Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
RICOMINCIANO LE VISITE SERALI DI TETTI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO:
A #GIUGNO SABATO 1-8-15-22-29

Da sabato 1 giugno riapertura serale per visitare i Tetti, l'Area Monumentale della Cattedrale e il Museo Diocesano Palermo, dalle 20.30 alle 00.00 ultimo ingresso: 23.30.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino allโ€™utilizzo.

NON SERVE PRENOTARE

In Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza dโ€™Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira dall'alto la Cittร  di #Palermo con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano e le Stanze dei Vescovi, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
๐˜“๐˜ข ๐˜ท๐˜ช๐˜ด๐˜ช๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ฐ ๐˜”๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜Š๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ณ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜ฆฬ€ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ต๐˜ข ๐˜ข ๐˜ค๐˜ข๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ช, ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ง๐˜ง๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ถ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ง๐˜ฐ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ข, ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ช๐˜จ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ด๐˜ข๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ช๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ฑ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ง๐˜ช๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช๐˜ข; ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฆ, ๐˜ด๐˜ช ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช๐˜จ๐˜ญ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ด๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ค๐˜ข๐˜ณ๐˜ฑ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฅ๐˜ฆ.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #PalermoFestino2023
๐ฟโ€™๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘’ฬ€ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘œ๐‘“๐‘“๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ข๐‘–๐‘ก๐‘œ, ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐ท๐‘–๐‘œ. ๐ฟ๐‘œ ๐‘ ๐‘ก๐‘ข๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘’ฬ€ ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐ถโ„Ž๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘Ž, ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘–๐‘› ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘š๐‘œ๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘ข๐‘– ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ ๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’. ๐ด๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘–๐‘›๐‘“๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘–, ๐‘ ๐‘–๐‘”๐‘›๐‘–๐‘“๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘“๐‘’๐‘‘๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐ท๐‘–๐‘œ ๐‘’ฬ€ ๐‘–๐‘™ ๐‘†๐‘–๐‘”๐‘›๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘’๐‘Ÿ๐‘’๐‘ง๐‘ง๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘ ๐‘ข๐‘œ ๐‘Ž๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘–๐‘๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘™๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘’, ๐‘–๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘š๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐ถโ„Ž๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘Ž, ๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž. ๐ฟ๐‘ข๐‘– ๐‘’ฬ€ ๐‘–๐‘™ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ ๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’. ๐‘‰๐‘–๐‘”๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ, ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘๐‘– ๐‘ ๐‘ข๐‘๐‘๐‘’๐‘‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘š๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘›๐‘œ๐‘– ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘’๐‘๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐ฟ๐‘ข๐‘–. ๐ธ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘›๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’. ๐ฟ๐‘Ž ๐ถโ„Ž๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’: ๐‘–๐‘› ๐‘œ๐‘”๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘–๐‘œ๐‘๐‘’๐‘ ๐‘–, ๐‘–๐‘› ๐‘œ๐‘”๐‘›๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘๐‘โ„Ž๐‘–๐‘Ž, ๐‘–๐‘› ๐‘œ๐‘”๐‘›๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘ ๐‘– ๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐‘–๐‘™ ๐‘†๐‘–๐‘”๐‘›๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’! ๐‘ƒ๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘–ฬ€ ๐‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘”๐‘’๐‘Ÿ๐‘’๐‘š๐‘œ ๐‘Ž ๐บ๐‘’๐‘ ๐‘ขฬ€ ๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘Ž ๐‘›๐‘œ๐‘– ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘–; ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘ ๐‘–๐‘™๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘œ ๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐ท๐‘–๐‘œ ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Žฬ€ ๐‘™๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ๐‘™๐‘’; ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘‘๐‘Ž๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘Ž ๐ฟ๐‘ข๐‘– ๐‘ ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’๐‘š๐‘œ ๐‘๐‘ข๐‘Ÿ๐‘–๐‘“๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘–, ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘›๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘™ ๐‘“๐‘ข๐‘œ๐‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘ ๐‘ข๐‘œ ๐‘†๐‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘œ. ๐น๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’, ๐‘Ž๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘†๐‘–๐‘”๐‘›๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐บ๐‘’๐‘ ๐‘ขฬ€!

