MONS. FILIPPO SARULLO NOMINATO NUOVO DIRETTORE DEL MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
Ieri, 9 luglio 2020, nel corso dell’inaugurazione della mostra “Architetture barocche in argento e corallo”, che ha coinciso con la riapertura del Museo Diocesano di Palermo dopo l’emergenza Covid-19, l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, ha annunciato la nomina del nuovo direttore del Museo nella persona di mons. Filippo Sarullo.
Mons. Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo, segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Siciliana, succede a mons. Giuseppe Randazzo che da lungo tempo aveva fatto richiesta all’Arcivescovo di lasciare l’incarico per limiti di età, e che ha diretto il museo dai primi anni Ottanta, conducendolo verso un’impegnativa riapertura, ristrutturazione e totale riconfigurazione all’interno dei nuovi locali del Palazzo Arcivescovile di Palermo, seguendo i propositi dell’allora Arcivescovo Cardinale Salvatore Pappalardo.
L’Arcivescovo ha ringraziato mons. Randazzo per il costante servizio anche in questo incarico e per i risultati raggiunti negli anni, e ha dato il benvenuto a mons. Sarullo, auspicando che la nomina sia foriera di nuove sinergie con la Cattedrale di Palermo e che possa rilanciare il museo in questa fase di passaggio e verso la conclusione del nuovo allestimento.
Mons. Filippo Sarullo ha ringraziato l’arcivescovo per la fiducia nell’affidargli questo nuovo incarico e auspica di poter rilanciare il Museo alla luce di nuove prospettive e orizzonti che, realtà come questa, devono accogliere perché questa antica istituzione, sorta nel 1927, diventi luogo di incontro tra le diverse istituzioni culturali del territorio, perché la bellezza in esso contenuta continui a parlare e ad annunciare un messaggio che supera differenza di lingua, popoli, culture e religioni. Ammirare un’opera artistica unisce le diversità in quanto per essere letta e interpretata non necessita unicità di linguaggio, ma uno sguardo profondo capace di contemplare le meraviglie che grandi artisti, nei secoli, ci hanno lasciato.
“Mi prefiggo – dichiara il nuovo Direttore – che nasca una fattiva collaborazione con le attività pastorali e la vita ecclesiale dell’arcidiocesi perché attraverso la bellezza dell’arte si possa realizzare un percorso spirituale, annunziare il Vangelo e testimoniare l’amore che è stato trasmesso nel tempo e che giunge ancora a noi”.
Mons. Sarullo ringrazia mons. Randazzo per quanto ha fatto in questi lunghi anni che rimane un prezioso contributo da poter sempre valorizzare e accrescere.
https://stampa.arcidiocesi.palermo.it/mons-filippo-sarullo…/
#diocesipa #mudipa #museodicoesano #palermo
Ieri, 9 luglio 2020, nel corso dell’inaugurazione della mostra “Architetture barocche in argento e corallo”, che ha coinciso con la riapertura del Museo Diocesano di Palermo dopo l’emergenza Covid-19, l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, ha annunciato la nomina del nuovo direttore del Museo nella persona di mons. Filippo Sarullo.
Mons. Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo, segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Siciliana, succede a mons. Giuseppe Randazzo che da lungo tempo aveva fatto richiesta all’Arcivescovo di lasciare l’incarico per limiti di età, e che ha diretto il museo dai primi anni Ottanta, conducendolo verso un’impegnativa riapertura, ristrutturazione e totale riconfigurazione all’interno dei nuovi locali del Palazzo Arcivescovile di Palermo, seguendo i propositi dell’allora Arcivescovo Cardinale Salvatore Pappalardo.
L’Arcivescovo ha ringraziato mons. Randazzo per il costante servizio anche in questo incarico e per i risultati raggiunti negli anni, e ha dato il benvenuto a mons. Sarullo, auspicando che la nomina sia foriera di nuove sinergie con la Cattedrale di Palermo e che possa rilanciare il museo in questa fase di passaggio e verso la conclusione del nuovo allestimento.
Mons. Filippo Sarullo ha ringraziato l’arcivescovo per la fiducia nell’affidargli questo nuovo incarico e auspica di poter rilanciare il Museo alla luce di nuove prospettive e orizzonti che, realtà come questa, devono accogliere perché questa antica istituzione, sorta nel 1927, diventi luogo di incontro tra le diverse istituzioni culturali del territorio, perché la bellezza in esso contenuta continui a parlare e ad annunciare un messaggio che supera differenza di lingua, popoli, culture e religioni. Ammirare un’opera artistica unisce le diversità in quanto per essere letta e interpretata non necessita unicità di linguaggio, ma uno sguardo profondo capace di contemplare le meraviglie che grandi artisti, nei secoli, ci hanno lasciato.
“Mi prefiggo – dichiara il nuovo Direttore – che nasca una fattiva collaborazione con le attività pastorali e la vita ecclesiale dell’arcidiocesi perché attraverso la bellezza dell’arte si possa realizzare un percorso spirituale, annunziare il Vangelo e testimoniare l’amore che è stato trasmesso nel tempo e che giunge ancora a noi”.
Mons. Sarullo ringrazia mons. Randazzo per quanto ha fatto in questi lunghi anni che rimane un prezioso contributo da poter sempre valorizzare e accrescere.
https://stampa.arcidiocesi.palermo.it/mons-filippo-sarullo…/
#diocesipa #mudipa #museodicoesano #palermo
stampa.arcidiocesi.palermo.it
Ufficio Stampa » Mons. Filippo Sarullo nominato nuovo direttore del Museo Diocesano di Palermo
Arcidiocesi di Palermo
LIVE STREAMING
DIECI LUGLIO DUEMILA VENTUNO
Nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo
@diocesipa
https://youtu.be/KFhsj4X6dqI
#diocesipa #mudipa
#museodiocesanopalermo
#eventimudipa
#eventimuseodiocesanopalermo
DIECI LUGLIO DUEMILA VENTUNO
Nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo
@diocesipa
https://youtu.be/KFhsj4X6dqI
#diocesipa #mudipa
#museodiocesanopalermo
#eventimudipa
#eventimuseodiocesanopalermo
YouTube
DIECI LUGLIO DUEMILA VENTUNO - nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo
In diretta streaming sui canali ufficiali siamo lieti di presentarvi la nuova inaugurazione del Museo Diocesano di Palermo.
Il Museo Diocesano di Palermo, rinnovato sotto la direzione di Mons. Filippo Sarullo, riapre a distanza di pochi giorni dall’anniversario…
Il Museo Diocesano di Palermo, rinnovato sotto la direzione di Mons. Filippo Sarullo, riapre a distanza di pochi giorni dall’anniversario…
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒗𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆 “𝑪𝒆𝒓𝒃𝒆𝒓𝒐 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆”
Elena Schiera, soprano
Anna Maria Amato, mezzosoprano
Ezio Petrancosta, baritono
𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒍𝒆𝒔𝒕𝒓𝒊𝒏𝒂, 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒗𝒆𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝑰𝒍 𝒎𝒐𝒔𝒂𝒊𝒄𝒐 𝒂𝒓𝒎𝒐𝒏𝒊𝒄𝒐
Salvatore Ferraro, oboe
Piero Giurintano, flauti
Giovanni Battista Vaglica, organo
𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒆𝒍𝒆𝒎𝒂𝒏𝒏, 𝑯𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍 𝒆 𝑪𝒂𝒓𝒖𝒃𝒆𝒍
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝙏𝙧𝙞𝙤 “𝘼𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙨𝙤𝙖𝙫𝙞”
Martina De Sensi, violino
Anna Maria Amato, mezzosoprano
Giuseppe Intogna, organo
𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙐𝙘𝙘𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝘾𝙤𝙧𝙚𝙡𝙡𝙞
𝘿𝙞𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙈𝙖𝙪𝙧𝙤 𝙑𝙞𝙨𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞
Ticket in biglietteria Museo o su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it/.../conce.../
#Concertimudipa
#mudipa
#newsmudipa
#NataleMudiPa
𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒗𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆 “𝑪𝒆𝒓𝒃𝒆𝒓𝒐 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆”
Elena Schiera, soprano
Anna Maria Amato, mezzosoprano
Ezio Petrancosta, baritono
𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒍𝒆𝒔𝒕𝒓𝒊𝒏𝒂, 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒗𝒆𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝑰𝒍 𝒎𝒐𝒔𝒂𝒊𝒄𝒐 𝒂𝒓𝒎𝒐𝒏𝒊𝒄𝒐
Salvatore Ferraro, oboe
Piero Giurintano, flauti
Giovanni Battista Vaglica, organo
𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒆𝒍𝒆𝒎𝒂𝒏𝒏, 𝑯𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍 𝒆 𝑪𝒂𝒓𝒖𝒃𝒆𝒍
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝙏𝙧𝙞𝙤 “𝘼𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙨𝙤𝙖𝙫𝙞”
Martina De Sensi, violino
Anna Maria Amato, mezzosoprano
Giuseppe Intogna, organo
𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙐𝙘𝙘𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝘾𝙤𝙧𝙚𝙡𝙡𝙞
𝘿𝙞𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙈𝙖𝙪𝙧𝙤 𝙑𝙞𝙨𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞
Ticket in biglietteria Museo o su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it/.../conce.../
#Concertimudipa
#mudipa
#newsmudipa
#NataleMudiPa
Concerti_al-Museo_banner_annullati.jpg
156.9 KB
🔴 CONCERTI AL MUSEO DIOCESANO ANNULLATI 🔴
A causa dell'aumento dei contagi in Sicilia da Covid-19, i Concerti al Museo Diocesano in programma giovedì 23, mercoledì 29 dicembre e giovedì 6 gennaio sono annullati.
#Concertimudipa
#mudipa
#newsmudipa
#NataleMudiPa
A causa dell'aumento dei contagi in Sicilia da Covid-19, i Concerti al Museo Diocesano in programma giovedì 23, mercoledì 29 dicembre e giovedì 6 gennaio sono annullati.
#Concertimudipa
#mudipa
#newsmudipa
#NataleMudiPa