LETTERA DEL PARROCO IN OCCASIONE DELLA RIPRESA DELLE CELEBRAZIONI CON IL POPOLO
16 maggio 2020
Carissimi parrocchiani,
nel tempo difficile che abbiamo vissuto e ancora stiamo vivendo a causa del coronavirus, sento il bisogno di rivolgermi a voi per attestarvi la mia gioia per la testimonianza di fede che state offrendo. Tante volte ci siamo incontrati in questo periodo, attraverso piattaforme online, per pregare insieme i Vespri della domenica, per la Lectio divina, per recitare il S. Rosario, per sperimentare la gioia di vederci, anche attraverso uno schermo. È stato bello collegarmi qualche volta con gli incontri di catechismo per i bambini di Prima Comunione, col gruppo giovani, con l’Azione Cattolica adulti, con i catechisti e soprattutto col gruppo famiglie. Questa forma virtuale ha alimentato in noi un forte desiderio di tornare ad incontrarci e, soprattutto, ho percepito in voi un altrettanto forte e maggiore desiderio di tornare in Cattedrale per partecipare alla Celebrazione eucaristica. L’impossibilità della partecipazione alla messa domenicale, soprattutto in questo tempo pasquale, ha fatto acquisire maggiore consapevolezza dell’importanza vitale della partecipazione attiva e consapevole alla vita liturgica della Chiesa, allontanando l’occasione di fare le cose per abitudine, per usanza, e, nel caso particolare della Messa, per assolvere ad un precetto. E se dovessimo ritenerlo soltanto un precetto, senza avvertirne la necessità, il desiderio e la gioia che l’incontro domenicale con Gesù ci dona attraverso l’ascolto della sua Parola e il nutrimento dell’Eucaristia, ci ritroveremmo con una fede che necessita di essere riscoperta. Ma sono certo che l’esperienza della privazione, sperimentata in questo tempo, dall’accostarci alla mensa eucaristica ci farà tornare tutti in chiesa con maggiore entusiasmo nella certezza che La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia (Papa Francesco, Evangelli gaudium, 1).
Come ci ha detto il Papa nei giorni scorsi, Una familiarità senza comunità, una familiarità senza il Pane, una familiarità senza la Chiesa, senza il popolo, senza i sacramenti è pericolosa. Può diventare una familiarità – diciamo – gnostica, una familiarità per me soltanto, staccata dal popolo di Dio. La familiarità degli apostoli con il Signore sempre era comunitaria, sempre era a tavola, segno della comunità. Sempre era con il sacramento, con il Pane. Questo è un invito a comprendere l’importanza del senso della comunità e diventa un monito per coloro che avendo fatto l’esperienza di partecipare a Messa seguendola in TV, seduti in poltrona, chiedono di poter continuare così dopo la ripresa. Per l’emergenza era giustificato. Ma d’ora in poi le celebrazioni sui social, come era sempre stato, rimangono destinate a coloro che, per motivi di vera necessità, sono impossibilitati a recarsi in chiesa. E’ la comunità che ci fa sperimentare la gioia dell’appartenenza a Cristo e alla sua Chiesa.
Oltre a questo aspetto cultuale, fondamentale per ogni cristiano, dobbiamo crescere nella consapevolezza che la nostra fede non trova espressione di amore soltanto nella dimensione del culto. La missione della Chiesa non si esaurisce nelle celebrazioni. Ci stanno a cuore coloro che subiscono le conseguenze di questa pandemia con la perdita del lavoro. Attraverso la Caritas parrocchiale e gli aiuti economici di tante persone generose stiamo aiutando moltissime famiglie in difficoltà. Mi ha colpito il gesto di alcuni adolescenti che hanno voluto devolvere alla nostra Caritas l’acconto del viaggio di istruzione annullato che gli è stato reso. Un gesto davvero commovente!
16 maggio 2020
Carissimi parrocchiani,
nel tempo difficile che abbiamo vissuto e ancora stiamo vivendo a causa del coronavirus, sento il bisogno di rivolgermi a voi per attestarvi la mia gioia per la testimonianza di fede che state offrendo. Tante volte ci siamo incontrati in questo periodo, attraverso piattaforme online, per pregare insieme i Vespri della domenica, per la Lectio divina, per recitare il S. Rosario, per sperimentare la gioia di vederci, anche attraverso uno schermo. È stato bello collegarmi qualche volta con gli incontri di catechismo per i bambini di Prima Comunione, col gruppo giovani, con l’Azione Cattolica adulti, con i catechisti e soprattutto col gruppo famiglie. Questa forma virtuale ha alimentato in noi un forte desiderio di tornare ad incontrarci e, soprattutto, ho percepito in voi un altrettanto forte e maggiore desiderio di tornare in Cattedrale per partecipare alla Celebrazione eucaristica. L’impossibilità della partecipazione alla messa domenicale, soprattutto in questo tempo pasquale, ha fatto acquisire maggiore consapevolezza dell’importanza vitale della partecipazione attiva e consapevole alla vita liturgica della Chiesa, allontanando l’occasione di fare le cose per abitudine, per usanza, e, nel caso particolare della Messa, per assolvere ad un precetto. E se dovessimo ritenerlo soltanto un precetto, senza avvertirne la necessità, il desiderio e la gioia che l’incontro domenicale con Gesù ci dona attraverso l’ascolto della sua Parola e il nutrimento dell’Eucaristia, ci ritroveremmo con una fede che necessita di essere riscoperta. Ma sono certo che l’esperienza della privazione, sperimentata in questo tempo, dall’accostarci alla mensa eucaristica ci farà tornare tutti in chiesa con maggiore entusiasmo nella certezza che La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia (Papa Francesco, Evangelli gaudium, 1).
Come ci ha detto il Papa nei giorni scorsi, Una familiarità senza comunità, una familiarità senza il Pane, una familiarità senza la Chiesa, senza il popolo, senza i sacramenti è pericolosa. Può diventare una familiarità – diciamo – gnostica, una familiarità per me soltanto, staccata dal popolo di Dio. La familiarità degli apostoli con il Signore sempre era comunitaria, sempre era a tavola, segno della comunità. Sempre era con il sacramento, con il Pane. Questo è un invito a comprendere l’importanza del senso della comunità e diventa un monito per coloro che avendo fatto l’esperienza di partecipare a Messa seguendola in TV, seduti in poltrona, chiedono di poter continuare così dopo la ripresa. Per l’emergenza era giustificato. Ma d’ora in poi le celebrazioni sui social, come era sempre stato, rimangono destinate a coloro che, per motivi di vera necessità, sono impossibilitati a recarsi in chiesa. E’ la comunità che ci fa sperimentare la gioia dell’appartenenza a Cristo e alla sua Chiesa.
Oltre a questo aspetto cultuale, fondamentale per ogni cristiano, dobbiamo crescere nella consapevolezza che la nostra fede non trova espressione di amore soltanto nella dimensione del culto. La missione della Chiesa non si esaurisce nelle celebrazioni. Ci stanno a cuore coloro che subiscono le conseguenze di questa pandemia con la perdita del lavoro. Attraverso la Caritas parrocchiale e gli aiuti economici di tante persone generose stiamo aiutando moltissime famiglie in difficoltà. Mi ha colpito il gesto di alcuni adolescenti che hanno voluto devolvere alla nostra Caritas l’acconto del viaggio di istruzione annullato che gli è stato reso. Un gesto davvero commovente!
Ed ora desidero riferirmi alle disposizioni vincolanti per tutti a partire dal “Protocollo” riguardante “la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo”, siglato dal Governo e dalla Conferenza Episcopale Italiana. Ne raccomando l’osservanza in tutte le sue parti, soprattutto nel rispetto delle prescrizioni sanitarie e l’adozione dei dispositivi di sicurezza, ed anche molta prudenza e buon senso, in quanto il rischio dei contagi è ancora presente.
Alle porte della Cattedrale troverete tutte le indicazioni e le regole da seguire all’interno dell’aula liturgica.
(Covid-19 raccomandazioni per i fedeli - locandine in pdf https://bit.ly/2Z851N4)
Da lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni con il popolo.
Le S. Messe feriali saranno celebrate secondo il consueto orario: 7.30 e 18.00.
Da Domenica 24 maggio torneremo a celebrare l’Eucaristia ai soliti orari: 8.45; 9.45; 11.00, 18.00.
Così come da Nota del 13 maggio 2020 del Ministero dell’Interno, per il momento il numero massimo di persone che avranno accesso in Cattedrale non potrà superare le 200 unità. Pur avendo una possibilità maggiore per accogliere circa 350 persone, siamo chiamati a rispettare le indicazioni ministeriali.
In attesa di incontrarvi tutti, vi rivolgo un caro saluto.
Don Filippo Sarullo
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera #diocesipa
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://t.me/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
Alle porte della Cattedrale troverete tutte le indicazioni e le regole da seguire all’interno dell’aula liturgica.
(Covid-19 raccomandazioni per i fedeli - locandine in pdf https://bit.ly/2Z851N4)
Da lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni con il popolo.
Le S. Messe feriali saranno celebrate secondo il consueto orario: 7.30 e 18.00.
Da Domenica 24 maggio torneremo a celebrare l’Eucaristia ai soliti orari: 8.45; 9.45; 11.00, 18.00.
Così come da Nota del 13 maggio 2020 del Ministero dell’Interno, per il momento il numero massimo di persone che avranno accesso in Cattedrale non potrà superare le 200 unità. Pur avendo una possibilità maggiore per accogliere circa 350 persone, siamo chiamati a rispettare le indicazioni ministeriali.
In attesa di incontrarvi tutti, vi rivolgo un caro saluto.
Don Filippo Sarullo
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera #diocesipa
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://t.me/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
LIVE
VI DOMENICA DI PASQUA
S. Messa, presieduta da Mons. Corrado Lorefice, dalla Cappella del Palazzo Arcivescovile.
https://youtu.be/BjDUbihBImo
#iorestoacasa #SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://facebook.com/Cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
http://cattedrale.palermo.it
VI DOMENICA DI PASQUA
S. Messa, presieduta da Mons. Corrado Lorefice, dalla Cappella del Palazzo Arcivescovile.
https://youtu.be/BjDUbihBImo
#iorestoacasa #SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://facebook.com/Cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
http://cattedrale.palermo.it
YouTube
Celebrazione Eucaristica - VI Domenica di Pasqua
Diretta streaming dalla Cappella del Palazzo Arcivescovile di Palermo della Celebrazione Eucaristica della VI Domenica di Pasqua, presieduta da Mons. Corrado...
"TUTTO E' CONNESSO"
Settimana Laudato Si': costruire insieme un mondo migliore
Il tema scelto per l’iniziativa è “Tutto è connesso.” Indetta dal Papa e organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con il sostegno di un gruppo di partner cattolici, primo fra tutti il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, inizia oggi la Settimana Laudato Si'. Domenica 24 maggio la conclusione con una giornata mondiale di preghiera
La preghiera per la terra di Papa Francesco commentata da immagini
https://youtu.be/x05HKMxSK3c
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://facebook.com/Cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
http://cattedrale.palermo.it
Settimana Laudato Si': costruire insieme un mondo migliore
Il tema scelto per l’iniziativa è “Tutto è connesso.” Indetta dal Papa e organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con il sostegno di un gruppo di partner cattolici, primo fra tutti il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, inizia oggi la Settimana Laudato Si'. Domenica 24 maggio la conclusione con una giornata mondiale di preghiera
La preghiera per la terra di Papa Francesco commentata da immagini
https://youtu.be/x05HKMxSK3c
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://facebook.com/Cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
http://cattedrale.palermo.it
YouTube
laudatosi
Covid19
Raccomandazioni ai fedeli per l'accesso ed all'interno della Cattedrale e per le Celebrazioni Eucaristiche
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://facebook.com/Cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
http://cattedrale.palermo.it
Raccomandazioni ai fedeli per l'accesso ed all'interno della Cattedrale e per le Celebrazioni Eucaristiche
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://facebook.com/Cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
http://cattedrale.palermo.it
Facebook
Cattedrale di Palermo
Cattedrale di Palermo, Palermo. 11,362 likes · 252 talking about this · 130,900 were here. Pagina ufficiale della Cattedrale di Palermo
Ingresso Chiesa Cattedrale Orari:
Da Lunedì a Sabato: dalle ore...
Ingresso Chiesa Cattedrale Orari:
Da Lunedì a Sabato: dalle ore...
La Parola del Signore
Domenica 24 maggio 2020 - ASCENSIONE DEL SIGNORE
A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. (Mt 28,16-20)
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Liturgia: https://bit.ly/2zqpmCR
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://t.me/cattedraledipalermo
#SantuzzaLiberaci #chiciseparera
Domenica 24 maggio 2020 - ASCENSIONE DEL SIGNORE
A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. (Mt 28,16-20)
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Liturgia: https://bit.ly/2zqpmCR
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://t.me/cattedraledipalermo
#SantuzzaLiberaci #chiciseparera
SOGNI DI BELLEZZA
L'iniziativa SOGNI DI BELLEZZA avvia, nell'Arcidiocesi di Palermo, un percorso comune e sinergico tra diversi Uffici pastorali: Beni Culturali, Sport e Tempo Libero, Pastorale sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile e Caritas Diocesana e gli operatori culturali/turistici. Un segno di ripresa per una comunità che vuole guardare al futuro con speranza.
Dal 18 al 31 maggio, nel rispetto delle disposizioni ministeriali, sarà possibile visitare gratuitamente la Cattedrale di Palermo, la Chiesa Santa Caterina d'Alessandria e la Chiesa della Concezione
Sito internet: http://www.cattedrale.palermo.it
Pagina Facebook: https://facebook.com/cattedraledipalermo
Twitter: https://twitter.com/cattedralepa
Telegram: https://t.me/cattedraledipalermo
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera #chiesacattolica #sognidibellezza #palermo #diocesipa
L'iniziativa SOGNI DI BELLEZZA avvia, nell'Arcidiocesi di Palermo, un percorso comune e sinergico tra diversi Uffici pastorali: Beni Culturali, Sport e Tempo Libero, Pastorale sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile e Caritas Diocesana e gli operatori culturali/turistici. Un segno di ripresa per una comunità che vuole guardare al futuro con speranza.
Dal 18 al 31 maggio, nel rispetto delle disposizioni ministeriali, sarà possibile visitare gratuitamente la Cattedrale di Palermo, la Chiesa Santa Caterina d'Alessandria e la Chiesa della Concezione
Sito internet: http://www.cattedrale.palermo.it
Pagina Facebook: https://facebook.com/cattedraledipalermo
Twitter: https://twitter.com/cattedralepa
Telegram: https://t.me/cattedraledipalermo
#SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera #chiesacattolica #sognidibellezza #palermo #diocesipa
Forwarded from Diocesipa
CRISMALE
Sabato 30 maggio, alle ore 9.30, in Cattedrale, la celebrazione Eucaristica della Messa Crismale presieduta dall’Arcivescovo, Mons. Corrado Lorefice, con i Sacerdoti diocesani e religiosi dell’Arcidiocesi, quale segno della comunione tra il Vescovo e i suoi fratelli nel sacerdozio ministeriale.
Durante la solenne liturgia saranno benedetti gli oli santi. L’olio dei catecumeni, col quale si ungono sul petto i battezzandi prima del lavacro battesimale per infondere la forza, segno della lotta contro il male; l’olio degli infermi col quale si ungono sulla fronte e sulle mani i cristiani seriamente ammalati per infondere forza e sollievo nella malattia; l’olio del Crisma, olio misto a balsamo, con cui vengono unti sul capo i battezzati, sulla fronte i cresimati, sulle mani i sacerdoti, sul capo i vescovi come segno della consacrazione dello Spirito Santo.
A motivo delle restrizioni viene celebrata con la limitazione del numero massimo di 200 persone.
Dovendo pertanto limitare la partecipazione, è stato adottato il criterio della rappresentanza dell’intero popolo di Dio nella sua multiforme e variegata ricchezza di ministeri e carismi. Nella fattispecie vi parteciperanno, oltre ai Vicari, i membri del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano, del Collegio dei Consultori, del Capitolo Metropolitano e Palatino; inoltre, i Parroci Coordinatori, i Presbiteri che celebrano il giubileo sacerdotale, una rappresentanza del giovane clero che eseguirà l’Inno O Redemptor, dei Diaconi, della Vita Consacrata, dei Seminaristi, delle Aggregazioni Laicali e delle Confraternite, dei Giovani dei sei Vicariati, delle Persone Disabili.
La celebrazione potrà essere seguita in diretta streaming sul sito della diocesi www.diocesipa.it, su www.cattedrale.palermo.it qui nella nostra pagina facebook, sui canali twitter.com/diocesipa, youtube.com/diocesipa e telegram.me/diocesipa, e nell’app DiocesiPa (http://bit.ly/2KLEBev) per smartphone e tablet iOS ed Android. Inoltre in diretta televisiva su Teleone canali 19 e 519 del digitale terrestre, in streaming su www.teleone.it, sull'app teleone e su tutte le pagine social dell'emittente televisiva.
#messacrismale2020 #diocesipa #ArcidiocesidiPalermo #ArcivescovoCorrado #Covid19 #MessaCrismale #chiciseparera #cattedraledipalermo
Sito internet: https://www.diocesipa.it
Pagina Facebook: https://facebook.com/diocesipalermo
Youtube: https://youtube.com/diocesipa
Twitter: https://twitter.com/diocesipa
Telegram: https://t.me/diocesipa
Sabato 30 maggio, alle ore 9.30, in Cattedrale, la celebrazione Eucaristica della Messa Crismale presieduta dall’Arcivescovo, Mons. Corrado Lorefice, con i Sacerdoti diocesani e religiosi dell’Arcidiocesi, quale segno della comunione tra il Vescovo e i suoi fratelli nel sacerdozio ministeriale.
Durante la solenne liturgia saranno benedetti gli oli santi. L’olio dei catecumeni, col quale si ungono sul petto i battezzandi prima del lavacro battesimale per infondere la forza, segno della lotta contro il male; l’olio degli infermi col quale si ungono sulla fronte e sulle mani i cristiani seriamente ammalati per infondere forza e sollievo nella malattia; l’olio del Crisma, olio misto a balsamo, con cui vengono unti sul capo i battezzati, sulla fronte i cresimati, sulle mani i sacerdoti, sul capo i vescovi come segno della consacrazione dello Spirito Santo.
A motivo delle restrizioni viene celebrata con la limitazione del numero massimo di 200 persone.
Dovendo pertanto limitare la partecipazione, è stato adottato il criterio della rappresentanza dell’intero popolo di Dio nella sua multiforme e variegata ricchezza di ministeri e carismi. Nella fattispecie vi parteciperanno, oltre ai Vicari, i membri del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano, del Collegio dei Consultori, del Capitolo Metropolitano e Palatino; inoltre, i Parroci Coordinatori, i Presbiteri che celebrano il giubileo sacerdotale, una rappresentanza del giovane clero che eseguirà l’Inno O Redemptor, dei Diaconi, della Vita Consacrata, dei Seminaristi, delle Aggregazioni Laicali e delle Confraternite, dei Giovani dei sei Vicariati, delle Persone Disabili.
La celebrazione potrà essere seguita in diretta streaming sul sito della diocesi www.diocesipa.it, su www.cattedrale.palermo.it qui nella nostra pagina facebook, sui canali twitter.com/diocesipa, youtube.com/diocesipa e telegram.me/diocesipa, e nell’app DiocesiPa (http://bit.ly/2KLEBev) per smartphone e tablet iOS ed Android. Inoltre in diretta televisiva su Teleone canali 19 e 519 del digitale terrestre, in streaming su www.teleone.it, sull'app teleone e su tutte le pagine social dell'emittente televisiva.
#messacrismale2020 #diocesipa #ArcidiocesidiPalermo #ArcivescovoCorrado #Covid19 #MessaCrismale #chiciseparera #cattedraledipalermo
Sito internet: https://www.diocesipa.it
Pagina Facebook: https://facebook.com/diocesipalermo
Youtube: https://youtube.com/diocesipa
Twitter: https://twitter.com/diocesipa
Telegram: https://t.me/diocesipa
LIVE con @diocesipa
https://youtu.be/NTVeWDjFKrY
Messa Crismale presieduta da Mons. Corrado Lorefice, con i Sacerdoti diocesani e religiosi.
#MessaCrismale #SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://www.facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
http://www.cattedrale.palermo.it
https://youtu.be/NTVeWDjFKrY
Messa Crismale presieduta da Mons. Corrado Lorefice, con i Sacerdoti diocesani e religiosi.
#MessaCrismale #SantuzzaLiberaci #ChiCiSeparera
https://www.facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/cattedralepa
http://www.cattedrale.palermo.it
YouTube
Santa Messa Crismale
Sabato 30 maggio, alle ore 9.30, in Cattedrale, la celebrazione Eucaristica della Messa Crismale presieduta dall'Arcivescovo, Mons. Corrado Lorefice, con i S...
La Parola del Signore
Domenica 31 maggio 2020 - DOMENICA DI PENTECOSTE
Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi. (Gv 20,19-23)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Liturgia: https://bit.ly/2XhpFJy
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://t.me/cattedraledipalermo
#SantuzzaLiberaci #chiciseparera
Domenica 31 maggio 2020 - DOMENICA DI PENTECOSTE
Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi. (Gv 20,19-23)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Liturgia: https://bit.ly/2XhpFJy
http://www.cattedrale.palermo.it
https://facebook.com/cattedraledipalermo
https://t.me/cattedraledipalermo
#SantuzzaLiberaci #chiciseparera
Il 27 maggio 2020 è stata firmata la convenzione “Itinerarium Rosaliae” che sancisce il riconoscimento della dimensione religiosa e spirituale del percorso naturalistico progettato dalla Regione Siciliana e che si snoda dal Santuario di Monte Pellegrino all'Eremo della Quisquina, attraversando il territorio di 14 comuni dell’entroterra siciliano, tra parchi e riserve di impareggiabile bellezza.
La convenzione è stata sottoscritta nella splendida cornice del Salone Filangeri del Palazzo Arcivescovile di Palermo tra le Diocesi di Palermo, Monreale ed Agrigento, l'Eparchia di Piana degli Albanesi e gli Assessorati Regionali dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea; del Territorio e dell'Ambiente; dei BB.CC. e dell'Identità Siciliana; e del Turismo, Sport e Spettacolo. Presenti il Presidente della Regione, i 4 Assessori Regionali, i Vescovi delle Diocesi coinvolte, il Direttore dell'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Palermo e l'Officina Territoriale "Itinerarium Rosaliae" del Progetto Policoro - Arcidiocesi di Palermo, "che hanno condiviso e condotto le azioni propedeutiche alla stesura della Convenzione".
La convenzione è stata sottoscritta nella splendida cornice del Salone Filangeri del Palazzo Arcivescovile di Palermo tra le Diocesi di Palermo, Monreale ed Agrigento, l'Eparchia di Piana degli Albanesi e gli Assessorati Regionali dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea; del Territorio e dell'Ambiente; dei BB.CC. e dell'Identità Siciliana; e del Turismo, Sport e Spettacolo. Presenti il Presidente della Regione, i 4 Assessori Regionali, i Vescovi delle Diocesi coinvolte, il Direttore dell'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Palermo e l'Officina Territoriale "Itinerarium Rosaliae" del Progetto Policoro - Arcidiocesi di Palermo, "che hanno condiviso e condotto le azioni propedeutiche alla stesura della Convenzione".