v_to_2024.jpg
454.3 KB
4 febbraio 2024 – V Domenica del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Marco (1, 29 – 39)
+ Dal Vangelo secondo Marco (1, 29 – 39)
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
Parola del Signore
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
Parola del Signore
#LIVE http://youtu.be/l_CeLoApS6k
Giubileo Rosaliano: le parrocchie del I e II vicariato in pellegrinaggio in Cattedrale
#GiubileoRosaliano #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice
Giubileo Rosaliano: le parrocchie del I e II vicariato in pellegrinaggio in Cattedrale
#GiubileoRosaliano #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice
YouTube
Giubileo Rosaliano: le parrocchie del I e II vicariato in pellegrinaggio in Cattedrale
Le parrocchie di Palermo vivranno l’esperienza del pellegrinaggio verso la Cattedrale per onorare Santa Rosalia, a 400 anni dal ritrovamento delle sue spoglie mortali. Il “Giubileo rosaliano”, voluto dall’arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice…
VIU_to_24.jpg
88.5 KB
11 febbraio 2024 – VI Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,40-45)
In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,40-45)
In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
Parola del Signore
chiusura_CATTEDRALE_16_novembre.jpg
364.2 KB
VENERDÌ 16 FEBBRAIO LA CATTEDRALE CHIUDE PER MANUTENZIONE
Si comunica a fedeli e turisti, che venerdì 16 febbraio p.v., la Cattedrale chiuderà dopo la Santa Messa delle ore 7.30 e riaprirà alle ore 12.00 per MANUTENZIONE.
L’Area Monumentale resterà chiusa tutto il giorno.
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
https://www.cattedrale.palermo.it/contatti/
#tetticattedralepalermo #cultura #arte #palermo
Si comunica a fedeli e turisti, che venerdì 16 febbraio p.v., la Cattedrale chiuderà dopo la Santa Messa delle ore 7.30 e riaprirà alle ore 12.00 per MANUTENZIONE.
L’Area Monumentale resterà chiusa tutto il giorno.
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
https://www.cattedrale.palermo.it/contatti/
#tetticattedralepalermo #cultura #arte #palermo
I_quaresima_2024.jpg
2 MB
18 febbraio 2024 – I Domenica di Quaresima
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,12-15)
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Parola del Signore
(nella foto particolare del Crocifisso d'avorio custodito nel tesoro della Cattedrale)
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,12-15)
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Parola del Signore
(nella foto particolare del Crocifisso d'avorio custodito nel tesoro della Cattedrale)
ADORAZIONE_CATTEDRALE_23_febbraio.jpg
422.5 KB
ADORAZIONE EUCARISTICA IN CATTEDRALE
𝐿’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜. 𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑝𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐴𝑑𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝐷𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒, 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎, 𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎. 𝐿𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒. 𝑉𝑖𝑔𝑖𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝐿𝑢𝑖. 𝐸 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒: 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖, 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎, 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑖 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝐺𝑒𝑠𝑢̀ 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖; 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒; 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝐿𝑢𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑝𝑢𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖, 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑆𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜. 𝐹𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝐺𝑒𝑠𝑢̀!
