Sabato 13 agosto visita serale del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano dalle 20,30 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedrale
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedrale
XX_to_2022.jpg
424.6 KB
Domenica 14 Agosto 2022 – XX del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca (12, 49 – 53)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Parola del Signore
+ Dal Vangelo secondo Luca (12, 49 – 53)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Parola del Signore
assunta_2022.jpeg
496.6 KB
Lunedì 15 Agosto 2022 – ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
(a Lei è dedicata la Cattedrale)
(a Lei è dedicata la Cattedrale)
+ Dal Vangelo secondo Luca (1, 39 – 56)
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
Parola del Signore
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
Parola del Signore
Sabato 20 agosto visita serale del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano dalle 20,30 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedrale
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedrale
Sabato 27 agosto visita serale del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano dalle 20,30 (ultimo ingresso 23.30)
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedrale
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info: https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedrale
+ Dal Vangelo secondo Luca (14,1.7-14)
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Parola del Signore
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Parola del Signore
acchianata.jpg
877.6 KB
TRADIZIONALE “ACCHIANATA” NOTTURNA A MONTE PELLEGRINO
Sabato 3 settembre alle ore 20.00 raduno alle falde di Monte Pellegrino per iniziare il pellegrinaggio alle 20,30 lungo la strada vecchia sino al Santuario di Santa Rosalia.
Animerà l'”Acchianata” il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, a conclusione alle ore 24.00 la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo di Palermo S.E. Mons. Corrado Lorefice.
Sabato 3 settembre alle ore 20.00 raduno alle falde di Monte Pellegrino per iniziare il pellegrinaggio alle 20,30 lungo la strada vecchia sino al Santuario di Santa Rosalia.
Animerà l'”Acchianata” il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, a conclusione alle ore 24.00 la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo di Palermo S.E. Mons. Corrado Lorefice.
XXIII_to_2022.jpg
265 KB
Domenica 4 settembre 2022 – XXIII del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca (14,25-33)
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».
Parola del Signore
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».
Parola del Signore
Sabato 10/09 visita serale di tetti, Cattedrale e Museo Diocesano dalle 20.30, ultimo ingresso 23.30.
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
XXIV_to_2022.jpg
519.1 KB
Domenica 11 settembre 2022 – XXIV del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca (15, 1-32)
+ Dal Vangelo secondo Luca (15, 1-32)
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.
Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».
Parola del Signore
Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.
Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».
Parola del Signore
papa_puglisi.jpg
478.3 KB
🔴 FINO AL COMPIMENTO DELL’AMORE
“Perché come ho fatto io, facciate anche voi” (Gv 13,15)
Lettera di Mons. Corrado Lorefice per l'apertura dell'itinerario verso il XXX Anniversario dell’uccisione del Beato Pino Puglisi (1993-2023). https://bit.ly/3RWZfGa
#CorradoLorefice #3p
“Perché come ho fatto io, facciate anche voi” (Gv 13,15)
Lettera di Mons. Corrado Lorefice per l'apertura dell'itinerario verso il XXX Anniversario dell’uccisione del Beato Pino Puglisi (1993-2023). https://bit.ly/3RWZfGa
#CorradoLorefice #3p
ADORAZIONE EUCARISTICA PER LA PACE IN UCRAINA
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022 ORE 21.00 – CATTEDRALE DI PALERMO
Si tratta di un gesto comunitario di solidarietà promosso dal Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa per il popolo ucraino, flagellato dalla guerra ormai da vari mesi, perché sia liberato dal flagello della guerra e dell’odio.
Le parrocchie Cattedrale, S. Ippolito e S. Stanislao, insieme, pregheranno per la pace in Ucraina, ritrovandosi nella festa liturgica della Esaltazione della Santa Croce per unirsi in comunione di spirito con tutte le Chiese d’Europa per implorare da Dio il dono di una pace duratura nel nostro continente.
https://bit.ly/3d5RteF
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022 ORE 21.00 – CATTEDRALE DI PALERMO
Si tratta di un gesto comunitario di solidarietà promosso dal Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa per il popolo ucraino, flagellato dalla guerra ormai da vari mesi, perché sia liberato dal flagello della guerra e dell’odio.
Le parrocchie Cattedrale, S. Ippolito e S. Stanislao, insieme, pregheranno per la pace in Ucraina, ritrovandosi nella festa liturgica della Esaltazione della Santa Croce per unirsi in comunione di spirito con tutte le Chiese d’Europa per implorare da Dio il dono di una pace duratura nel nostro continente.
https://bit.ly/3d5RteF
la cattedrale di Palermo.jpg
341.4 KB
Sabato 17/09 visita serale di tetti, Cattedrale e Museo Diocesano dalle 20.30, ultimo ingresso 23.30.
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Info https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo