Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
corpus-domini-2023.jpg
419.3 KB
Domenica 11 giugno 2023 – SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
+ Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 51 – 58)

In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

Parola del Signore.
tetti14.jpg
80.3 KB
Sabato 17 visita serale di Tetti, Cattedrale e Museo Diocesano.
Vi aspettiamo sabato sera per la visita di tetti, Complesso Monumentale della Cattedrale e Museo Diocesano di Palermo, dalle 20.30 alle 00.00
ultimo ingresso:
- Tetti 23.30
- Area Monumentale e Museo 23,00.
 
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
 
I tickets si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
 
I tickets acquistati online potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
 
NON SERVE PRENOTAZIONE
 
In Cattedrale è possibile visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed è possibile osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
 
Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
 
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
 
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xi_to_2023.jpg
545 KB
Domenica 18 giugno 2023 – XI Domenica del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Matteo (9, 36 – 10, 8)

In quel tempo, Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

Parola del Signore.
SCEGLI IL LOGO DEL 400° FESTINO DI SANTA ROSALIA

🗳 Scegli il logo che, dal 10 luglio 2023 al 4 settembre 2024 caratterizzerà tutte le iniziative – religiose, culturali, sociali – lungo il cammino verso il 400° Festino di Santa Rosalia.
1️⃣ - 2️⃣ - 3️⃣ Puoi scegliere fra i tre loghi selezionati dalla Commissione incaricata su mandato del Comitato Diocesano per il IV Centenario del ritrovamento dei resti mortali di S. Rosalia.
Il contest si chiuderà alle 24.00 di domenica 2 luglio. I risultati della votazione saranno pubblicati alle 12.00 di lunedì 3 luglio.
🥇 Il logo vincitore sarà presentato ufficialmente, insieme all’autore, durante la conferenza stampa di presentazione del Festino di Santa Rosalia 2023 in programma sabato 8 luglio alle ore 11.00 presso il Palazzo Arcivescovile di Palermo.

Buon voto a tutti!

#rosalia400
Passeggiata serale sui Tetti e visita dell'Area Monumentale della Cattedrale e Museo Diocesano sabato 24 giugno.

Vi aspettiamo sabato sera per la visita di tetti, Complesso Monumentale della Cattedrale e Museo Diocesano Palermo, dalle 20.30 alle 00.00
ultimo ingresso:
- Tetti 23.30
- Area Monumentale e Museo 23,00.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale è possibile visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed è possibile osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xii_to_2023.jpg
605.3 KB
Domenica 25 giugno 2023 – XII Domenica del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Matteo (10, 26 – 32)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!
Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».

Parola del Signore.
LUGLIO-2023-post-1luglio.jpg
303.5 KB
VISITE SERALI A LUGLIO
- SABATO 1-8-22-29
- GIOVEDI' 13
Continuano le visite serali dell'Area Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano Palermo.

Vi aspettiamo sabato 1 luglio per la visita sui tetti, al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano di Palermo, dalle 20.30 alle 00.00 ultimo ingresso: 23.30.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale è possibile visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed è possibile osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
XIII_to_2023.jpg
293.7 KB
Domenica 2 luglio 2023 – XIII del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (10, 37 – 42)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me.
Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato.
Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.
Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».
Parola del Signore.
Anche sabato 8 luglio vi aspettiamo, dalle 20.30 alle 00.00, per la visita sui tetti, al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo, ultimo ingresso: 23.30.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets sono disponibili presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online, potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale è possibile visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, è possibile godere di un panorama unico sulla Città di #Palermo, con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed è possibile osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale di stile arabo-normanno.

Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo

App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xiv_to_2023.jpeg
492.4 KB
Domenica 9 luglio 2023 – XIV del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (11, 25 – 30)

In quel tempo Gesù disse:
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Parola del Signore.