RBE - Radio & Tv
164 subscribers
274 photos
2 videos
432 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
Fino alle 12,30 a Café Bleu il live di Tatè Nsongan e del suo trio

👉 www.rbe.it
Storie e ricette di una campionessa mondiale di pasticceria

Una puntata dolcissima del Mi Ritorni In Mente Show. Ospite Silvia Federica Boldetti, pasticcera, nel 2016 vincitrice del titolo "Pastry Queen" al campionato mondiale femminile di pasticceria.

Seguitissima su Instagram, il suo motto è Ti semplifico la pasticceria

https://youtu.be/_7EluESYf6I
Quasi tutto pronto per la prima diretta live di RBE dal mercato di Pinerolo. Raccontare la città a partire dal suo mercato, con artisti e ospiti speciali.

Dalle 11,15 in radio e tv e dal vivo se ci passi a trovare!
Oggi è uscito il primo numero della nostra newsletter, Crackers, che con calma proverà periodicamente a raccontare un tema, una notizia, un argomento cercando un punto di vista che aiuti a capire e leggere gli avvenimenti.

Ci ha provato Alessio Lerda della redazione che in questo primo appuntamento ha preso spunto dall'inizio della COP28 per capire insieme allo scrittore Paolo Cognetti se il mondo della cultura possa avere un ruolo nell'affrontare la crisi climatica e, se sì, quale possa essere.

Qui puoi leggere tutto quanto 👉 https://mailchi.mp/8a7c74a5f750/crisi-climatica-cultura-cognetti-cop28
Qui, se ti va, puoi iscriverti 👉 http://eepurl.com/idXxPH
Si avvicina il weekend e dunque un consiglio se siete in zona a Torino. Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un video (che ha avuto un discreto successo e molte visualizzazioni) che racconta Liberty Torino Capitale, l'esposizione a Palazzo Madama dedicata alla storia del Liberty a Torino. Un’arte che divenne il fulcro di una storia che coinvolse molti aspetti della vita sociale della città, diventando un’esperienza architettonica e artistica che si diffuse in tutta Italia.

Ecco il video-reportage

https://www.youtube.com/watch?v=V10ntReFFFw
👍3
SIAMO MAREA
A SALUZZO È NATA UN'ONDA CIVILE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Nel pomeriggio di sabato 2 dicembre 2023 davanti all'ex Tribunale di Saluzzo, vicino all'albero della vita che ricorda Giulia Cecchettin e tutte le altre donne vittime di violenza, è partita l'iniziativa Siamo Marea.

Si tratta di un'idea spontanea nata dal basso come reazione ai fatti culminati con il recente femminicidio di Giulia Cecchettin al quale poi, purtroppo, nei giorni successivi sono seguiti quelli di altre donne uccise dai partner. “Questi avvenimenti ci hanno attivato organizzando un'assemblea aperta alla quale hanno partecipato decine di giovani a Saluzzo e nei paesi limitrofi. Da questo incontro è stato immaginato un percorso che potesse presidiare questi temi legati alla parità e alla lotta alla violenza di genere e sulla donna nel territorio che abitiamo. Partendo da questo confronto è emersa la decisione di partire con il corteo organizzato oggi pomeriggio nel centro storico di Saluzzo”. Così Giulia Maccagno, cittadina saluzzese, ha raccontato "Siamo Marea", gruppo spontaneo di giovani cittadini e cittadine in grado di aggregare persone di tutte le età creando "un'onda civile contro la violenza sulla donna".

https://www.youtube.com/watch?v=rLitMJ1Cu6A&ab_channel=RBE-Radio%26Tv
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Tempo di Natale, messaggi di speranza

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Susanna Ricci, Giulia Gardois, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/sites/default/files/2023/12/04/mensile/eco_freepress_dicembre_2023.pdf
In tanti e tante ce lo avete segnalato e volentieri condividiamo l'appuntamento di domani, martedì 12 dicembre, alle 18 a Torre Pellice
Charles Schulz ha dedicato 50 anni della sua vita alle avventure quotidiane dei Peanuts, personaggi indimenticabili conosciuti in tutto il mondo.

Allo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo abbiamo incontrato Federico Fiecconi, curatore di "Charles Schulz una vita con i Peanuts", mostra in programma fino al 1 aprile 2024. Fiecconi ci ha raccontato molti dettagli curiosi sul lavoro e sulla vita di Schulz, autore di 17897 strisce a fumetti dedicate esclusivamente ai Peanuts.

https://youtu.be/NTAnJz4uxZA
Cpr: i numeri di un fallimento
Costi alti e rimpatri sotto il 24%

Nei giorni scorsi l’assessore comunale al welfare Jacopo Rosatelli e la garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo hanno illustrato a Torino i dati pubblicati da ActionAid e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari su questa tipologia di struttura. Ne abbiamo parlato con Monica Cristina Gallo

https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/cpr-torino
Storie diverse, dal Medio Oriente all’Italia, accomunate dalla ricerca di nuova vita e intrecciate dall'esperienza dei corridoi umanitari. «Un corridoio per osare» è il primo docu-story dell’Otto per Mille Valdese, realizzato da Vibes, la nostra sezione che si occupa di multimediale e audiovisivo.

Nel video, le testimonianze di Marta Bernardini (Mediterranean Hope), Fadi Sayes (architetto in Siria e a Roma), Abdul Settar Yhaya e Zakia Yhaya (ex infermieri in Siria e Libano), Parwana Kebrit (artista dall'Afghanistan).

Il documentario è stato presentato oggi, 15 dicembre, a otto anni esatti dalla firma del primo protocollo dei Corridoi umanitari. Sono passati otto anni da allora e sono tante le persone accolte grazie a questa via (pilota in Europa) di accesso legale e sicuro. Dal Libano sono giunte più di 2.700 persone. Complessivamente in Europa sono oltre 6.700 i rifugiati e le rifugiate accolte.

I Paesi dai quali provengono le persone accolte attraverso i Corridoi umanitari (relative allo specifico impegno delle chiese protestanti), sono: Libano, Libia e Afghanistan. L'accoglienza grazie al «modello diffuso» è realizzata in diverse Regioni italiane sia dalla Diaconia valdese sia dalle chiese evangeliche. Il principale finanziatore è l'Otto per mille della Chiesa valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=Nng-MwnppN8
1
80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO

La Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, più nota come Carta di Chivasso, è un documento redatto il 19 dicembre 1943 a Chivasso, in Provincia di Torino, per la riaffermazione dell’identità e autonomie locali, in un momento storico critico per l’Europa, dopo un trentennio afflitto da due guerre mondiali.

Durante un incontro clandestino organizzato da sei membri della Resistenza delle valli alpine, venne sottoscritto questo documento che auspicava per l’Italia la trasformazione in un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale.

A 80 anni di distanza il Comune di Chivasso ha organizzato alcuni appuntamenti per celebrare la ricorrenza. Questa sera alle ore 21, nel Teatrino Civico sarà presentato il libro “1943 tra idee, guerra e realtà – La Carta di Chivasso” di Alberto Leproni, Vinicio Milani, Claudio Anselmo, Francesco Giovanni Zollo e Giuseppe Morrone.

Domani alle 9, l’aula magna dell’Istituto “Europa Unita” ospiterà un incontro rivolto ai giovani che leggeranno la Dichiarazione delle Popolazioni Alpine nelle diverse lingue dei Paesi di origine o di provenienza dei loro famigliari, accompagnati da brani musicali originali suonati dagli studenti del Liceo Musicale.

Del documento e del suo intento ne abbiamo parlato con Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro culturale valdese 👇
https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/gr-carta-di-chivasso_1
Domani sera uno speciale di Natale su RBE-TV dedicato al gospel e allo spiritual con il Pastor Ron Gospel Show.
Per augurarci Buone Feste prima che inizino le feste.💥

Alle 21, canale 87
https://youtube.com/shorts/D8m03zulEzw?feature=share
Dal Teatro Il Moscerino di Pinerolo la puntata di Natale di Mi Ritorni In Mente Show. Ospite Ospite Noemi Desiree Amato, bartender finalista al concorso cocktail nazionale ABI Professional.

Giovedì 21 dicembre alle 21 su RBE-TV

Con questa puntata si conclude la terza stagione del programma che tornerà in primavera!

#natale #natale2023
https://youtube.com/shorts/I5GRvurscoY
Domani dalle 10 segui la diretta del culto di Natale dalla Chiesa Valdese di Torre Pellice
In radio, tv e sul sito www.rbe.it
“Può un ingrediente tipicamente esotico essere coltivato a Km 0?”

A rispondere a questa domanda è il giornalista gastronomade Vittorio Castellani aka Chef Kumalé che, da mercoledì 10 gennaio condurrà il suo primo format televisivo: Tastè Partout, dal campo alla cucina, prodotto da RBE e Vibes.

Il programma sarà in onda ogni mercoledì alle 21:00 su RBE-TV, canale 87 del digitale terrestre in Piemonte nelle province di Torino, Cuneo, Asti e online su www.rbe.it

https://www.youtube.com/watch?v=vaBLXYCQm1o
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Le Valli e il Pinerolese: terra di cioccolato

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/01/Eco-Freepress-gennaio-2024_Low.pdf