📌 17 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🛠 In centinaia in piazza ad Alba per manifestare contro il caporalato
Nel pomeriggio di ieri, martedì 16 luglio, piazza Risorgimento ad Alba, ha avuto luogo la manifestazione indetta dai sindacati Cgil, Cisl e Uil Cuneo e Piemonte, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Cuneo e Piemonte contro il caporalato, in seguito ai gravi fatti al centro delle inchieste della Procura di Cuneo aperte negli scorsi giorni. Centinaia i partecipanti tra cui il sindaco Alberto Gatto e il vescovo di Alba, monsignor Marco Brunetti che hanno sfilato guidati dallo slogan “La terra deve dare buoni frutti. Per tutti”. Presente anche il neo assessore all’agricoltura Paolo Bongioanni. Ne abbiamo parlato con Loredana Sasia di Flai Cgil
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/17/in-centinaia-in-piazza-ad-alba-per-manifestare-contro-il-caporalato/
✍️ Torino: Unione Industriali e Prefettura firmano accordo per il contrasto alle infiltrazioni mafiose
Nella giornata di ieri il Prefetto e il neo Presidente dell’Unione Industriali Torino hanno firmato un protocollo d’intesa per il contrasto alle infiltrazioni criminali nell’economia torinese, in adesione al Protocollo di legalità siglato il 1° giugno 2022 a livello centrale tra il Ministro dell’Interno e il Presidente di Confindustria. L’accordo permetterà alle imprese aderenti di richiedere il rilascio della documentazione antimafia per i propri fornitori, evitando così di incorrere in rapporti contrattuali con soggetti a rischio di inquinamento mafioso
☀️ A Pinerolo un progetto europeo per l’adattamento ai cambiamenti climatici dei centri storici
Partito a fine giugno il progetto europeo Re-Public Spaces, finalizzato a rivitalizzare i cortili nelle città storiche per adattarli ai cambiamenti climatici, che vede Pinerolo unica città italiana partecipante. Dopo una fase di analisi e ricerca, la progettualità prevede la realizzazione di “investimenti pilota” per rivitalizzare i cortili storici delle città coinvolte. Pinerolo può contare su un budget di 149mila €.
🧪 Dal 18 luglio torna Scienza migrante 2.0
Torna, a partire dal 18 luglio, Scienza Migrante 2.0, il progetto di UNITO che ha l'obiettivo di creare delle occasioni di condivisione e scambio informali fra scienziati, ricercatori e persone comuni, partendo dal concetto che la scienza non ha confini e il progredire della conoscenza dipende dalla capacità di scambio fra colleghi di tutto il mondo e la chiave del progresso è la condivisione.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/17/dal-18-luglio-torna-scienza-migrante-2-0/
🛠 In centinaia in piazza ad Alba per manifestare contro il caporalato
Nel pomeriggio di ieri, martedì 16 luglio, piazza Risorgimento ad Alba, ha avuto luogo la manifestazione indetta dai sindacati Cgil, Cisl e Uil Cuneo e Piemonte, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Cuneo e Piemonte contro il caporalato, in seguito ai gravi fatti al centro delle inchieste della Procura di Cuneo aperte negli scorsi giorni. Centinaia i partecipanti tra cui il sindaco Alberto Gatto e il vescovo di Alba, monsignor Marco Brunetti che hanno sfilato guidati dallo slogan “La terra deve dare buoni frutti. Per tutti”. Presente anche il neo assessore all’agricoltura Paolo Bongioanni. Ne abbiamo parlato con Loredana Sasia di Flai Cgil
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/17/in-centinaia-in-piazza-ad-alba-per-manifestare-contro-il-caporalato/
✍️ Torino: Unione Industriali e Prefettura firmano accordo per il contrasto alle infiltrazioni mafiose
Nella giornata di ieri il Prefetto e il neo Presidente dell’Unione Industriali Torino hanno firmato un protocollo d’intesa per il contrasto alle infiltrazioni criminali nell’economia torinese, in adesione al Protocollo di legalità siglato il 1° giugno 2022 a livello centrale tra il Ministro dell’Interno e il Presidente di Confindustria. L’accordo permetterà alle imprese aderenti di richiedere il rilascio della documentazione antimafia per i propri fornitori, evitando così di incorrere in rapporti contrattuali con soggetti a rischio di inquinamento mafioso
☀️ A Pinerolo un progetto europeo per l’adattamento ai cambiamenti climatici dei centri storici
Partito a fine giugno il progetto europeo Re-Public Spaces, finalizzato a rivitalizzare i cortili nelle città storiche per adattarli ai cambiamenti climatici, che vede Pinerolo unica città italiana partecipante. Dopo una fase di analisi e ricerca, la progettualità prevede la realizzazione di “investimenti pilota” per rivitalizzare i cortili storici delle città coinvolte. Pinerolo può contare su un budget di 149mila €.
🧪 Dal 18 luglio torna Scienza migrante 2.0
Torna, a partire dal 18 luglio, Scienza Migrante 2.0, il progetto di UNITO che ha l'obiettivo di creare delle occasioni di condivisione e scambio informali fra scienziati, ricercatori e persone comuni, partendo dal concetto che la scienza non ha confini e il progredire della conoscenza dipende dalla capacità di scambio fra colleghi di tutto il mondo e la chiave del progresso è la condivisione.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/17/dal-18-luglio-torna-scienza-migrante-2-0/
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
In centinaia in piazza ad Alba per manifestare contro il caporalato | Radio RBE
Manifestazione indetta dai sindacati in seguito ai recenti episodi al centro delle indagini della Procura di Cuneo... from In centinaia in piazza ad Alba per manifestare contro il caporalato
📌 18 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🏫 A Torino una scuola intitolata alla studentessa simbolo della lotta al cyberbullismo
L’istituto comprensivo di via Sidoli di Torino verrà intitolato alla giovane studentessa di Novara che si tolse la vita a 14 anni dopo essere stata vittima di cyberbullismo, Carolina Picchio. L’istituto è il primo in Italia a essere dedicata alla giovane, diventata simbolo della lotta al cyberbullismo. La scuola, che si trova nel quartiere Lingotto, è l’unica piemontese e tra le 5 in Italia ad essersi aggiudicata la seconda edizione del bando della Fondazione Carolina Picchio, nata per raccogliere il messaggio della giovane e aiutare i ragazzi nell’utilizzo sicuro del web
🚍 A Torino e Genova sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale
Nella giornata di oggi in molte città italiane, tra le quali Torino, ha luogo uno sciopero di 4 ore dei trasporti locali indetto da Filt-CGIL, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e UGL-FNA e che riguarda bus urbani ed extraurbani, tram, metro e ferrovie metropolitane. Lo sciopero seguirà orari diversi nelle varie città coinvolte: a Torino è previsto dalle 18 alle 22
✍️ A Torino è partita la raccolta firme contro l’autonomia differenziata
E’ partita questa mattina a Torino la raccolta firme per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata, approvata in via definitiva dal Parlamento lo scorso 26 giugno. Nel comitato promotore dell’iniziativa ci sono i sindacati Cgil e Uil, i partiti Pd, Sinistra Ecologista e Avs, DemoS, Più Europa e M5s e altre associazioni tra cui Libera, e Anpi. L’obiettivo dichiarato è quello di raccogliere entro la metà di agosto 500.000 firme.
🏔 Il 28 luglio presentazione della Carta delle Donne di Montagna
A conclusione dell’appuntamento annuale ‘La Tre Giorni delle Donne’ che si è svolto in Val Maira dal 31 maggio al 2 giugno scorsi, il Coordinamento Donne di Montagna sta lavorando alla Carta delle Donne di Montagna, la cui prima stesura verrà presentata domenica 28 luglio a Paesana in occasione di FestiValle. Il documento ha lo scopo di incoraggiare la nascita di nuove idee di sviluppo sostenibile per la montagna, fondate su valori di solidarietà e inclusione ed educazione alla cura e al rispetto della vita in tutte le sue forme e favorire la nascita di progettualità a sostegno delle realtà femminili in montagna, rafforzando la partecipazione civica e politica delle donne per una rinnovata economia.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/18/il-28-luglio-presentazione-della-carta-delle-donne-di-montagna/
🏫 A Torino una scuola intitolata alla studentessa simbolo della lotta al cyberbullismo
L’istituto comprensivo di via Sidoli di Torino verrà intitolato alla giovane studentessa di Novara che si tolse la vita a 14 anni dopo essere stata vittima di cyberbullismo, Carolina Picchio. L’istituto è il primo in Italia a essere dedicata alla giovane, diventata simbolo della lotta al cyberbullismo. La scuola, che si trova nel quartiere Lingotto, è l’unica piemontese e tra le 5 in Italia ad essersi aggiudicata la seconda edizione del bando della Fondazione Carolina Picchio, nata per raccogliere il messaggio della giovane e aiutare i ragazzi nell’utilizzo sicuro del web
🚍 A Torino e Genova sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale
Nella giornata di oggi in molte città italiane, tra le quali Torino, ha luogo uno sciopero di 4 ore dei trasporti locali indetto da Filt-CGIL, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e UGL-FNA e che riguarda bus urbani ed extraurbani, tram, metro e ferrovie metropolitane. Lo sciopero seguirà orari diversi nelle varie città coinvolte: a Torino è previsto dalle 18 alle 22
✍️ A Torino è partita la raccolta firme contro l’autonomia differenziata
E’ partita questa mattina a Torino la raccolta firme per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata, approvata in via definitiva dal Parlamento lo scorso 26 giugno. Nel comitato promotore dell’iniziativa ci sono i sindacati Cgil e Uil, i partiti Pd, Sinistra Ecologista e Avs, DemoS, Più Europa e M5s e altre associazioni tra cui Libera, e Anpi. L’obiettivo dichiarato è quello di raccogliere entro la metà di agosto 500.000 firme.
🏔 Il 28 luglio presentazione della Carta delle Donne di Montagna
A conclusione dell’appuntamento annuale ‘La Tre Giorni delle Donne’ che si è svolto in Val Maira dal 31 maggio al 2 giugno scorsi, il Coordinamento Donne di Montagna sta lavorando alla Carta delle Donne di Montagna, la cui prima stesura verrà presentata domenica 28 luglio a Paesana in occasione di FestiValle. Il documento ha lo scopo di incoraggiare la nascita di nuove idee di sviluppo sostenibile per la montagna, fondate su valori di solidarietà e inclusione ed educazione alla cura e al rispetto della vita in tutte le sue forme e favorire la nascita di progettualità a sostegno delle realtà femminili in montagna, rafforzando la partecipazione civica e politica delle donne per una rinnovata economia.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/18/il-28-luglio-presentazione-della-carta-delle-donne-di-montagna/
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
Il 28 luglio presentazione della Carta delle Donne di Montagna | Radio RBE
Una carta contenente i principi per l'azione femminile nelle vallate alpine... from Il 28 luglio presentazione della Carta delle Donne di Montagna
Lunedì 22 luglio alle 18 saremo a Pralibro per presentare il libro di 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗭𝗮𝗴𝗮𝗿𝗶𝗮 𝘐𝘭 𝘨𝘳𝘰𝘷𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘥𝘦 (add editore).
Ci sarà anche il banchetto con i gadget della radio e la possibilità di prenotare la tua copia di 𝗩𝗔𝗟𝗕𝗨𝗠
Ci sarà anche il banchetto con i gadget della radio e la possibilità di prenotare la tua copia di 𝗩𝗔𝗟𝗕𝗨𝗠
Grazie alle edizioni cartacee di La Stampa Torino e Corriere Torino per aver dedicato un ampio spazio sul numero di oggi a 𝗩𝗔𝗟𝗕𝗨𝗠!
Disponibile da 15 agosto 2024.
Per info 👉 [email protected] o via whatsapp a 328 875 7845
Disponibile da 15 agosto 2024.
Per info 👉 [email protected] o via whatsapp a 328 875 7845
📌 22 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🔴 Giornalista de La Stampa aggredito da militanti di Casa Pound: domani un presidio davanti alla prefettura
Andrea Joly, giornalista del quotidiano La Stampa, nella serata di sabato ha subìto un’aggressione da parte di alcuni militanti di Casa Pound davanti al circolo Asso di Bastoni, sede della sezione torinese del movimento neo-fascista. L’ordine dei giornalisti, insieme all’Associazione Stampa Subalpina, intanto invitano tutti ad aderire al presidio in difesa della libertà di stampa previsto per domani alle ore 18 sotto alla Prefettura di Torino.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/22/giornalista-de-la-stampa-aggredito-da-militanti-di-casa-pound-domani-un-presidio-davanti-alla-prefettura/
🚛 A Rorà camion da cava esce di strada e prende fuoco: illeso il conducente
Nella mattinata di oggi a Rorà, un camion da cava ha preso fuoco dopo essere finito fuori strada finendo in un dirupo: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato il rogo, dopo aver raggiunto il mezzo. Illeso il conducente.
↔️ Piemonte: crescita inferiore rispetto alle altre regioni del nord
Secondo i dati della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato di Mestre relativi agli ultimi 5 anni il Piemonte ha registrato una crescita inferiore alla altre regioni del nord, facendo registrare un aumento in termini reali del PIL pari al 2.26%, al quattordicesimo posto tra le regioni italiane. A pesare sulla performance piemontese l’ulteriore ridimensionamento dell’industria, e in particolare nei settori di metallurgia e automotive.
🏰 Ivrea: riaperto al pubblico il castello
Dopo 8 anni di chiusura e un investimento di 825mila euro ha riaperto al pubblico, nel fine settimana, il castello di Ivrea: nel corso della cerimonia di inaugurazione in Piazza Castello sono state presentate le nuove visite guidate, nate dalla collaborazione tra la Città di Ivrea, soggetto proprietario, e l’impresa culturale cuneese Kalatà
🔴 Giornalista de La Stampa aggredito da militanti di Casa Pound: domani un presidio davanti alla prefettura
Andrea Joly, giornalista del quotidiano La Stampa, nella serata di sabato ha subìto un’aggressione da parte di alcuni militanti di Casa Pound davanti al circolo Asso di Bastoni, sede della sezione torinese del movimento neo-fascista. L’ordine dei giornalisti, insieme all’Associazione Stampa Subalpina, intanto invitano tutti ad aderire al presidio in difesa della libertà di stampa previsto per domani alle ore 18 sotto alla Prefettura di Torino.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/22/giornalista-de-la-stampa-aggredito-da-militanti-di-casa-pound-domani-un-presidio-davanti-alla-prefettura/
🚛 A Rorà camion da cava esce di strada e prende fuoco: illeso il conducente
Nella mattinata di oggi a Rorà, un camion da cava ha preso fuoco dopo essere finito fuori strada finendo in un dirupo: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato il rogo, dopo aver raggiunto il mezzo. Illeso il conducente.
↔️ Piemonte: crescita inferiore rispetto alle altre regioni del nord
Secondo i dati della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato di Mestre relativi agli ultimi 5 anni il Piemonte ha registrato una crescita inferiore alla altre regioni del nord, facendo registrare un aumento in termini reali del PIL pari al 2.26%, al quattordicesimo posto tra le regioni italiane. A pesare sulla performance piemontese l’ulteriore ridimensionamento dell’industria, e in particolare nei settori di metallurgia e automotive.
🏰 Ivrea: riaperto al pubblico il castello
Dopo 8 anni di chiusura e un investimento di 825mila euro ha riaperto al pubblico, nel fine settimana, il castello di Ivrea: nel corso della cerimonia di inaugurazione in Piazza Castello sono state presentate le nuove visite guidate, nate dalla collaborazione tra la Città di Ivrea, soggetto proprietario, e l’impresa culturale cuneese Kalatà
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
Giornalista de La Stampa aggredito da militanti di Casa Pound: domani un presidio davanti alla prefettura | Radio RBE
L'iniziativa è promossa da Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Associazione Stampa Subalpina... from Giornalista de La Stampa aggredito da militanti di Casa Pound: domani un presidio davanti alla prefettura
📌 23 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🔴 Aggressione al giornalista Andrea Joly: identificate 4 persone
Proseguono le indagini della Procura di Torino sull’aggressione subìta nella notte di sabato dal giornalista de La Stampa Andrea Joly da parte di alcuni militanti di Casa Pound. La Digos ha identificato al momento 4 persone le cui abitazioni sono state perquisite con il sequestro dei capi di abbigliamento che avrebbero avuto addosso al momento dei fatti indagati. I quattro al momento sono accusati di violenza privata e lesioni personali.
🇵🇸 Torre Pellice approva una mozione per il riconoscimento dello stato della Palestina
Nella seduta di ieri il consiglio comunale di Torre Pellice, su proposta dell’assessore alle politiche sociali Marco Ramotti, ha approvato all’unanimità una mozione per il riconoscimento dello stato della Palestina.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/23/torre-pellice-approva-una-mozione-per-il-riconoscimento-dello-stato-della-palestina/
🎾 Atp finals di Torino: presentato il masterplan
Presentato il masterplan della quinta edizione torinese delle Atp finals di tennis: le aree dedicate copriranno una superficie complessiva di 122 mila metri quadri, e, oltre all’Inalpi Arena, comprendono la lounge nel Teatro dei Ragazzi, gli spazi di allenamento del Circolo della Stampa Sporting e appunto il Fan Village. Hanno già superato quota 152 mila i biglietti venduti, con una crescita del 107% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
🔴 Aggressione al giornalista Andrea Joly: identificate 4 persone
Proseguono le indagini della Procura di Torino sull’aggressione subìta nella notte di sabato dal giornalista de La Stampa Andrea Joly da parte di alcuni militanti di Casa Pound. La Digos ha identificato al momento 4 persone le cui abitazioni sono state perquisite con il sequestro dei capi di abbigliamento che avrebbero avuto addosso al momento dei fatti indagati. I quattro al momento sono accusati di violenza privata e lesioni personali.
🇵🇸 Torre Pellice approva una mozione per il riconoscimento dello stato della Palestina
Nella seduta di ieri il consiglio comunale di Torre Pellice, su proposta dell’assessore alle politiche sociali Marco Ramotti, ha approvato all’unanimità una mozione per il riconoscimento dello stato della Palestina.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/23/torre-pellice-approva-una-mozione-per-il-riconoscimento-dello-stato-della-palestina/
🎾 Atp finals di Torino: presentato il masterplan
Presentato il masterplan della quinta edizione torinese delle Atp finals di tennis: le aree dedicate copriranno una superficie complessiva di 122 mila metri quadri, e, oltre all’Inalpi Arena, comprendono la lounge nel Teatro dei Ragazzi, gli spazi di allenamento del Circolo della Stampa Sporting e appunto il Fan Village. Hanno già superato quota 152 mila i biglietti venduti, con una crescita del 107% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
Torre Pellice approva una mozione per il riconoscimento dello stato della Palestina | Radio RBE
La proposta è stata votata all'unanimità dal consiglio comunale... from Torre Pellice approva una mozione per il riconoscimento dello stato della Palestina
📌 24 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🔴 Incidente sul lavoro a Castelletto d’Orba: morto un 22enne caduto da un’impalcatura
Incidente sul lavoro ieri a Castelletto d’Orba, in provincia di Alessandria. Un 22enne che stava lavorando alla rimozione di alcune lamiere è caduto dall'impalcatura su cui si trovava facendo un volo di 5 metri. Le sue condizioni sono apparse subito gravi e dopo l'intervento dei soccorritori del 118 è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Alessandria dove è deceduto per le ferite riportate.
🌬Associazioni ambientaliste chiedono proroga per osservazioni su piano qualità dell’aria
Un ampio numero di associazioni hanno firmato una petizione che richiede di posticipare di 15 giorni il termine per fornire osservazioni e contributi sul Piano regionale della qualità dell’aria che, dopo un primo passaggio in giunta a metà giugno, è stato deliberato a metà luglio ai fini della Valutazione ambientale strategica che si svilupperà nei prossimi 45 giorni.
🏔 Sentiero 4All a Prali, il sentiero accessibile alle persone con disabilità
A Prali c’è un nuovo sentiero, un percorso accessibile immersivo per le persone con disabilità creato grazie al progetto Praly4All. Il Sentiero 4All ha una lunghezza di 2,5 chilometri e può essere percorso da tutte e da tutti.
Guarda il video racconto 👉 https://www.youtube.com/watch?v=JbSLaLJIZsk
🔴 Incidente sul lavoro a Castelletto d’Orba: morto un 22enne caduto da un’impalcatura
Incidente sul lavoro ieri a Castelletto d’Orba, in provincia di Alessandria. Un 22enne che stava lavorando alla rimozione di alcune lamiere è caduto dall'impalcatura su cui si trovava facendo un volo di 5 metri. Le sue condizioni sono apparse subito gravi e dopo l'intervento dei soccorritori del 118 è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Alessandria dove è deceduto per le ferite riportate.
🌬Associazioni ambientaliste chiedono proroga per osservazioni su piano qualità dell’aria
Un ampio numero di associazioni hanno firmato una petizione che richiede di posticipare di 15 giorni il termine per fornire osservazioni e contributi sul Piano regionale della qualità dell’aria che, dopo un primo passaggio in giunta a metà giugno, è stato deliberato a metà luglio ai fini della Valutazione ambientale strategica che si svilupperà nei prossimi 45 giorni.
🏔 Sentiero 4All a Prali, il sentiero accessibile alle persone con disabilità
A Prali c’è un nuovo sentiero, un percorso accessibile immersivo per le persone con disabilità creato grazie al progetto Praly4All. Il Sentiero 4All ha una lunghezza di 2,5 chilometri e può essere percorso da tutte e da tutti.
Guarda il video racconto 👉 https://www.youtube.com/watch?v=JbSLaLJIZsk
YouTube
Alla scoperta del sentiero alpino accessibile alle persone con disabilità - Sentiero 4 All a Prali
Sabato 20 luglio 2024 a Prali (Val Germanasca, provincia di Torino) è stato inaugurato il Sentiero 4 All, passeggiata immersiva di 2,5 chilometri aperta a tutti e a tutte, in particolare per le persone con disabilità.
Abbiamo percorso il Sentiero 4 All con…
Abbiamo percorso il Sentiero 4 All con…
📌 25 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🛠 Mirafiori: contratti di solidarietà prolungati fino a fine anno
I vertici di Stellantis hanno annunciato ai sindacati il prolungamento fino a fine 2024 dei contratti di solidarietà per i lavoratori e le lavoratrici dello stabilimento di Mirafiori: secondo le stime dei sindacati la misura interesserà oltre 3.000 persone, di cui 1.057 della carrozzeria della linea della 500 Bev, 115 della Costruzione e stampi, 334 delle presse. Le linee della 500 elettrica e della Maserati erano già interessate dai contratti di solidarietà. Il commento di Edi Lazzi, segretario di Fiom Cgil Torino
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/25/mirafiori-contratti-di-solidarieta-prolungati-fino-a-fine-anno/
✈️ Ipotesi declassamento areoporto di Torino: il senatore Rosso chiede audizione a Salvini
Il vicecapogruppo di Forza Italia al Senato Roberto Rosso ha chiesto un’audizione al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per approfondire il tema delle grandi opere infrastrutturali indispensabili per il futuro dell’Italia e del Piemonte. Nello specifico saranno chiesti chiarimenti sull’ipotesi di declassamento dell’areoporto di Torino Caselle da internazionale a nazionale. “Siamo certi che avremo le rassicurazioni del caso dal ministro - ha dichiarato il senatore - il nostro è un hub strategico, capace di attrarre migliaia di viaggiatori internazionali quale porta del Nord-ovest italiano”
🎭 Teatro Stabile: incremento del 34% nelle vendite di abbonamenti e biglietti
Alla chiusura estiva, che partirà domani, venerdì 26 luglio, la biglietteria del Teatro Stabile di Torino fa registrare un incremento nelle vendite di abbonamenti e biglietti del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 6000 abbonamenti comprendenti l’intero ventaglio di formule offerte, comprese quelle per il festival Torinodanza.
⛸ Olimpiadi invernali 2030: le gare di pattinaggio e velocità si terranno a Torino
Le olimpiadi invernali torneranno a Torino nel 2030. Ad annunciarlo il sindaco di Torino Stefano Lo Russo che si trova a Parigi dove si è svolta la 142 esima sessione plenaria del Comitato Olimpico Internazionale. I giochi che si terranno sulle Alpi francesi vedranno nel capoluogo piemontese disputare le gare di pattinaggio e velocità. Le stesse discipline che non sono state concesse dal comitato Milano Cortina 2026.
🛠 Mirafiori: contratti di solidarietà prolungati fino a fine anno
I vertici di Stellantis hanno annunciato ai sindacati il prolungamento fino a fine 2024 dei contratti di solidarietà per i lavoratori e le lavoratrici dello stabilimento di Mirafiori: secondo le stime dei sindacati la misura interesserà oltre 3.000 persone, di cui 1.057 della carrozzeria della linea della 500 Bev, 115 della Costruzione e stampi, 334 delle presse. Le linee della 500 elettrica e della Maserati erano già interessate dai contratti di solidarietà. Il commento di Edi Lazzi, segretario di Fiom Cgil Torino
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/25/mirafiori-contratti-di-solidarieta-prolungati-fino-a-fine-anno/
✈️ Ipotesi declassamento areoporto di Torino: il senatore Rosso chiede audizione a Salvini
Il vicecapogruppo di Forza Italia al Senato Roberto Rosso ha chiesto un’audizione al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per approfondire il tema delle grandi opere infrastrutturali indispensabili per il futuro dell’Italia e del Piemonte. Nello specifico saranno chiesti chiarimenti sull’ipotesi di declassamento dell’areoporto di Torino Caselle da internazionale a nazionale. “Siamo certi che avremo le rassicurazioni del caso dal ministro - ha dichiarato il senatore - il nostro è un hub strategico, capace di attrarre migliaia di viaggiatori internazionali quale porta del Nord-ovest italiano”
🎭 Teatro Stabile: incremento del 34% nelle vendite di abbonamenti e biglietti
Alla chiusura estiva, che partirà domani, venerdì 26 luglio, la biglietteria del Teatro Stabile di Torino fa registrare un incremento nelle vendite di abbonamenti e biglietti del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 6000 abbonamenti comprendenti l’intero ventaglio di formule offerte, comprese quelle per il festival Torinodanza.
