Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
1 dicembre 2024 - I Domenica di Avvento

+ Dal Vangelo secondo Luca (21,25-28.34-36)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Parola del Signore
Venerdì 6 dicembre alle 20, in Cattedrale, Concerto per l’Immacolata della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” diretta dal Maestro Luogotenente Paolo Sena.

Ingresso libero.

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

#tetticattedralepalermo #cultura #arte #palermo #carabinieri #fanfaracarabinieri
8 dicembre 2024 - Solennità della Immacolata Concezione della Vergine Maria

+ Dal Vangelo secondo Luca (1,26-38)
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Parola del Signore
15 dicembre 2024 - III Domenica del Tempo di Avvento

+ Dal Vangelo secondo Luca (3,10-18)
In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».
Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe».
Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Parola del Signore
Per le prossime festività orario prolungato dell’Area Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano
Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2024 l’Area Monumentale della Cattedrale (Tetti, Tombe Reali, Cripta, Absidi, Tesoro) ed il Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi, saranno aperti tutti i giorni dalle 9,30 alle 18, ultimo ingresso 17,30.
Lunedì 25 dicembre, Natale del Signore, resteranno chiusi.
Domenica 29 dicembre, apertura del Giubileo 2025 nella Chiesa di Palermo, dalle 9,30 alle 13, ultimo ingresso 12,30.

I biglietti si possono acquistare il giorno stesso della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Per costi ed ulteriori informazioni visitate la pagina: https://bit.ly/3cJzVla
MOSTRA DI PRESEPI a Santa Cristina la Vetere

Inaugurazione domenica 22 dicembre alle ore 12,00

La mostra rimarrà aperta dal 22 dicembre, giorno della sua inaugurazione alle ore 12, al 2 febbraio con i seguenti orari:

dal 22 dicembre al 6 gennaio dalle 09,30 alle 18,00
dal 7 gennaio al 2 febbraio dalle 09,30 alle 14,00 (in questo periodo nei giorni di sabato dalle ore 09,30 alle ore 18,00)

Alla chiesa di Santa Cristina la Vetere si accede dal cortile dei Pellegrini, 6 con accesso dalla via Matteo Bonello a 50 metri dalla Cattedrale.

https://maps.app.goo.gl/NzaNe8eN1CZ1Vp1y5

L'ingresso alla mostra è libero

Foto in anteprima di alcuni dei presepi esposti