Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
Domenica 31 Gennaio 2021 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Insegnava loro come uno che ha autorità. (Mc 1,21-28)
Domenica 31 Gennaio 2021 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Insegnava loro come uno che ha autorità. (Mc 1,21-28)

In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.
Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui.
Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!».
La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

http://cattedrale.palermo.it
https://t.me/cattedraledipalermo
#liturgia #santamessa #cattedraledipalermo #DomenicadelSignore
CORDOGLIO PER LA MORTE DI MONS. SALVATORE LO MONTE, CIANTRO DEL CAPITOLO METROPOLITANO
Mercoledì 3 febbraio nella Chiesa Cattedrale i funerali

E’ tornato alla Casa del Padre Mons. Salvatore Lo Monte, Ciantro del Capitolo Metropolitano, testimone autentico della sequela e della imitazione di Cristo, Presbitero di grandi qualità umane, zelante, servitore della Chiesa di Palermo attraverso un lungo servizio pastorale offerto nei diversi incarichi da lui ricoperti; da circa vent’anni era anche Vice Cancelliere Arcivescovile e Direttore dell’Ufficio diocesano Matrimoni. Era nato a Villafrati (Pa) il 20 gennaio del 1947.

I funerali saranno celebrati domani, mercoledì 3 febbraio alle ore 11:00, nella Chiesa Cattedrale e la liturgia sarà presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Per consentire un’ampia partecipazione – stante le disposizioni anti Covid che limitano l’accesso dei fedeli all’aula liturgica – il rito delle esequie sarà trasmesso in streaming sui canali social dell’Arcidiocesi (canale YouTube
Domenica 7 Febbraio 2021 - V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Guarì molti che erano affetti da varie malattie. (Mc 1,29-39)
Domenica 7 Febbraio 2021 - V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Guarì molti che erano affetti da varie malattie. (Mc 1,29-39)

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

Parola del Signore.

Liturgia https://bit.ly/3oOkZ8x
http://cattedrale.palermo.it
https://t.me/cattedraledipalermo
#liturgia #santamessa #cattedraledipalermo #DomenicadelSignore
Domenica 14 Febbraio 2021 - VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. (Mc 1,40-45)
Domenica 14 Febbraio 2021 - VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. (Mc 1,40-45)

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

Parola del Signore.

Liturgia https://bit.ly/2NlOCkx
http://cattedrale.palermo.it
https://www.facebook.com/cattedraledipalermo/
https://twitter.com/cattedraledipalermo

#liturgia #santamessa #cattedraledipalermo #DomenicadelSignore
Domenica 21 Febbraio 2021 -
I DI QUARESIMA
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli. (Mc 1,12-15)
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Parola del Signore.
Gesù tra gli angeli è un particolare della tela di Fedele di San Biagio in cui è raffigurata "la gloria di San Francesco e San Domenico". Si trova in Cattedrale affissa alla parete destra della Cappella dedicata al Beato Pietro Geremia lungo la navata meridionale.

Liturgia https://bit.ly/2NlOCkx
http://cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #cattedraledipalermo #DomenicadelSignore
Tutti i Venerdì di #Quaresima "Via Crucis" in Cattedrale alle ore 17.00


Cari fratelli e sorelle, ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare. Questo appello a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso del Padre.
(Papa Francesco, dal Messaggio per la Quaresima 2021)

#viacrucis #viacrucis2021 #Quaresima2021 #cattedraledipalermo #diocesipa

https://twitter.com/cattedralepa
https://www.facebook.com/cattedraledipalermo
http://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
Domenica 28 Febbraio 2021 - II DI QUARESIMA

Questi è il Figlio mio, l’amato. (Mc 9,2-10)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

Parola del Signore.

Liturgia https://bit.ly/3qYT5bI
http://cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #cattedraledipalermo #diocesipa #DomenicadelSignore #Quaresima
TRIGESIMO DELLA MORTE DI MONS. SALVATORE LO MONTE

Martedì 2 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa Cattedrale Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, presiderà la celebrazione eucaristica nel trigesimo della morte di Mons. Salvatore Lo Monte.

#trigesimo #diocesipa #cattedraledipalermo #ArcidiocesiDiPalermo #ChiesaDiPalermo #VescovoCorrado
Fratel Biagio ha sentito di fermarsi all’ingresso della @CattedralePa, sistemato a terra, come tanti senza fissa dimora, in segno di penitenza.
In questa #Quaresima invita tutti a pregare e digiunare per il bene dell'umanità.
@diocesipa #penitenza #preghiera #digiuno #COVID19
Domenica 7 marzo 2021 - III DI QUARESIMA

Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. (Gv 2,13-25) http://bit.ly/3uWzr2i
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

Parola del Signore.

Preghiamo per il viaggio di Papa Francesco in Iraq (5-8 marzo) con la preghiera diffusa dal Patriarcato caldeo

“Signore, ti affidiamo il viaggio in Iraq di Papa Francesco dal 5 marzo. Che il tuo Santo Spirito sia nei suoi gesti e parole, e nei cuori di chi lo incontra e lo ascolta, perché circolino i doni dell’incoraggiamento, della consolazione, dell’incontro tra etnie, culture e religioni diverse e l’impegno di compiere passi coraggiosi di riconciliazione e collaborazione per il bene comune. Alla Chiesa in Iraq sia donato conforto, luce e forza per non stancarsi di tessere nuovi legami di fratellanza e pace. Signore, libera l’Iraq e i Paesi del Medio Oriente, dall’odio e dalla violenza”.

Liturgia https://bit.ly/3qeeWe0
http://cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore #Quaresima
Domenica 14 marzo 2021 - IV DI QUARESIMA
Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui. (Gv 3,14-21)
Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui. (Gv 3,14-21)

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Parola del Signore.

http://bit.ly/3vhyfXE
Liturgia https://bit.ly/3te7cui
http://cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore #Quaresima