Cattedrale di Palermo
43 subscribers
723 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
xxiv_to_2023.jpg
456.4 KB
Domenica 17 settembre 2023 – XXIV del Tempo Ordinario
TOMBE_0097.jpg
115.9 KB
SABATO 23 VISITA SERALE IN CATTEDRALE E AL MUSEO

La Cattedrale di Palermo con i suoi tetti e l'Area Monumentale vi aspettano sabato dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) per una serata alla scoperta delle bellezze monumentali ed artistiche; il Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi per ammirare pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I ticket si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it. I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE
a3_orari_sante_messe.jpg
754.3 KB
Da domenica 24 settembre viene ripristinata la S. Messa delle ore 9,45.

Ecco gli orari delle S. Messe feriali e festive in Cattedrale:

- Lunedì - Sabato: 7.30 - 18.00
- Domenica e festivi: 8.45 - 9.45 - 11.00 - 18.00

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
#messa #parrocchia #chiesacattolica #santamessa #chiesadipalermo #cattedraledipalermo #palermo #tetticattedraledipalermo
xxv_to_2023.jpg
537.2 KB
Domenica 24 settembre 2023 – XXV del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (20, 1 – 16)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:

«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.
Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

Parola del Signore.

L'immagine del pane spezzato è un disegno realizzato con la sabbia da Stefania Bruno (nella foto) in occasione del recital "Sono qui per ascoltarti" - Padre Puglisi a 30 anni dal martirio - Il messaggio di 3P nelle parole del DISCEPOLO di Lia Cirrito
VISITA-ANNULLATA.jpg
284.4 KB
𝐀 𝐂𝐀𝐔𝐒𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐀𝐕𝐕𝐄𝐑𝐒𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐌𝐄𝐓𝐄𝐎𝐑𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐇𝐄, 𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐋𝐄 𝐀𝐋𝐋'𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐔𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐓𝐓𝐄𝐃𝐑𝐀𝐋𝐄 𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐈𝐎𝐂𝐄𝐒𝐀𝐍𝐎 𝐄' 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐋𝐋𝐀𝐓𝐀!
I ticket si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it. I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Nell'Area Monumentale della Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Da non perdere la visita dei tetti che permette di ammirare la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
ULTIMO SABATO DI SETTEMBRE VISITA SERALE IN CATTEDRALE E AL MUSEO

Anche l'ultimo sabato di #settembre la Cattedrale con vista su #Palermo dai suoi tetti e l'Area Monumentale vi aspettano dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) per una serata alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, monumentali architettoniche ed artistiche; il Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi per stupirvi con pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Logo_Spirito_Santo.jpg
33.8 KB
Cammino di preparazione al Sacramento della Cresima per adulti

Il cammino di preparazione alla Cresima per adulti, quest’anno, si terrà con due corsi: il primo dal 17 ottobre al 14 dicembre 2023, il martedì e giovedì alle ore 20.45, la Cresima verrà amministrata domenica 17 dicembre; il secondo dal 12 marzo al 17 maggio 2024, il martedì e giovedì alle ore 20.45, la Cresima domenica 19 maggio.
 
Il cammino intende preparare gli adulti a ricevere il Sacramento della Cresima in modo adeguato e consapevole, attraverso la riscoperta dei Sacramenti e della dottrina della Chiesa Cattolica, per confrontare la propria esperienza di vita con la proposta coraggiosa del Vangelo.
 
Per l’iscrizione e la compilazione della scheda rivolgersi ai sacristi.
Cell. 328.8752441
[email protected]
XXVI_to_2023.jpg
769.7 KB
Domenica 1 ottobre 2023 – XXVI del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (21, 28 – 32)

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo».
E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

Parola del Signore.
post-7-OTTOBRE2023.jpg
158.7 KB
VISITE SERALI DI TETTI AREA MONUMENTALE CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO AD OTTOBRE:
- SABATO 7-14-21-28