altre vertenze in corso che si faccia un ragionamento globale: in Italia manca una politica industriale nazionale e questo mette a rischio la possibilità di sopravvivenza sociale nei prossimi anni”
https://rbe.it/2023/11/22/collegno-te-connectivity-annuncia-cessazione-attivita-entro-il-2025/
La Te Connectivity Italia, azienda specializzata nelle produzione di connettori per l’automotive, ha annunciato la cessazione dell’attività entro il 2025 dello stabilimento di Collegno che occupa attualmente circa 300 persone. Ne abbiamo parlato con Giorgia Perrone, che segue la vertenza per Fiom Cgil
"E’ arrivato il momento per questa e per le altre vertenze in corso che si faccia un ragionamento globale: in Italia manca una politica industriale nazionale e questo mette a rischio la possibilità di sopravvivenza sociale nei prossimi anni”
https://rbe.it/2023/11/22/collegno-te-connectivity-annuncia-cessazione-attivita-entro-il-2025/
rbe.it
Collegno: Te Connectivity annuncia cessazione attività entro il 2025
Sciopero di 8 ore per i lavoratori della Te Connectivity di Collegno dopo l'annuncio di delocalizzazione