Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
SABATO 25 SETTEMBRE 2021 VISITA SERALE DEI TETTI DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA CATTEDRALE E DEL MUSEO DIOCESANO E LE STANZE DEI VESCOVI

Vi aspettiamo sabato sera dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) per la visita serale dei Tetti, del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano di Palermo e le stanze dei Vescovi.

Dai tetti della Cattedrale, si ammira la Città di Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si osservano da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nel Complesso Monumentale della Cattedrale si possono visitare anche: il tesoro con la corona di Costanza d’Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali con le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D’Altavilla, della moglie Costanza D’Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali.

Il Museo Diocesano vi accoglierà con 27 sale sui tre livelli del Palazzo Arcivescovile di via Matteo Bonello, 2, attiguo alla Cattedrale, che espongono circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

I biglietti si possono acquistare il giorno stesso della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

PER LA VISITA E’ NECESSARIO IL GREEN-PASS E NON È PREVISTA PRENOTAZIONE

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
xxvi to 2021.jpeg
222 KB
Domenica 26 settembre 2021
XXVI del Tempo Ordinario
Domenica 26 settembre 2021
XXVI del Tempo Ordinario

Dal Vangelo secondo Marco (9,38-43.45.47-48)

"Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala".

In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue».

Parola del Signore

Anche nell'App
iOS https://apple.co/3Azrxy1
Android https://bit.ly/3z6pvVb
SABATO 2 OTTOBRE 2021 VISITA SERALE DEI TETTI DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA CATTEDRALE E DEL MUSEO DIOCESANO E LE STANZE DEI VESCOVI

Anche sabato sera dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la visita serale dei Tetti, del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano Palermo e le stanze dei Vescovi.

Dai tetti della Cattedrale, si ammira la Città di Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si osservano da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nel Complesso Monumentale della Cattedrale si possono visitare anche: il tesoro con la corona di Costanza d’Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali con le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D’Altavilla, della moglie Costanza D’Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali.

Il Museo Diocesano vi accoglierà con 27 sale sui tre livelli del Palazzo Arcivescovile di via Matteo Bonello, 2, attiguo alla Cattedrale, che espongono circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

I biglietti si possono acquistare il giorno stesso della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

PER LA VISITA E’ NECESSARIO IL GREEN-PASS E NON È PREVISTA PRENOTAZIONE

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
XXVII to 2021.jpeg
646.1 KB
Domenica 3 ottobre 2021
XXVII del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Marco (10, 2 - 16)

In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla».
Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione [Dio] li fece maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto».
A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. E disse loro: «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei; e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio».
Gli presentavano dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio. In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso». E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro.

Parola del Signore
lavori_tetti_cattedrale.jpeg
437.9 KB
Lavori di manutenzione e restauro sui tetti della Cattedrale

A causa dell’avvio dei lavori di manutenzione e restauro su una porzione della copertura dei tetti della Cattedrale, la vendita di ticket online per l’accesso ai tetti, è temporaneamente sospesa in quanto non possiamo garantire la regolare fruibilità del sito.

Resta possibile acquistare i ticket di ingresso per tutte le altre aree del Complesso Monumentale sia online, che in biglietteria.

Per maggiori info [email protected] e al numero +39 329 3977513

Ci scusiamo per il disagio.

CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
Logo_Spirito_Santo (1).jpeg
33.8 KB
CAMMINO DI PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA PER ADULTI

Il cammino di preparazione alla Cresima per adulti, quest’anno, si terrà dal 26 ottobre al 17 dicembre 2021.
Gli incontri saranno il martedì ed il giovedì alle ore 20,45. La Cresima sarà celebrata domenica 19 dicembre.

Il cammino intende preparare gli adulti a ricevere il Sacramento della Cresima in modo adeguato e consapevole, attraverso la riscoperta dei Sacramenti e della dottrina della Chiesa Cattolica, per confrontare la propria esperienza di vita con la proposta coraggiosa del Vangelo.

Per l’iscrizione e la compilazione della scheda rivolgersi ai sacristi.

CATTEDRALE DI PALERMO
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

#CattedralediPalermo #Confermazione #Sacramento #Cresima