Cattedrale di Palermo
43 subscribers
725 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
papa_puglisi.jpg
478.3 KB
🔴 FINO AL COMPIMENTO DELL’AMORE
“Perché come ho fatto io, facciate anche voi” (Gv 13,15)
Lettera di Mons. Corrado Lorefice per l'apertura dell'itinerario verso il XXX Anniversario dell’uccisione del Beato Pino Puglisi (1993-2023). https://bit.ly/3RWZfGa

#CorradoLorefice #3p
ADORAZIONE EUCARISTICA PER LA PACE IN UCRAINA

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022 ORE 21.00 – CATTEDRALE DI PALERMO

Si tratta di un gesto comunitario di solidarietà promosso dal Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa per il popolo ucraino, flagellato dalla guerra ormai da vari mesi, perché sia liberato dal flagello della guerra e dell’odio.
Le parrocchie Cattedrale, S. Ippolito e S. Stanislao, insieme, pregheranno per la pace in Ucraina, ritrovandosi nella festa liturgica della Esaltazione della Santa Croce per unirsi in comunione di spirito con tutte le Chiese d’Europa per implorare da Dio il dono di una pace duratura nel nostro continente.
https://bit.ly/3d5RteF
la cattedrale di Palermo.jpg
341.4 KB
Sabato 17/09 visita serale di tetti, Cattedrale e Museo Diocesano dalle 20.30, ultimo ingresso 23.30.

Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it

Info https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
+ Dal Vangelo secondo Luca (16, 1-13)

In quel tempo, GesĂą diceva ai discepoli:
«Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”.
L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”.
Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”.
Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.
Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».

Parola del Signore.

Il Beato Pino Puglisi è stato fedele fino al martirio avendo in ogni stante della sua vita vissuto e servito il Vangelo.
Domenica 18 settembre 2022 – XXV del Tempo Ordinario
68.jpeg
211.2 KB
Sabato 24/09 visita serale di tetti, Cattedrale e Museo Diocesano dalle 20.30, ultimo ingresso 23.30.

Ticket nelle biglietterie o su https://ticket-shop-cattedraledipalermo.it

Info https://bit.ly/2UiRLVv
https://t.me/cattedraledipalermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
Da domenica 25 settembre viene ripristinata la S. Messa delle ore 9,45.

Orari delle S. Messe della settimana in Cattedrale:
Lunedì - Sabato: 7,30-18
Domenica e festivi: 8,45-9,45-11-18
#messa #vangelo #parrocchia #santamessa #cattedraledipalermo #palermo #tetticattedrale
+ Dal Vangelo secondo Luca (16, 19-31)
In quel tempo, GesĂą disse ai farisei:
«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”.
Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”.
E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

Parola del Signore.

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
Domenica 25 settembre 2022 – XXVI del Tempo Ordinario
Continuano le visite serali ad ottobre, vi aspettiamo sabato 1, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
VISITE SERALI AD OTTOBRE SABATO 1-8-15-22-29
Domenica 2 ottobre 2022 – XXVII del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Luca (17, 5 – 10)

In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!».
Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.
Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

Parola del Signore.
catt.jpg
104.5 KB
VISITA SERALE SABATO 8 OTTOBRE
Sabato 8 vi aspettiamo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Domenica 9 ottobre 2022 – XXVIII del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca (17, 11 – 19)

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Parola del Signore.
tombe2.jpg
201.8 KB
SABATO 15 OTTOBRE VISITA SERALE
Sabato 15 vi aspettiamo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Domenica 16 ottobre 2022 – XXIX del Tempo Ordinario