Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
XIX_to_2024.jpg
1.8 MB
11 agosto 2024 - XIX Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 41 - 51)
In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».
Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

Parola del Signore
VISITA SERALE SABATO 17 AGOSTO
Apertura serale, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), per ammirare #Palermo dai tetti e scoprire le meraviglie dell’Area Monumentale della Cattedrale e le opere in esposizione al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Tickets presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, ed online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I biglietti acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo e potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale è possibile visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali
– Sotterranei

Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
15 agosto 2024 - Assunzione della Beata Vergine Maria

+ Dal Vangelo secondo Luca (6, 39 - 56)
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Parola del Signore
18 agosto 2024 - XX Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 51 - 58)
In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.
Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

Parola del Signore
L'URNA CON IL CORPO DI SANTA ROSALIA A MONTEPELLEGRINO

400° Anniversario del ritrovamento del Corpo di Santa Rosalia

Locandina: https://bit.ly/400Rosalia

#rosalia400
#SantaRosalia
#PatronadiPalermo
#Palermo
#AnnoGiubilareRosaliano
#400FestinodiSantaRosalia
#4settembre
SABATO 24 AGOSTO SPLENDIDA VISITA SERALE DI TETTI, CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO.
Sabato sera dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) sarà possibile visitare l’Area Monumentale della Cattedrale con le sue bellezze storiche, architettoniche ed artistiche, ed ammirare la splendida Palermo dall’alto dei Tetti.
Al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi vi attendono pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Fanno parte dell’Area Monumentale:
– Tetti
– Tesoro, con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona;
– Sotterranei

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
25 agosto 2024 - XXI Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 60 - 69)
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

Parola del Signore
VISITA SERALE ANCHE L’ULTIMO SABATO DI AGOSTO
Sabato 31, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso alle 23.30), apertura serale per una passeggiata sui tetti, per visitare l’Area Monumentale della Cattedrale ed ammirare le opere in esposizione al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Tickets nelle biglietterie di Cattedrale e Museo Diocesano, ed online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I biglietti presi online non hanno scadenza fino all’utilizzo e potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale è possibile visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali
– Sotterranei
Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
1 settembre 2024 - XXII Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco (Mc 7,1-8.14-15.21-23)
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».
Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”. Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».
Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». E diceva [ai suoi discepoli]: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

Parola del Signore
𝐋𝐄 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐄 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟕-𝟏𝟒-𝟐𝟏-𝟐𝟖
Si comincia sabato 7 con le aperture serali nei fine settimana di settembre di tetti, area monumentale della Cattedrale e Museo Diocesano Palermo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30).

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTARE

In Cattedrale è possibile visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali
– Sotterranei
La visita dei tetti, permette di ammirare la Città di Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed è possibile osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo