SABATO 3 LUGLIO VISITA SERALE DEI TETTI E DELL’AREA MONUMENTALE
Sabatoprossimo dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
Sabatoprossimo dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la suggestiva visita serale dei Tetti e di tutta l'Area Monumentale della Cattedrale.
L'area monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
La visita dei tetti, permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono ammirare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Seguiteci anche su:
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/CattedralePa
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official/
https://telegram.me/cattedraledipalermo
https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
#cattedrale #palermo #tetticattedrale
Domenica 4 luglio 2021 - XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
"Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria."
Dal Vangelo secondo Marco (6, 1 - 6)
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
"Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria."
Dal Vangelo secondo Marco (6, 1 - 6)
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
397° FESTINO DI SANTA ROSALIA
Patrona di Palermo
10 – 15 luglio 2021
Programma
GIOVEDÌ 8 LUGLIO
Ore 11.00: L’Arcivescovo apre le porte – Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso la Cattedrale: “Ascoltare insieme il grido della terra e il grido dei poveri”.
SABATO 10 LUGLIO
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli. “Offerta della cera” da parte del Sindaco di Palermo e del Centro Diocesano delle Confraternite alla Santuzza.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00.
DOMENICA 11 LUGLIO
Ore 08.45 – 09.45 – 11.00: S. Messe.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da P. Salvatore Fiumanò SdP, Parroco della Parrocchia Cuore Eucaristico di Gesù in Palermo.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
LUNEDÌ 12 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Vincenzo Buscemi, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata – Pallavicino in Palermo.
Ore 19.30: Piazza Monte di Pietà – Momento di preghiera presso la prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MARTEDÌ 13 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 12.00: Tradizionale omaggio floreale del Corpo dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia posta in cima al Palazzo delle Aquile e suono festoso dei tamburi.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Zucchetto, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta – Perpignano in Palermo.
Ore 21.00: sagrato della Cattedrale – Adorazione Eucaristica animata dall’Ufficio diocesano di pastorale giovanile con la partecipazione dei Gruppi, Movimenti e Associazioni Laicali della Città.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MERCOLEDÌ 14 LUGLIO
Ore 7.30 – 9.00 – 17.00: S. Messe.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – intrattenimento a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo. Partecipano il Sindaco di Palermo, Prof. Leoluca Orlando, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. Al termine, Messaggio dell’Arcivescovo alla Città di Palermo.
Ore 21.00: Spettacolo del Teatro dei Pupi a cura della famiglia Argento, “Rosalia” Triunfi, Canti e Cunti.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
GIOVEDÌ 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 – 11.00: S. Messe.
Ore 16.45: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.00: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
Ore 17.30: Sorvolo con elicottero dell’Esercito della Reliquia di S. Rosalia per la benedizione della Città. Accompagnano la reliquia l’Arcivescovo e il Comandante del Comando Regione Militare Sud.
Ore 18.30: sagrato della Cattedrale – intrattenimento musicale a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Patrona di Palermo
10 – 15 luglio 2021
Programma
GIOVEDÌ 8 LUGLIO
Ore 11.00: L’Arcivescovo apre le porte – Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso la Cattedrale: “Ascoltare insieme il grido della terra e il grido dei poveri”.
SABATO 10 LUGLIO
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli. “Offerta della cera” da parte del Sindaco di Palermo e del Centro Diocesano delle Confraternite alla Santuzza.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00.
DOMENICA 11 LUGLIO
Ore 08.45 – 09.45 – 11.00: S. Messe.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da P. Salvatore Fiumanò SdP, Parroco della Parrocchia Cuore Eucaristico di Gesù in Palermo.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
LUNEDÌ 12 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Vincenzo Buscemi, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata – Pallavicino in Palermo.
Ore 19.30: Piazza Monte di Pietà – Momento di preghiera presso la prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MARTEDÌ 13 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 12.00: Tradizionale omaggio floreale del Corpo dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia posta in cima al Palazzo delle Aquile e suono festoso dei tamburi.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Zucchetto, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta – Perpignano in Palermo.
Ore 21.00: sagrato della Cattedrale – Adorazione Eucaristica animata dall’Ufficio diocesano di pastorale giovanile con la partecipazione dei Gruppi, Movimenti e Associazioni Laicali della Città.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
MERCOLEDÌ 14 LUGLIO
Ore 7.30 – 9.00 – 17.00: S. Messe.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – intrattenimento a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo. Partecipano il Sindaco di Palermo, Prof. Leoluca Orlando, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. Al termine, Messaggio dell’Arcivescovo alla Città di Palermo.
Ore 21.00: Spettacolo del Teatro dei Pupi a cura della famiglia Argento, “Rosalia” Triunfi, Canti e Cunti.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
GIOVEDÌ 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 – 11.00: S. Messe.
Ore 16.45: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.00: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
Ore 17.30: Sorvolo con elicottero dell’Esercito della Reliquia di S. Rosalia per la benedizione della Città. Accompagnano la reliquia l’Arcivescovo e il Comandante del Comando Regione Militare Sud.
Ore 18.30: sagrato della Cattedrale – intrattenimento musicale a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: – sagrato della Cattedrale – Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, e Benedizione Papale con annessa Indulgenza plenaria. Partecipano il Sindaco, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero, il Seminario Arcivescovile e le Confraternite. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
CELEBRAZIONI IN DIRETTA STREAMING
web: www.cattedrale.palermo.it, www.diocesipa.it
social: pagine Facebook Cattedrale di Palermo, Arcidiocesi di Palermo e Santa Rosalia di Palermo:
sabato 10 luglio ore 18.00 S. Messa e uscita dell’urna dalla Cappella; mercoledì 14 ore 19.00 vespri;
Le dirette streaming copriranno i seguenti eventi: sabato 10 luglio ore 18.00 S. Messa e uscita dell’Urna dalla Cappella; mercoledì 14 luglio ore 19.00 Vespri; giovedì 15 luglio ore 19.00 S. Messa Pontificale. Il commento delle dirette streaming sarà a cura dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali – Ufficio stampa in collaborazione con l’UCSI di Palermo.
CELEBRAZIONI IN DIRETTA TELEVISIVA
diretta su TGS Telegiornale di Sicilia: mercoledì 14 luglio ore 19.00 Vespri; giovedì 15 luglio ore 19.00 S. Messa Pontificale.
SEGNO DI CARITA’ DEL FESTINO: le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 14 e 15 luglio sono destinate alla Missione “Speranza e Carità” di Biagio Conte.
Eventi per il 397° Festino di Santa Rosalia promossi dalla Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale, Progetto Policoro Arcidiocesi di Palermo, Officina Territoriale Itinerario Arabo Normanno e Progetto Albergheria e Capo Insieme.
Laudato sì Revolution. Istallazione davanti la statua di S. Rosalia nel sagrato della Cattedrale, ispirata alla cura del creato, in collaborazione con A.C. Cattedrale e Centro di Educazione Ambientale Le Balate. Inaugurazione giorno 10 luglio ore 19.30.
Fratelli Tutti. Mostra fotografica nel vicolo Brugnò di 20 foto di Vincenzo Russo e Tommaso Calamia, Le aggregazioni di popolo, nei giorni del Festino, lette in chiave di relazione fraterna. Inaugurazione 10 luglio ore 17.00.
Storia di S. Rosalia. Esposizione delle stampe tratte dal libro di Giordano Cascini nelle botteghe del Cassaro Alto, in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” e con l’Associazione Cassaro Alto. Inaugurazione 10 luglio ore 17.30.
Antichi giochi per strada. In collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale del Tempo Libero e Turismo 12 luglio ore 17.00
Sui passi di Rosalia. Itinerario devozionale e di turismo relazionale supportato online per i luoghi della devozione a S. Rosalia del Centro Storico di Palermo. www.cattedrale.palermo.it e www.turismo.diocesipa.it.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
CELEBRAZIONI IN DIRETTA STREAMING
web: www.cattedrale.palermo.it, www.diocesipa.it
social: pagine Facebook Cattedrale di Palermo, Arcidiocesi di Palermo e Santa Rosalia di Palermo:
sabato 10 luglio ore 18.00 S. Messa e uscita dell’urna dalla Cappella; mercoledì 14 ore 19.00 vespri;
Le dirette streaming copriranno i seguenti eventi: sabato 10 luglio ore 18.00 S. Messa e uscita dell’Urna dalla Cappella; mercoledì 14 luglio ore 19.00 Vespri; giovedì 15 luglio ore 19.00 S. Messa Pontificale. Il commento delle dirette streaming sarà a cura dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali – Ufficio stampa in collaborazione con l’UCSI di Palermo.
CELEBRAZIONI IN DIRETTA TELEVISIVA
diretta su TGS Telegiornale di Sicilia: mercoledì 14 luglio ore 19.00 Vespri; giovedì 15 luglio ore 19.00 S. Messa Pontificale.
SEGNO DI CARITA’ DEL FESTINO: le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 14 e 15 luglio sono destinate alla Missione “Speranza e Carità” di Biagio Conte.
Eventi per il 397° Festino di Santa Rosalia promossi dalla Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale, Progetto Policoro Arcidiocesi di Palermo, Officina Territoriale Itinerario Arabo Normanno e Progetto Albergheria e Capo Insieme.
Laudato sì Revolution. Istallazione davanti la statua di S. Rosalia nel sagrato della Cattedrale, ispirata alla cura del creato, in collaborazione con A.C. Cattedrale e Centro di Educazione Ambientale Le Balate. Inaugurazione giorno 10 luglio ore 19.30.
Fratelli Tutti. Mostra fotografica nel vicolo Brugnò di 20 foto di Vincenzo Russo e Tommaso Calamia, Le aggregazioni di popolo, nei giorni del Festino, lette in chiave di relazione fraterna. Inaugurazione 10 luglio ore 17.00.
Storia di S. Rosalia. Esposizione delle stampe tratte dal libro di Giordano Cascini nelle botteghe del Cassaro Alto, in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” e con l’Associazione Cassaro Alto. Inaugurazione 10 luglio ore 17.30.
Antichi giochi per strada. In collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale del Tempo Libero e Turismo 12 luglio ore 17.00
Sui passi di Rosalia. Itinerario devozionale e di turismo relazionale supportato online per i luoghi della devozione a S. Rosalia del Centro Storico di Palermo. www.cattedrale.palermo.it e www.turismo.diocesipa.it.
🔴𝟯𝟵𝟳° 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗥𝗢𝗦𝗔𝗟𝗜𝗔🔴
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬, 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼, 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮̀ 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟵𝟳° 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗶𝗹𝗮𝗻𝗴𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗶𝘃𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗶𝗹𝗲.
𝗜𝗻 𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 “𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗽𝗿𝗲𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗲” 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟲𝟮𝟰.
𝗩𝗶𝘃𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮!
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬, 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼, 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮̀ 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟵𝟳° 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗶𝗹𝗮𝗻𝗴𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗶𝘃𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗶𝗹𝗲.
𝗜𝗻 𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 “𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗽𝗿𝗲𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗲” 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟲𝟮𝟰.
𝗩𝗶𝘃𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮!
Sabato prossimo dalle 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30) sarà possibile effettuare la visita serale del Complesso Monumentale della Cattedrale e del Museo Diocesano, che riapre ai visitatori.
Il Complesso Monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
La visita dei tetti permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici ed architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono visitare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
Da sabato sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano, presso il Palazzo Arcivescovile, attiguo alla Cattedrale.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
Il Complesso Monumentale comprende Tetti, Tombe reali, Cripta, Absidi, Tesoro, Sotterranei e Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
La visita dei tetti permette di ammirare dall’alto la Città di Palermo con le sue ricchezze paesaggistiche e monumentali, e di scoprire gli elementi artistici ed architettonici delle pareti esterne della Cattedrale.
Nell'area monumentale si possono visitare: il tesoro con la corona di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II; la cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo; le Tombe reali in cui sono custodite le spoglie mortali degli imperatori Federico II, dei genitori Enrico VI e Costanza D'Altavilla, della moglie Costanza D'Aragona e del nonno Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia; i sotterranei e la Cappella dei Beneficiali di nuova apertura.
Da sabato sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano, presso il Palazzo Arcivescovile, attiguo alla Cattedrale.
I biglietti si potranno acquistare il giorno stesso della visita presso la biglietteria della Cattedrale, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I tickets acquistati online si possono utilizzare in qualunque giornata di apertura dell’Area Monumentale, non hanno scadenza fino all’utilizzo.
PER LA VISITA NON È PREVISTA PRENOTAZIONE
Non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia,; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, la visita verrà rinviata.
Per costi ed ulteriori informazioni visitate questa pagina: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv
LIVE STREAMING
DIECI LUGLIO DUEMILA VENTUNO
Nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo
@diocesipa
https://youtu.be/KFhsj4X6dqI
#diocesipa #mudipa
#museodiocesanopalermo
#eventimudipa
#eventimuseodiocesanopalermo
DIECI LUGLIO DUEMILA VENTUNO
Nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo
@diocesipa
https://youtu.be/KFhsj4X6dqI
#diocesipa #mudipa
#museodiocesanopalermo
#eventimudipa
#eventimuseodiocesanopalermo
YouTube
DIECI LUGLIO DUEMILA VENTUNO - nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo
In diretta streaming sui canali ufficiali siamo lieti di presentarvi la nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo.
Il Museo Diocesano di Palermo, rinnovato sotto la direzione di Mons. Filippo Sarullo, riapre a distanza di pochi giorni dall’anniversario…
Il Museo Diocesano di Palermo, rinnovato sotto la direzione di Mons. Filippo Sarullo, riapre a distanza di pochi giorni dall’anniversario…
Cattedrale di Palermo
Domenica 4 luglio 2021 - XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO "Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria." Dal Vangelo secondo Marco (6, 1 - 6) In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise…
Domenica 11 Luglio 2021 - XV del Tempo Ordinario
"Prese a mandarli." (Mc 6,7-13)
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
"Prese a mandarli." (Mc 6,7-13)
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Parole del Signore
http://www.cattedrale.palermo.it
https://twitter.com/cattedralepa
#liturgia #messa #DomenicadelSignore
LIVE
https://youtu.be/M9lSH0qL0YQ
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella.
#397festino #SantaRosalia #Cattedraledipalermo
http://facebook.com/cattedraledipalermo
http://twitter.com/cattedralepa
http://cattedrale.palermo.it
https://youtu.be/M9lSH0qL0YQ
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella.
#397festino #SantaRosalia #Cattedraledipalermo
http://facebook.com/cattedraledipalermo
http://twitter.com/cattedralepa
http://cattedrale.palermo.it
YouTube
S. Messa e solenne rito di uscita dell’Urna argentea di Santa Rosalia dalla Cappella - 397° Festino
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli. “Offerta della cera” da…
S. Messa e solenne rito di uscita dell’Urna argentea di Santa Rosalia dalla Cappella - 397° Festino