⛸ Olimpiadi invernali 2030: le gare di pattinaggio e velocità si terranno a Torino
Le olimpiadi invernali torneranno a Torino nel 2030. Ad annunciarlo il sindaco di Torino Stefano Lo Russo che si trova a Parigi dove si è svolta la 142 esima sessione plenaria del Comitato Olimpico Internazionale. I giochi che si terranno sulle Alpi francesi vedranno nel capoluogo piemontese disputare le gare di pattinaggio e velocità. Le stesse discipline che non sono state concesse dal comitato Milano Cortina 2026.
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
Mirafiori: contratti di solidarietà prolungati fino a fine anno | Radio RBE
Secondo i sindacati saranno coinvolte circa 3000 persone... from Mirafiori: contratti di solidarietà prolungati fino a fine anno
RBE - Radio & Tv
📌 25 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte 🛠 Mirafiori: contratti di solidarietà prolungati fino a fine anno I vertici di Stellantis hanno annunciato ai sindacati il prolungamento fino a fine 2024 dei contratti di solidarietà per i lavoratori e le…
📌 26 luglio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte
🔴 Incidente mortale sul lavoro: è un operaio del VCO che lavorava in Svizzera
Nuovo incidente sul lavoro ieri. Un operaio di 47 anni proveniente dal Verbano Cusio Ossola è morto cadendo da un’altezza di circa 4 metri mentre stava montando dei pannelli solari sul tetto di un’abitazione in Svizzera. Le cause sono in fase di accertamento.
👮♂️ Aggressione ad Andrea Joly: indagata una quinta persona
C’è un nuovo indagato per l’aggressione al giornalista della Stampa Andrea Joly, avvenuta sabato notte ad opera di un gruppo di militanti di Casa Pound durante la festa dei 16 anni del circolo Asso di bastoni, a Torino. Lo rivelerebbe un video girato da un privato cittadino che farebbe presumere il coinvolgimento almeno di un’altra persona. Si tratta di un 33enne militante di CasaPound la cui abitazione è stata perquisita questa mattina dagli agenti della Digos. Anche lui è stato denunciato per lesioni personali
🛠 Stellantis vende agli americani la maggioranza di Comau. Il Governo valuta il Golden Power
Dopo l’annuncio della crisi dei ricavi di Stellantis, calati del 14% nel primo semestre 2024, arriva anche quello della vendita della maggioranza di Comau, società con sede a Torino specializzata nell'automazione industriale. Azionista di maggioranza sarà il fondo americano One Equity Partners. Continua quindi lo scorporo dell’azienda italo francese tanto che la FIM CISL chiede al Governo di esercitare il Golden Power, lo strumento normativo che permette di bloccare o apporre particolari condizioni a specifiche operazioni finanziarie, che ricadano nell'interesse nazionale. Opzione che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy starebbe considerando
🚄 Terzo valico: slitta a fine 2027 la fine dei lavori
Slitta al 2027 il termine dei lavori per il terzo valico. Ad annunciarlo Gennaro Mauceri, commissario per la realizzazione della nuova ferrovia Alta velocità-Alta capacità tra Genova e la Pianura Padana facendo il punto sullo stato di avanzamento dei lavori che è al momento al 55%. A pesare sul ritardo delle difficoltà tecniche, alcuni contenziosi con le aziende, delle gare andate deserte e i costi aumentati a 7,6 miliardi.
Sabato 27 luglio la 46a edizione della Tre Rifugi Val Pellice
Sabato 27 è in programma la 46a edizione della Tre Rifugi Val Pellice, storica competizione di corsa in montagna che si corre su un tracciato di 21,7 Km e 1650 metri di dislivello positivo: la partenza e l’arrivo, come da tradizione, avverranno al Rifugio Willy Jervis e il percorso passerà per Colle Barant, Rifugio Barbara, Colle Manzol e Rifugio Granero. Partenza in linea alle ore 08.30. Il tempo massimo è fissato in 5 ore e 30 minuti dalla partenza. L’organizzazione quest’anno ha messo in palio un premio di 2000 euro per chi sarà eventualmente in grado di battere il record fissato da Claudio Galeazzi nel 1991.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/25/46a-edizione-tre-rifugi-val-pellice/
🔴 Incidente mortale sul lavoro: è un operaio del VCO che lavorava in Svizzera
Nuovo incidente sul lavoro ieri. Un operaio di 47 anni proveniente dal Verbano Cusio Ossola è morto cadendo da un’altezza di circa 4 metri mentre stava montando dei pannelli solari sul tetto di un’abitazione in Svizzera. Le cause sono in fase di accertamento.