(๐น๐˜ณ๐‘Ž๐˜ฏ๐‘๐˜ฆ๐‘ ๐˜ค๐‘œ, ๐˜š. ๐‘€๐˜ฆ๐‘ ๐˜ด๐‘Ž ๐‘Ž ๐‘๐˜ฐ๐‘›๐˜ค๐‘™๐˜ถ๐‘ ๐˜ช๐‘œ๐˜ฏ๐‘’ ๐‘‘๐˜ฆ๐‘™๐˜ญ๐‘Ž ๐‘‹๐˜๐ผ ๐ด๐˜ด๐‘ ๐˜ฆ๐‘š๐˜ฃ๐‘™๐˜ฆ๐‘Ž ๐บ๐˜ฆ๐‘›๐˜ฆ๐‘Ÿ๐˜ข๐‘™๐˜ฆ ๐˜–๐‘Ÿ๐˜ฅ๐‘–๐˜ฏ๐‘Ž๐˜ณ๐‘–๐˜ข ๐˜ฅ๐‘’๐˜ญ ๐˜š๐‘–๐˜ฏ๐‘œ๐˜ฅ๐‘œ ๐‘‘๐˜ฆ๐‘– ๐‘‰๐˜ฆ๐‘ ๐˜ค๐‘œ๐˜ท๐‘– 29.10.2023)

๐€๐๐๐”๐๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐ˆ ๐Œ๐„๐๐’๐ˆ๐‹๐ˆ ๐Ž๐‘๐„ ๐Ÿ9.๐ŸŽ๐ŸŽ

๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ’
๐‘ฝ๐™€๐‘ต๐™€๐‘น๐˜ฟ๐‘ฐฬ€ 7 ๐‘ฎ๐™„๐‘ผ๐™‚๐‘ต๐™Š ๐™Ž๐’๐™ก๐’†๐™ฃ๐’๐™ž๐’•๐™–ฬ€ ๐™™๐’†๐™ก ๐™Ž๐’‚๐™˜๐’“๐™–๐’•๐™ž๐’”๐™จ๐’Š๐™ข๐’ ๐‘ช๐™ช๐’๐™ง๐’† ๐’…๐™ž ๐™‚๐’†๐™จ๐’–ฬ€

Locandina nella pagina https://bit.ly/3QWGdCv
tetti-sera.jpg
114.3 KB
SABATO 8 GIUGNO VISITA SERALE IN CATTEDRALE E AL MUSEO DIOCESANO
Sabato prossimo vi aspettiamo dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) per una serata all'insegna delle bellezze monumentali, architettoniche ed artistiche dell'Area Monumentale e con la magnifica visita dei tetti con una vista mozzafiato sulle bellezze paesaggistiche di Palermo.
Il Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi vi stupirร  con pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino allโ€™utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Nell'Area Monumentale della Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza dโ€™Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza dโ€™Altavilla, Costanza I dโ€™Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo dโ€™Aragona;
- Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non รจ consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilitร  psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
x_to_2024.jpg
563.9 KB
9 giugno 2024 - X Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco (3, 20 - 35)
In quel tempo, Gesรน entrรฒ in una casa e di nuovo si radunรฒ una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: ยซรˆ fuori di sรฉยป.
Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: ยซCostui รจ posseduto da Beelzebรนl e scaccia i demรฒni per mezzo del capo dei demรฒniยป.
Ma egli li chiamรฒ e con parabole diceva loro: ยซCome puรฒ Satana scacciare Satana? Se un regno รจ diviso in se stesso, quel regno non potrร  restare in piedi; se una casa รจ divisa in se stessa, quella casa non potrร  restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed รจ diviso, non puรฒ restare in piedi, ma รจ finito. Nessuno puรฒ entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrร  saccheggiargli la casa.
In veritร  io vi dico: tutto sarร  perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrร  bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarร  perdonato in eterno: รจ reo di colpa eternaยป. Poichรฉ dicevano: ยซรˆ posseduto da uno spirito impuroยป.
Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: ยซEcco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercanoยป. Ma egli rispose loro: ยซChi รจ mia madre e chi sono i miei fratelli?ยป. Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: ยซEcco mia madre e i miei fratelli! Perchรฉ chi fa la volontร  di Dio, costui per me รจ fratello, sorella e madreยป.

Parola del Signore
Sabato sera vi aspettiamo dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) per visitare le bellezze monumentali, architettoniche ed artistiche dell'Area Monumentale ed ammirare le meraviglie paesaggistiche di Palermo dall'alto dei Tetti della Cattedrale.
Al Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino allโ€™utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Nell'Area Monumentale della Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza dโ€™Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza dโ€™Altavilla, Costanza I dโ€™Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo dโ€™Aragona;
- Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non รจ consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilitร  psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
tetti-sera.jpg
114.3 KB
VISITA SERALE IN CATTEDRALE E AL MUSEO DIOCESANO SABATO 15 GIUGNO
xi_to_2024.jpg
593.4 KB
16 giugno 2024 - XI Domenica del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Marco (4, 26 - 34)

In quel tempo, Gesรน diceva [alla folla]: ยซCosรฌ รจ il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto รจ maturo, subito egli manda la falce, perchรฉ รจ arrivata la mietituraยป.
Diceva: ยซA che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? รˆ come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, รจ il piรน piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa piรน grande di tutte le piante dellโ€™orto e fa rami cosรฌ grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombraยป.
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

Parola del Signore
IMG_8162.jpg
580 KB
SABATO 22 GIUGNO SPLENDIDA VISITA SERALE DI TETTI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO
Sabato sera dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) sarร  possibile visitare l'Area Monumentale della Cattedrale con le sue bellezze storiche, architettoniche ed artistiche, ed ammirare la splendida Palermo dall'alto dei Tetti.
Al Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi vi attendono pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino allโ€™utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Fanno parte dell'Area Monumentale:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza dโ€™Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza dโ€™Altavilla, Costanza I dโ€™Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo dโ€™Aragona;
- Sotterranei

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non รจ consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilitร  psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
XII_to_2024.jpg
1.9 MB
23 giugno 2024 - XII Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco (4, 35 - 41)

In quel giorno, venuta la sera, Gesรน disse ai suoi discepoli: ยซPassiamo allโ€™altra rivaยป. E, congedata la folla, lo presero con sรฉ, cosรฌ comโ€™era, nella barca. Cโ€™erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: ยซMaestro, non tโ€™importa che siamo perduti?ยป.
Si destรฒ, minacciรฒ il vento e disse al mare: ยซTaci, calmati!ยป. Il vento cessรฒ e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: ยซPerchรฉ avete paura? Non avete ancora fede?ยป.
E furono presi da grande timore e si dicevano lโ€™un lโ€™altro: ยซChi รจ dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?ยป.

Parola del Signore
ANCHE L'ULTIMO SABATO DI GIUGNO VI ASPETTIAMO PER LA VISITA SERALE DI TETTI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO

Sabato 29 giugno dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) visita serale dell'Area Monumentale della Cattedrale con le sue bellezze storiche, architettoniche ed artistiche, e splendida passeggiata sui tetti per ammirare Palermo dall'alto.
Al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi vi attendo oltre 300 opere tra pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino allโ€™utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Fanno parte dell'Area Monumentale:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza dโ€™Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza dโ€™Altavilla, Costanza I dโ€™Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo dโ€™Aragona;
- Sotterranei

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non รจ consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilitร  psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo