Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
Channel created
Channel photo updated
La notte delle stelle sui tetti della Cattedrale di Palermo.
Sabato 10, dalle 20.30 a 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile visitare l'Area Monumentale (Tetti, Tesoro, Cripta e Tombe Reali) bit.ly/2KFly2u
#Palermo #tetticattedrale #visitpalermo #visitsicily #sicily
A Maria SS. Assunta è dedicata la Cattedrale di Palermo
Dio onnipotente ed eterno, che hai innalzato alla gloria del cielo in corpo e anima l’immacolata Vergine Maria, madre di Cristo tuo Figlio http://bit.ly/2yS9ZPV

@diocesipa #Palermo #tetticattedrale #cattedraledipalermo
Vi aspettiamo venerdì 16 e sabato 17 agosto dalle 20.30 a 00.00, (ultimo ingresso 23.30).
Visitabili Area Monumentale (Tetti, Tesoro, Cripta e Tombe Reali) e nuovo percorso espositivo Tesoro inaugurato 13/05. #Palermo #tetticattedrale #cattedraledipalermo http://bit.ly/2HaCDQV
Nuovo appuntamento con le visite serali della Cattedrale venerdì 23 e sabato 24 dalle 20.30 alle 24.00 (ultimo ingresso 23.30). Vi aspettiamo per ammirare l'Area Monumentale (tetti, tesoro, cripta e tombe reali).
Non occorre prenotare, Info e costi su http://bit.ly/2HnAWQa
Punto di vista.

E’ la prima immagine della Cattedrale, giungendovi dal Corso Vittorio Emanuele (lato mare), che induce alla meraviglia ed all’ammirazione entusiasta di chi la vede per la prima volta.
Il punto di vista è presidiato dalla statua opera dello scultore C. Aprile del 1655, dedicata a Papa Sergio I, Palermitano. La statua è posta al vertice sud-orientale della balaustra che recinge il “planum ecclesiae” della Cattedrale.
PAPA SERGIO I
Nato a Palermo nel 650 è stato l'84º Papa della Chiesa cattolica dal 15 dicembre 687 alla sua morte (8 settembre 701).
Sotto il suo pontificato si pose fine allo scisma dei tre capitoli, che da oltre un secolo aveva tenuto separate da Roma le diocesi dell'Italia nord-orientale, della Dalmazia e dell'Illirico, riammettendo nel 700 la diocesi di Aquileia che si era staccata da Roma fin dal 553[2]. A lui si deve, inoltre, l'introduzione dell'Agnus Dei nel rito della Messa[4]... http://bit.ly/2Psg80r
Domenica 25 agosto - XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio. (Lc 13, 22 - 30)

In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme.
Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».
Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”...
http://bit.ly/2Zn96O6
Questa settimana, oltre a sabato 31 agosto, sarà possibile visitare tutta l'Area Monumentale (tombe reali, tesoro, cripta e tetti) anche venerdì 30 dalle 20,30 alle 00,00 (ultimo ingresso 23,30).
Per info e costi visitate la pagine: http://bit.ly/2HnAWQa
#tetticattedrale