appuntamenti-12-luglio.jpg
481.4 KB
399° Festino di #santarosalia
APPUNTAMENTI DI MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
- Ore 7.30: S. Messa.
- Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
- Ore 18.00: S. Messa con la partecipazione delle comunità parrocchiali di S. Stefano di Quisquina e di Bivona. Presiede Don Giuseppe Alotto, Parroco di S. Stefano di Quisquina.
- Ore 21.00: Spettacolo Sogno di una notte di mezza Palermo – l’estate di Rosalia. Testo e regia di Claudia Puglisi.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
#12luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
APPUNTAMENTI DI MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
- Ore 7.30: S. Messa.
- Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
- Ore 18.00: S. Messa con la partecipazione delle comunità parrocchiali di S. Stefano di Quisquina e di Bivona. Presiede Don Giuseppe Alotto, Parroco di S. Stefano di Quisquina.
- Ore 21.00: Spettacolo Sogno di una notte di mezza Palermo – l’estate di Rosalia. Testo e regia di Claudia Puglisi.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
#12luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
appuntamenti-13-luglio.jpg
447.9 KB
399° Festino di ##santarosalía
GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 13 LUGLIO
- Ore 7.30: S. Messa.
- Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
- Ore 18.00: S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, Eparca emerito di Piana degli Albanesi. Esposizione della Tabula Marturanensis.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
#13luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 13 LUGLIO
- Ore 7.30: S. Messa.
- Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
- Ore 18.00: S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, Eparca emerito di Piana degli Albanesi. Esposizione della Tabula Marturanensis.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
#13luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
APPUNTAMENTI DI VENERDÌ 14 LUGLIO
- Ore 7.30: S. Messa.
- Ore 9.30 Divina Liturgia Ortodossa presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Juraj Stransky, Arcivescovo Ortodosso di Michalovce e Košice (Slovacchia) con la partecipazione delle comunità ortodosse di Palermo.
- Ore 16.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
- Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
- Ore 17.30: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale.
- Ore 18.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
- Ore 19.00: Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, le Autorità, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
- Ore 21.00: Rosalia è sogno – luce nella notte. Corteo del carro trionfale.
#14luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
- Ore 7.30: S. Messa.
- Ore 9.30 Divina Liturgia Ortodossa presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Juraj Stransky, Arcivescovo Ortodosso di Michalovce e Košice (Slovacchia) con la partecipazione delle comunità ortodosse di Palermo.
- Ore 16.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
- Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
- Ore 17.30: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale.
- Ore 18.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
- Ore 19.00: Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, le Autorità, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
- Ore 21.00: Rosalia è sogno – luce nella notte. Corteo del carro trionfale.
#14luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
#LIVE - 399° Festino di S. Rosalia
http://youtu.be/ZT7hEosXpFs
Divina Liturgia Ortodossa Cattedrale presieduta da S.E.R. Mons. Juraj Stransky, Arcivescovo Ortodosso di Michalovce e Košice (Slovacchia) con la partecipazione delle comunità ortodosse di #Palermo
#14luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
http://youtu.be/ZT7hEosXpFs
Divina Liturgia Ortodossa Cattedrale presieduta da S.E.R. Mons. Juraj Stransky, Arcivescovo Ortodosso di Michalovce e Košice (Slovacchia) con la partecipazione delle comunità ortodosse di #Palermo
#14luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
YouTube
Divina Liturgia Ortodossa - 399° Festino di S. Rosalia
Divina Liturgia Ortodossa presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Juraj Stransky, Arcivescovo Ortodosso di Michalovce e Košice (Slovacchia) con la partecipazione delle comunità ortodosse di Palermo.
- Ore 08.00 – 09.30: S. Messe.
- Ore 10.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
- Ore 11.00: Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, con la partecipazione dell’Arcivescovo, dei Vescovi di Sicilia, del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Durante la celebrazione saranno ricordate tre date significative del Cardinale ricorrenti in questo anno 2023: 25 anni di appartenenza al Collegio Cardinalizio, 70 anni di Ordinazione Presbiterale e 50 anni di Ordinazione Episcopale. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
- Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
- Ore 17.30: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
- Ore 19.00: Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum - Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti e affidamento della Città alla Santuzza), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° Antonio Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.
Segue l’Urna dall’uscita sino a piazza Marina il Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella e al ritorno il Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino”.
- Ore 23.00: Spettacolo pirotecnico nel sagrato della Cattedrale.
#15luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
- Ore 10.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
- Ore 11.00: Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, con la partecipazione dell’Arcivescovo, dei Vescovi di Sicilia, del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Durante la celebrazione saranno ricordate tre date significative del Cardinale ricorrenti in questo anno 2023: 25 anni di appartenenza al Collegio Cardinalizio, 70 anni di Ordinazione Presbiterale e 50 anni di Ordinazione Episcopale. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
- Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
- Ore 17.30: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
- Ore 19.00: Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum - Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti e affidamento della Città alla Santuzza), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° Antonio Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.
Segue l’Urna dall’uscita sino a piazza Marina il Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella e al ritorno il Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino”.
- Ore 23.00: Spettacolo pirotecnico nel sagrato della Cattedrale.
#15luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
SABATO 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
- Ore 08.00 – 09.30: S. Messe.
- Ore 10.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
- Ore 11.00: Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, con la partecipazione dell’Arcivescovo, dei Vescovi di Sicilia, del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Durante la celebrazione saranno ricordate tre date significative del Cardinale ricorrenti in questo anno 2023: 25 anni di appartenenza al Collegio Cardinalizio, 70 anni di Ordinazione Presbiterale e 50 anni di Ordinazione Episcopale. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
- Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
- Ore 17.30: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
- Ore 19.00: Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum - Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti e affidamento della Città alla Santuzza), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° Antonio Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.
Segue l’Urna dall’uscita sino a piazza Marina il Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella e al ritorno il Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino”.
- Ore 23.00: Spettacolo pirotecnico nel sagrato della Cattedrale.
#15luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
- Ore 08.00 – 09.30: S. Messe.
- Ore 10.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
- Ore 11.00: Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, con la partecipazione dell’Arcivescovo, dei Vescovi di Sicilia, del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Durante la celebrazione saranno ricordate tre date significative del Cardinale ricorrenti in questo anno 2023: 25 anni di appartenenza al Collegio Cardinalizio, 70 anni di Ordinazione Presbiterale e 50 anni di Ordinazione Episcopale. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
- Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
- Ore 17.30: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
- Ore 19.00: Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum - Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti e affidamento della Città alla Santuzza), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° Antonio Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.
Segue l’Urna dall’uscita sino a piazza Marina il Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella e al ritorno il Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino”.
- Ore 23.00: Spettacolo pirotecnico nel sagrato della Cattedrale.
#15luglio2023 #399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #SantaRosalia #PalermoFestino2023 #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione #Devozione #ArcivescovoLorefice
#LIVE - 399° Festino di S. Rosalia
http://youtu.be/mZNh4A91uJ8
Solenni Vespri Pontificali - 399° Festino di S. Rosalia
@diocesipa
#399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione
http://youtu.be/mZNh4A91uJ8
Solenni Vespri Pontificali - 399° Festino di S. Rosalia
@diocesipa
#399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione
YouTube
Solenni Vespri Pontificali - 399° Festino di S. Rosalia
Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, le Autorità, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile.
Anima la Celebrazione…
Anima la Celebrazione…
#LIVE - 399° Festino di S. Rosalia
http://youtu.be/GOLMOpTaYVQ
Solenne S. Messa Pontificale
@diocesipa
#399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione
http://youtu.be/GOLMOpTaYVQ
Solenne S. Messa Pontificale
@diocesipa
#399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione
YouTube
Solenne S. Messa Pontificale - 399° Festino di S. Rosalia
Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Card. Salvatore
De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, con la partecipazione dell’Arcivescovo, dei Vescovi di Sicilia, del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del…
De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, con la partecipazione dell’Arcivescovo, dei Vescovi di Sicilia, del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del…
#LIVE - 399° Festino di S. Rosalia
http://youtu.be/RcHlfYNEXpc
S. Messa e Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di S. Rosalia.
@diocesipa
#399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione
http://youtu.be/RcHlfYNEXpc
S. Messa e Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di S. Rosalia.
@diocesipa
#399Festino #AnnoRosaliano #AnnoGiubilareRosaliano #Santuzza #Fede #chiesadipalermo #DonCorradoLorefice #Tradizione
YouTube
S. Messa e Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di S. Rosalia.
S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
A seguire solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia.
Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento…
A seguire solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia.
Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento…
Nella serata di sabato 22 luglio vi aspettiamo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), per ammirare dai tetti #Palermo con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale di stile arabo-normanno, visitare il Complesso Monumentale della Cattedrale e il Museo Diocesano di Palermo.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets sono disponibili presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online, potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale è possibile visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets sono disponibili presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online, potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale è possibile visitare:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
Telegram
Cattedrale di Palermo
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
XVI-domenica-tempo-ordinario-Anno-A.jpeg
18 KB
Domenica 23 luglio 2023 – XVI Domenica del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Matteo (13, 24 – 43)
+ Dal Vangelo secondo Matteo (13, 24 – 43)
In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”».
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».
Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».
Parola del Signore.
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».
Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».
Parola del Signore.
Nell'ultimo week-end di luglio, sabato 29, vi accoglieremo, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), nella splendida Cattedrale arabo-normanna per ammirare dai tetti #Palermo, con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne, per visitare il Complesso Monumentale ed il Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi.
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets sono disponibili presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online, potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale vi aspettano:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Al Museo Diocesano, sui tre livelli di via Matteo Bonello del Palazzo Arcivescovile, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo dislocate in 27 sale.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
I tickets sono disponibili presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online, potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.
NON SERVE PRENOTAZIONE
In Cattedrale vi aspettano:
- Tetti
- Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali;
- Sotterranei;
- Cappella dei Beneficiali.
Al Museo Diocesano, sui tre livelli di via Matteo Bonello del Palazzo Arcivescovile, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo dislocate in 27 sale.
La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb
MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
Telegram
Cattedrale di Palermo
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!