👮♂️ Aggressione ad Andrea Joly: indagata una quinta persona
C’è un nuovo indagato per l’aggressione al giornalista della Stampa Andrea Joly, avvenuta sabato notte ad opera di un gruppo di militanti di Casa Pound durante la festa dei 16 anni del circolo Asso di bastoni, a Torino. Lo rivelerebbe un video girato da un privato cittadino che farebbe presumere il coinvolgimento almeno di un’altra persona. Si tratta di un 33enne militante di CasaPound la cui abitazione è stata perquisita questa mattina dagli agenti della Digos. Anche lui è stato denunciato per lesioni personali
🛠 Stellantis vende agli americani la maggioranza di Comau. Il Governo valuta il Golden Power
Dopo l’annuncio della crisi dei ricavi di Stellantis, calati del 14% nel primo semestre 2024, arriva anche quello della vendita della maggioranza di Comau, società con sede a Torino specializzata nell'automazione industriale. Azionista di maggioranza sarà il fondo americano One Equity Partners. Continua quindi lo scorporo dell’azienda italo francese tanto che la FIM CISL chiede al Governo di esercitare il Golden Power, lo strumento normativo che permette di bloccare o apporre particolari condizioni a specifiche operazioni finanziarie, che ricadano nell'interesse nazionale. Opzione che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy starebbe considerando
🚄 Terzo valico: slitta a fine 2027 la fine dei lavori
Slitta al 2027 il termine dei lavori per il terzo valico. Ad annunciarlo Gennaro Mauceri, commissario per la realizzazione della nuova ferrovia Alta velocità-Alta capacità tra Genova e la Pianura Padana facendo il punto sullo stato di avanzamento dei lavori che è al momento al 55%. A pesare sul ritardo delle difficoltà tecniche, alcuni contenziosi con le aziende, delle gare andate deserte e i costi aumentati a 7,6 miliardi.
Sabato 27 luglio la 46a edizione della Tre Rifugi Val Pellice
Sabato 27 è in programma la 46a edizione della Tre Rifugi Val Pellice, storica competizione di corsa in montagna che si corre su un tracciato di 21,7 Km e 1650 metri di dislivello positivo: la partenza e l’arrivo, come da tradizione, avverranno al Rifugio Willy Jervis e il percorso passerà per Colle Barant, Rifugio Barbara, Colle Manzol e Rifugio Granero. Partenza in linea alle ore 08.30. Il tempo massimo è fissato in 5 ore e 30 minuti dalla partenza. L’organizzazione quest’anno ha messo in palio un premio di 2000 euro per chi sarà eventualmente in grado di battere il record fissato da Claudio Galeazzi nel 1991.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/07/25/46a-edizione-tre-rifugi-val-pellice/
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
Domenica 28 luglio la 46a edizione della Tre Rifugi Val Pellice | Radio RBE
In palio 2000 euro per chi batterà il record di Claudio Galeazzi... from Domenica 28 luglio la 46a edizione della Tre Rifugi Val Pellice
🏕 XX CONVEGNO STORICO DEL LAUX
“Cattolici e valdesi dai conflitti alla condivisione ecumenica”
🗓 Sabato 3 agosto, Usseaux
➡️ News e audio: https://rbe.it/2024/07/26/cattolici-e-valdesi-dai-conflitti-alla-condivisione-ecumenica/
“Cattolici e valdesi dai conflitti alla condivisione ecumenica”
🗓 Sabato 3 agosto, Usseaux
➡️ News e audio: https://rbe.it/2024/07/26/cattolici-e-valdesi-dai-conflitti-alla-condivisione-ecumenica/
🏳️🌈 Diritti LGBT: Consiglio Comunale di Torino sostiene candidatura a Europride 2027
Il Consiglio comunale di Torino sostiene la candidatura per ospitare a Torino l'Europride 2027. La mozione, presentata da Silvio Viale, è stata approvata non all’unanimità e prevede anche che ogni anno venga organizzato un convegno, un mese prima del Pride, sulle iniziative prese dalla città.
➡️Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
Il Consiglio comunale di Torino sostiene la candidatura per ospitare a Torino l'Europride 2027. La mozione, presentata da Silvio Viale, è stata approvata non all’unanimità e prevede anche che ogni anno venga organizzato un convegno, un mese prima del Pride, sulle iniziative prese dalla città.
➡️Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
👉 UIL: nel 1° semestre 2024 cresce la cassa integrazione in Piemonte. Torino è la provincia più cassaintegrata d'Italia
Cresce in Piemonte la richiesta di cassaintegrazione. Nei primi sei mesi del 2024, secondo i dati della UIL, l'aumento è stato del 43,8% rispetto allo stesso periodo del 2023 a fronte di un incremento nazionale del 21,2%. L’andamento nelle province piemontesi, nel confronto tra il primo semestre 2024 e 2023 vede i maggiori incrementi a Biella, Torino e Novara. Torino in particolare - secondo i dati UIL - risulta essere la provincia più cassaintegrata d’Italia, seguita da Milano e Napoli.
➡️Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
Cresce in Piemonte la richiesta di cassaintegrazione. Nei primi sei mesi del 2024, secondo i dati della UIL, l'aumento è stato del 43,8% rispetto allo stesso periodo del 2023 a fronte di un incremento nazionale del 21,2%. L’andamento nelle province piemontesi, nel confronto tra il primo semestre 2024 e 2023 vede i maggiori incrementi a Biella, Torino e Novara. Torino in particolare - secondo i dati UIL - risulta essere la provincia più cassaintegrata d’Italia, seguita da Milano e Napoli.
➡️Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
👉 In Piemonte ordinanza anti caldo: stop per le mansioni all'aperto nelle ore centrali
☀️ Da inizio agosto in Piemonte entrerà in vigore l'ordinanza che prevede per i lavoratori che svolgono mansioni faticose all’aperto nei settori edilizia, agricoltura e florovivaismo, l’astensione dal lavoro nelle ore centrali della giornata, indicativamente dalle 12,30 alle 16.
⚡️L'applicazione verrà adattata in base alle necessità di ogni settore, alle condizioni ambientali e ai bollettini Arpa.
➡️Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
☀️ Da inizio agosto in Piemonte entrerà in vigore l'ordinanza che prevede per i lavoratori che svolgono mansioni faticose all’aperto nei settori edilizia, agricoltura e florovivaismo, l’astensione dal lavoro nelle ore centrali della giornata, indicativamente dalle 12,30 alle 16.
⚡️L'applicazione verrà adattata in base alle necessità di ogni settore, alle condizioni ambientali e ai bollettini Arpa.
➡️Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
📣 E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo 𝗟𝗲 ❞𝗮𝗽𝗽❞: 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮❓
✍️ All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE.
⤵️ Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/07/Eco-Freepress-agosto-2024.pdf
✍️ All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE.
⤵️ Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/07/Eco-Freepress-agosto-2024.pdf
🍽 A CENA CON L'AUTORE
A Cena con Gabrio Grindatto e il suo libro Ombre sulla strada di Tourn Boncoeur
🗓 Venerdì 9 agosto, Luserna San Giovanni
➡️ News e audio: https://rbe.it/2024/06/14/a-cena-con-lautore/
A Cena con Gabrio Grindatto e il suo libro Ombre sulla strada di Tourn Boncoeur
🗓 Venerdì 9 agosto, Luserna San Giovanni
➡️ News e audio: https://rbe.it/2024/06/14/a-cena-con-lautore/
👍1
❓ Ce lo avete chiesto in tanti e tante e dunque ci proviamo.
💥 Da oggi è attivo il 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙒𝙝𝙖𝙩𝙨𝙖𝙥𝙥 dedicato a 𝙇❜𝙖𝙨𝙘𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙪𝙣𝙞𝙨𝙘𝙚.
📩 Ogni giorno inseriremo la meditazione quotidiana e il link al culto di RBE. Un modo in più per contribuire a diffondere il materiale che realizziamo grazie alla collaborazione di tantissime di persone (che continuiamo a ringraziare).
😉👉 Ti puoi iscrivere (gratuitamente) qui: https://whatsapp.com/channel/0029VakxgRr0lwglHVuZvS2U
💥 Da oggi è attivo il 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙒𝙝𝙖𝙩𝙨𝙖𝙥𝙥 dedicato a 𝙇❜𝙖𝙨𝙘𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙪𝙣𝙞𝙨𝙘𝙚.
📩 Ogni giorno inseriremo la meditazione quotidiana e il link al culto di RBE. Un modo in più per contribuire a diffondere il materiale che realizziamo grazie alla collaborazione di tantissime di persone (che continuiamo a ringraziare).
😉👉 Ti puoi iscrivere (gratuitamente) qui: https://whatsapp.com/channel/0029VakxgRr0lwglHVuZvS2U
🚆 Slitta ancora la riapertura del tunnel del Frejus.
⛰ A comunicarlo la commissione intergovernativa italo-francese per la Torino Lione che ha parlato di problematiche legate alla condizione della montagna, che sarebbe più instabile del previsto.
⛔️ Il traforo sarà ancora chiuso quindi almeno fino a fine marzo 2025.
➡️ Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
⛰ A comunicarlo la commissione intergovernativa italo-francese per la Torino Lione che ha parlato di problematiche legate alla condizione della montagna, che sarebbe più instabile del previsto.
⛔️ Il traforo sarà ancora chiuso quindi almeno fino a fine marzo 2025.
➡️ Segui le nostre news: https://bit.ly/notiziarioRBE
QUALE FUTURO PER LE LIBRERIE IN ITALIA?
Se ne è parlato a Prali durante l'edizione 2024 di Pralibro a “Librerie in movimento”, appuntamento dedicato alle librerie italiane organizzato in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rivista Risguardi e l'Associazione Forum del libro.
▶️ Qui trovi il video https://youtu.be/XrW754s0Uu8
Se ne è parlato a Prali durante l'edizione 2024 di Pralibro a “Librerie in movimento”, appuntamento dedicato alle librerie italiane organizzato in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rivista Risguardi e l'Associazione Forum del libro.
▶️ Qui trovi il video https://youtu.be/XrW754s0Uu8
YouTube
Quale futuro per le librerie in Italia? Se ne è parlato a Pralibro 2024
Qual è un possibile futuro per le librerie in Italia?
Se ne è parlato domenica 28 luglio a Prali (Torino) durante l'edizione 2024 di Pralibro a “Librerie in movimento”, appuntamento dedicato alle librerie italiane organizzato in collaborazione con il Salone…
Se ne è parlato domenica 28 luglio a Prali (Torino) durante l'edizione 2024 di Pralibro a “Librerie in movimento”, appuntamento dedicato alle librerie italiane organizzato in collaborazione con il Salone…