RBE - Radio & Tv
165 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
📣 Domani pomeriggio siamo in diretta dal Torino Pride.

👉 A partire dalle 16,30 in diretta da uno dei carri e poi la sera da Piazza Vittorio. Testimonianze, commenti e il racconto dell'evento.

👀 Ci si vede là (oppure in tv), non prendete impegni
📌 14 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔴 Due incidenti sul lavoro ieri in Piemonte
Due incidenti sul lavoro si sono verificati ieri in Piemonte. A Saluzzo un uomo di 51 anni è caduto dal tetto di un capannone mentre era impegnato a installare i dispositivi di sicurezza utilizzati per le operazioni di rimozione di amianto. Sono stati inutili i tentativi di rianimazione da parte del 118. A San Carlo Canavese invece un uomo di 57 anni, operatore ecologico in servizio per la ditta che si occupa della raccolta dei rifiuti, è caduto dalla pedana dell’autocompattatore. L’uomo è stato trasportato in elicottero al Cto di Torino dove si trova al momento in prognosi riservata.

👨‍⚕️ Torino: firmato un accordo per visite sanitarie gratuite per le detenute del “Lorusso e Cutugno”
Ieri in Comune a Torino è stato presentato un progetto denominato “Nuovi cantieri di volontariato”, destinato alle donne detenute presso la Casa circondariale “Lorusso e Cutugno” perché possano usufruire di prestazioni gratuite di un programma di visite oculistiche e odontoiatriche effettuate da medici specialisti. Il documento è stato firmato dalla presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, la garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino Monica Cristina Gallo, e da Michele Giannone, governatore del Lions clubs international association che si occuperà della realizzazione pratica del progetto

🎤 Envie De Chanter, i primi 20 anni della corale di Envie
Dal 2004 a Envie il desiderio di cantare si traduce in francese, Envie De Chanter. Da oggi al 16 giugno la corale del paese in provincia di Cuneo celebra i suoi primi vent’anni di attività con un fitto programma di concerti. La voglia di cantare e la capacità di aggregare bambini, bambine e giovani sono gli elementi che caratterizzano la corale Envie De Chanter fin dalla sua nascita. Ad oggi la corale unisce ragazzi e ragazze dagli undici ai venticinque anni non solo di Envie ma anche del Saluzzese e della zona di Barge e Bagnolo.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/13/envie-de-chanter-i-primi-20-anni-della-corale-di-envie/

⚙️ A Torino il 14 e 15 giugno il “Festival dell’ingegnere”
Oggi e domani a Torino l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la sua Fondazione organizza la prima edizione del Festival dell’ingegnere evento aperto alla collettività per scoprire il mondo dell’ingegneria con attività per il pubblico nei gazebo allestiti lungo via Roma, a cura delle Commissioni dell’Ordine e team studenteschi del Politecnico di Torino. Nelle due giornate è previsto un fittissimo programma di iniziative gratuite come incontri, workshop che spaziano sui diversi ambiti in cui è applicata l’ingegneria.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/13/a-torino-il-14-e-15-giugno-il-festival-dellingegnere/
Questa sera inizia Cinema in Piazza a Pinerolo con la proiezione film "Le invisibili" nell'Area Spettacoli Corelli, Via Dante 9. Quest'anno siamo partner della rassegna e ci sarà una serata curata da noi all'interno delle attività di RBE40 .

Comincia a segnare ✍️ per mercoledì 26 giugno alle 21,30 la proiezione di Kissing Gorbaciov con la presenza del regista Luigi D'Alife
📌 17 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌫 Al via domani il processo sullo smog in Piemonte
Prima udienza nella mattinata di domani per il processo che vede imputati per il reato di inquinamento ambientale colposo gli amministratori pubblici comunali e regionali piemontesi che dal 2015 al 2019 hanno avuto una responsabilità rispetto alla tutela della qualità dell’aria della città di Torino. L’accusa, per loro, è di non avere adottato misure efficaci per evitare il continuo sforamento dei limiti di concentrazione degli inquinanti nell’aria stabiliti dalla legge, sforamenti che hanno determinato, secondo i consulenti tecnici della Procura della Repubblica, oltre mille morti premature e numerosi ricoveri ospedalieri.

🏘 La campagna per l’abitare “Vuoti a rendere” raccoglie oltre 3000 firme
La campagna di iniziativa popolare Vuoti a rendere per nuove tutele nel diritto alla casa, ha raccolto oltre 3000 firme che sono state consegnate all’URP della Città di Torino. La delibera, dovrà ora passare in Consiglio Comunale, essendo sufficienti 1500 firme per chiedere l’avvio della discussione. La proposta prevede il censimento degli immobili sfitti e l’intervento pubblico per restituirli alla collettività attraverso azioni sui proprietari pubblici e sui grandi proprietari privati di case vuote da almeno due anni e punta all’aumento del numero di alloggi disponibili, all’abbassamento dei canoni, al rilancio dell’agenzia sociale per la locazione Lo.C.A.Re., a rendere disponibili case fuori dalla logica di mercato.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/17/la-campagna-per-labitare-vuoti-a-rendere-raccoglie-oltre-3000-firme/

🏫 La terza edizione della Scuola per la democrazia a Torre Pellice
Torna la “Scuola per la democrazia” a Torre Pellice, iniziativa arrivata alla terza edizione promossa dalla Fondazione Centro culturale valdese. Dal 30 giugno al 5 luglio si alterneranno tavole rotonde, laboratori e conferenze dal mondo del giornalismo, dell’Università, della ricerca filosofica, teologica, sociologica. Il tema scelto per quest’anno è «Gli anelli della democrazia» e si parlerà di storia, religioni, territori, paesaggi, attualità e cronaca: uno sguardo al globale e uno al locale, come da tradizione alla Scuola per la Democrazia.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/17/scuola-per-la-democrazia-2024/
📣 Dal 27 al 29 giugno a Rivalta torna Serre destate , il festival che fa comunità. Tema di quest'anno è 𝘈𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩* – 𝘋𝘦𝘤𝘭𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 e il programma completo lo trovi qui.

❗️ Tra i vari appuntamenti ti segnaliamo quello che gestiremo noi 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ı̀ 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, e che vedrà ospite 𝗩𝗲𝗿𝗮 𝗚𝗵𝗲𝗻𝗼 con il suo ultimo libro 𝗚𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶. 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 (Einaudi editore)

📚 "𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘶𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀. 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘮𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘵𝘢𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘰𝘴𝘢, 𝘴𝘢𝘯𝘢, 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢, 𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦 𝘤𝘪 𝘥𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰"
📌 19 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Intifada studentesca in presidio davanti al Politecnico durante senato accademico
Circa una trentina di studenti del coordinamento 'Intifada Studentesca' che da settimane occupano gli atenei di Torino, questa mattina sono rimasti in presidio davanti al Politecnico in corso Duca degli Abruzzi dove era in corso la seduta del senato accademico. I manifestanti hanno piazzato alcune strutture di legno, circondate da fil di ferro per rappresentare i check point israeliani presenti nella Striscia di Gaza.

🌫 Processo smog: accolte 3 parti civili
Nella prima seduta dell’udienza preliminare del processo che vede imputati, fra gli altri, gli ex sindaci Piero Fassino e Chiara Appendino e l’ex presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, accusati di inquinamento ambientale, i pubblici ministeri Vincenzo Pacileo e Gianfranco Colace hanno accolto 3 delle 11 richieste di costituzione di parte civile presentate. Si tratta delle richieste delle associazioni «Torino Respira», «Greenpeace» e «Isde Medici per Ambiente».
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/06/18/al-via-il-processo-sullo-smog-in-piemonte/

🔴 Incidente sul lavoro nel Canavese: ferito un agricoltore di 45 anni
Nuovo incidente sul lavoro, in ambito agricolo, ieri a Borgomasino, nel Canavese: un uomo di 45 anni stava operando per la manutenzione di un trattore nell’azienda agricola di famiglia, quando il padre ha inavvertitamente azionato la macchina che ha inghiottito l’uomo. L’uomo non sarebbe in pericolo di vita: ha riportato la frattura del femore della gamba destra.

☀️ Allarme caldo a Torino: il Comune mette a disposizione servizi per anziani e fragili
Anche quest’anno con l’arrivo dell’estate il Comune di Torino mette in atto una serie di iniziative per aiutare le persone più fragili durante i mesi più caldi. Tra le iniziative una campagna informativa sui rischi derivanti dalle temperature elevate e i servizi disponibili, il soccorso a domicilio e attività di accompagnamento e sostegno che si integrano con le misure di “domiciliarità leggera”. Sono messi a disposizione centri d’incontro climatizzati ed è stata inoltre prolungata per tutto il periodo estivo l’accoglienza nella palazzina C del compendio ex Buon Pastore di corso Regina Margherita 153, che ospita senza fissa dimora, minori stranieri non accompagnati e famiglie in attesa di ricollocazione.

🏫 350 egittologi a sostegno del mandato di Evelina Christillin a presidente dell'Egizio
Il mondo accademico si stringe intorno al Museo Egizio di Torino e in particolare alla presidente uscente Evelina Christillin, per chiedere che il suo mandato venga allungato per coprire gli eventi del bicentenario del museo. Sono più di 350 gli egittologi che hanno firmato una lettera dove si chiede che “ venga permesso al museo di continuare a lavorare al servizio dell'intera società, come ha fatto negli ultimi dieci anni".
📌 20 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🇵🇸 Intifada studentesca annuncia la fine dell'occupazione a Palazzo Nuovo
Dopo diverse settimane si è conclusa l'occupazione di Palazzo Nuovo da parte degli studenti di Intifada studentesca. In una nota sui social il movimento ha condiviso la motivazione, ovvero: “Il blocco delle attività di Palazzo Nuovo non ricopriva più la sua funzione”. Il rettore, Stefano Geuna ha fatto sapere che “ora sarà verificato lo stato di tutti i locali, così da consentire la ripresa regolare delle attività”. Resta invece l’occupazione al Politecnico, dove gli studenti si sono diretti durante un corteo ieri sera. Intanto, dopo il Dipartimento di Culture Politiche e Società, anche il Dipartimento di Psicologia ha approvato una mozione a favore del boicottaggio accademico per una sospensione degli accordi del Dipartimento con le università israeliane in ambiti collegati al comparto militare. Una decisione non in linea con l'opinione del Senato accademico.

🔴 MD di Brandizzo: denunciato comportamento anti-sindacale
Le dipendenti del punto vendita MD di Brandizzo si sono rivolte al sindacato Uiltucs di Ivrea per il comportamento anti-sindacale della direttrice del punto vendita la quale, secondo alcuni audio registrato dalle dipendenti, avrebbe limitato loro l’utilizzo dei servizi igienici, con toni offensivi e pesanti. “Il messaggio audio è solo l’ultimo episodio di una lunga serie – sostiene Francesco Sciarra, segretario generale territoriale della Uiltucs Ivrea – Abbiamo chiesto otto volte di poter incontrarci per affrontare la situazione di Brandizzo ma, al momento, siamo sempre stati ignorati”

🏫 Museo Egizio: mandati in scadenza, a Greco offerta direzione in Trentino
Il mondo accademico si stringe intorno al Museo Egizio di Torino e in particolare alla presidente uscente Evelina Christillin, per chiedere che il suo mandato venga allungato per coprire gli eventi del bicentenario del museo. Sono più di 350 gli egittologi che hanno firmato una lettera dove si chiede che “venga permesso al museo di continuare a lavorare al servizio dell'intera società, come ha fatto negli ultimi dieci anni". La Presidente si è detta disponibile al prolungamento per concludere i lavori del bicentenario, ma ha escluso un nuovo mandato quadriennale. Intanto sono in scadenza anche il consiglio di amministrazione nel settembre 2025, e il direttore Christian Greco a giugno 2025. Greco ha guidato l’istituzione negli ultimi 10 anni raccogliendo molti consensi, tranne che dalla destra in regione, cosa che potrebbe quindi mettere a rischio un suo rinnovo. Al direttore è già stata avanzata la proposta di dirigere il Museo archeologico altoatesino di Ötzi.

💬 A Pinerolo il progetto partecipato di un Civic Center a Palazzo Vittone
Appuntamento presso la biblioteca Civica “Alliaudi” di Pinerolo a partire dalle 9 di venerdì 21 giugno per l’evento conclusivo del percorso di progettazione partecipata volto alla riqualificazione di Palazzo Vittone come hub di servizi culturali e sede di un Civic Center. Durante la giornata, si discuteranno esperienze di successo e si esploreranno prospettive future, in particolare per Palazzo Vittone. Verrà evidenziato in questa sede il legame con il progetto Giovani in Biblioteca. La biblioteca dei giovani per i giovani, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/20/a-pinerolo-il-progetto-partecipato-di-un-civic-center-a-palazzo-vittone/
1
🍺 C’è Fermento 2024, a Saluzzo dal 20 al 23 giugno
A Saluzzo sta per aprire il sipario di C’è Fermento, salone delle birre artigianali in programma al Quartiere da oggi al 23 giugno 2024. Questo appuntamento è la quattodicesima edizione di un evento organizzato da Slow Food con la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo. Anche quest’anno RBE radio TV racconterà C’è Fermento, sul palco del Quartiere trasmetteremo in diretta giovedì 20 e venerdì 21 giugno dalle 19:45 alle 21 con musica dal vivo, talk e animazione.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/20/ce-fermento-2024-a-saluzzo-dal-20-al-23-giugno-salone-delle-birre-artigianali/
📌 21 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔴 Nuovo suicidio in carcere: è un 20enne in carcere a Novara
Nuovo suicidio in carcere, ieri mattina a Novara. Si tratta di un giovane di 20 anni che si è impiccato ed è stato trovato senza vita nella sua cella dagli agenti della polizia penitenziaria. La notizia è stata diffusa dal sindacato di polizia penitenziaria Osapp.

🗓 Alberto Cirio proclamato presidente della Regione Piemonte
Alberto Cirio è stato proclamato presidente del Piemonte per il secondo mandato. In regione è pervenuto il verbale dell'ufficio centrale regionale della Corte d'Appello di Torino. Ora Cirio ha 10 giorni di tempo per comunicare ufficialmente i nomi della nuova Giunta. Tra le possibili nomine (per ora non confermate, si tratta di ipotesi) si parla di Federico Riboldi (sanità), Maurizio Marrone (welfare), Marina Chiarelli (cultura), Elena Chiorino (lavoro e istruzione), Paolo Bongioanni (agricoltura); Matteo Marnati (ambiente), Marco Gabusi (trasporti) e Andra Tronzano (bilancio e commercio).

📚 Cuneo si candida a capitale italiana del libro 2025
Cuneo si candida a capitale del libro 2025. È stato annunciato dall'assessora Cristina Clerico rivelando il titolo del dossier che accompagnerà la candidatura: Cuneo è un libro aperto" che sarà presentato a luglio. La candidatura segue il progetto di valorizzazione di palazzo Santa Croce, dove sono in corso i lavori di riqualificazione che preludono al trasferimento della biblioteca civica nel 2026
📌 24 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🗳 Ballottaggi: affluenza al 46% in Piemonte
Si sono chiusi alle 15 i seggi elettorali nei comuni coinvolti nel ballottaggio per la scelta del sindaco, che riguardava soltanto i comuni superiori ai 15.000 abitanti (tra cui Verbania, Vercelli, Rivoli, Giaveno e Leinì), fatta eccezione per Pragelato (To), Stroppo (Cn) e Valle San Nicolao (Bi) dove al primo turno, si era verificata una perfetta parità tra i candidati. L’affluenza è stata del 46,21%.

💬 Serre dEstate 2024, declinazioni umane al futuro
Dal 27 al 29 giugno a Rivalta di Torino, presso gli spazi del vivaio e della Comunità Il Filo d'erba, si svolgerà la terza edizione del "festival che fa comunità" Serre dEstate. Tema di questa edizione le questioni di genere, declinate sui diversi versanti del linguaggio, del lavoro, dei femminismi, delle tradizioni culturali e sociali, della filosofia.
Ascolta a guarda le nostre interviste 👇
https://rbe.it/2024/06/24/serre-destate-e-un-festival-di-comunita/
https://www.youtube.com/watch?v=_E7OZM77GBw&ab_channel=RBE-Radio%26Tv

🎾 Tennis: Vavassori e Bolelli hanno vinto il torneo di Halle
Tennis. Il doppio composto dal pinerolese Andrea Vavassori e Simone Bolelli ha vinto il torneo ATP 500 di Halle, in Germania. Sono arrivati a giocare in finale contro Krawietz-Puetz vincendo al tie-break davanti a uno stadio pieno
📌 25 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🗳 Ballottaggi: eletti i sindaci al secondo turno
Concluso lo spoglio delle schede ci sono i nomi dei sindaci dei comuni che sono andati al ballottaggio o che hanno visto, nella prima tornata, un pareggio tra gli sfidanti. A Verbania il nuovo sindaco è Giandomenico Albertella, l’esponente civico di centrodestra che era sostenuto dalle liste «Verbania futura» e «Leali con Verbania» ha ottenuto il 51,86% dei voti (6.452). Anche a Vercelli ha vinto il candidato di centrodestra, Roberto Scheda con il 54,41% dei voti. Giaveno ha eletto sindaco Stefano Olocco, a Rivoli rimonta del centrosinistra con la vittoria di Alessandro Errigo. A Leinì ha vinto Luca Torella, sostenuto da Pd e 3 liste civiche con il 52,02% A Stroppo è stato riconfermato il sindaco uscente Andrea Salsotto con 39 voti. A Pragelato, con uno scarto di 12 voti è stato eletto sindaco Massimo Marchisio.

📦 Logistica: in sciopero per 48 ore i lavoratori piemontesi del comparto
Sono in sciopero i lavoratori della Brt di Orbassano. un’iniziativa che si inserisce nell’ambito dello sciopero di 48 ore della logistica indetto dal sindacato a livello nazionale indetto dal sindacato Si Cobas per il rinnovo del Ccnl Logistica e Trasporto Merci contro guerra ed economia di guerra ha fermato tutte le principali filiere della logistica. Tra le richieste del sindacato aumenti di stipendio, riduzione dell'orario di lavoro, libertà sindacale, e migliori condizioni lavorative. In Piemonte sono coinvolti i lavoratori Utm, Metra, Postalcoop e Redman nei magazzini Brt di Torino e provincia di Settimo, Pescarito, Orbassano 49 e 210, la ex Bartolini che nel torinese conta 5 filiali e 500 dipendenti.

🏫 Suicidi in carcere: "Indignarsi non serve più"
Nella mattinata di oggi, martedì 25 giugno, presso la Sala delle bandiere di Palazzo Lascaris a Torino, si è svolta la conferenza stampa dell’iniziativa “Indignarsi non serve più“: i garanti delle persone detenute di Regione Piemonte e comune di Novara Bruno Mellano e Nathalie Pisano, il presidente della Camera penale del Piemonte nord-occidentale Roberto Capra e Davide Mosso dell’osservatorio nazionale carcere dell’Unione Camere penali fanno il punto sulla drammatica situazione dei suicidi all’interno degli istituti penitenziari italiani, che hanno raggiunto quota 45 dall’inizio del 2024. L’appuntamento è anche l’occasione per presentare le iniziative dei garanti e delle camere penali, a partire dalla Maratona Oratoria “Fermare i suicidi in carcere”
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/24/non-si-riescono-a-prevenire-i-suicidi-in-carcere/

Maltempo: rifugi della valle Gesso isolati a causa della pioggia
Il soccorso Alpino e speleologico piemontese ha segnalato che a causa delle forti piogge i Rifugi della valle Gesso sono isolati. Per ora non risultano situazioni di criticità ma l’invito è alla massima prudenza in particolare nelle vicinanze dei corsi d’acqua.
🎥 Questa sera vi aspettiamo a 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 alle 21:30 presso l'𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘊𝘰𝘳𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘪𝘯 𝘱𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢 con la proiezione all'aperto di Kissing Gorbaciov

🎙 Sarà presente il co-regista Luigi D'Alife
📌 26 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🗓 Regione Piemonte: presentata la nuova giunta
Il governatore Alberto Cirio, dopo la riconferma delle elezioni di inizio giugno, questa mattina presso il grattacielo della Regione Piemonte ha presentato la nuova squadra di governo. Alla vice presidenza Elena Chiorino, confermati Matteo Marnati (ambiente), Marco Gabusi (trasporti) e Maurizio Marrone (politiche sociali e welfare), mentre i nuovi assessori sono Marina Chiarelli (turismo e cultura), Federico Riboldi (sanità), Enrico Bussalino (autonomia), Marco Gallo (montagna) e Gianluca Vignale (semplificazione).

🔴 Incidente sulla Tangenziale di Torino: in codice rosso il conducente di un furgone
Incidente questa mattina sulla Tangenziale di Torino all’altezza dell’uscita Interporto Sito, in direzione Milano, dove un furgone ha tamponato un autocarro e, in seguito all’urto, ha preso fuoco. Il conducente è stato estratto dal mezzo dagli automobilisti di passaggio ed è stato trasportato in codice rosso al Cto di Torino.

📽 Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro
Mercoledì 25 giugno è iniziata l’edizione 2024 del Nuovi Mondi Festival, progetto culturale di promozione territoriale organizzato dall’associazione Kosmoki e dal Comune di Valloriate in programma fino al 5 luglio. Valloriate, Rittana, Roccasparvera e Moiola, comuni della Valle Stura che formano il Distretto Montagnafutura, ospitano un cartellone di appuntamenti che attraverso cinema, teatro e conferenze propongono le terre alte come motore culturale.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/06/26/nuovi-mondi-festival-2024-il-mondo-e-nostro/
📌 27 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠 Crisi automotive: l'OMR di Cherasco chiude e lascia a casa 48 dipendenti
Chiude un’altra azienda dell’indotto dell’automotive. La OMR di Cherasco, specializzata in lavorazioni meccaniche per asportazione del truciolo di tornitura e fresatura in conto terzi e produttrice di tavole girevoli per macchine utensili. L’azienda ha fatto richiesta di fallimento dopo essersi trovata in una posizione debitoria da diverso tempo, con il drastico calo degli ordini. Perdono il lavoro 48 dipendenti

🗳 Elezioni regionali: il riconteggio del tribunale modifica l’assegnazione di 2 seggi
Il riconteggio dei voti delle elezioni regionali dello scorso 4 e 5 giugno da parte del Tribunale di Torino ha decretato 2 modifiche nell’assegnazione dei seggi in consiglio regionale: nello specifico AVS perde il seggio inizialmente assegnato alla cuneese Giulia Marro, che aveva ottenuto 1.599 preferenze, sarà occupato dalla torinese Isabella Brianza, che ha preso 1.704 voti. Sempre interna al centrosinistra, in questo caso al PD, la seconda modifica: entra in Consiglio l’ex assessore di Moncalieri Laura Pompeo Malara al posto dell’ex sindaco di Collegno Francesco Casciano. La differenza tra i due era stata di appena 18 voti e il riconteggio ha ribaltato il risultato.

🏫 Intifada studentesca: stamattina bloccato l'ingresso del rettorato del Politecnico
Questa mattina l’ingresso del rettorato del Politecnico di Torino è stato bloccato da una nuova azione di intifada studentesca. Gli studenti pro Palestina da diverse settimane occupano le università torinesi e sono ancora nell’aula magna del Poli, mentre hanno lasciato Palazzo Nuovo. Dopo essersi seduto davanti alla porta in corso Duca degli Abruzzi, gli studenti hanno cercato di impedire l’avvio della seduta del Consiglio di Amministrazione prevista per le 10, chiedendo un senato accademico aperto. La riunione si è comunque tenuta in parte in presenza e in parte online. Ieri nel cortile del Politecnico è stato piantato un ulivo «simbolo dell'eredità e della storia palestinese e libanese», come «simbolo di resistenza e di storia nel nostro ateneo», hanno detto gli studenti.

Viabilità: chiusa al traffico la strada per il Colle dell’Agnello
Da questa mattina, su disposizione dalla Provincia di Cuneo, la strada provinciale 251 verso il Colle dell’Agnello in alta valle Varaita è chiusa al transito a causa di uno smottamento di valle lungo il versante italiano avvenuto a quota 2.400 metri, in un tratto a circa 3 km dal passo. Sul posto sono intervenuti i tecnici della Provincia sono sul posto per valutare la situazione e possibili interventi di ripristino.
📣 Questa sera a Serre destate , il festival che fa comunità non perdere l'incontro che vedrà ospite 𝗩𝗲𝗿𝗮 𝗚𝗵𝗲𝗻𝗼 con il suo ultimo libro 𝗚𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶. 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 (Einaudi editore)

📚 "𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘶𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀. 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘮𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘵𝘢𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘰𝘴𝘢, 𝘴𝘢𝘯𝘢, 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢, 𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦 𝘤𝘪 𝘥𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰"
📌 28 giugno - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔴 Intifada studentesca: bloccati gli uffici di Itacha e Links al Politecnico
Nuova azione di Intifada studentesca questa mattina al Politecnico di Torino. Gli ingressi agli uffici delle aziende Itacha e Links all’interno della sede universitaria sono stati bloccati. Il movimento contesta a Itacha di avere rapporti con Frontex e a Links di finanziare per oltre un miliardo di euro i progetti di ricerca da Israele ed è all’interno di tavoli con la Nato e l’industria dell’aerospazio piemontese.

🚗 Bibiana: auto in corsa prende fuoco, nessun ferito
Nelle prime ore del mattino di oggi a Bibiana un’auto ha preso fuoco a causa di un malfunzionamento mentre era in marcia. Alle prime avvisaglie il conducente ha accostato il mezzo allontanandosi dall’abitacolo prima che scoppiasse l’incendio. La squadra 71 dei vigili del fuoco di Pinerolo è intervenuta riuscendo a estinguere il rogo e mettendo in sicurezza l’auto. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Bricherasio

🚊I biglietti dei treni regionali e dei bus extraurbani aumentano del 3,6% dal 1 luglio
Per il terzo anno consecutivo i biglietti dei treni regionali e dei bus extraurbani in Piemonte aumenteranno. Dal 1 luglio l’aumento sarà del 3,59%. Si tratta di un adeguamento delle tariffe all’inflazione, previsto da una legge regionale del 2013, che sarà differenziato a seconda della tipologia di biglietto. Per una abbonamento ferroviario annuale l’aumento sarà da 11,50 a 48 euro, a seconda delle tratte. n mensile costerà da 1,50 a 5,50 euro in più, un settimanale tra i 30 centesimi e 1,40 euro. Le tariffe Gtt aumenteranno del 3,6% sul trasporto extraurbano Formula e Bim.

