Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
v-pasqua-2024.jpeg
444.7 KB
28 aprile 2024 Quinta Domenica di Pasqua

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (15, 1 - 8)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

Parola del Signore
vi_pasqua_2024.jpeg
328.5 KB
5 maggio 2024 - VI Domenica di Pasqua

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (15, 9 - 17)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

Parola del Signore
ascensione_2024.jpg
353 KB
12 maggio 2024 Ascensione del Signore

+ Dal Vangelo secondo Marco (16, 15 - 20)

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Parola del Signore
ROSALIA 400, I PROSSIMI APPUNTAMENTI

L'inaugurazione della mostra nelle sale del Tesoro della Cattedrale sabato 25 maggio e lo svelamento della statua della Santuzza su Montepellegrino nel pomeriggio di domenica 26 maggio: sono i prossimi appuntamenti del cammino dell'Anno Giubilare Rosaliano illustrati ai microfoni di Radio Spazio Noi da Mons. Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo


https://quartocentenariorosalia.chiesadipalermo.it/audiogallery/cultura-e-dintorni-400-festino-di-s-rosalia-a-cura-di-radio-spazio-noi/
pentecoste_2024.jpg
1.4 MB
19 maggio 2024 Domenica di Pentecoste

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (15,26-27; 16,12-15)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Parola del Signore
ADORAZIONE_CATTEDRALE_25_maggio.jpg
422 KB
ADORAZIONE EUCARISTICA IN CATTEDRALE
𝐿’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜. 𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑝𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐴𝑑𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝐷𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒, 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎, 𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎. 𝐿𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒. 𝑉𝑖𝑔𝑖𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝐿𝑢𝑖. 𝐸 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒: 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖, 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎, 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑖 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝐺𝑒𝑠𝑢̀ 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖; 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒; 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝐿𝑢𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑝𝑢𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖, 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑆𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜. 𝐹𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝐺𝑒𝑠𝑢̀!

(𝐹𝘳𝑎𝘯𝑐𝘦𝑠𝘤𝑜, 𝘚. 𝑀𝘦𝑠𝘴𝑎 𝑎 𝑐𝘰𝑛𝘤𝑙𝘶𝑠𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑑𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑋𝘝𝐼 𝐴𝘴𝑠𝘦𝑚𝘣𝑙𝘦𝑎 𝐺𝘦𝑛𝘦𝑟𝘢𝑙𝘦 𝘖𝑟𝘥𝑖𝘯𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘥𝑒𝘭 𝘚𝑖𝘯𝑜𝘥𝑜 𝑑𝘦𝑖 𝑉𝘦𝑠𝘤𝑜𝘷𝑖 29.10.2023)

𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐋𝐈 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟏.𝟎𝟎

𝟐𝟎𝟐𝟒
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 24 𝙈𝑨𝙂𝑮𝙄𝑶
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 7 𝑮𝙄𝑼𝙂𝑵𝙊 𝙎𝒐𝙡𝒆𝙣𝒏𝙞𝒕𝙖̀ 𝙙𝒆𝙡 𝙎𝒂𝙘𝒓𝙖𝒕𝙞𝒔𝙨𝒊𝙢𝒐 𝑪𝙪𝒐𝙧𝒆 𝒅𝙞 𝙂𝒆𝙨𝒖̀

Locandina nella pagina https://bit.ly/3QWGdCv
“Rosalia, Protectora et Patrona”: sabato 25 maggio 2024 l’inaugurazione della mostra nella Cattedrale di Palermo

In occasione del IV centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia la sezione storico- artistica del Comitato Diocesano nominato dall’Arcivescovo di Palermo S.E. Mons. Corrado Lorefice ha realizzato la mostra ROSALIA PROTECTORA ET PATRONA.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 25 maggio 2024 alle ore 10.00 nella Cattedrale di Palermo alla presenza dell’Arcivescovo.

L’esposizione, allestita presso i locali del Tesoro della Cattedrale, comprende più di 130 opere tra dipinti, sculture, gioielli, argenti, coralli, tessuti, cere e incisioni, preziosi manufatti che propongono un focus sull’immagine della Santuzza di prevalente devozione siciliana, tra la metà del XVII e il XX secolo. Tra le opere esposte anche una sorpresa che sarà svelata in occasione dell’inaugurazione. Si tratta di una rassegna di opere in gran parte inedite provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private di diversi centri dell’Isola e della Penisola, segni della grande devozione tributata alla Santa Patrona, manufatti che rappresentano la varietà e la ricchezza delle Arti Decorative siciliane.

La mostra è curata dalla sezione storico-artistica del Comitato Diocesano per il IV centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia: Mons. Filippo Sarullo (Coordinatore del Comitato), Prof. Maria Concetta Di Natale (Coordinatore della sezione storico-artistica), i professori Sergio Intorre, Pierfrancesco Palazzotto, Giovanni Travagliato e Maurizio Vitella dell’Università degli Studi di Palermo. Il percorso espositivo si collega all’allestimento permanente del Museo Diocesano, dove un’intera sala è dedicata alla Santuzza. L’allestimento della mostra è stato coordinato dall’arch. Barbara Rappa, la segreteria scientifica dalla dott.ssa Roberta Martorana e la segreteria tecnica da Emilio Mulinelli.

[email protected]

https://quartocentenariorosalia.chiesadipalermo.it/
trinita_2024.jpeg
375.7 KB
26 maggio 2024 Santissima Trinità

+ Dal Vangelo secondo Matteo (28,16 - 20)

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.
Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Parola del Signore
RICOMINCIANO LE VISITE SERALI DI TETTI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO:
A #GIUGNO SABATO 1-8-15-22-29

Da sabato 1 giugno riapertura serale per visitare i Tetti, l'Area Monumentale della Cattedrale e il Museo Diocesano Palermo, dalle 20.30 alle 00.00 ultimo ingresso: 23.30.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTARE

In Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira dall'alto la Città di #Palermo con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano e le Stanze dei Vescovi, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘔𝘰𝘯𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘵𝘵𝘦𝘥𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢 𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘥𝘪𝘰𝘱𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘭𝘢𝘶𝘴𝘵𝘳𝘰𝘧𝘰𝘣𝘪𝘢, 𝘷𝘦𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪, 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘦𝘥 𝘢𝘵𝘵𝘢𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘴𝘪𝘢; 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦, 𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘰𝘴𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘤𝘢𝘳𝘱𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘰𝘥𝘦.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #PalermoFestino2023
𝐿’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜. 𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑝𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐴𝑑𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝐷𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒, 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎, 𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎. 𝐿𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒. 𝑉𝑖𝑔𝑖𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝐿𝑢𝑖. 𝐸 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒: 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖, 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎, 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑖 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝐺𝑒𝑠𝑢̀ 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖; 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒; 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝐿𝑢𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑝𝑢𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖, 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑆𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜. 𝐹𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝐺𝑒𝑠𝑢̀!

(𝐹𝘳𝑎𝘯𝑐𝘦𝑠𝘤𝑜, 𝘚. 𝑀𝘦𝑠𝘴𝑎 𝑎 𝑐𝘰𝑛𝘤𝑙𝘶𝑠𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑑𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑋𝘝𝐼 𝐴𝘴𝑠𝘦𝑚𝘣𝑙𝘦𝑎 𝐺𝘦𝑛𝘦𝑟𝘢𝑙𝘦 𝘖𝑟𝘥𝑖𝘯𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘥𝑒𝘭 𝘚𝑖𝘯𝑜𝘥𝑜 𝑑𝘦𝑖 𝑉𝘦𝑠𝘤𝑜𝘷𝑖 29.10.2023)

𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐋𝐈 𝐎𝐑𝐄 𝟏9.𝟎𝟎

𝟐𝟎𝟐𝟒
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 7 𝑮𝙄𝑼𝙂𝑵𝙊 𝙎𝒐𝙡𝒆𝙣𝒏𝙞𝒕𝙖̀ 𝙙𝒆𝙡 𝙎𝒂𝙘𝒓𝙖𝒕𝙞𝒔𝙨𝒊𝙢𝒐 𝑪𝙪𝒐𝙧𝒆 𝒅𝙞 𝙂𝒆𝙨𝒖̀

Locandina nella pagina https://bit.ly/3QWGdCv
tetti-sera.jpg
114.3 KB
SABATO 8 GIUGNO VISITA SERALE IN CATTEDRALE E AL MUSEO DIOCESANO
Sabato prossimo vi aspettiamo dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) per una serata all'insegna delle bellezze monumentali, architettoniche ed artistiche dell'Area Monumentale e con la magnifica visita dei tetti con una vista mozzafiato sulle bellezze paesaggistiche di Palermo.
Il Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi vi stupirà con pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Nell'Area Monumentale della Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona;
- Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513