SABATO 31 LUGLIO VISITA SERALE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA CATTEDRALE E DEL MUSEO DIOCESANO
Dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket in biglietteria o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#palermo #tetticattedrale
Dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket in biglietteria o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#palermo #tetticattedrale
Domenica 1 agosto – XVIII del tempo Ordinario
Gv 6,24-35
Chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato». Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
Gv 6,24-35
Chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato». Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
Facebook
Log in to Facebook
Log in to Facebook to start sharing and connecting with your friends, family and people you know.
TETTI_7_agosto_web.jpg
171 KB
SABATO 7 AGOSTO VISITA SERALE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA CATTEDRALE E DEL MUSEO DIOCESANO
Dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket in biglietteria o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#palermo #tetticattedrale
Dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket in biglietteria o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#palermo #tetticattedrale
green.jpg
439.4 KB
Avviso Obbligo “Green Pass” per accede all'Area Monumentale della Cattedrale
Si comunica che a partire dal 6 agosto 2021, in ottemperanza alle disposizioni governative, i visitatori dovranno esibire la Certificazione verde COVID-19.
L'obbligo non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di anni 12) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Rimangono, inoltre, in vigore tutte le altre misure previste per il contenimento del contagio: distanziamento interpersonale di un metro, rilevazione della temperatura all’ingresso, obbligo della mascherina al chiuso e all’aperto in caso di assembramenti, igienizzazione mani all’ingresso.
Si comunica che a partire dal 6 agosto 2021, in ottemperanza alle disposizioni governative, i visitatori dovranno esibire la Certificazione verde COVID-19.
L'obbligo non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di anni 12) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Rimangono, inoltre, in vigore tutte le altre misure previste per il contenimento del contagio: distanziamento interpersonale di un metro, rilevazione della temperatura all’ingresso, obbligo della mascherina al chiuso e all’aperto in caso di assembramenti, igienizzazione mani all’ingresso.
Dal Vangelo secondo Giovanni (6,41-51)
"Io sono il pane vivo, disceso dal cielo".
In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».
Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia.
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
"Io sono il pane vivo, disceso dal cielo".
In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».
Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia.
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
Facebook
Log in to Facebook
Log in to Facebook to start sharing and connecting with your friends, family and people you know.
3A_TETTI_10_AGOSTO_web.jpg
209.4 KB
NOTTE DI SAN LORENZO SUI TETTI DELLA CATTEDRALE E DALLE STANZE DEI VESCOVI
“Uno sguardo verso le STELLE”
“Uno sguardo verso le STELLE”
Martedì 10 agosto dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile per effettuare la visita serale del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano di Palermo.
La visita dei tetti permette di guardare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici ed architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare e scoprire: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali con le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali.
La visita al Museo Diocesano, si articola in 27 sale sui tre livelli del fronte di via Matteo Bonello del Palazzo Arcivescovile, attiguo alla Cattedrale, esponendo circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
PER LA VISITA E' NECESSARIO IL GREEN-PASS
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
La visita dei tetti permette di guardare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici ed architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare e scoprire: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali con le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali.
La visita al Museo Diocesano, si articola in 27 sale sui tre livelli del fronte di via Matteo Bonello del Palazzo Arcivescovile, attiguo alla Cattedrale, esponendo circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
PER LA VISITA E' NECESSARIO IL GREEN-PASS
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
assunta.jpeg
75.5 KB
Domenica 15 agosto 2021
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,39-56)
"GRANDI COSE HA FATTO PER ME L'ONNIPOTENTE: HA INNALZATO GLI UMILI."
In quei giorni Maria si e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
"L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi rimase a casa sua.
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
App Ufficiale Cattedrale
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
"GRANDI COSE HA FATTO PER ME L'ONNIPOTENTE: HA INNALZATO GLI UMILI."
In quei giorni Maria si e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
"L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi rimase a casa sua.
