Allerta ROSSA 108/2020 valida dalle 00:00 del 28-12-2020: vento, piene dei fiumi, neve e altri fenomeni. - https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/1600176/allerta108_2020.pdf
Per la giornata di domani 28 dicembre
#AllertaMeteoER
🔴 ROSSA per vento
🟠 ARANCIONE per piene dei fiumi, vento, neve, mareggiate
🟡 GIALLA per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento, neve, pioggia che gela, stato del mare e mareggiate.
Leggi i dettagli dell'allerta➡️ http://bit.ly/2WPc1w0
#AllertaMeteoER
🔴 ROSSA per vento
🟠 ARANCIONE per piene dei fiumi, vento, neve, mareggiate
🟡 GIALLA per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento, neve, pioggia che gela, stato del mare e mareggiate.
Leggi i dettagli dell'allerta➡️ http://bit.ly/2WPc1w0
Allerta valanghe GIALLA 009/2020 valida dalle 00:00 del 28-12-2020 - https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/1600251/allerta_valanghe009_2020.pdf
🏔Per la giornata di domani 28 dicembre 2020 #AllertaValangheER
🟡GIALLA su Appennino Emiliano Occidentale e Centrale ➡️https://bit.ly/3mThv3B
🟡GIALLA su Appennino Emiliano Occidentale e Centrale ➡️https://bit.ly/3mThv3B
📌 INFO Nella prima parte della giornata di lunedì 28 dicembre possibile gelicidio sulle aree collinari centro-occidentali. Si tratta di un fenomeno pericoloso per la viabilità, si raccomanda di prestare attenzione mentre si cammina e ancor di più se si è alla guida. Leggi i consigli utili su ➡️ http://bit.ly/2KHAPUa
❄️#InfometeoER
Si segnala neve fino in pianura sulla provincia di Parma e fin sulla fascia collinare sulla provincia di Reggio Emilia➡️ bit.ly/radarmeteoER
Si segnala neve fino in pianura sulla provincia di Parma e fin sulla fascia collinare sulla provincia di Reggio Emilia➡️ bit.ly/radarmeteoER
❄️#InfometeoER
Si segnala neve sul tratto della A1 tra le province di Parma e Reggio Emilia ➡️ bit.ly/radarmeteoER
Si segnala neve sul tratto della A1 tra le province di Parma e Reggio Emilia ➡️ bit.ly/radarmeteoER
Allerta ARANCIONE 109/2020 valida dalle 00:00 del 29-12-2020: frane e piene dei corsi minori, vento, piene dei fiumi - https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/1601918/allerta109_2020.pdf
Per la giornata di domani 29 dicembre
#AllertaMeteoER
🟠 ARANCIONE per frane e piene dei corsi minori, vento
🟡 GIALLA per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento
Leggi i dettagli dell'allerta ➡️ http://bit.ly/38AzvKU
#AllertaMeteoER
🟠 ARANCIONE per frane e piene dei corsi minori, vento
🟡 GIALLA per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento
Leggi i dettagli dell'allerta ➡️ http://bit.ly/38AzvKU
Allerta valanghe GIALLA 010/2020 valida dalle 00:00 del 29-12-2020 - https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/1601994/allerta_valanghe010_2020.pdf
🏔Per la giornata di domani 29 dicembre 2020 #AllertaValangheER
🟡GIALLA su Appennino Emiliano Occidentale e Centrale ➡️https://bit.ly/3mVqSQi
🟡GIALLA su Appennino Emiliano Occidentale e Centrale ➡️https://bit.ly/3mVqSQi
Emanato documento di monitoraggio 007/2020/01: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/1602856/monitoraggio007_2020_01.pdf
⚠️📑 #MonitoraggioER Le piogge della giornata odierna sul crinale appenninico hanno determinato la formazione di piene nei bacini centro orientali della Regione. In particolare si segnalano gli eventi di piena di Secchia , Panaro, Reno e affluenti, Ronco, Savio e Marecchia. Nelle prossime ore sono previste ancora deboli precipitazioni sui rilievi centro orientali. ➡️ https://bit.ly/livelliidro
Emanato documento di monitoraggio 007/2020/02: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/1603548/monitoraggio007_2020_02.pdf
⚠️📑 #MonitoraggioER Le precipitazioni sono esaurite su tutto il territorio regionale, piene con livelli al colmo prossimi alle soglie 2 si stanno propagando nei tratti vallivi di Secchia, Panaro, Reno, Idice, Santerno, Ronco e Savio. Nelle prime ore della mattina si prevede una ripresa delle precipitazioni sul crinale appenninico centrale, a carattere nevoso sopra i 1300 metri, che genereranno nuovi incrementi dei livelli idrometrici su Secchia, Panaro e Reno. ➡️ https://bit.ly/livelliidro
⚡️#InfometeoER prime nuove precipitazioni interessano crinale appenninico delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena, quota neve sopra a 1200-1300 m. Fenomeni che si intensificheranno anche come rovesci, ma rimanendo relativamente stazionari. ➡️ bit.ly/radarmeteoER
⚡️#InfometeoER Precipitazioni sparse sull'appennino centrale più consistenti su aree montane e di crinale delle province di Modena e Bologna ora interessano anche aree montane delle province di Ravenna e Forlì. Le precipitazioni risultano nevose a quote superiori i 1200 metri. ➡️ bit.ly/radarmeteoER
⚡️#InfometeoER Deboli rovesci con fulminazioni su zona crinale appenninico tra le province di Bologna e Modena; precipitazioni deboli e stratificate sulla zona pedecollinare tra le due province. Deboli precipitazioni anche sull'appennino provincia di Parma ➡️ bit.ly/radarmeteoER
⚡️#InfometeoER Ancora deboli piogge su appennino parmense. Sui crinali appenninici tra Bologna e Modena deboli rovesci con debole attività di fulminazione. Precipitazioni di tipo stratificato accompagnate da raffiche di vento, interessano la pianura tra Bologna e Forlì ➡️ bit.ly/radarmeteoER