RBE - Radio & Tv
164 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
Il 16 e 17 settembre a Vernante torna Imaginé, piccolo festival della narrazione per figure, l'appuntamento giunto alla sesta edizione che porta in Val Vermenagna incontri, talk, mostre, laboratori per tutte le età e di cui siamo media partner.

Ospite d'onore del festival sarà quest'anno l'illustratore Alessandro Sanna di cui si potrà visitare l'esposizione dal titolo suggestivo Nel paesaggio: non c’è nessuna fretta, tutto sta per apparire. Lo abbiamo intervistato 🙂

Ascolta l'intervista ad Alessandro Sanna 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/imagine-festival-2023-intervista-alessandro-sanna
"Tra noi non occorrono parole"

Apre oggi a Santo Stefano Belbo la 23° edizione del Pavese Festival/Premio Pavese 2023 organizzato dalla Fondazione che valorizza l’eredità culturale dell’autore langarolo

La nostra intervista direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo, con cui abbiamo raccontato l'edizione che si prospetta quest'anno, tra musica, letteratura, teatro e l'omaggio a Italo Calvino.

Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/premio-pavese-2023-pierluigi-vaccaneo
Volentieri segnaliamo l'iniziativa di sabato 9 settembre alle ore 21 il tempio valdese di San Secondo che vedrà un concerto dell’Ensemble di clarinetti del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo. Saranno eseguite musiche di Bach, Mozart, Brahms e Fauré, per la direzione di Chiara Percivati. L’ingresso è libero; durante la serata saranno raccolte offerte per i lavori necessari alla sistemazione della sala delle attività.
In queste settimane si sta parlando molto del nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poco tempo dopo venivano sganciati i due ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, eventi che posero fine alla guerra ma diedero inizio ad una nuova fase, quella della Guerra Fredda, ed inaugurarono quella corsa agli armamenti nucleari con cui facciamo i conti ancora oggi.

E' da poco uscito per Altreconomia un libro scritto da Francesco Vignarca (coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo) intitolato Disarmo nucleare, dove questa storia viene raccontata nel quadro delle campagne che premono per un disarmo totale degli arsenali nucleari. Una meta, ci dice, a cui possiamo arrivare solo collettivamente.

Guarda l'intervista 👇
https://youtu.be/tz4OybApWpM
📣 Anche quest'anno saremo per le strade di Pinerolo per raccontare l'edizione numero 47 di Artigianato Pinerolo.

👉 Cerca il nostro furgone e passa a trovarci: saremo in diretta radio e tv con ospiti, curiosità, approfondimenti e divertimento.

🎙 venerdì 8 dalle 17,00
🎙 sabato 9 dalle 16,00 e dalle 20,30
🎙 domenica 10 dalle 15,00
2
Si svolgerà domenica 10 settembre l’annuale festa dell’Uliveto, struttura della Diaconia Valdese Valli che ospita persone con disabilità.

Francesca Azzariti, referente dell’Uliveto, ospite ai nostri microfoni, ricorda che “La Festa dell’Uliveto è un momento importante per gli ospiti della struttura: un occasione per trascorrere una giornata in serenità e condivisione con le persone che entrano nella nostra casa“.

L'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/francesca-azzariti-festa-uliveto
CAMBIARE VITA

Vent'anni fa Gianvittorio decise di cambiare vita lasciando la professione di architetto per diventare pastore e produttore di formaggio. Alexis è una giovane donna di New York che a Paraloup sta imparando il mestiere di pastora.

Siamo stati a Paraloup, borgata curata dalla Fondazione Nuto Revelli nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, per scoprire le storie di Gianvittorio e di Alexis e del progetto Wooff

Guarda il video racconto
👇
https://youtu.be/zNGJc0U5l8g
UN AUTUNNO DI LABORATORI A PINEROLO IN COMPAGNIA DI RBE

Tre laboratori su radio/podcast, videmaking e djing gestito dai tecnici e dai redattori di VIBES, RBE e RBE-TV

Apri tutto! Smarmella!
Un percorso di avvicinamento al videomaking
Laboratorio dedicato al linguaggio video e alla realizzazione di prodotti audiovisivi

Rec’n’Play
Imparare a fare radio e podcast con semplicità
Percorso di avvicinamento ai linguaggi della radio e del podcast

Beat By Beat
Un laboratorio per scoprire il mondo del DJing
Occasione per conoscere le basi dell’attività di DJing tra stili, tecniche e scelta della selezione musicale

Vieni a scoprirli giovedì 21 settembre alle ore 21:00 presso il LOFT in Viale Giolitti 7
Incontri, dialoghi, alleanze. I valdesi nel contesto religioso e politico italiano tra Otto e Novecento
LXII Convegno della Società di Studi Valdesi - Torre Pellice, 7-9 settembre 2023

L’emancipazione raggiunta nel 1848 non chiuse la stagione della discriminazione e del pregiudizio contro i valdesi e il movimento evangelico. Sia nell’età liberale che durante il fascismo e nei primi decenni della Repubblica, le minoranze religiose furono percepite come una sorta di “incidente” storico che minava l’unità religiosa del Paese.

Alcuni settori della Chiesa valdese ed alcuni dei suoi esponenti cercarono di reagire a questo clima costruendo delle alleanze - talora effimere in altri casi più solide - con personalità della cultura, altre comunità di fede, forze politiche e sociali, ed anche alcuni settori del cattolicesimo. Centrato sull’età contemporanea, il LXII Convegno della Società di Studi Valdesi intende esplorare il sistema di relazioni che la Chiesa valdese ha costruito tra Otto e Novecento: incontri, dialoghi ed alleanze che hanno contribuito a caratterizzare il suo posizionamento nello spazio pubblico nazionale.

I video delle giornate di convegno, di cui abbiamo curato la diretta online

Giovedì 7 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=mPtXjYv_rQQ

Venerdì 8 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=3oe8GWdLxMQ
https://www.youtube.com/watch?v=WHtfZRDLy9Y

Sabato 9 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=N824L1zbP9Y
https://www.youtube.com/watch?v=o4jQJI_86PA
È stata lanciata da Istoreto la campagna di crowdfunding per finanziare Il respiro di Sarajevo, un documentario a cura della regista Fabiana Antonioli e di Andrea D’Arrigo, responsabile dell’Archivio Istoreto. Racconta la storia di Sanja e Zoran, una coppia che nel 1993 fuggì dall’assedio di Sarajevo, trovando poi rifugio in Italia, nel Torinese, dove vivono tutt’ora.

Il film è l’occasione per allargare lo sguardo a quegli eventi storici, esplorando ad esempio il lavoro dei fotoreporter di guerra che documentarono il conflitto, oppure la formazione del Comitato accoglienza profughi, un’iniziativa nata dalla società civile per accogliere i rifugiati.

Ne abbiamo parlato qui con Fabiana Antonioli 👇
https://rbe.it/2023/09/11/intervista-a-fabiana-antonioli-per-il-respiro-di-sarajevo/

Questo invece è il crowdfunding 👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/il-respiro-di-sarajevo-1/
LA MUSICA DI RBE 🎧

Entra in rotazione Only, l'ultimo singolo di Sampha, tratto dall'album in arrivo ad ottobre LAHAI. Un lavoro che spazia tra jazz, soul, rap, dance, jungle e musica dell'Africa occidentale, che propone un esercizio di accettazione radicale e gioiosa della condizione umana e della bellezza del viaggio stesso.

Guarda e ascolta 👇
https://www.youtube.com/watch?v=1YPtbploIyU
ALL'UNIVERSITA' DI TORINO UN NUOVO CORSO SULLA VIOLENZA DI GENERE

A partire dall’anno accademico in arrivo l’Università degli studi di Torino attiverà il primo corso dedicato al tema della violenza di genere, intitolato “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice Joëlle Long

Ascolta l'intervista
👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/intervista-a-joelle-long

Per approfondire: il sito del corso👇
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqf6
1
Nelle ultime ore l’isola di Lampedusa sta vivendo una situazione di emergenza in seguito all’arrivo di migliaia di persone migranti sull’isola, che ha portato l’hotspot ad un sovraffollamento molto più severo di quello a cui è sottoposto normalmente e a momenti di tensione.

Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, è presente sul posto. L'intervista alla coordinatrice Marta Bernardini

Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/martabernardiniset23

Foto: tweet di MH di oggi
Verranno inaugurati nel pomeriggio di sabato 16 settembre alle 15 gli spazi della nuova moschea di Pinerolo, in via Juvarra 32. All’inaugurazione saranno presenti anche le chiese valdese e cattolica della città, oltre alle rappresentanze istituzionali. Nel tempo c'è stato un percorso importante a Pinerolo che ha visto valdesi e cattolici collaborare con la comunità islamica in varie occasioni di incontro e confronto.

"Nel 2019 - ricorda Paolo Zebelloni, presidente del concistoro della Chiesa valdese di Pinerolo - accompagnammo la comunità islamica nella fase finale del Ramadan ospitandoli nei locali della nostra chiesa, in via dei Mille“.

L'intervista a Paolo Zebelloni 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/paolo-zebelloni-inaugurazione-moschea-lo

Per approfondire: nel 2017 avevamo raccontato con questo video l'inizio del percorso della comunità islamica verso i nuovi locali 👇
https://www.youtube.com/watch?v=bUJz7E2bc3g&ab_channel=RBE-Radio%26Tv

Foto by Zairon, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons
Dal 15 al 18 settembre trasmetteremo una parte dei nostri programmi da Cheese 2023 a Bra per raccontare la rassegna e i temi che l'attraversano.

Dirette, interviste e ragionamenti in radio e tv dal nostro stand. Se sei in zona, passa a trovarci!
Con Giovanni Di Perri, infettivologo dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino abbiamo fatto il quadro sulla situazione dei contagi COVID in Piemonte, dei ricoveri e dell’arrivo ormai prossimo ad ottobre della versione aggiornata del vaccino raccomandata per fragili e anziani

Ascolta 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/giovanni-di-perri
DECRETO CAIVANO: ALCUNI SPUNTI DI RAGIONAMENTO DALLE NOSTRE DIRETTE

"La parola che non stiamo dicendo è prevenzione"
Abbiamo raggiunto Salvatore Cortini, che con il Centro Sociale Casa Mia E. Nitti offre a bambini e ragazzi di Ponticelli a Napoli, uno spazio di aggregazione alternativo, nel tentativo di metterli al riparo dalle derive peggiori, in un contesto molto simile a quello che si osserva a Caivano.

Ecco quello che ci ha detto 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/salvatorecortiniset23

Cosa pensano della violenza gli adolescenti
Insieme a Maria Sole Piccioli, responsabile Education di ActionAid nei giorni scorsi abbiamo raccontato la ricerca I giovani e la violenza tra pari che ha indagato lo sguardo degli adolescenti sulla violenza sessuale e sul consenso. Temi di estrema attualità che chiamano in causa in primis il mondo degli adulti.

L'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/mariasolepiccioliset23
IL NUOVO PALINSESTO DI RBE

Oggi inizia il nuovo palinsesto di RBE con tante novità in radio e tv. Iniziamo con Picnic il programma che dal lunedì al venerdì alle 15 parlerà di generazioni e cercherà di indagare le possibili strade per una comprensione intergenerazionale in un mondo sempre più complesso e articolato.

In compagnia di Giulia Gardois si parlerà di social media, volontariato, lavoro, esperienze all'estero e tanto altro.

Ecco il trailer 👇
https://youtube.com/shorts/FvWQYQR7tYI

Qui trovi il palinsesto aggiornato 👇
https://rbe.it/palinsesto/
Mercoledì 20 settembre alle 21 inizia "Ton Ton - Lingua e musica per l'occitania".

Ogni settimana ospiti vicini e lontani per parlare di musica e tradizioni del mondo occitano.

Ospiti della prima puntata Chiara Cesano, Robi Avena e il Duo Bottasso.

Il programma è realizzato grazie fondi della Legge 482/99 (norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) nell'ambito del progetto dell'Unione Montana Valle Stura "Occitan, lenga d’encui e de deman"
Riprendono nel pinerolese gli appuntamenti con il Caffè Alzheimer, progetto della Diaconia Valdese Valli.

Un ‘Luogo Amico’, come spiega Susanna Deplano, coordinatrice del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto, dove è possibile parlare, raccontarsi e avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer. Un momento di incontro tra familiari e caregivers di persone con demenza e la rete di operatori e professionisti del settore.

Il calendario degli incontri 2023-2024 prevede 11 appuntamenti e inizia lunedì 25 settembre con l’intervento congiunto Demenza territorio Pinerolese, un coro a più voci.

Gli incontri del Caffè Alzheimer si svolgono ogni ultimo lunedì del mese alle 14,30 all’Hotel Barrage di Pinerolo in stradale San Secondo.

Ascolta l'intervista 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/susanna-deplano-cafe-alzheimer