Cattedrale di Palermo
43 subscribers
724 photos
13 videos
374 files
551 links
La Cattedrale di Palermo su telegram: news, info foto e video #siamosocial!
Download Telegram
Appuntamenti di sabato 13 luglio
#Rosalia400

Ore 7.30 Messa.

Ore 17.30 Rosario e Litanie di Santa Rosalia.

Ore 18.00 Messa presieduta da S. E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, con la presenza della reliquia del velo di Sant’Agata. Alla celebrazione è invitata a partecipare la Vita Consacrata presente in Diocesi. Anima la celebrazione il coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli.

Ore 21.00 Adorazione Eucaristica in Cattedrale animata dal Seminario Arcivescovile con la partecipazione dei Gruppi, Movimenti e Associazioni Laicali della Città. Presiede il Rettore del Seminario Don Antonio Mancuso.

La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
xv_to_2024.jpg
485.1 KB
14 luglio 2024 - XV Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,7-13)

In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.

Parola del Signore
Santa Rosalia https://fb.watch/tig1c8VaIU/ via @FacebookWatch

Messa Pontificale per 400° Festino in onore di #SantaRosalia. Presiede la celebrazione il Segretario di Stato vaticano card. Pietro Parolin
#15luglio ore 11 in diretta su #TV2000
📷 Canale 28
📷 157 Sky
Appuntamenti di domenica 14 luglio – 400° Festino di S. Rosalia

Ore 8.45 – 9.45 – 11.00 Messe.

Ore 16.30 Rosario e Litanie di Santa Rosalia.

Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.

Ore 17.30 S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale. Anima la celebrazione il coro “G. P. da Palestrina” diretto dal M° Giosué D’Asta.

Ore 18.30 Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura del Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino”.

Ore 19.00 Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, le Autorità, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.

Ore 21.00 Corteo del carro trionfale.

#rosalia400
#SantaRosalia
#PatronadiPalermo
#Palermo
#AnnoGiubilareRosaliano
#400FestinodiSantaRosalia
#15Luglio
LUNEDI’ 15 LUGLIO, SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 Messe.

Ore 10.30 Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura del Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino”.

Ore 11.00 Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, concelebrata dall’Arcivescovo e dai Vescovi di Sicilia, con la partecipazione del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.

Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.

Ore 17.30 Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.

Ore 19.00 Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le reliquie di Santa Rosalia. All’uscita, su via M. Bonello, canto dell’Inno Rosalia di rosa e di giglio. Itinerario: via Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum – Coro della Cattedrale – e affidamento della Città alla Santuzza), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° Antonio Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.

Segue l’Urna dall’uscita sino a piazza Marina la Banda dell’Associazione culturale musicale “A. Marinuzzi” città di Palermo di Giovanni e Salvatore Bottino e al ritorno il Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella.

Ore 23.00: Spettacolo pirotecnico piromusicale nel sagrato della Cattedrale.

#rosalia400
#SantaRosalia
#PatronadiPalermo
#Palermo
#AnnoGiubilareRosaliano
#400FestinodiSantaRosalia
#15Luglio
#LIVE di @diocesipa

400° Festino di Santa Rosalia: la diretta della Solenne Messa Pontificale presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Concelebrano l’Arcivescovo di Palermo e i Vescovi di Sicilia.

http://youtu.be/7ubJvK6wRzE

#rosalia400
IMG_8288.jpg
1.1 MB
APPUNTAMENTO SERALE SABATO 20 LUGLIO
Apertura serale sabato, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), per ammirare #Palermo dai tetti e scoprire le meraviglie dell’Area Monumentale della Cattedrale e le opere in esposizione al Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Tickets presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, ed online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I biglietti acquistati online non hanno scadenza fino all’utilizzo e potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale è possibile visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali
– Sotterranei

Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
xvi_to_2024.jpg
1.5 MB
21 luglio 2024 - XVI Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Marco (6,30-34)

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Parola del Signore
APERTURA SERALE NELL’ULTIMO SABATO DEL MESE
Visita serale sabato 27, dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso: 23.30), per vedere #Palermo dall’alto dei tetti e scoprire le ammirare l’Area Monumentale della Cattedrale e le opere in esposizione al Museo Diocesano di Palermo e le Stanze dei Vescovi.

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

Tickets nelle biglietterie di Cattedrale e Museo Diocesano, ed online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I biglietti presi online non hanno scadenza fino all’utilizzo e potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura.

NON SERVE PRENOTAZIONE

In Cattedrale è possibile visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali
– Sotterranei

Al Museo Diocesano vi aspettano 27 sale in cui sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513
xvii_to_2024.jpg
456.1 KB
28 luglio 2024 - XVII Domenica del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 1-15)
In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

Parola del Signore
𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐄 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐋𝐈 𝐀𝐃 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟑-𝟏𝟎-𝟏𝟕-𝟐𝟒-𝟑𝟏
Anche ad agosto sono in programma le aperture serali di Tetti Area Monumentale della Cattedrale e Museo Diocesano Palermo.

Si comincia sabato 3 agosto dalle 20.30 alle 00.00 (ultimo ingresso 23.30).

Info e costi: https://bit.ly/3cJzVla
Locandina: https://bit.ly/2UiRLVv

I tickets si possono acquistare la sera stessa della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it

I biglietti acquistati online potranno comunque essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTARE

In Cattedrale è possibile visitare:
– Tetti
– Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona
– Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo
– Tombe reali
– Sotterranei
La visita dei tetti, permette di ammirare la Città di Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, ed è possibile osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

Contatti:
[email protected]
+39 329 3977513


CATTEDRALE DI PALERMO
https://www.cattedrale.palermo.it
https://www.instagram.com/palermo_cathedral_official
https://twitter.com/cattedralepa
https://t.me/cattedraledipalermo
App
iOS: https://apple.co/3Azrxy1
Android: https://bit.ly/3z6pvVb

MUSEO DIOCESANO DI PALERMO
https://www.museodiocesanopa.it
https://www.facebook.com/MuDiPalermo
https://www.instagram.com/museodiocesano_palermo
#tetticattedralepalermo #mudipalermo #cultura #arte #palermo