🛠 A Novara una nuova fabbrica di microchip: previsti 1600 posti di lavoro
Nella mattinata di oggi il ministro Adolfo Urso, il governatore della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Novara Alessandro Canelli e i vertici della azienda di Singapore Silicon Box hanno firmato presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy un accordo per la costruzione a Novara di una fabbrica di microchip per l’intelligenza artificiale che prevede un investimento di 3,2 miliardi di euro e la creazione di 1.600 posti di lavoro diretti, più l’indotto.

📍 Pfas: il biomonitoraggio indipendente rivela presenza nel sangue di tutti i cittadini sottoposti all’esame
Greenpeace Italia denuncia, attraverso una nota stampa, come tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS nel sangue aderendo al biomonitoraggio indipendente realizzato e coordinato a maggio scorso da Ánemos, Greenpeace Italia e Comitato Stop Solvay hanno riportato valori superiori ai 2 nanogrammi per millilitro. Sulla base dei dati ottenuti, i promotori dell’iniziativa evidenziano come la prima fase del biomonitoraggio operato dalla Regione Piemonte, tutt’ora in corso, sia inefficace e rischi di sottostimare non solo la portata dell’inquinamento ma anche l’estensione della popolazione coinvolta
1° luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

💦 Alluvione nel canavese e nelle valli di Lanzo: inizia la stima dei danni
I tecnici della Regione Piemonte si sono recati sui luoghi colpiti dall’alluvione di sabato 29 giugno: in particolare, a subire i danni dalle esondazioni di rii, fiumi e torrenti, sono state le Valli di Lanzo, Canavese e Val Formazza. Gli eventi atmosferici che hanno coinvolto il Piemonte nord-occidentale e la Val d’Aosta nel fine settimana vengono definiti dai metereologi inondazioni lampo o “flash flood”, tra i fenomeni meteorologici più pericolosi e imprevedibili.

🚲🟡 Nel torinese attesa per l’arrivo del Tour de France
Torino e provincia si preparano ad accogliere l’arrivo del Tour de France: oggi 1 luglio l’arrivo nel capoluogo da Piacenza dopo una tappa di 230 km . Domani la carovana ripartirà da Pinerolo con arrivo a Valloire, con un percorso che si snoderà per 139,6 km passando dalla Val Chisone, Sestriere, Cesana Torinese e Claviere prima di tornare in Francia. In concomitanza con la partenza della quarta tappa del Tour de France Pinerolo-Valloire, la Città di Pinerolo ospiterà l’evento conclusivo del progetto transfrontaliero M.U.S.I.C 2 (Mobilità Urbana Sicura Intelligente e Consapevole)
Questa sera non mancate!!
Serata di puro divertimento con Marta, Samuel, Simone e Matteo nello spettacolo Big Sbang!.
Alle 21,30 a Cantalupa... Se il meteo sarà clemente, le risate saranno assicurate!
Gli eventi per festeggiare i 40 anni di RBE proseguono anche alla Scuola per la Democrazia di Torre Pellice.
Questa sera alle 20,30 alla biblioteca della casa valdese, in via Beckwith, Francesco Diasio presenta il suo libro insieme a Susanna Ricci, giornalista di RBE.
Fresco di stampa il numero di luglio del mensile Eco delle Valli Valdesi.

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Alessio Lerda, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Buona lettura!!

Eco delle Valli Valdesi si può scaricare gratuitamente da qui: https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/07/Eco-Freepress-luglio-2024_Low.pdf