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
App Ufficiale Cattedrale
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
Facebook
Log in to Facebook
Log in to Facebook to start sharing and connecting with your friends, family and people you know.
assunta2.jpeg
353.7 KB
15 Agosto 2021 Assunzione della Beata Vergine
A Lei è dedicata la nostra Cattedrale
A Lei è dedicata la nostra Cattedrale
15 Agosto 2021 Assunzione della Beata Vergine
A Lei è dedicata la nostra Cattedrale
PREGHIERA PER L’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE
O Vergine Immacolata, Madre di Dio e Madre degli uomini,
noi crediamo nella tua assunzione in anima e corpo al cielo,
ove sei acclamata da tutti i cori degli angeli e da tutte le schiere dei santi.
E noi ad essi ci uniamo per lodare e benedire il Signore che ti ha esaltata sopra tutte le creature e per offrirti l’anelito della nostra devozione e del nostro amore.
Noi confidiamo che i tuoi occhi misericordiosi si abbassino sulle nostre miserie e sulle nostre sofferenze; che le tue labbra sorridano alle nostre gioie e alle nostre vittorie; che tu senta la voce di Gesù ripeterti per ciascuno di noi: Ecco tuo figlio.
E noi ti invochiamo nostra madre e ti prendiamo, come Giovanni, per guida, forza e consolazione della nostra vita mortale.
Noi crediamo che nella gloria, dove regni vestita di sole e coronata di stelle, sei la gioia e la letizia degli angeli e dei santi.
E noi in questa terra, ove passiamo pellegrini, guardiamo verso di te, nostra speranza; attiraci con la soavità della tua voce per mostrarci un giorno, dopo il nostro esilio, Gesù, frutto benedetto del tuo seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
(Pio XII)
App Cattedrale
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
A Lei è dedicata la nostra Cattedrale
PREGHIERA PER L’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE
O Vergine Immacolata, Madre di Dio e Madre degli uomini,
noi crediamo nella tua assunzione in anima e corpo al cielo,
ove sei acclamata da tutti i cori degli angeli e da tutte le schiere dei santi.
E noi ad essi ci uniamo per lodare e benedire il Signore che ti ha esaltata sopra tutte le creature e per offrirti l’anelito della nostra devozione e del nostro amore.
Noi confidiamo che i tuoi occhi misericordiosi si abbassino sulle nostre miserie e sulle nostre sofferenze; che le tue labbra sorridano alle nostre gioie e alle nostre vittorie; che tu senta la voce di Gesù ripeterti per ciascuno di noi: Ecco tuo figlio.
E noi ti invochiamo nostra madre e ti prendiamo, come Giovanni, per guida, forza e consolazione della nostra vita mortale.
Noi crediamo che nella gloria, dove regni vestita di sole e coronata di stelle, sei la gioia e la letizia degli angeli e dei santi.
E noi in questa terra, ove passiamo pellegrini, guardiamo verso di te, nostra speranza; attiraci con la soavità della tua voce per mostrarci un giorno, dopo il nostro esilio, Gesù, frutto benedetto del tuo seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
(Pio XII)
App Cattedrale
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
App Store
Cattedrale di Palermo
L'applicazione ufficiale della Cattedrale di Palermo propone contenuti utili per i nuovi visitatori e permette ai fedeli di restare in contatto per ricevere aggiornamenti circa tutte le iniziative e novità.
L'applicazione offre:
- News e Articoli
- Tutte…
L'applicazione offre:
- News e Articoli
- Tutte…
TETTI_AGOSTO_20-21_agosto_web.jpg
318.5 KB
Venerdì 20 e sabato 21 visite serali della Cattedrale e del Museo Diocesano.
Ticket in biglietteria, o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
NECESSARIO "GREEN-PASS" NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it/
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo/
Ticket in biglietteria, o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
NECESSARIO "GREEN-PASS" NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it/
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo/
XXI TO 2021.jpeg
282.2 KB
Domenica 22 agosto 2021
XXI Domenica del Tempo Ordinario
XXI Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 60-69)
"Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna."
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
App Ufficiale Cattedrale
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
"Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna."
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
App Ufficiale Cattedrale
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
Facebook
Log in to Facebook
Log in to Facebook to start sharing and connecting with your friends, family and people you know.
Venerdì 27 e sabato 28 visite serali della Cattedrale e del Museo Diocesano.
Ticket in biglietteria, o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
NECESSARIO "GREEN-PASS" NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it/
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo/
Ticket in biglietteria, o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
NECESSARIO "GREEN-PASS" NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it/
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo/