E' uscito il numero di ottobre l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dedicato a Pinasca, comune ricco di storia che guarda al futuro. A pagina 10 si trova anche il palinsesto di RBE in radio e tv per il 2023-2024.
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza, Giulia Gardois e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/10/02/mensile/eco_freepress_ottobre_2023.pdf
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza, Giulia Gardois e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.
Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/10/02/mensile/eco_freepress_ottobre_2023.pdf
📺 Puntuale come sempre mercoledì alle 21 torna 𝑻𝒐𝒏 𝑻𝒐𝒏 - 𝑳𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂 𝒆 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒐𝒄𝒄𝒊𝒕𝒂𝒏𝒊𝒂, ospiti di questa settimana le nuove generazioni con l'inconfondibile sound dei LHI BALÒS e in collegamento dalla Provenza i Goulamas'K
Puoi vedere la puntata sul canale 87 oppure in streaming su www.rbe.it
Puoi vedere la puntata sul canale 87 oppure in streaming su www.rbe.it
Il velo di foschia che copre il Nord Italia
Il sistema Copernicus dell'Unione Europea ha diffuso ieri un'immagine della Pianura Padana che mostra gli effetti del sistema di alta pressione che ha portato cieli sereni sul Nord Italia ed ad un aumento delle concentrazioni di particolato.
"Secondo le autorità locali - scrivono - in città come Milano e Torino, i livelli di PM10 e PM2,5 hanno superato le soglie e i limiti dell’OMS per i principali inquinanti atmosferici che comportano rischi per la salute".
L'immagine, acquisita il 3 ottobre, mostra un velo di foschia che si estende dal Piemonte al Mar Adriatico.
Questo è il link per approfondire
Credit foto: European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery
Il sistema Copernicus dell'Unione Europea ha diffuso ieri un'immagine della Pianura Padana che mostra gli effetti del sistema di alta pressione che ha portato cieli sereni sul Nord Italia ed ad un aumento delle concentrazioni di particolato.
"Secondo le autorità locali - scrivono - in città come Milano e Torino, i livelli di PM10 e PM2,5 hanno superato le soglie e i limiti dell’OMS per i principali inquinanti atmosferici che comportano rischi per la salute".
L'immagine, acquisita il 3 ottobre, mostra un velo di foschia che si estende dal Piemonte al Mar Adriatico.
Questo è il link per approfondire
Credit foto: European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery
🎼Sabato 7 ottobre alle 21 per Weekend a concerto 👉 Alain Bédard Trio al Due Laghi Jazz
https://youtube.com/shorts/-wyq-TACIHk
https://youtube.com/shorts/-wyq-TACIHk
YouTube
🎼Sabato 7 ottobre alle 21 per Weekend a concerto 👉 Alain Bédard Trio al Due Laghi Jazz
❤1
I primi passi di un giovane cantautore verso il professionismo. Ospite Matteo Pavan, in arte FRAME.
La prima puntata della nuova stagione di Mi Ritorni In Mente Show disponibile su Youtube.
Il varietà di RBE con tanti ospiti, personaggi, musica e comicità è tornato!
Guardalo con calma 👇
https://youtu.be/nzJIZHo7Yks
La prima puntata della nuova stagione di Mi Ritorni In Mente Show disponibile su Youtube.
Il varietà di RBE con tanti ospiti, personaggi, musica e comicità è tornato!
Guardalo con calma 👇
https://youtu.be/nzJIZHo7Yks
YouTube
I primi passi di un giovane cantautore verso il professionismo. Ospite Matteo Pavan, in arte FRAME
I primi passi di un giovane cantautore verso il professionismo. Ospite Matteo Pavan, in arte FRAME.
@teoframe2150 #musica #piemonte #cantautoriitaliani
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Seguici su Telegram https://t.me/rberadiotv
FM 87.80 - 96.60 (Province…
@teoframe2150 #musica #piemonte #cantautoriitaliani
--
RBE | RBE-TV - www.rbe.it
Seguici su Telegram https://t.me/rberadiotv
FM 87.80 - 96.60 (Province…
Oggi in 135 teatri d’Italia, su iniziativa dell’attore Marco Paolini, verrà ricordato il 60° anniversario della strage del Vajont con un racconto corale che vedrà i diversi teatri proporre un’interpretazione del monologo dedicato dall’attore al tema.
Tra questi c’è anche la Casa teatro Ragazzi di Torino, come spiega in questa intervista l’attore e drammaturgo Guido Castiglia 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/vajont
Tra questi c’è anche la Casa teatro Ragazzi di Torino, come spiega in questa intervista l’attore e drammaturgo Guido Castiglia 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/vajont
Spreaker
Intervista a Guido Castiglia
Lunedì 9 ottobre in 135 teatri d’Italia, su iniziativa dell’attore Marco Paolini, il 60° anniversario della tragedia del Vajont verrà celebrato con un racconto corale che vedrà i diversi teatri propor
Domani alle 20:30 a Pinerolo al Circolo Sociale in occasione del Coming Out Day, la commissione Pari Opportunità del Comune di Pinerolo e il Tavolo Pari Opportunità hanno organizzato una serata dedicata a raccontare i vari punti di vista del coming out con un incontro e il monologo “LA CONFESSIONE – un prete gay racconta la sua storia” di Marco Politi, interpretato da Alfredo Traversa.
Il Coming Out Day è una ricorrenza internazionale in cui la comunità LGBTQI+ celebra l’importanza del coming out, ovvero il giorno in cui una persona decide di dichiarare il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.
L’assessora Francesca Costarelli ci ha presentato la serata e ha raccontato com’è nata la scelta di organizzare un appuntamento in occasione di questa giornata.
https://rbe.it/2023/10/09/a-pinerolo-un-appuntamento-per-il-coming-out-day/
Il Coming Out Day è una ricorrenza internazionale in cui la comunità LGBTQI+ celebra l’importanza del coming out, ovvero il giorno in cui una persona decide di dichiarare il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.
L’assessora Francesca Costarelli ci ha presentato la serata e ha raccontato com’è nata la scelta di organizzare un appuntamento in occasione di questa giornata.
https://rbe.it/2023/10/09/a-pinerolo-un-appuntamento-per-il-coming-out-day/
rbe.it
A Pinerolo un appuntamento per il Coming Out Day
L'assessora Francesca Costarelli ci presenta la serata che si svolgerà a Pinerolo mercoledì 11 ottobre alle 20:30 dedicata al coming out
Alcune delle testimonianze e dei servizi di questi giorni per documentare e raccontare quanto sta accadendo in Israele e Palestina.
La testimonianza da Gerusalemme di Simone Scotta impegnato con il Consiglio ecumenico delle chiese in un progetto umanitario di accompagnamento di civili palestinesi.
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/simone-scotta-situazione-a-gerusalemme-e
Gli scontri si allargheranno al Libano? L'intervista a Marco Magnano, giornalista e cooperante a Beirut per Armadilla, per raccontare le impressioni dal paese e alcuni aspetti che sfuggono alla narrazione mediatica italiana.
https://www.youtube.com/watch?v=pfWfYhW82JM
Come ha vissuto da Torino la comunità ebraica e quali misure sono state prese in città per rafforzare la vigilanza sugli obiettivi sensibili? L'intervista al presidente della Comunità ebraica di Torino, Dario Disegni.
https://rbe.it/2023/10/09/a-torino-rafforzata-la-vigilanza-sugli-obiettivi-sensibili-della-comunita-ebraica/
La testimonianza da Gerusalemme di Simone Scotta impegnato con il Consiglio ecumenico delle chiese in un progetto umanitario di accompagnamento di civili palestinesi.
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/simone-scotta-situazione-a-gerusalemme-e
Gli scontri si allargheranno al Libano? L'intervista a Marco Magnano, giornalista e cooperante a Beirut per Armadilla, per raccontare le impressioni dal paese e alcuni aspetti che sfuggono alla narrazione mediatica italiana.
https://www.youtube.com/watch?v=pfWfYhW82JM
Come ha vissuto da Torino la comunità ebraica e quali misure sono state prese in città per rafforzare la vigilanza sugli obiettivi sensibili? L'intervista al presidente della Comunità ebraica di Torino, Dario Disegni.
https://rbe.it/2023/10/09/a-torino-rafforzata-la-vigilanza-sugli-obiettivi-sensibili-della-comunita-ebraica/
Seconda puntata della stagione per Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE.
Ospite della puntata Enrico Challier, artista e scultore.
Questa sera alle 21!
https://youtube.com/shorts/qiNedf9aJ4w
Ospite della puntata Enrico Challier, artista e scultore.
Questa sera alle 21!
https://youtube.com/shorts/qiNedf9aJ4w
YouTube
Il 12 ottobre lo scultore Enrico Challier ospite di Mi Ritorni In Mente Show, il varietà di RBE
Oggi alle 17:30 a Il Quartiere a Saluzzo è in programma l’inaugurazione della mostra curata dalla Fondazione Garuzzo che offre un’interessante punto di vista sull’estensione della ‘ndrangheta nel nostro paese con le opere di tre fotografi, Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo.
I tre reporter hanno puntato il loro obiettivo sulla ‘ndrangheta, in particolare sul suo legame con lo sviluppo urbanistico e sociale di Buccinasco, cittadina della periferia milanese, e di Platì, comune della provincia di Reggio Calabria.
Fabio Severo ha presento a Café Bleu la mostra. Ascolta l’intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/la-teoria-del-vuoto-il-quartiere-saluzzo
I tre reporter hanno puntato il loro obiettivo sulla ‘ndrangheta, in particolare sul suo legame con lo sviluppo urbanistico e sociale di Buccinasco, cittadina della periferia milanese, e di Platì, comune della provincia di Reggio Calabria.
Fabio Severo ha presento a Café Bleu la mostra. Ascolta l’intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/la-teoria-del-vuoto-il-quartiere-saluzzo
25 ANNI DI SCOPRIMINIERA
Sabato 21 ottobre 2023 Scopriminiera e l’Ecomuseo della Val Germanasca celebrano i primi 25 anni di attività con l’ingresso gratuito per visitatori e visitatrici e con uno spettacolo di Assemblea Teatro.
Con Barbara Pons abbiamo ripercorso la nascita e il valore storico-culturale di questo Ecomuseo con sede a Prali
https://rbe.it/2023/10/16/25-anni-scopriminiera-prali/
Sabato 21 ottobre 2023 Scopriminiera e l’Ecomuseo della Val Germanasca celebrano i primi 25 anni di attività con l’ingresso gratuito per visitatori e visitatrici e con uno spettacolo di Assemblea Teatro.
Con Barbara Pons abbiamo ripercorso la nascita e il valore storico-culturale di questo Ecomuseo con sede a Prali
https://rbe.it/2023/10/16/25-anni-scopriminiera-prali/
La Diaconia Valdese ha lanciato un appello per il ritiro degli ultimi decreti legge sui migranti
Lo puoi leggere qui 👉 https://bit.ly/3twJbEh
Qui invece puoi ascoltare l'intervista al pastore Francesco Sciotto, presidente della Diaconia Valdese andata in onda in Voce delle Chiese
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/francesco-sciotto-appello-csd-ritiro-leg
Lo puoi leggere qui 👉 https://bit.ly/3twJbEh
Qui invece puoi ascoltare l'intervista al pastore Francesco Sciotto, presidente della Diaconia Valdese andata in onda in Voce delle Chiese
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/francesco-sciotto-appello-csd-ritiro-leg
Questa sera alle 21 la quinta puntata di Ton Ton
Ospiti La Mesquia e Michel Bianco
https://www.youtube.com/shorts/554a2l_4FJ8
Canale 87 del digitale terrestre
Ospiti La Mesquia e Michel Bianco
https://www.youtube.com/shorts/554a2l_4FJ8
Canale 87 del digitale terrestre
YouTube
A Ton Ton ospiti La Mesquia e Michel Bianco
📺 Questa settimana a 𝑻𝒐𝒏 𝑻𝒐𝒏 - 𝑳𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂 𝒆 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒐𝒄𝒄𝒊𝒕𝒂𝒏𝒊𝒂 si parla di musica e tradizione con La Mesquia e Michel Bianc...
"Qualcuno ha detto lavoro?" è il panel organizzato da Binaria ed Edizioni Gruppo Abele insieme a noi di RBE per parlare di #lavoro
Lavoro che c’è, ma è sottopagato; lavoro che non c’è e invece dovrebbe esserci; lavoro controllato dalle app e dagli algoritmi; orari di lavoro senza controllo e lavoratrici e lavoratori senza diritti.
Il panel prende spunto da quattro libri pubblicati dalle Edizioni Gruppo Abele. Durante il panel il sociologo Sandro Busso, la giornalista di La via libera Rosita Rijtano e il sindacalista della FIOM CGIL di Torino Edi Lazzi dialogheranno con il sociologo e politologo Marco Revelli.
Appuntamento sabato 21 ottobre ore 18
👉 Qui tutte le info https://www.facebook.com/events/696166965747065/
Lavoro che c’è, ma è sottopagato; lavoro che non c’è e invece dovrebbe esserci; lavoro controllato dalle app e dagli algoritmi; orari di lavoro senza controllo e lavoratrici e lavoratori senza diritti.
Il panel prende spunto da quattro libri pubblicati dalle Edizioni Gruppo Abele. Durante il panel il sociologo Sandro Busso, la giornalista di La via libera Rosita Rijtano e il sindacalista della FIOM CGIL di Torino Edi Lazzi dialogheranno con il sociologo e politologo Marco Revelli.
Appuntamento sabato 21 ottobre ore 18
👉 Qui tutte le info https://www.facebook.com/events/696166965747065/
❗️ Oggi e domani torniamo a Saluzzo per raccontare la Festa del libro medievale e antico.
Due appuntamenti in diretta con ospiti, interviste e approfondimenti.
Iniziamo tra poco con una puntata speciale di Café Bleu dalla zona del Mercato di ferro per raccontare l'avvio della rassegna. Domani alle 15 da Il Quartiere vi racconteremo il cuore della tre giorni con ospiti e curiosità.
Passa a trovarci!
La foto di Saluzzo è Andrea Piacenza
Due appuntamenti in diretta con ospiti, interviste e approfondimenti.
Iniziamo tra poco con una puntata speciale di Café Bleu dalla zona del Mercato di ferro per raccontare l'avvio della rassegna. Domani alle 15 da Il Quartiere vi racconteremo il cuore della tre giorni con ospiti e curiosità.
Passa a trovarci!
La foto di Saluzzo è Andrea Piacenza
UNA DOMENICA CON RBE
🙏 A questo link puoi recuperare il culto di oggi curato dal pastore Gianni Genre
https://www.youtube.com/watch?v=PEVRTXysaAY
🏐 Dalle 17 segui la radiocronaca della partita di serei A1 femminile di pallavolo tra Unionvolley Pinerolo Villafranca - Igor Volley Novara
🎞 Alle 21 invece per Seratina film il documentario di Michele Aiello, Michele Cattani e Sainey Fatty Un Giorno la Notte (ZaLab)
🙏 A questo link puoi recuperare il culto di oggi curato dal pastore Gianni Genre
https://www.youtube.com/watch?v=PEVRTXysaAY
🏐 Dalle 17 segui la radiocronaca della partita di serei A1 femminile di pallavolo tra Unionvolley Pinerolo Villafranca - Igor Volley Novara
🎞 Alle 21 invece per Seratina film il documentario di Michele Aiello, Michele Cattani e Sainey Fatty Un Giorno la Notte (ZaLab)
Cominciamo a parlare di COP28 e di Fondo Perdite e Danni
Inizierà il prossimo 30 novembre la COP28, la Conferenza delle parti sul clima delle Nazioni Unite che si terrà quest'anno negli Emirati Arabi Uniti.
Tra le varie questioni che sarà importante seguire nei negoziati ce n'è una importante: la definizione del fondo Perdite e Danni, uno strumento che dovrebbe essere alimentato dalle finanze dei paesi più ricchi (e quindi anche più responsabili della crisi climatica) per aiutare i paesi a basso reddito con la transizione energetica e a gestire l’adattamento alla crisi già in corso.
Un tema cruciale di cui si parla poco e che rischia di passare in sordina. Ieri lo abbiamo approfondito con due interviste.
La prima con Jacopo Bencini di Italian Climate Network con cui abbiamo ripercorso la storia dell'idea del fondo Perdite e Danni e anticipato quali saranno le discussioni al centro del summit di Dubai
👉 https://www.youtube.com/watch?v=PlBfnzRjK_I
La seconda con Irene Abra, referente per l’Italia del progetto ecumenico Climate YES, con cui abbiamo parlato anche dell'appello ai Governi lanciato insieme alla Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in cui si invitano i leader politici, economici, religiosi ad “affrontare la crisi climatica con urgenza”.
👉 https://rbe.it/2023/10/23/fondo-perdite-e-danni-risarcimenti-possibili/
Inizierà il prossimo 30 novembre la COP28, la Conferenza delle parti sul clima delle Nazioni Unite che si terrà quest'anno negli Emirati Arabi Uniti.
Tra le varie questioni che sarà importante seguire nei negoziati ce n'è una importante: la definizione del fondo Perdite e Danni, uno strumento che dovrebbe essere alimentato dalle finanze dei paesi più ricchi (e quindi anche più responsabili della crisi climatica) per aiutare i paesi a basso reddito con la transizione energetica e a gestire l’adattamento alla crisi già in corso.
Un tema cruciale di cui si parla poco e che rischia di passare in sordina. Ieri lo abbiamo approfondito con due interviste.
La prima con Jacopo Bencini di Italian Climate Network con cui abbiamo ripercorso la storia dell'idea del fondo Perdite e Danni e anticipato quali saranno le discussioni al centro del summit di Dubai
👉 https://www.youtube.com/watch?v=PlBfnzRjK_I
La seconda con Irene Abra, referente per l’Italia del progetto ecumenico Climate YES, con cui abbiamo parlato anche dell'appello ai Governi lanciato insieme alla Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in cui si invitano i leader politici, economici, religiosi ad “affrontare la crisi climatica con urgenza”.
👉 https://rbe.it/2023/10/23/fondo-perdite-e-danni-risarcimenti-possibili/
YouTube
COP28 | Bisogna parlare del Fondo Perdite e Danni | Con Jacopo Bencini di Italian Climate Network
Italian Climate Network, associazione ONLUS dedicata alla lotta alla crisi climatica e focalizzata sulla dimensione politica di questo tema, ha lanciato la campagna #Sottoinostriocchi, che ha l’obiettivo di spiegare e porre l’attenzione sul fondo Perdite…
Oggi vi segnaliamo l'articolo di Chambra D'òc dedicato al programma Ton Ton con l'intervista a Sara Rubeis dell'Unione Montana Valle Stura👇
http://www.chambradoc.it/manifestacions/Ton-Ton-Viaggio-tra-i-suoni-della-lingua-e-delle-musicheocci.page
Questa sera alle 21 in onda c'è l'ultima puntata della stagione in cui saranno ospiti Teres Aoutes String Band e Mascarimirì ma voi potete rivedere anche quelle vecchie a partire da qui 👇
https://rbe.it/trasmissioni/ton-ton-lingua-e-musica-per-loccitania/
Qui il trailer della puntata di oggi 👇
https://youtube.com/shorts/YtmebjGV8Oo
http://www.chambradoc.it/manifestacions/Ton-Ton-Viaggio-tra-i-suoni-della-lingua-e-delle-musicheocci.page
Questa sera alle 21 in onda c'è l'ultima puntata della stagione in cui saranno ospiti Teres Aoutes String Band e Mascarimirì ma voi potete rivedere anche quelle vecchie a partire da qui 👇
https://rbe.it/trasmissioni/ton-ton-lingua-e-musica-per-loccitania/
Qui il trailer della puntata di oggi 👇
https://youtube.com/shorts/YtmebjGV8Oo