Le opere di Cesare Peverelli e Pablo Picasso in mostra al Museo della Ceramica di Mondovì
La storia di questa mostra parte da un paese delle Alpi Marittime francesi, Vallauris, dove, nel 2022, avviene un importante ritrovamento di vasi. Le opere ritrovate erano di Cesare Peverelli, autore che nella sua vita ha attraversato diverse arti, dalla pittura alla ceramica. Per due anni, nel 1992 e nel 1993, Peverelli fece il ceramista a Vallauris, la stessa città dove lavorò Pablo Picasso.
La mostra del Museo della Ceramica di Mondovì, aperta fino al 5 novembre 2023, presenta al pubblico per la prima volta cinquanta lavori ceramici di Peverelli esposti in relazione con i manifesti originali di Pablo Picasso. Il dialogo tra le opere di Peverelli e quelle di Picasso, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario della sua morte, rientra in un progetto espositivo realizzato dal Museo della Ceramica di Mondovì grazie al progetto Donare della Fondazione CRC.
Il nostro video racconto
https://youtu.be/87jWzQqThPw
La storia di questa mostra parte da un paese delle Alpi Marittime francesi, Vallauris, dove, nel 2022, avviene un importante ritrovamento di vasi. Le opere ritrovate erano di Cesare Peverelli, autore che nella sua vita ha attraversato diverse arti, dalla pittura alla ceramica. Per due anni, nel 1992 e nel 1993, Peverelli fece il ceramista a Vallauris, la stessa città dove lavorò Pablo Picasso.
La mostra del Museo della Ceramica di Mondovì, aperta fino al 5 novembre 2023, presenta al pubblico per la prima volta cinquanta lavori ceramici di Peverelli esposti in relazione con i manifesti originali di Pablo Picasso. Il dialogo tra le opere di Peverelli e quelle di Picasso, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario della sua morte, rientra in un progetto espositivo realizzato dal Museo della Ceramica di Mondovì grazie al progetto Donare della Fondazione CRC.
Il nostro video racconto
https://youtu.be/87jWzQqThPw
YouTube
Le opere di Cesare Peverelli e Pablo Picasso in mostra al Museo della Ceramica di Mondovì
#ceramic #ceramicfactory #ceramicart #ceramica #arte #piemonte #torino #cuneo
Cesare Peverelli, ceramiche a Vallauris A.V.E.C. Pablo Picasso al Museo Della Ceramica Mondovì. Dal 13 luglio al 5 novembre 2023.
La storia di questa mostra parte da un paese…
Cesare Peverelli, ceramiche a Vallauris A.V.E.C. Pablo Picasso al Museo Della Ceramica Mondovì. Dal 13 luglio al 5 novembre 2023.
La storia di questa mostra parte da un paese…
Luglio 2023 è stato il più caldo mai registrato
Nei giorni scorsi il Progetto Copernicus dell'Unione Europea ha diffuso questa immagine che mostra l'anomalia della temperatura dell'aria superficiale a luglio 2023 in Europa.
Con una deviazione di oltre 0,7°C dalla media degli anni tra il 1991 e il 2020, quello del 2023 è stato il luglio più caldo mai registrato.
L'Europa meridionale ha attraversato forti ondate di caldo, con anomalie di +4ºC in Italia, Grecia e Spagna.
Sul Climate Bulletin si possono trovare le informazioni nel dettaglio
https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-july-2023
Photo Credit: Unione Europea, dati Copernicus Climate Change Service
Nei giorni scorsi il Progetto Copernicus dell'Unione Europea ha diffuso questa immagine che mostra l'anomalia della temperatura dell'aria superficiale a luglio 2023 in Europa.
Con una deviazione di oltre 0,7°C dalla media degli anni tra il 1991 e il 2020, quello del 2023 è stato il luglio più caldo mai registrato.
L'Europa meridionale ha attraversato forti ondate di caldo, con anomalie di +4ºC in Italia, Grecia e Spagna.
Sul Climate Bulletin si possono trovare le informazioni nel dettaglio
https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-july-2023
Photo Credit: Unione Europea, dati Copernicus Climate Change Service
BACH IN BARMA
Volentieri segnaliamo un'iniziativa che si svolge domani, domenica 13 agost,o alle 16 a Barma Mounastira.
Per conoscere meglio questo luogo della Val Pellice, vi rimandiamo all'itinerario e al racconto sul sito di Valdesina
https://valdesina.it/2014/01/31/barma-mounastira-angrogna/
Volentieri segnaliamo un'iniziativa che si svolge domani, domenica 13 agost,o alle 16 a Barma Mounastira.
Per conoscere meglio questo luogo della Val Pellice, vi rimandiamo all'itinerario e al racconto sul sito di Valdesina
https://valdesina.it/2014/01/31/barma-mounastira-angrogna/
Questa sera alle 21 su RBE-TV nuovo appuntamento con Sul divano con 🛋. Ospite Valerio Urti, in arte FASE, che ha suonato in diretta su RBE per raccontare in musica il suo nuovo progetto solista
https://youtube.com/shorts/w7nD24hxZao
https://youtube.com/shorts/w7nD24hxZao
YouTube
Sul divano con i Fase | Domenica 12 agosto su RBE-TV
La puntata completahttps://www.youtube.com/watch?v=WRY8iHryoiE
Anche questo lunedì iniziamo con la musica che puoi sentire su RBE
Every city is a jungle, son
Pickets are gone, my kingdome come
Uscito lo scorso 8 giugno ed è stabilmente in rotazione su RBE Ecla, l'ultimo singolo dei pinerolesi Mahout.
Un brano che si ispira alla dancehall giamaicana accompagnato da un video nel quale la performer parigina Jade Fehlmann danza e l'atto di ballare diventa un momento esorcizzante di liberazione.
Ascolta
https://www.youtube.com/watch?v=mE0HmJ2KXG4&t=1s&ab_channel=Mahout
Every city is a jungle, son
Pickets are gone, my kingdome come
Uscito lo scorso 8 giugno ed è stabilmente in rotazione su RBE Ecla, l'ultimo singolo dei pinerolesi Mahout.
Un brano che si ispira alla dancehall giamaicana accompagnato da un video nel quale la performer parigina Jade Fehlmann danza e l'atto di ballare diventa un momento esorcizzante di liberazione.
Ascolta
https://www.youtube.com/watch?v=mE0HmJ2KXG4&t=1s&ab_channel=Mahout
YouTube
Mahout - Ecla
Directed by:
SANS FILM (Gabriele Ottino, Paolo Bertino, Sharon Ritossa)
Assistant director: Alessandro Isetta
Assistant: Elisa Giuliano
Performer: Jade Fehlmann
SANS FILM (Gabriele Ottino, Paolo Bertino, Sharon Ritossa)
Assistant director: Alessandro Isetta
Assistant: Elisa Giuliano
Performer: Jade Fehlmann
Quest'anno si sono festeggiati i primi 20 anni di Pralibro, rassegna libraria nata dall'incontro tra Torre di Abele, Libreria Claudiana e Chiesa Valdese.
Insieme a Rocco Pinto e a Sara Platone, che curano la rassegna, siamo andati a scoprire cosa rende Pralibro un luogo d'incontro tra lettori e lettrici, autori e autrici.
Il nostro video racconto 👇
https://youtu.be/dGb00yrhTyY
Insieme a Rocco Pinto e a Sara Platone, che curano la rassegna, siamo andati a scoprire cosa rende Pralibro un luogo d'incontro tra lettori e lettrici, autori e autrici.