(𝐹𝘳𝑎𝘯𝑐𝘦𝑠𝘤𝑜, 𝘚. 𝑀𝘦𝑠𝘴𝑎 𝑎 𝑐𝘰𝑛𝘤𝑙𝘶𝑠𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑑𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑋𝘝𝐼 𝐴𝘴𝑠𝘦𝑚𝘣𝑙𝘦𝑎 𝐺𝘦𝑛𝘦𝑟𝘢𝑙𝘦 𝘖𝑟𝘥𝑖𝘯𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘥𝑒𝘭 𝘚𝑖𝘯𝑜𝘥𝑜 𝑑𝘦𝑖 𝑉𝘦𝑠𝘤𝑜𝘷𝑖 29.10.2023)
𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐋𝐈 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟏.𝟎𝟎
𝟐𝟎𝟐𝟒
𝙑𝑬𝙉𝑬𝙍𝑫𝙄̀ 23 𝑭𝙀𝑩𝘽𝑹𝘼𝑰𝙊
𝙂𝑰𝙊𝑽𝙀𝑫𝙄̀ 21 𝑴𝘼𝑹𝙕𝑶
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 19 𝘼𝑷𝙍𝑰𝙇𝑬
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 24 𝙈𝑨𝙂𝑮𝙄𝑶
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 7 𝑮𝙄𝑼𝙂𝑵𝙊 𝙎𝒐𝙡𝒆𝙣𝒏𝙞𝒕𝙖̀ 𝙙𝒆𝙡 𝙎𝒂𝙘𝒓𝙖𝒕𝙞𝒔𝙨𝒊𝙢𝒐 𝑪𝙪𝒐𝙧𝒆 𝒅𝙞 𝙂𝒆𝙨𝒖̀
Locandina nella pagina https://bit.ly/3QWGdCv
(𝐹𝘳𝑎𝘯𝑐𝘦𝑠𝘤𝑜, 𝘚. 𝑀𝘦𝑠𝘴𝑎 𝑎 𝑐𝘰𝑛𝘤𝑙𝘶𝑠𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑑𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑋𝘝𝐼 𝐴𝘴𝑠𝘦𝑚𝘣𝑙𝘦𝑎 𝐺𝘦𝑛𝘦𝑟𝘢𝑙𝘦 𝘖𝑟𝘥𝑖𝘯𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘥𝑒𝘭 𝘚𝑖𝘯𝑜𝘥𝑜 𝑑𝘦𝑖 𝑉𝘦𝑠𝘤𝑜𝘷𝑖 29.10.2023)
𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐋𝐈 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟏.𝟎𝟎
𝟐𝟎𝟐𝟒
𝙑𝑬𝙉𝑬𝙍𝑫𝙄̀ 23 𝑭𝙀𝑩𝘽𝑹𝘼𝑰𝙊
𝙂𝑰𝙊𝑽𝙀𝑫𝙄̀ 21 𝑴𝘼𝑹𝙕𝑶
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 19 𝘼𝑷𝙍𝑰𝙇𝑬
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 24 𝙈𝑨𝙂𝑮𝙄𝑶
𝑽𝙀𝑵𝙀𝑹𝘿𝑰̀ 7 𝑮𝙄𝑼𝙂𝑵𝙊 𝙎𝒐𝙡𝒆𝙣𝒏𝙞𝒕𝙖̀ 𝙙𝒆𝙡 𝙎𝒂𝙘𝒓𝙖𝒕𝙞𝒔𝙨𝒊𝙢𝒐 𝑪𝙪𝒐𝙧𝒆 𝒅𝙞 𝙂𝒆𝙨𝒖̀
Locandina nella pagina https://bit.ly/3QWGdCv
II_quaresima_2024.jpg
331.3 KB
25 febbraio 2024 – II Domenica Quaresima
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 9,2-10)
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 9,2-10)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
Parola del Signore
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
Parola del Signore
II_quaresima_2024.jpg
482.9 KB
3 marzo 2024 – III Domenica di Quaresima
Dal Vangelo secondo Giovanni (2, 23 - 25)
Dal Vangelo secondo Giovanni (2, 23 - 25)
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.
Parola del Signore
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.
Parola del Signore
IV_quaresima_2024.jpeg
632.2 KB
10 marzo 2024 – IV Domenica di Quaresima
+ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,14-21)
+ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,14-21)
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque creda in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengono riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».
Parola del Signore
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque creda in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengono riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».
Parola del Signore
v_quaresima_2024.jpg
1.6 MB
17 marzo 2024 – V Domenica di Quaresima
Dal Vangelo secondo Giovanni (12, 20 - 33)
Dal Vangelo secondo Giovanni (12, 20 - 33)
In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».
Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome».
Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».
La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire..
Parola del Signore
Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome».
Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».
La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire..
Parola del Signore
La Cattedrale in notturna
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
https://www.cattedrale.palermo.it/contatti/
#tetticattedralepalermo #cultura #arte #palermo
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
https://www.cattedrale.palermo.it/contatti/
#tetticattedralepalermo #cultura #arte #palermo