Da lunedì 31 maggio 2021 riaprirà al pubblico tutta l’Area Monumentale della Cattedrale.
Si potrà accedere da lunedì a sabato, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (l’ultimo ingresso è consentito alle ore 17,30). Saranno visitabili Tetti, Tombe Reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cripta dei Beneficiali.
I biglietti potranno essere acquistati direttamente in biglietteria, oppure online sul sito www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: http://bit.ly/2HnAWQa
Seguiteci anche su:
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale #ripartiamo #riaperture
Si potrà accedere da lunedì a sabato, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (l’ultimo ingresso è consentito alle ore 17,30). Saranno visitabili Tetti, Tombe Reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cripta dei Beneficiali.
I biglietti potranno essere acquistati direttamente in biglietteria, oppure online sul sito www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: http://bit.ly/2HnAWQa
Seguiteci anche su:
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale #ripartiamo #riaperture
DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE
Giovedì sera, 3 giugno alle ore 19.00, celebrazione dei Vespri nell'anniversario della Dedicazione della Cattedrale, con la partecipazione del Capitolo e presieduta dal Ciantro Mons. Gino Lo Galbo.
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #vespri #palermo #dedicazionecattedrale #tetticattedrale #ripartiamo #riaperture
Giovedì sera, 3 giugno alle ore 19.00, celebrazione dei Vespri nell'anniversario della Dedicazione della Cattedrale, con la partecipazione del Capitolo e presieduta dal Ciantro Mons. Gino Lo Galbo.
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #vespri #palermo #dedicazionecattedrale #tetticattedrale #ripartiamo #riaperture
Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».
Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».
I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».
Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
Parola del Signore
Liturgia https://bit.ly/3fOoA59
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore #CorpusDomini
Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».
I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».
Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
Parola del Signore
Liturgia https://bit.ly/3fOoA59
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore #CorpusDomini
LaChiesa.it
LaChiesa: Il Vangelo di oggi 6 Giugno 2021
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti.…
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti.…
𝘼𝙋𝙀𝙍𝙏𝙐𝙍𝘼 𝘿𝙊𝙈𝙀𝙉𝙄𝘾𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇'𝘼𝙍𝙀𝘼 𝙈𝙊𝙉𝙐𝙈𝙀𝙉𝙏𝘼𝙇𝙀
Domenica 6 giugno, dalle 9,00 alle 13,00 (ultimo ingresso 12,30),
saranno aperte ai visitatori le Tombe Reali, la Cripta dei Beneficiali ed i Tetti.
I biglietti potranno essere acquistati direttamente in biglietteria, oppure online sul sito www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: http://bit.ly/2HnAWQa
Seguiteci anche su:
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale #domenica #ripartiamo #riaperture
Domenica 6 giugno, dalle 9,00 alle 13,00 (ultimo ingresso 12,30),
saranno aperte ai visitatori le Tombe Reali, la Cripta dei Beneficiali ed i Tetti.
I biglietti potranno essere acquistati direttamente in biglietteria, oppure online sul sito www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: http://bit.ly/2HnAWQa
Seguiteci anche su:
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale #domenica #ripartiamo #riaperture
Domenica 13 giugno 2021 - XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«È il più piccolo di tutti i semi, ma diventa più grande di tutte le piante dell’orto». (Mc 4,26-34)
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.
Parola del Signore
Parola del Signore
Liturgia https://bit.ly/35hTSLq
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
«È il più piccolo di tutti i semi, ma diventa più grande di tutte le piante dell’orto». (Mc 4,26-34)
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.
Parola del Signore
Parola del Signore
Liturgia https://bit.ly/35hTSLq
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
DA SABATO 19 GIUGNO RIPRENDONO LE VISITE SERALI DEI TETTI E DELL’AREA MONUMENTALE DELLA CATTEDRALE
Vi aspettiamo sabato 19 giugno dalle 20.00 alle 23.00* (ultimo ingresso 22.30) per la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura. I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette non solo di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale, ma anche di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la splendida corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custoditi i resti mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/3vpVa1O
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
* Solo per questo sabato chiusura anticipata - DL #covid 65/2021
Vi aspettiamo sabato 19 giugno dalle 20.00 alle 23.00* (ultimo ingresso 22.30) per la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura. I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette non solo di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale, ma anche di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la splendida corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custoditi i resti mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/3vpVa1O
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.facebook.com/cattedraledipalermo
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
* Solo per questo sabato chiusura anticipata - DL #covid 65/2021
Domenica 20 giugno 2021 - XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?» (Mc 4,35-41)
In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
«Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?» (Mc 4,35-41)
In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
SABATO 26 GIUGNO VISITA SERALE DEI TETTI E DELL’AREA MONUMENTALE
Sabato 26 giugno dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
Sabato 26 giugno dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.
Parola del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
SABATO 3 LUGLIO VISITA SERALE DEI TETTI E DELL’AREA MONUMENTALE
Sabatoprossimo dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
Sabatoprossimo dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
Domenica 4 luglio 2021 - XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
"Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria."
Dal Vangelo secondo Marco (6, 1 - 6)
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
"Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria."
Dal Vangelo secondo Marco (6, 1 - 6)
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
397° FESTINO DI SANTA ROSALIA
Patrona di Palermo
10 – 15 luglio 2021
Programma
GIOVEDÌ 8 LUGLIO
Ore 11.00: L’Arcivescovo apre le porte – Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso la Cattedrale: “Ascoltare insieme il grido della terra e il grido dei poveri”.
SABATO 10 LUGLIO
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli. “Offerta della cera” da parte del Sindaco di Palermo e del Centro Diocesano delle Confraternite alla Santuzza.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00.
DOMENICA 11 LUGLIO
Ore 08.45 – 09.45 – 11.00: S. Messe.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da P. Salvatore Fiumanò SdP, Parroco della Parrocchia Cuore Eucaristico di Gesù in Palermo.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
LUNEDÌ 12 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Vincenzo Buscemi, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata – Pallavicino in Palermo.
Ore 19.30: Piazza Monte di Pietà – Momento di preghiera presso la prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MARTEDÌ 13 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 12.00: Tradizionale omaggio floreale del Corpo dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia posta in cima al Palazzo delle Aquile e suono festoso dei tamburi.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Zucchetto, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta – Perpignano in Palermo.
Ore 21.00: sagrato della Cattedrale – Adorazione Eucaristica animata dall’Ufficio diocesano di pastorale giovanile con la partecipazione dei Gruppi, Movimenti e Associazioni Laicali della Città.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MERCOLEDÌ 14 LUGLIO
Ore 7.30 – 9.00 – 17.00: S. Messe.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – intrattenimento a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo. Partecipano il Sindaco di Palermo, Prof. Leoluca Orlando, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. Al termine, Messaggio dell’Arcivescovo alla Città di Palermo.
Ore 21.00: Spettacolo del Teatro dei Pupi a cura della famiglia Argento, “Rosalia” Triunfi, Canti e Cunti.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
GIOVEDÌ 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 – 11.00: S. Messe.
Ore 16.45: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.00: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
Ore 17.30: Sorvolo con elicottero dell’Esercito della Reliquia di S. Rosalia per la benedizione della Città. Accompagnano la reliquia l’Arcivescovo e il Comandante del Comando Regione Militare Sud.
Ore 18.30: sagrato della Cattedrale – intrattenimento musicale a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Patrona di Palermo
10 – 15 luglio 2021
Programma
GIOVEDÌ 8 LUGLIO
Ore 11.00: L’Arcivescovo apre le porte – Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso la Cattedrale: “Ascoltare insieme il grido della terra e il grido dei poveri”.
SABATO 10 LUGLIO
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli. “Offerta della cera” da parte del Sindaco di Palermo e del Centro Diocesano delle Confraternite alla Santuzza.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00.
DOMENICA 11 LUGLIO
Ore 08.45 – 09.45 – 11.00: S. Messe.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da P. Salvatore Fiumanò SdP, Parroco della Parrocchia Cuore Eucaristico di Gesù in Palermo.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
LUNEDÌ 12 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Vincenzo Buscemi, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata – Pallavicino in Palermo.
Ore 19.30: Piazza Monte di Pietà – Momento di preghiera presso la prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MARTEDÌ 13 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 12.00: Tradizionale omaggio floreale del Corpo dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia posta in cima al Palazzo delle Aquile e suono festoso dei tamburi.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Zucchetto, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta – Perpignano in Palermo.
Ore 21.00: sagrato della Cattedrale – Adorazione Eucaristica animata dall’Ufficio diocesano di pastorale giovanile con la partecipazione dei Gruppi, Movimenti e Associazioni Laicali della Città.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MERCOLEDÌ 14 LUGLIO
Ore 7.30 – 9.00 – 17.00: S. Messe.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – intrattenimento a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo. Partecipano il Sindaco di Palermo, Prof. Leoluca Orlando, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. Al termine, Messaggio dell’Arcivescovo alla Città di Palermo.
Ore 21.00: Spettacolo del Teatro dei Pupi a cura della famiglia Argento, “Rosalia” Triunfi, Canti e Cunti.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
GIOVEDÌ 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 – 11.00: S. Messe.
Ore 16.45: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.00: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
Ore 17.30: Sorvolo con elicottero dell’Esercito della Reliquia di S. Rosalia per la benedizione della Città. Accompagnano la reliquia l’Arcivescovo e il Comandante del Comando Regione Militare Sud.
Ore 18.30: sagrato della Cattedrale – intrattenimento musicale a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.