Il nostro video racconto 👇
https://youtu.be/dGb00yrhTyY
YouTube
20 anni di Pralibro
Sabato 29 luglio 2023 a Prali (Torino) si festeggiano i primi 20 anni di Pralibro, rassegna libraria nata dall'incontro tra Torre di Abele, Libreria Claudiana e Chiesa Valdese.
Insieme a Rocco Pinto e a Sara Platone, coloro che curano la rassegna, siamo andati…
Insieme a Rocco Pinto e a Sara Platone, coloro che curano la rassegna, siamo andati…
La diretta del culto dalla festa del XV agosto delle chiese valdesi del pinerolese da Pomaretto
https://youtube.com/live/BLo2r-6gB7M
https://youtube.com/live/BLo2r-6gB7M
YouTube
Culto del 15 Agosto in diretta da Pomaretto
L'ascolto che ci unisce - Mercoledì 16 Agosto 2023
RBE
La meditazione de L'ascolto che ci unisce di oggi giovedì 3 agosto è a cura di Davide Rostan, pastore della Chiesa valdese di Bobbio Pellice e prende spunto da I Cronache 29,15 e II Corinzi 4,16.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi
https://rbe.it/2023/08/16/lascolto-che-ci-unisce-mercoledi-16-agosto-2023/
👉 Qui trovi tutte le meditazioni
https://rbe.it/trasmissioni/lascolto-che-ci-unisce/
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi
https://rbe.it/2023/08/16/lascolto-che-ci-unisce-mercoledi-16-agosto-2023/
👉 Qui trovi tutte le meditazioni
https://rbe.it/trasmissioni/lascolto-che-ci-unisce/
Torna la Carovana dei Ghiacciai
Ritorna anche quest'anno, a partire dal 20 agosto, la Carovana dei Ghiacciai, campagna internazionale promossa da Legambiente e CIPRA con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare lo stato di salute delle montagne e delle comunità circostanti.
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente, ci ha racconta il programma di questa edizione
https://youtu.be/RHMeIzXFcHY
Ritorna anche quest'anno, a partire dal 20 agosto, la Carovana dei Ghiacciai, campagna internazionale promossa da Legambiente e CIPRA con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare lo stato di salute delle montagne e delle comunità circostanti.
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente, ci ha racconta il programma di questa edizione
https://youtu.be/RHMeIzXFcHY
YouTube
Come stanno i ghiacciai alpini? Con Vanda Bonardo (Legambiente)
Ritorna anche quest'anno, a partire dal 20 agosto, la Carovana dei Ghiacciai. campagna internazionale promossa da Legambiente e CIPRA con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) per monitorare lo stato di salute delle montagne…
QUESTA SERA ALLE 21 SU RBE-TV
Parlare a denti stretti: come si diventa ventriloqui. Ospite Paola Lombardo. La nuova puntata del Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE
Guarda un assaggio della puntata 👇
https://www.youtube.com/shorts/aZ9Boe7b7ss
Parlare a denti stretti: come si diventa ventriloqui. Ospite Paola Lombardo. La nuova puntata del Mi Ritorni in Mente Show, il varietà di RBE
Guarda un assaggio della puntata 👇
https://www.youtube.com/shorts/aZ9Boe7b7ss
YouTube
Come si diventa ventriloqui: ospite Paola Lombardo. Giovedì 17 agosto su RBE-TV
Il video completohttps://youtu.be/BuZjYN7_IHE
IL PRESINODO DELLE DONNE
Tra i vari appuntamenti che precedono il Sinodo Valdese, segnaliamo il Presinodo delle donne, che si tiene sabato 19 agosto a Torre Pellice.
Il titolo dell'incontro è Donne - protagoniste in una società che cambia e sarà occasione per focalizzare l'attenzione sul ruolo delle donne nella società tra balzi in avanti, approcci originali e contraddizioni.
Ospiti: Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova; Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista; Antonella Visintin, membro della Commissione Globalizzazione, Lavoro e Ambiente della FCEI.
Come spiega la pastora Mirella Manocchio “sarà occasione per focalizzare l’attenzione sul ruolo delle donne nella società odierna“.
👇 Qui trovi l'intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mirella-manocchio-presinodo-fdei-low?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Tra i vari appuntamenti che precedono il Sinodo Valdese, segnaliamo il Presinodo delle donne, che si tiene sabato 19 agosto a Torre Pellice.
Il titolo dell'incontro è Donne - protagoniste in una società che cambia e sarà occasione per focalizzare l'attenzione sul ruolo delle donne nella società tra balzi in avanti, approcci originali e contraddizioni.
Ospiti: Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova; Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista; Antonella Visintin, membro della Commissione Globalizzazione, Lavoro e Ambiente della FCEI.
Come spiega la pastora Mirella Manocchio “sarà occasione per focalizzare l’attenzione sul ruolo delle donne nella società odierna“.
👇 Qui trovi l'intervista
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mirella-manocchio-presinodo-fdei-low?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget
Si intitola Fra la parrocchia e il mondo. Il pensiero di Giovanni Miegge la Giornata teologica “Giovanni Miegge” che si tiene oggi a Torre Pellice.
Si tratta di un appuntamento annuale inserito nel programma culturale che affianca il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi in Italia. Il convegno, intitolato al teologo protestante Giovanni Miegge, tratta temi teologici nel loro significato culturale, intrecciandoli con la filosofia e l’etica e indagando quanto possono comunicare alle generazioni attuali e al loro modo di porsi nel mondo.
Si può seguire online sui canali social della Fondazione Centro Culturale Valdese.
👇 Qui la prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=L4tivJqX2eI
👇 Qui la seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=fOwZPUU_Ug0
Si tratta di un appuntamento annuale inserito nel programma culturale che affianca il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi in Italia. Il convegno, intitolato al teologo protestante Giovanni Miegge, tratta temi teologici nel loro significato culturale, intrecciandoli con la filosofia e l’etica e indagando quanto possono comunicare alle generazioni attuali e al loro modo di porsi nel mondo.
Si può seguire online sui canali social della Fondazione Centro Culturale Valdese.
👇 Qui la prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=L4tivJqX2eI
👇 Qui la seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=fOwZPUU_Ug0
Domenica 20 agosto inizia il #sinodovaldese a Torre Pellice. Come ogni anno a partire dalle 15:30 proporremo la diretta del culto di apertura del Sinodo attraverso i nostri canali.
Qui trovi tutte le modalità di ascolto e visione 👉 https://rbe.it/ascolta-rbe/
In radio
Attraverso le nostre frequenze FM e DAB in Piemonte e Liguria
In televisione
Sul canale 87 del digitale terrestre a Torino Cuneo e Asti
Sul web
In streaming audio e video sul nostro sito www.rbe.it e in diretta anche su Facebook e Youtube
Qui trovi tutte le modalità di ascolto e visione 👉 https://rbe.it/ascolta-rbe/
In radio
Attraverso le nostre frequenze FM e DAB in Piemonte e Liguria
In televisione
Sul canale 87 del digitale terrestre a Torino Cuneo e Asti
Sul web
In streaming audio e video sul nostro sito www.rbe.it e in diretta anche su Facebook e Youtube
👍1
Presinodo della Federazione delle Donne Evangeliche in Italia - "DONNE-PROTAGONISTE in una società che cambia"
Qui trovi la diretta dell'incontro realizzata oggi pomeriggio dalla Galleria Scroppo di Torre Pellice.
Con Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale evangelico internazionale di Genova, Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista, e Antonella Visintin, membro della Commissione Globalizzazione e ambiente della FCEI
https://www.youtube.com/watch?v=zDv-AJspI6w
Qui trovi la diretta dell'incontro realizzata oggi pomeriggio dalla Galleria Scroppo di Torre Pellice.
Con Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale evangelico internazionale di Genova, Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista, e Antonella Visintin, membro della Commissione Globalizzazione e ambiente della FCEI
https://www.youtube.com/watch?v=zDv-AJspI6w
YouTube
Presinodo FDEI - "DONNE-PROTAGONISTE in una società che cambia"
Presinodo FDEI - "DONNE-PROTAGONISTE in una società che cambia"
In diretta dalla Galleria Scroppo di Torre Pellice.
Con Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale evangelico internazionale di Genova, Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista…
In diretta dalla Galleria Scroppo di Torre Pellice.
Con Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale evangelico internazionale di Genova, Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista…
La diretta del culto di apertura del Sinodo Valdese dal tempio valdese di Torre Pellice
https://www.youtube.com/watch?v=gnFkTzA_iKc
https://www.youtube.com/watch?v=gnFkTzA_iKc
YouTube
Culto di apertura Sinodo 2023
L'ascolto che ci unisce - Lunedì 21 Agosto 2023
RBE
La meditazione de L'ascolto che ci unisce di oggi lunedì 21 agosto è a cura del pastore emerito Giuseppe Platone e prende spunto da Geremia 24,7 e Colossesi 4,3.
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi
https://rbe.it/2023/08/21/lascolto-che-ci-unisce-lunedi-21-agosto-2023/
👉 Qui trovi tutte le meditazioni
https://rbe.it/trasmissioni/lascolto-che-ci-unisce/
👉 Qui trovi la versione completa della puntata di oggi
https://rbe.it/2023/08/21/lascolto-che-ci-unisce-lunedi-21-agosto-2023/
👉 Qui trovi tutte le meditazioni
https://rbe.it/trasmissioni/lascolto-che-ci-unisce/
Questa sera dalle 20,45 manderemo in onda in radio, tv e in streaming online dal tempio valdese di Torre Pellice la consueta serata pubblica del Sinodo valdese che ha per titolo: Oppressione, resilienza, trasformazione: donne nello spazio pubblico.
Intervengono: Cecilia Strada, Annalisa Camilli, Asmae Dachan, Daniela Di Carlo. Conclude Alessandra Trotta. Modera Susanna Ricci. Interventi musicali di Magali Gonnet.
Qui trovi tutte le modalità di ascolto e visione 👉 https://rbe.it/ascolta-rbe/
Intervengono: Cecilia Strada, Annalisa Camilli, Asmae Dachan, Daniela Di Carlo. Conclude Alessandra Trotta. Modera Susanna Ricci. Interventi musicali di Magali Gonnet.
Qui trovi tutte le modalità di ascolto e visione 👉 https://rbe.it/ascolta-rbe/
Uno dei momenti che hanno caratterizzato questi primi giorni di Sinodo Valdese è stata la presentazione di un video che racconta e ricorda a 80 anni di distanza il Sinodo del 1943 (e in particolare due ordini del giorno di quel Sinodo) che si svolse nei giorni dell'Armistizio e che rappresentò un passaggio storico per la Chiesa valdese.
Qui di seguito ti lasciamo un po' di materiali utili.
👉 Il video racconto - Valdesi, il drammatico Sinodo del 1943
https://www.youtube.com/watch?v=yx91uljk2mk
👉 Il Sinodo del settembre 1943 - Intervista in Voce delle Chiese a Erika Tomassone - Vicemoderatora Tavola Valdese
https://youtube.com/live/GxGRIjc8Z8U
👉 Quando il Sinodo si spaccò - Un video di chiesavaldese.org racconta un passaggio cruciale del tormentato 1943
https://www.youtube.com/watch?v=EUxgh42I9N4
Qui di seguito ti lasciamo un po' di materiali utili.
👉 Il video racconto - Valdesi, il drammatico Sinodo del 1943
https://www.youtube.com/watch?v=yx91uljk2mk
👉 Il Sinodo del settembre 1943 - Intervista in Voce delle Chiese a Erika Tomassone - Vicemoderatora Tavola Valdese
https://youtube.com/live/GxGRIjc8Z8U
👉 Quando il Sinodo si spaccò - Un video di chiesavaldese.org racconta un passaggio cruciale del tormentato 1943
https://www.youtube.com/watch?v=EUxgh42I9N4
YouTube
Valdesi, il drammatico Sinodo del 1943
Un video che racconta un passaggio storico della Chiesa valdese.
Visita il nostro sito: www.chiesavaldese.org
Instagram ⇢ www.instagram.com/chiesaevangelicavaldese/
Facebook ⇢ www.facebook.com/chiesavaldesemetodista/
Twitter ⇢ www.twitter.com/ValdeseChiesa
Visita il nostro sito: www.chiesavaldese.org
Instagram ⇢ www.instagram.com/chiesaevangelicavaldese/
Facebook ⇢ www.facebook.com/chiesavaldesemetodista/
Twitter ⇢ www.twitter.com/ValdeseChiesa
❤1
La diretta della serata pubblica del Sinodo valdese. "Oppressione, resilienza, trasformazione: donne nello spazio pubblico".
https://youtube.com/live/EjzC-4WKCV4
https://youtube.com/live/EjzC-4WKCV4
YouTube
Sinodo - Serata Pubblica | "Oppressione, resilienza ,trasformazione: Donne nello spazio pubblico"
Sinodo Valdese - Serata Pubblica | "Oppressione, resilienza ,trasformazione: Donne nello spazio pubblico"
Con Annalisa Camilli, Asmae Dachan, Daniela Di Carlo. Conclude Alessandra Trotta. Modera Susanna Ricci. Interventi musicali di Magali Gonnet.
Con Annalisa Camilli, Asmae Dachan, Daniela Di Carlo. Conclude Alessandra Trotta. Modera Susanna Ricci. Interventi musicali di Magali Gonnet.
RECIPROCANZA, UNA MOSTRA FOTOGRAFICA A TORRE PELLICE
Oggi alle 17,30 al Centro Culturale Valdese apre al pubblico l’esposizione del progetto realizzato da studenti e dalle studentesse di cinque istituti superiori del Pinerolese sul concetto di Reciprocanza, l’idea e l’azione che hanno ispirato le Società di Mutuo Soccorso in Italia e in particolare a Pinerolo.
L’esposizione sarà disponibile fino al 3 settembre e successivamente al Museo del Mutuo Soccorso e al Liceo Marie Curie di Pinerolo. Reciprocanza è un progetto formativo che abbiamo raccontato in questo video.
https://youtu.be/TwHUWMZ7BGM
Laura Vattano, una delle persone docenti responsabili del progetto Reciprocanza, e Victor Pavoni, uno degli studenti coinvolti nell’iniziativa, hanno raccontato la mostra in diretta a Café Bleu.
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/reciprocanza-mostra-fotografica-torre-pellice
Oggi alle 17,30 al Centro Culturale Valdese apre al pubblico l’esposizione del progetto realizzato da studenti e dalle studentesse di cinque istituti superiori del Pinerolese sul concetto di Reciprocanza, l’idea e l’azione che hanno ispirato le Società di Mutuo Soccorso in Italia e in particolare a Pinerolo.
L’esposizione sarà disponibile fino al 3 settembre e successivamente al Museo del Mutuo Soccorso e al Liceo Marie Curie di Pinerolo. Reciprocanza è un progetto formativo che abbiamo raccontato in questo video.
https://youtu.be/TwHUWMZ7BGM
Laura Vattano, una delle persone docenti responsabili del progetto Reciprocanza, e Victor Pavoni, uno degli studenti coinvolti nell’iniziativa, hanno raccontato la mostra in diretta a Café Bleu.
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/reciprocanza-mostra-fotografica-torre-pellice