Cattedrale di Palermo
43 subscribers
725 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
+ Dal Vangelo secondo Marco (4, 26 - 34)

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

Parola del Signore
IMG_8162.jpg
580 KB
SABATO 22 GIUGNO SPLENDIDA VISITA SERALE DI TETTI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO
Sabato sera dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) sarà possibile visitare l'Area Monumentale della Cattedrale con le sue bellezze storiche, architettoniche ed artistiche, ed ammirare la splendida Palermo dall'alto dei Tetti.
Al Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi vi attendono pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Fanno parte dell'Area Monumentale:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona;
- Sotterranei

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
XII_to_2024.jpg
1.9 MB
23 giugno 2024 - XII Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco (4, 35 - 41)

In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

Parola del Signore
ANCHE L'ULTIMO SABATO DI GIUGNO VI ASPETTIAMO PER LA VISITA SERALE DI TETTI CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO

Sabato 29 giugno dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30) visita serale dell'Area Monumentale della Cattedrale con le sue bellezze storiche, architettoniche ed artistiche, e splendida passeggiata sui tetti per ammirare Palermo dall'alto.
Al Museo Diocesano Palermo e le Stanze dei Vescovi vi attendo oltre 300 opere tra pitture sculture ed arti decorative.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Ticket presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online su https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it.
I biglietti acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Fanno parte dell'Area Monumentale:
- Tetti
- Tesoro, con la corona di Costanza d’Aragona;
- Cripta, che custodisce le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
- Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona;
- Sotterranei

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xiv_to_24.jpg
333.8 KB
7 luglio 2024 - XIV Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco 6, 1 - 6)

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

Parola del Signore
vangelo-2024-06-30-XIII-ordinario.jpg
59.4 KB
30 giugno 2024 - XIII Domenica del Tempo Ordinario
+ Dal Vangelo secondo Marco (5, 21 - 43)

In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

Parola del Signore
400° Festino di Santa Rosalia Patrona di Palermo 10 – 15 luglio 2024

Link ai siti per notizie, programma, live streaming e registrazioni, messaggi ed omelie dell'Arcivescovo, foto gallerie ed altro ancora:

https://quartocentenariorosalia.chiesadipalermo.it/400-festino-di-santa-rosalia/

https://cattedrale.palermo.it/santarosalia/400-festino-di-santa-rosalia/

#Rosalia400
SABATO 6-20-27 LUGLIO VISITE SERALI IN CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO
Sabato 6 luglio visita serale dell’Area Monumentale e Tetti della Cattedrale e Museo Diocesano Palermo, dalle 20.30 alle 00.00 ultimo ingresso: 23.30.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I tickets acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale si possono visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona;
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo;
– Tombe reali;
– Sotterranei.
Dai tetti, si ammira la Città di #Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513

CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo
xiv_to_24.jpg
333.8 KB
7 luglio 2024 - XIV Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco 6, 1 - 6)

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

Parola del Signore
Appuntamenti di mercoledì 10 luglio – 400° Festino di S. Rosalia

- Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.

- Ore 18.00 Offerta della cera alla Santuzza con la partecipazione dell’Arcivescovo, del Sindaco, delle Confraternite e dei fedeli. Percorso del corteo: Piazza Pretoria, Quattro Canti, via Vittorio Emanuele, Cattedrale. A seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella, deposizione della cera ai piedi dell’Urna e breve liturgia di conclusione. Anima la liturgia il coro della Cattedrale.

La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00.

#Rosalia400
Appuntamenti di giovedì 11 luglio –
#rosalia400


Ore 7.30 Messa.

Ore 11 L’Arcivescovo apre le porte di casa sua – Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso il Palazzo Arcivescovile.

Ore 17 Rosario e Litanie di Santa Rosalia.

Ore 17.30 Accoglienza delle reliquie di S. Benedetto il Moro sul sagrato della Cattedrale e collocazione nei pressi dell’altare.

Ore 18 Messa presieduta da S. E. Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina-Lipari-S. Lucia del Mela con la presenza della reliquia di S. Eustochia Smeralda Calafato, clarissa. Alla celebrazione è invitata a partecipare la famiglia francescana presente in Diocesi. Anima la celebrazione il coro della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Villabate.

Ore 19.30 Concerto del coro delle voci bianche dell’Università di tecnologia della Pomerania occidentale “Don Diri Don” di Stettino in Polonia, direttore M° Dariusz Dyczewski.

La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.