Sabato 8 vi aspettiamo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
+ Dal Vangelo secondo Luca (17, 11 – 19)
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Parola del Signore.
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Parola del Signore.
Sabato 15 vi aspettiamo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
+ Dal Vangelo secondo Luca (18, 1 – 8 )
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Parola del Signore.
La foto ritrae un momento della veglia di preghiera per la pace tenutasi in Cattedrale il 4 marzo del 2022
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Parola del Signore.
La foto ritrae un momento della veglia di preghiera per la pace tenutasi in Cattedrale il 4 marzo del 2022
Vi aspettiamo sabato 22 dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
🔴 LIVE - INAUGURAZIONE NUOVO ANNO ACCADEMICO DELLA FACOLTA' TEOLOGICA DI SICILIA
https://youtu.be/tM5IeY0eyPI
Celebrazione Eucaristica in Cattedrale presieduta dal Card. Matteo Zuppi e concelebrata dai Vescovi di Sicilia
#facoltateologicadisicilia #chiesadipalermo #fatesi #vescovocorrado #cardzuppi #Sicilia
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
https://youtu.be/tM5IeY0eyPI
Celebrazione Eucaristica in Cattedrale presieduta dal Card. Matteo Zuppi e concelebrata dai Vescovi di Sicilia
#facoltateologicadisicilia #chiesadipalermo #fatesi #vescovocorrado #cardzuppi #Sicilia
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
YouTube
Inaugurazione Anno Accademico 2022 - 2023 Facoltà Teologica di Sicilia "S. Giovanni Evangelista
Live Streaming
Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Matteo Zuppi, interviene, all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 (il 41° dall’inizio delle attività accademiche) della Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni…
Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Matteo Zuppi, interviene, all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 (il 41° dall’inizio delle attività accademiche) della Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni…
xxx_to_2022.jpg
283.5 KB
Domenica 23 ottobre 2022 – XXX del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca (18, 9 – 14)
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
Parola del Signore
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
Parola del Signore
Vi aspettiamo sabato 29 dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
xxxi_to_2022.jpg
1 MB
Domenica 30 ottobre 2022 – XXXI del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca (19, 1 – 10)
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».
Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Parola del Signore.
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».
Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Parola del Signore.
Lunedì 31 visita serale dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei;
– Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
catt_sera.jpg
48.6 KB
Sabato 5 visita serale dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv