Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
xxvii_to_2023.jpg
1.4 MB
Domenica 8 ottobre 2023 – XXVII del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (21, 33 – 43)
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:
«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo.
Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero.
Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?».
Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».
E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
“La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d'angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?
Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».

Parola del Signore.
PHOTO-2023-05-20-22-04-19 6.jpg
77.7 KB
SABATO 14 VISITA SERALE DI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO
Vi aspettiamo sabato sera dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), per una passeggiata sui tetti della Cattedrale con la sua splendida vista su #Palermo, per ammirare e scoprire le splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne e visitare le bellezze artistiche custodite nell’Area Monumentale ed al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I ticket si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it. I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

L’Area Monumentale della Cattedrale è divisa in:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xxviii_to_2023.jpeg
605.3 KB
Domenica 15 ottobre 2023 – XXVIII del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (22, 1 – 14)
In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.
Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.
Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”.
Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

Parola del Signore.
adorazione_pace_231014_061150.jpg
215.1 KB
Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione, Adorazione Eucaristica in Cattedrale.
La Presidenza della CEI - Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. In comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi“ nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione”, accogliendo anche la sollecitazione dell'Arcivescovo, in questo momento di grande dolore e forte preoccupazione per l’escalation di violenza in Medio Oriente,
i parroci delle parrocchie
- Maria SS. Assunta della Cattedrale,
- San Giuseppe Cafasso,
- Parrocchia Sant'Ippolito Martire
- S. Nicola di Bari
- San Stanislao Kostka

invitano i fedeli ad unirsi alla

ADORAZIONE EUCARISTICA
MARTEDÌ 17 OTTOBRE
alle ore 21.00 presso la
CATTEDRALE DI PALERMO

Padre misericordioso e forte:
Tu non sei un Dio di disordine ma di pace.
Spegni nella Terra Santa l'odio, la violenza e la guerra
perché rifioriscano l'amore, la concordia e la pace
cattedrale_sera.jpg
146.2 KB
Visita serale nel fine settimana

Sabato 21 ottobre vi aspettiamo per ammirare Palermo dai tetti della Cattedrale con panorama mozzafiato, ed osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne, scoprire le bellezze artistiche custodite nell’Area Monumentale ed al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi (dalle 20.30 alle 00.00 ultimo ingresso: 23.30).

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets si possono acquistare all’arrivo presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

All’Area Monumentale della Cattedrale vi aspettano:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xxix_to_2023.jpg
441.6 KB
Domenica 22 ottobre 2023 – XXIX del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (22, 15 – 21)

In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».
Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Parola del Signore.
avviso corso pre matrimoniale 2024.jpg
707.8 KB
CAMMINO DI PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

DA LUNEDÌ 22 GENNAIO A GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO 2024

Ogni lunedì e giovedì alle ore 21,00 nei locali della Cattedrale accanto alla Questura, Piazza Vittoria, 9 - Salita Manganelli, Palermo

Per l’iscrizione al corso rivolgersi ai sacristi
cell: 3288752441
mail: [email protected]
Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it. I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Nell'Area Monumentale della Cattedrale si possono visitare:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona;
- Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo

#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
alcova.jpg
200.2 KB
ANCHE L'ULTIMO SABATO DI OTTOBRE VISITA SERALE IN CATTEDRALE E AL MUSEO

Sabato 28 la Cattedrale, con magnifica vista dai suoi tetti su #Palermo e l'Area Monumentale, vi aspetta dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) per una serata alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, monumentali architettoniche ed artistiche; il Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi per stupirvi con pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
xxx_to_23.jpg
605.1 KB
Domenica 29 ottobre 2023 – XXX del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (22, 34 – 40)

In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Parola del Signore.
social_4_NOVEMBRE_2023.jpg
246.5 KB
SABATO 4 NOVEMBRE VISITA SERALE DI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO
Vi aspettiamo sabato dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), per una passeggiata notturna sui tetti della Cattedrale per ammirare #Palermo dall'alto scoprire le splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne e visitare le bellezze artistiche custodite nell'Area Monumentale ed al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I ticket si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it. I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

L'Area Monumentale della Cattedrale è divisa in:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
vangelo-2023-11-05-XXXI-ordinario-1024x576.jpg
157 KB
Domenica 5 novembre 2023 – XXXI del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (23, 1 – 12)
In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:
«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito.
Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente.
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.
Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato».

Parola del Signore