Quinta puntata della serie video di Fede e Sfide
Protagonista Danilo Mourglia, medico, che ci ha raccontato il suo impegno nel prendersi cura delle persone.
https://youtu.be/YX5eFlY4s28
Protagonista Danilo Mourglia, medico, che ci ha raccontato il suo impegno nel prendersi cura delle persone.
https://youtu.be/YX5eFlY4s28
YouTube
Fede e Sfide EP05 | Danilo Mourglia, medico. Prendersi cura delle persone
Quinta puntata della serie video di Fede e Sfide. Protagonista Danilo Mourglia, medico, che ci ha raccontato il suo impegno nel prendersi cura delle persone.
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Seguici su TELEGRAM: https://t.me/rberadiotv
Seguici su WHATSAPP:…
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Seguici su TELEGRAM: https://t.me/rberadiotv
Seguici su WHATSAPP:…
Charles Schulz ha dedicato 50 anni della sua vita alle avventure quotidiane dei Peanuts, personaggi indimenticabili conosciuti in tutto il mondo.
Allo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo abbiamo incontrato Federico Fiecconi, curatore di "Charles Schulz una vita con i Peanuts", mostra in programma fino al 1 aprile 2024. Fiecconi ci ha raccontato molti dettagli curiosi sul lavoro e sulla vita di Schulz, autore di 17897 strisce a fumetti dedicate esclusivamente ai Peanuts.
https://youtu.be/NTAnJz4uxZA
Allo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo abbiamo incontrato Federico Fiecconi, curatore di "Charles Schulz una vita con i Peanuts", mostra in programma fino al 1 aprile 2024. Fiecconi ci ha raccontato molti dettagli curiosi sul lavoro e sulla vita di Schulz, autore di 17897 strisce a fumetti dedicate esclusivamente ai Peanuts.
https://youtu.be/NTAnJz4uxZA
YouTube
Charles M. Schulz, 50 anni di vita e di lavoro per i Peanuts
Charles Schulz ha dedicato 50 anni della sua vita alle avventure quotidiane dei Peanuts, personaggi indimenticabili conosciuti in tutto il mondo.
Allo Spazio Innov@zione della @fondazionecrc5650 in via Roma 17 a Cuneo abbiamo incontrato Federico Fiecconi…
Allo Spazio Innov@zione della @fondazionecrc5650 in via Roma 17 a Cuneo abbiamo incontrato Federico Fiecconi…
Sesta e ultima puntata della prima serie video di Fede e Sfide. Protagonista Maria Teresa Pizzulli, musicista, che ci ha raccontato la sfida ad essere autentici, seguendo la musica, una grande passione come compagna di vita
https://youtu.be/o9HbmVc5ESs
https://youtu.be/o9HbmVc5ESs
YouTube
Fede e Sfide EP06 | Maria Teresa Pizzulli, musicista. La sfida ad essere autentici
Sesta e ultima puntata della prima serie video di Fede e Sfide. Protagonista Maria Teresa Pizzulli, musicista, che ci ha raccontato la sfida ad essere autentici, seguendo la musica, una grande passione come compagna di vita
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it…
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it…
Cpr: i numeri di un fallimento
Costi alti e rimpatri sotto il 24%
Nei giorni scorsi l’assessore comunale al welfare Jacopo Rosatelli e la garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo hanno illustrato a Torino i dati pubblicati da ActionAid e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari su questa tipologia di struttura. Ne abbiamo parlato con Monica Cristina Gallo
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/cpr-torino
Costi alti e rimpatri sotto il 24%
Nei giorni scorsi l’assessore comunale al welfare Jacopo Rosatelli e la garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo hanno illustrato a Torino i dati pubblicati da ActionAid e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari su questa tipologia di struttura. Ne abbiamo parlato con Monica Cristina Gallo
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/cpr-torino
Spreaker
Cpr: i numeri di un fallimento
Nell’incontro avvenuto all’inizio di questa settimana presso il comune di Torino, l’assessore comunale al welfare Jacopo Rosatelli e la garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo hanno illust
Storie diverse, dal Medio Oriente all’Italia, accomunate dalla ricerca di nuova vita e intrecciate dall'esperienza dei corridoi umanitari. «Un corridoio per osare» è il primo docu-story dell’Otto per Mille Valdese, realizzato da Vibes, la nostra sezione che si occupa di multimediale e audiovisivo.
Nel video, le testimonianze di Marta Bernardini (Mediterranean Hope), Fadi Sayes (architetto in Siria e a Roma), Abdul Settar Yhaya e Zakia Yhaya (ex infermieri in Siria e Libano), Parwana Kebrit (artista dall'Afghanistan).
Il documentario è stato presentato oggi, 15 dicembre, a otto anni esatti dalla firma del primo protocollo dei Corridoi umanitari. Sono passati otto anni da allora e sono tante le persone accolte grazie a questa via (pilota in Europa) di accesso legale e sicuro. Dal Libano sono giunte più di 2.700 persone. Complessivamente in Europa sono oltre 6.700 i rifugiati e le rifugiate accolte.
I Paesi dai quali provengono le persone accolte attraverso i Corridoi umanitari (relative allo specifico impegno delle chiese protestanti), sono: Libano, Libia e Afghanistan. L'accoglienza grazie al «modello diffuso» è realizzata in diverse Regioni italiane sia dalla Diaconia valdese sia dalle chiese evangeliche. Il principale finanziatore è l'Otto per mille della Chiesa valdese.
https://www.youtube.com/watch?v=Nng-MwnppN8
Nel video, le testimonianze di Marta Bernardini (Mediterranean Hope), Fadi Sayes (architetto in Siria e a Roma), Abdul Settar Yhaya e Zakia Yhaya (ex infermieri in Siria e Libano), Parwana Kebrit (artista dall'Afghanistan).
Il documentario è stato presentato oggi, 15 dicembre, a otto anni esatti dalla firma del primo protocollo dei Corridoi umanitari. Sono passati otto anni da allora e sono tante le persone accolte grazie a questa via (pilota in Europa) di accesso legale e sicuro. Dal Libano sono giunte più di 2.700 persone. Complessivamente in Europa sono oltre 6.700 i rifugiati e le rifugiate accolte.
I Paesi dai quali provengono le persone accolte attraverso i Corridoi umanitari (relative allo specifico impegno delle chiese protestanti), sono: Libano, Libia e Afghanistan. L'accoglienza grazie al «modello diffuso» è realizzata in diverse Regioni italiane sia dalla Diaconia valdese sia dalle chiese evangeliche. Il principale finanziatore è l'Otto per mille della Chiesa valdese.
https://www.youtube.com/watch?v=Nng-MwnppN8
YouTube
DocuStory: "Un Corridoio per Osare"
I Corridoi Umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Tavola valdese, in accordo coi Ministeri dell’Interno e degli Esteri, dal febbraio 2016 hanno portato in salvo in Italia, solo dal Libano oltre 2.700…
❤1
80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO
La Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, più nota come Carta di Chivasso, è un documento redatto il 19 dicembre 1943 a Chivasso, in Provincia di Torino, per la riaffermazione dell’identità e autonomie locali, in un momento storico critico per l’Europa, dopo un trentennio afflitto da due guerre mondiali.
Durante un incontro clandestino organizzato da sei membri della Resistenza delle valli alpine, venne sottoscritto questo documento che auspicava per l’Italia la trasformazione in un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale.
A 80 anni di distanza il Comune di Chivasso ha organizzato alcuni appuntamenti per celebrare la ricorrenza. Questa sera alle ore 21, nel Teatrino Civico sarà presentato il libro “1943 tra idee, guerra e realtà – La Carta di Chivasso” di Alberto Leproni, Vinicio Milani, Claudio Anselmo, Francesco Giovanni Zollo e Giuseppe Morrone.
Domani alle 9, l’aula magna dell’Istituto “Europa Unita” ospiterà un incontro rivolto ai giovani che leggeranno la Dichiarazione delle Popolazioni Alpine nelle diverse lingue dei Paesi di origine o di provenienza dei loro famigliari, accompagnati da brani musicali originali suonati dagli studenti del Liceo Musicale.
Del documento e del suo intento ne abbiamo parlato con Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro culturale valdese 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/gr-carta-di-chivasso_1
La Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, più nota come Carta di Chivasso, è un documento redatto il 19 dicembre 1943 a Chivasso, in Provincia di Torino, per la riaffermazione dell’identità e autonomie locali, in un momento storico critico per l’Europa, dopo un trentennio afflitto da due guerre mondiali.
Durante un incontro clandestino organizzato da sei membri della Resistenza delle valli alpine, venne sottoscritto questo documento che auspicava per l’Italia la trasformazione in un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale.
A 80 anni di distanza il Comune di Chivasso ha organizzato alcuni appuntamenti per celebrare la ricorrenza. Questa sera alle ore 21, nel Teatrino Civico sarà presentato il libro “1943 tra idee, guerra e realtà – La Carta di Chivasso” di Alberto Leproni, Vinicio Milani, Claudio Anselmo, Francesco Giovanni Zollo e Giuseppe Morrone.
Domani alle 9, l’aula magna dell’Istituto “Europa Unita” ospiterà un incontro rivolto ai giovani che leggeranno la Dichiarazione delle Popolazioni Alpine nelle diverse lingue dei Paesi di origine o di provenienza dei loro famigliari, accompagnati da brani musicali originali suonati dagli studenti del Liceo Musicale.
Del documento e del suo intento ne abbiamo parlato con Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro culturale valdese 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/gr-carta-di-chivasso_1
Spreaker
Carta di Chivasso, 1943 - 2023
Notiziario - Le tue notizie quotidiane dal nord-ovest
Domani sera uno speciale di Natale su RBE-TV dedicato al gospel e allo spiritual con il Pastor Ron Gospel Show. ✨
Per augurarci Buone Feste prima che inizino le feste.💥
Alle 21, canale 87
https://youtube.com/shorts/D8m03zulEzw?feature=share
Per augurarci Buone Feste prima che inizino le feste.💥
Alle 21, canale 87
https://youtube.com/shorts/D8m03zulEzw?feature=share
YouTube
SPECIALE NATALE su RBE-Tv con il Pastor Ron Gospel Show
Uno speciale di Natale su RBE-TV dedicato al #gospel e allo #spiritual con il Pasto Ron Gospel Show.Per augurarci insieme Buone Feste prima che inizino le ...
Dal Teatro Il Moscerino di Pinerolo la puntata di Natale di Mi Ritorni In Mente Show. Ospite Ospite Noemi Desiree Amato, bartender finalista al concorso cocktail nazionale ABI Professional.
Giovedì 21 dicembre alle 21 su RBE-TV
Con questa puntata si conclude la terza stagione del programma che tornerà in primavera!
#natale #natale2023
https://youtube.com/shorts/I5GRvurscoY
Giovedì 21 dicembre alle 21 su RBE-TV
Con questa puntata si conclude la terza stagione del programma che tornerà in primavera!
#natale #natale2023
https://youtube.com/shorts/I5GRvurscoY
YouTube
La puntata di Natale di Mi Ritorni In Mente Show 🎅
Dal Teatro Il Moscerino nella Città di Pinerolo la puntata di Natale di Mi Ritorni In Mente Show. Ospite Ospite Noemi Desiree Amato, bartender finalista al c...
Domani dalle 10 segui la diretta del culto di Natale dalla Chiesa Valdese di Torre Pellice
In radio, tv e sul sito www.rbe.it
In radio, tv e sul sito www.rbe.it
“Può un ingrediente tipicamente esotico essere coltivato a Km 0?”
A rispondere a questa domanda è il giornalista gastronomade Vittorio Castellani aka Chef Kumalé che, da mercoledì 10 gennaio condurrà il suo primo format televisivo: Tastè Partout, dal campo alla cucina, prodotto da RBE e Vibes.
Il programma sarà in onda ogni mercoledì alle 21:00 su RBE-TV, canale 87 del digitale terrestre in Piemonte nelle province di Torino, Cuneo, Asti e online su www.rbe.it
https://www.youtube.com/watch?v=vaBLXYCQm1o
A rispondere a questa domanda è il giornalista gastronomade Vittorio Castellani aka Chef Kumalé che, da mercoledì 10 gennaio condurrà il suo primo format televisivo: Tastè Partout, dal campo alla cucina, prodotto da RBE e Vibes.
Il programma sarà in onda ogni mercoledì alle 21:00 su RBE-TV, canale 87 del digitale terrestre in Piemonte nelle province di Torino, Cuneo, Asti e online su www.rbe.it
https://www.youtube.com/watch?v=vaBLXYCQm1o
YouTube
Arriva “Tastè Partout, dal campo alla cucina” con Vittorio Castellani aka Chef Kumalé
Una produzione RBE-TV e Vibes Video. Dal 10 gennaio sul canale 87 del digitale terrestre in Piemonte nelle province di Torino, Cuneo, Asti e online
“Può un ingrediente tipicamente esotico essere coltivato a Km 0?” A rispondere a questa domanda è il giornalista…
“Può un ingrediente tipicamente esotico essere coltivato a Km 0?” A rispondere a questa domanda è il giornalista…
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Le Valli e il Pinerolese: terra di cioccolato
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/01/Eco-Freepress-gennaio-2024_Low.pdf
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/01/Eco-Freepress-gennaio-2024_Low.pdf
DALLA TV AL TEATRO❗️
Venerdì 19 GENNAIO alle ore 21 al Teatro Blu di Buriasco il varietà di RBE "Mi ritorni in mente show" diventa spettacolo teatrale.
Un'occasione per divertirsi in compagnia della terribile e viziata bambina Lucrezia, del divulgatore scientifico pazzo Kosmoski, del medico della fast medicine Mr Bing, della famosissima TikToker tedesca Kazzarina e di tanti altri personaggi dello show. 😁
Un modo anche per iniziare i festeggiamenti dei 40 anni di RBE che cadono proprio nel 2024! 📻🖥
Venerdì 19 GENNAIO alle ore 21 al Teatro Blu di Buriasco il varietà di RBE "Mi ritorni in mente show" diventa spettacolo teatrale.
Un'occasione per divertirsi in compagnia della terribile e viziata bambina Lucrezia, del divulgatore scientifico pazzo Kosmoski, del medico della fast medicine Mr Bing, della famosissima TikToker tedesca Kazzarina e di tanti altri personaggi dello show. 😁
Un modo anche per iniziare i festeggiamenti dei 40 anni di RBE che cadono proprio nel 2024! 📻🖥
Se ieri non hai visto la prima puntata di Tasté Partout e vuoi recuperarla, eccola in podcast 👇👇
Aromatiche esotiche alle porte di Torino. Dalle Ande al Fujiyama
Uniamo Oriente e Sud America con 1500 aromatiche dai sentori inediti. Ottime per essere trasformate sia in cibo che in cocktails e soft drinks. Dal vivaio Fratelli Gramaglia di Collegno si passa al ristorante Azotea di Torino, guru della cucina fusion nikkei, che interpreta le aromatiche nella tradizione andino-peruviana e nella cucina giapponese.
https://www.youtube.com/watch?v=AT1SIvongtU
Aromatiche esotiche alle porte di Torino. Dalle Ande al Fujiyama
Uniamo Oriente e Sud America con 1500 aromatiche dai sentori inediti. Ottime per essere trasformate sia in cibo che in cocktails e soft drinks. Dal vivaio Fratelli Gramaglia di Collegno si passa al ristorante Azotea di Torino, guru della cucina fusion nikkei, che interpreta le aromatiche nella tradizione andino-peruviana e nella cucina giapponese.
https://www.youtube.com/watch?v=AT1SIvongtU
YouTube
Aromatiche esotiche alle porte di Torino. Dalle Ande al Fujiyama | Tasté Partout | Ep 01
Può un ingrediente tipicamente esotico essere coltivato a Km 0? A rispondere a questa domanda è il giornalista gastronomade Vittorio Castellani, meglio conosciuto come Chef Kumalé.
Aromatiche esotiche alle porte di Torino: dalle Ande al Fujiyama
Uniamo Oriente…
Aromatiche esotiche alle porte di Torino: dalle Ande al Fujiyama
Uniamo Oriente…
Questa mattina al Tempio Valdese di Pinerolo, si è tenuta la Giornata di Lancio del progetto YOUTH+, un laboratorio dedicato alla valorizzazione degli itinerari storico-culturali della Resistenza attraverso le preziose testimonianze dei suoi protagonisti, di cui RBE è partner.
Il Liceo Curie di Pinerolo realizza questo progetto per il secondo anno consecutivo, in stretta collaborazione con il Comune di Pinerolo. L'obiettivo principale è coinvolgere studenti e studentesse nella mappatura di percorsi outdoor, creando un connubio tra passato e presente. Nel 2023, oltre 70 studenti hanno partecipato, dando vita a una piattaforma web che identifica 60 luoghi di interesse e presenta alcuni inediti percorsi all'interno della Città di Pinerolo.
Qui avevamo raccontato il progetto dello scorso anno 👇
https://www.youtube.com/watch?v=wC7GtcTKMso
Il Liceo Curie di Pinerolo realizza questo progetto per il secondo anno consecutivo, in stretta collaborazione con il Comune di Pinerolo. L'obiettivo principale è coinvolgere studenti e studentesse nella mappatura di percorsi outdoor, creando un connubio tra passato e presente. Nel 2023, oltre 70 studenti hanno partecipato, dando vita a una piattaforma web che identifica 60 luoghi di interesse e presenta alcuni inediti percorsi all'interno della Città di Pinerolo.
Qui avevamo raccontato il progetto dello scorso anno 👇
https://www.youtube.com/watch?v=wC7GtcTKMso
Oggi si ricordano i 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè. Per ricordare il cantautore genovese qui trovi la cover di Amore che vieni, amore che vai eseguita dai Melty Groove nei nostri studi.
https://www.youtube.com/watch?v=sCaYBrmWpzM&feature=youtu.be&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
https://www.youtube.com/watch?v=sCaYBrmWpzM&feature=youtu.be&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
YouTube
Amore che vieni, amore che vai - cover Fabrizio De Andrè - Melty Groove live su RBE radio TV
L'11 gennaio 2024 si ricordano i 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè. Per celebrare il cantautore genovese vi proponiamo la cover di "Amore che vieni, amore che vai" eseguita dai @meltygroove2864 nei nostri studi. Questa cover è andata in onda durante…
Nella giornata di oggi è stata posata a Pinerolo, in via Buniva 34, la pietra d’inciampo dedicata a Giuseppe Chiappero, cittadino pinerolese deportato a Mauthausen e ucciso nella camera a gas del castello di Hartheim nel 1944.
Le Pietre d’inciampo, Stolpersteine in tedesco, sono un’opera di memoria diffusa dell’artista tedesco Gunter Demnig iniziata a Colonia nel 1992: consistono nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore recante la data e il luogo di nascita e di morte della vittima.
Le Pietre d’inciampo, Stolpersteine in tedesco, sono un’opera di memoria diffusa dell’artista tedesco Gunter Demnig iniziata a Colonia nel 1992: consistono nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore recante la data e il luogo di nascita e di morte della vittima.
Fresco fresco di invio, è uscito oggi il secondo numero della nostra newsletter Crackers🍪, che prova a ragionare intorno alla crisi di partecipazione nelle chiese storiche occidentali attraverso il confronto con la pastora Tara Curlewis. all'interno un podcast in esclusiva per gli iscritti e le iscritte che contiene un dialogo con la sociologa delle religioni Stefania Palmisano.
La newsletter è rimasta un po’ più a lungo del previsto nel cassetto, ha atteso la fine delle festività e delle malattie stagionali, ma esce giusto in tempo, proprio a poca distanza della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si terrà dal 18 al 25 gennaio.
Ci si iscrive qui
https://rbe.us21.list-manage.com/subscribe?u=19e18dfe76bbe1cf891236b06&id=9e29e3ab63
Qui puoi leggere il secondo numero di Crackers, curato da Susanna Ricci
https://mailchi.mp/fb3f09727dab/cattedrali-nel-deserto-deserto-nelle-cattedrali-un-ragionamento-sulla-crisi-di-partecipazione-nelle-chiese-storiche-occidentali
La newsletter è rimasta un po’ più a lungo del previsto nel cassetto, ha atteso la fine delle festività e delle malattie stagionali, ma esce giusto in tempo, proprio a poca distanza della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si terrà dal 18 al 25 gennaio.
Ci si iscrive qui
https://rbe.us21.list-manage.com/subscribe?u=19e18dfe76bbe1cf891236b06&id=9e29e3ab63
Qui puoi leggere il secondo numero di Crackers, curato da Susanna Ricci
https://mailchi.mp/fb3f09727dab/cattedrali-nel-deserto-deserto-nelle-cattedrali-un-ragionamento-sulla-crisi-di-partecipazione-nelle-chiese-storiche-occidentali
Suicidio assistito: audita in consiglio regionale l’Associazione Luca Coscioni
La proposta di legge nei mesi scorsi ha raccolto oltre 11.000 firme
Nella seduta di lunedì 8 gennaio sono stati auditi dalla Commissione sanità del Consiglio Regionale del Piemonte i primi firmatari della Pdl “Liberi Subito” promossa dall’Associazione Luca Coscioni con una raccolta firme per le proposte di legge regionali di iniziativa popolare che garantiscano in tutta Italia il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi adeguati e definiti.
Ai nostri microfoni le parole di Davide Di Mauro, referente piemontese dell’associazione Luca Coscioni
https://rbe.it/2024/01/16/suicidio-assistito-audita-in-consiglio-regionale-lassociazione-luca-coscioni/
La proposta di legge nei mesi scorsi ha raccolto oltre 11.000 firme
Nella seduta di lunedì 8 gennaio sono stati auditi dalla Commissione sanità del Consiglio Regionale del Piemonte i primi firmatari della Pdl “Liberi Subito” promossa dall’Associazione Luca Coscioni con una raccolta firme per le proposte di legge regionali di iniziativa popolare che garantiscano in tutta Italia il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi adeguati e definiti.
Ai nostri microfoni le parole di Davide Di Mauro, referente piemontese dell’associazione Luca Coscioni
https://rbe.it/2024/01/16/suicidio-assistito-audita-in-consiglio-regionale-lassociazione-luca-coscioni/
rbe.it
Suicidio assistito: audita in consiglio regionale l’Associazione Luca Coscioni
La proposta di legge regionale sul suicidio assistito entra nella discussione del consiglio regionale