Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
+ Dal Vangelo secondo Luca 20, 27 – 38)

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Parola del Signore.
serata annullata_5_novembre_2022.jpg
185.5 KB
SABATO 5 NOVEMBRE: VISITA SERALE ANNULLATA

Viste le avverse previsioni meteorologiche, la visita serale della Cattedrale (tetti, tesoro, cripta) e del Museo Diocesano è annullata.

Ci scusiamo per il disagio.
PARLA_SIGNORE_8_NOVEMBRE.jpg
1.2 MB
Alla luce del cammino sinodale, nel quale Papa Francesco da qualche anno ha introdotto la Chiesa, desiderando essere sempre più Chiesa che riparte da un attento ascolto della Parola del suo Signore, la Zona pastorale Albergheria – Capo propone a tutto il Popolo di Dio un percorso annuale quale tempo opportuno di riflessione dal titolo: Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta – Con spirito sinodale, verso Cristo illuminati dalla sua Parola.

I parroci auspicano una partecipazione numerosa che esprime la necessità di crescere sinodalmente attorno alla Parola di Dio.

Locandina: https://bit.ly/3EhHkq2
xxxiii_to_2022.jpg
427 KB
Domenica 13 novembre 2022 – XXXIII del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Luca 21, 5 – 19)

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».
Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».
Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.
Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

Parola del Signore.
orario invernale.jpeg
876 KB
Da domani, lunedì 14 novembre, tornerà in vigore l'orario invernale:

Lunedì-Venerdì 9.30-14.30
Sabato 9.30-18.00
Domenica 9.00-13.00

http://cattedrale.palermo.it
https://instagram.com/palermo_cathedral_official
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
xxxiv_to_2022.jpg
386.5 KB
Domenica 20 novembre 2022 – XXXIV del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Luca 22, 35 – 43)
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

Parola del Signore.
veglia_avvento_2022.jpg
87.7 KB
#chiesadipalermo #ArcivescovoCorrado #Avvento #veglia

Arcidiocesi di Palermo

Sabato sera alle ore 21 in Cattedrale l'Arcivescovo, S.E. Mons. Corrado Lorefice, presiederà la Veglia di Avvento.

Siamo tutti invitati a partecipare.
IMMACOLATA_2022.png
5.8 MB
Solennità dell'Immacolata Concezione 2022

Patrona Primaria della Città, della Diocesi di Palermo e della Sicilia

#solennità #immacolata #immacolataconcezione #palermo #Sicilia
@diocesipa - @basilicasanfrancescopa d'Assisi - Palermo

Locandina: http://bit.ly/3tW2ILh
Domenica 27 novembre 2022 – I del Tempo di Avvento

+ Dal Vangelo secondo Matteo 24,37-44)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.
Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

Parola del Signore.
PARLA_SIGNORE_8_NOVEMBRE.jpg
1.2 MB
Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta – Con spirito sinodale, verso Cristo illuminati dalla sua Parola.

2 DICEMBRE – Parrocchia S. Giuseppe Cafasso
Lectio divina: “Zaccheo modello della vera conversione”
Don Antonio Mancuso

https://bit.ly/3TiWPSQ
+ Dal Vangelo secondo Matteo 3, 1 – 12)

In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaìa quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!».
E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulirà la sua aia e raccoglierà il suo frumento nel granaio, ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».

Parola del Signore
II_avvento_2022.jpg
555 KB
Domenica 4 dicembre 2022 – II del Tempo di Avvento
immacolata_2022.jpeg
279.7 KB
Domenica 8 dicembre 2022 – Solennità della Immacolata Concezione della Vergine Maria
+ Dal Vangelo secondo Luca 1, 26 – 38)

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Parola del Signore.
Tickets nelle biglietterie oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo

#immacolata #tetticattedralepalermo #cattedraledipalermo #cultura #arte #palermo
III_avvento_2022.jpeg
172.6 KB
Domenica 11 dicembre 2022 – III di Avvento