Cari fratelli e sorelle,
“Il Natale è fermarsi a contemplare quel Bambino, il Mistero di Dio che si fa uomo nell'umiltà e nella povertà, ma è soprattutto accogliere ancora di nuovo in noi stessi quel Bambino, che è Cristo Signore, per vivere della sua stessa vita, per far sì che i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, siano i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni. Celebrare il Natale è quindi manifestare la gioia, la novità, la luce che questa Nascita ha portato in tutta la nostra esistenza, per essere anche noi portatori della gioia, della vera novità, della luce di Dio agli altri“.
Lasciarsi raggiungere dal Natale è accogliere il Dio con noi, ma è necessario che noi siamo con Dio. Automaticamente vivere il comandamento dell’amore è amare Dio col nostro cuore e amarlo nei fratelli. Questo ci permetterà di essere anche noi con Dio.
L’augurio è quello di accelerare il nostro passo per andare incontro al Dio che viene.
Buon Natale e un sereno anno nuovo!
Mons. Filippo Sarullo
Parroco
SANTE MESSE IN CATTEDRALE PER IL NATALE
24 dicembre
18.00 Messa vespertina
23.00 Solenne Veglia di Natale presieduta dall’Arcivescovo
25 dicembre
8.45 – 9.45 – 11.00 presieduta dall’Arcivescovo – 18.00
#natale #natale2022 #auguri #buonnatale #palermo #cattedraledipalermo #chiesadipalermo #diocesipa
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
“Il Natale è fermarsi a contemplare quel Bambino, il Mistero di Dio che si fa uomo nell'umiltà e nella povertà, ma è soprattutto accogliere ancora di nuovo in noi stessi quel Bambino, che è Cristo Signore, per vivere della sua stessa vita, per far sì che i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, siano i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni. Celebrare il Natale è quindi manifestare la gioia, la novità, la luce che questa Nascita ha portato in tutta la nostra esistenza, per essere anche noi portatori della gioia, della vera novità, della luce di Dio agli altri“.
Lasciarsi raggiungere dal Natale è accogliere il Dio con noi, ma è necessario che noi siamo con Dio. Automaticamente vivere il comandamento dell’amore è amare Dio col nostro cuore e amarlo nei fratelli. Questo ci permetterà di essere anche noi con Dio.
L’augurio è quello di accelerare il nostro passo per andare incontro al Dio che viene.
Buon Natale e un sereno anno nuovo!
Mons. Filippo Sarullo
Parroco
SANTE MESSE IN CATTEDRALE PER IL NATALE
24 dicembre
18.00 Messa vespertina
23.00 Solenne Veglia di Natale presieduta dall’Arcivescovo
25 dicembre
8.45 – 9.45 – 11.00 presieduta dall’Arcivescovo – 18.00
#natale #natale2022 #auguri #buonnatale #palermo #cattedraledipalermo #chiesadipalermo #diocesipa
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
natale_2022.jpeg
457 KB
Domenica 25 dicembre 2022 – NATALE DEL SIGNORE
In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.
Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.
Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».
E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».
Parola del Signore
Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.
Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».
E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».
Parola del Signore
Maria_Santissima_2023.jpeg
225.4 KB
Domenica 1 gennaio 2023 – MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.
Parola del Signore
In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.
Parola del Signore
8gennaio2023.jpg
636.4 KB
Domenica 8 gennaio 2023 – BATTESIMO DEL SIGNORE
+ Dal Vangelo secondo Matteo (3, 13 – 17)
In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.
Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.
Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento»
In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.
Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.
Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento»
Cattedrale-planimetria.jpeg
261.4 KB
AREA MONUMENTALE CATTEDRALE
Dopo le festività appena trascorse, da domani lunedì 9 gennaio 2023, tornerà in vigore l'orario invernale:
Lunedì - Venerdì dalle 9.30 alle 14.30
ultimo ingresso ore 14.00
Sabato dalle 9.30 alle 18.00
ultimo ingresso ore 17.30
Domenica dalle 9.00 alle 13.00
ultimo ingresso ore 12.30
Dopo le festività appena trascorse, da domani lunedì 9 gennaio 2023, tornerà in vigore l'orario invernale:
Lunedì - Venerdì dalle 9.30 alle 14.30
ultimo ingresso ore 14.00
Sabato dalle 9.30 alle 18.00
ultimo ingresso ore 17.30
Domenica dalle 9.00 alle 13.00
ultimo ingresso ore 12.30
I biglietti si possono acquistare il giorno stesso della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano di Palermo oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
La visita dell'Area Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate la pagina: https://bit.ly/3cJzVla
#cattedraledipalermo #tetticattedrale
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
La visita dell'Area Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate la pagina: https://bit.ly/3cJzVla
#cattedraledipalermo #tetticattedrale
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
II to 2023.jpg
459.4 KB
Domenica 15 gennaio 2023 – II del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Giovanni (1, 29 – 34)
In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».
Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».
+ Dal Vangelo secondo Giovanni (1, 29 – 34)
In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».
Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».
fratel Biagio Conte.jpeg
74.3 KB
Martedì 17 gennaio, in segno di partecipazione al dolore che la nostra Città sta vivendo per la morte di fratel Biagio Conte, l'area monumentale della Cattedrale ed il Museo Diocesano di Palermo resteranno chiusi.
#cattedraledipalermo #cultura #arte #biagioconte #Lutto #palermo #missionesperanzaecarità #chiesadipalermo
#cattedraledipalermo #cultura #arte #biagioconte #Lutto #palermo #missionesperanzaecarità #chiesadipalermo
PARLA_SIGNORE_8_NOVEMBRE.jpg
1.2 MB
Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta – Con spirito sinodale, verso Cristo illuminati dalla sua Parola.
18-19 GENNAIO - Parrocchia S. Giuseppe Cafasso
Riflessione: “La vocazione di Paolo”
Don Liborio Di Marco
https://bit.ly/3TiWPSQ
18-19 GENNAIO - Parrocchia S. Giuseppe Cafasso
Riflessione: “La vocazione di Paolo”
Don Liborio Di Marco
https://bit.ly/3TiWPSQ
celebrazione esequie Biagio Conte.jpeg
37.8 KB
🔴 CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE DI FRATEL BIAGIO CONTE
Ecco il libretto (sussidio liturgico) da scaricare e condividere:
http://bit.ly/3khXRm8
#cattedraledipalermo #biagioconte #Lutto #palermo #missionesperanzaecarità #chiesadipalermo
Ecco il libretto (sussidio liturgico) da scaricare e condividere:
http://bit.ly/3khXRm8
#cattedraledipalermo #biagioconte #Lutto #palermo #missionesperanzaecarità #chiesadipalermo
🔴 LIVE
CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE DI BIAGIO CONTE
https://youtu.be/7sdJvUk2Eu0
Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale.
Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati, giovedì 12 gennaio 2023.
L’opera di fratel Biagio, incoraggiata e confermata dalla visita di Papa Francesco, manifesta il volto della Chiesa povera e dei poveri.
#missionesperanzaecarità #biagioconte #chiesadipalermo #ArcivescovoCorrado #palermo #chiesa #lutto
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE DI BIAGIO CONTE
https://youtu.be/7sdJvUk2Eu0
Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale.
Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati, giovedì 12 gennaio 2023.
L’opera di fratel Biagio, incoraggiata e confermata dalla visita di Papa Francesco, manifesta il volto della Chiesa povera e dei poveri.
#missionesperanzaecarità #biagioconte #chiesadipalermo #ArcivescovoCorrado #palermo #chiesa #lutto
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
YouTube
Celebrazione delle Esequie di fratel Biagio Conte
Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale.
Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati, giovedì 12 gennaio 2023.
L’opera di fratel Biagio,…
Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati, giovedì 12 gennaio 2023.
L’opera di fratel Biagio,…
"Celebrazione delle Esequie di fratel Biagio Conte" di
Omelia dell'Arcivescovo Corrado
https://on.soundcloud.com/FKsRb
https://chiesadipalermo.it/wd-interventi-vesc/celebrazione-delle-esequie-di-fratel-biagio-conte/
#missionesperanzaecarità #biagioconte #chiesadipalermo #ArcivescovoCorrado #palermo #chiesa #lutto
Omelia dell'Arcivescovo Corrado
https://on.soundcloud.com/FKsRb
https://chiesadipalermo.it/wd-interventi-vesc/celebrazione-delle-esequie-di-fratel-biagio-conte/
#missionesperanzaecarità #biagioconte #chiesadipalermo #ArcivescovoCorrado #palermo #chiesa #lutto
SoundCloud
Celebrazione delle Esequie di fratel Biagio Conte
Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale. Il missionario laico è morto circondato dall'affetto dei volontari della Missione Speranza e Carità di via Decollati,
III_to_2023.jpg
627.6 KB
Domenica 22 gennaio 2023 – III del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Matteo (4, 12 – 23)
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano,
Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre
vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte
una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Parola del Signore
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano,
Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre
vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte
una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Parola del Signore
iv_to_2023.jpg
645.7 KB
Domenica 29 gennaio 2023 – IV del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Matteo (5, 1 – 12)
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Parola del Signore
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Parola del Signore
PARLA_SIGNORE.jpg
1.2 MB
Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta – Con spirito sinodale, verso Cristo illuminati dalla sua Parola.
3 FEBBRAIO – Parrocchia San Giuseppe Cafasso
Lectio divina: “Le parabole di Gesù”
Don Filippo Custode
https://bit.ly/3TiWPSQ
3 FEBBRAIO – Parrocchia San Giuseppe Cafasso
Lectio divina: “Le parabole di Gesù”
Don Filippo Custode
https://bit.ly/3TiWPSQ